Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Per quanto riguarda il percorso migliore: il risultato dipende molto dall'algoritmo usato, evidentemente Sygic funziona meglio su viaggi lunghi che prevedano una buona parte di percorrenza autostradale. Attivare l'opzione "percorso più breve" non è esente problemi: potresti avere suggerimenti improbabili come imboccare una mulattiera o fare giri assurdi in un intrico di vicoli, solo perchè così percorreresti 100 metri in meno.
Infatti dopo le prime esperienze con i navigatori ho sempre evitato accuratamente il percorso "breve". Sygic su altri percorsi non mi aveva dato problemi particolari ma non so se sia questa versione che ha un po' problemi oppure qualche strada sul percorso ad avere qualche informazione che lo incasina. Comunque diversi bug ci sono, uno l'ho già segnalato mesi fa e ancora non è stato sistemato.
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Sul posizionamento del puntatore: è normale vederlo leggermente avanti (non centinaia di metri, però!), il navigatore tenta di indicare le manovre con un anticipo sufficiente perchè il guidatore possa ricevere il suggerimento, comprenderlo e metterlo in pratica.
Nel sistema GPS, la posizione viene calcolata ogni secondo, tutto quello che vedi sul display si basa su quest'informazione (Sygic aggiorna la schermata anche più velocemente, ricordo, ma mi permetto di pensare che si tratti di una qualche interpolazione fatta dal programma).
Probabilmente i programmatori preferiscono posizionare sempre il segnalino sull'itinerario già calcolato, forse perchè sono richiesti meno calcoli in tempo reale (vado "a naso": ho qualche esperienza di programazione ma non mi sono mai cimentato con un navigatore! :) ), motivo per cui, in praticamente tutti gli applicativi che ho potuto vedere finora, il segnalino avanza per un po' lungo la strada impostata (anche se in realtà sto andando da tutt'altra parte), poi "si accorge" che lo scostamento tra posizione reale e quella prevista è diventato piuttosto marcato, e quindi parte il ricalcolo del percorso.
Sì è normale che anticipi un pò e che il segnalino sia forzato a rimanere sul percorso altrimenti l'utente tipico se inizia a vedere la sua posizione muoversi a caso non capirebbe più cosa sta succedendo. Su iGo che usavo su un palmare windows avevo abilitato la visualizzazione della posizione reale riportata dal gps ed era interessante a volte vedere come la posizione gps saltasse a destra e sinistra anche di decine di metri.
Piu' che una questione di facilità di programmazione credo sia per non confondere troppo l'utente. Io sono programmatore e ho anche lavorato un po' con i gps anni fa ma erano cose diverse, si trattava di scatolette per la gestione delle flotte.
Comunque la versione 13.2.2 di Sygic mi pare che anticipi davvero un po' troppo, certo è meglio così che in ritardo di centinaia di metri ma spero che si decidano a metterlo a posto in via definitiva :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Avevo già provato a giocare con le varie opzioni ma su quel percorso in particolare non c'è verso di fargli scegliere un percorso decente. Se si imposta il percorso piu' corto mi fa attraversare la città e passare sulla collina, breve ma richiede un mucchio di tempo. Non è nemmeno che preferisca le autostrade, in un altro percorso per andare a Moncalieri sempre con impostazione di percorso "veloce" invece di farmi prendere la tangenziale mi ha fatto passare per la statale, piu' corta ma tra semafori e traffico ci vuole piu' tempo. Ho scritto al supporto tecnico per segnalare la cosa ma non mi hanno ancora risposto.
TomTom non l'ho provato, molti anni fa l'ho usato per un po' su un palmare windows ma già all'epoca era molto scarno, sono andato sul play store e quando i visto la valanga di commenti negativi ho lasciato perdere e ho scaricato la trial di Copilot. Non fosse per le mappe e per il pannelo durante la navigazione sarebbe davvero ottimo.
Si è verissimo... tom tom è scarno.. brutto.. e tutto quello che vuoi.. ma è preciso ha un mare di civici.. e sceglie i percorsi migliori..
Forse quello che uno vorrebbe da un navigatore, se realmente ne avesse bisogno... o no... ? :rolleyes:
-
Qualcuno ha provato "GPS Navigazione & Maps" della "Skobbler GmbH"?
Su Google Play
https://play.google.com/store/apps/d...vermapng&hl=it
la versione a pagamento se ho ben capito costa solo 1€, ma non mi è chiaro che mappe usi e quanto affidabile sia.
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Si è verissimo... tom tom è scarno.. brutto.. e tutto quello che vuoi.. ma è preciso ha un mare di civici.. e sceglie i percorsi migliori..
Forse quello che uno vorrebbe da un navigatore, se realmente ne avesse bisogno... o no... ? :rolleyes:
In effetti hai ragione, d'altronde il primo navigatore gps che ho visto aveva solo un display con 2 righe di testo con una voce metallica al limite del comprensibile ma ti portava a destinazione come quelli di oggi :)
-
Appena uscito TomTom aveva un po' di problemini da risolvere che sono stati puntualmente risolti col primo aggiornamento del software. Io personalmente non lo trovo brutto e trovo anzi giusto che sia scarno ed essenziale perché non deve distrarre dalla guida. Per il resto è il migliore, sia per calcolo e ricalcolo che per mappe. Non c'è niente da fare. Tutto questo si paga ma se a uno serve un navigatore serio è praticamente l'unica soluzione disponibile. Sennò c'è OsmAnd.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Su iGo che usavo su un palmare windows avevo abilitato la visualizzazione della posizione reale riportata dal gps ed era interessante a volte vedere come la posizione gps saltasse a destra e sinistra anche di decine di metri.
Credo dipenda dal disturbo pseudo-casuale introdotto artificiosamente per volere del DOD (Department Of Defense) degli USA.
Questione di sicurezza, dicono: metti che qualche terrorista voglia costruirsi una bomba autopilotata via GPS in grado di raggiungere il bersaglio con precisione di 1 metro...
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Appena uscito TomTom aveva un po' di problemini da risolvere che sono stati puntualmente risolti col primo aggiornamento del software. Io personalmente non lo trovo brutto e trovo anzi giusto che sia scarno ed essenziale perché non deve distrarre dalla guida. Per il resto è il migliore, sia per calcolo e ricalcolo che per mappe. Non c'è niente da fare. Tutto questo si paga ma se a uno serve un navigatore serio è praticamente l'unica soluzione disponibile. Sennò c'è OsmAnd.
Per inciso, anche OsmAnd inizia ad essere apprezzato in ambito professionale. Tempo fa lo consigliai ad un amico ed ex-compagno di studi, che ora si occupa di gestire squadre d'intervento tecnico su cabine elettriche & cose simili.
Recentemente, ho incontrato di nuovo questa persona: si diceva entusiasta del navigatore e soprattutto della mappa, perchè quando bisogna raggiungere posti sperduti, lì sono segnati anche gli elettrodotti, con tanto di posizione dei tralicci! :)
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Quote:
Originariamente inviato da Google Play Store
La pagina completa è qui: https://play.google.com/store/apps/d...vermapng&hl=it
Non l'ho ancora provato però... al momento sto giocherellando con MapFactor Navigator :)
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Fai sapere su mapfactor; io l'ho provato (assieme a navfree) 3 o 4 mesi fa e ho rischiato l'incidente; prendeva la strada più breve, si ma i sensi unici erano un optional. Mapfactor in particolare a Novi Ligure si è scatenato facendomi fare 1 km per andare nella strada di fianco. Navfree si è scatenato ad Alessandria coi sensi unici (chissà è inglese, magari è abituato con la guida a sinistra). In entrambi i casi Waze e Beonroad non hanno sbagliato nulla. Da 2 settimane a questa parte beonroad ha ricevuto aggiornamenti che l'hanno reso ancora molto migliore. Le mappe in Italia sono quello che sono, ma se ci sono dei volenterosi migliorerà. pagando usa Navteq (mi sembra che non sia male. Ho fatto 700 km in Francia con le OSM e non ha sbagliato nulla, ha segnalato tutti gli autovelox, tutti i limiti e ha trovato posti che il Garmin Nuvi 1250 non trovava. Io aspetto con calma ma non cambio. Nel frattempo in Italia mi aiuto con waze e OSMAnd pagato (6€). Aggiungendo maps che ha un interfaccia un po meschina. con 6 € (per sempre) vado dappertutto. Chissà.
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Fai sapere su mapfactor; io l'ho provato (assieme a navfree) 3 o 4 mesi fa e ho rischiato l'incidente; prendeva la strada più breve, si ma i sensi unici erano un optional. Mapfactor in particolare a Novi Ligure si è scatenato facendomi fare 1 km per andare nella strada di fianco. Navfree si è scatenato ad Alessandria coi sensi unici (chissà è inglese, magari è abituato con la guida a sinistra). In entrambi i casi Waze e Beonroad non hanno sbagliato nulla. Da 2 settimane a questa parte beonroad ha ricevuto aggiornamenti che l'hanno reso ancora molto migliore. Le mappe in Italia sono quello che sono, ma se ci sono dei volenterosi migliorerà. pagando usa Navteq (mi sembra che non sia male. Ho fatto 700 km in Francia con le OSM e non ha sbagliato nulla, ha segnalato tutti gli autovelox, tutti i limiti e ha trovato posti che il Garmin Nuvi 1250 non trovava. Io aspetto con calma ma non cambio. Nel frattempo in Italia mi aiuto con waze e OSMAnd pagato (6€). Aggiungendo maps che ha un interfaccia un po meschina. con 6 € (per sempre) vado dappertutto. Sarebbe interessante se Beonroad (che sembra Tom Tom ma che sistemato a dovere da gli stessi dati di OSMAnd, compresa altitudine) chiedesse anche lui 6 € e aggiornasse più spesso le OSM. Chissà.
Mah guarda, finora Mapfactor sembra aver calcolato giusto...
Non lo trovo entusiasmante per altri motivi (a breve posterò il resoconto completo :) ) ma sui percorsi a breve/medio raggio non sembra fare errori grossolani. Non so, magari lo schema viario di Voghera gli piace di più. :P
Se i sensi unici su OSM sono ok, hai per caso controllato di non avere attivo il profilo Pedone o di non aver modificato qualche impostazione di troppo nella definizione del profilo Auto? A volte un'impostazione sbagliata fa brutti scherzi!
Per quanto riguarda OSM: credo che i francesi siano molto più avanti di noi nella mappatura del territorio: basta vedere la dimensione delle mappe disponibili, che sono, mediamente, ben più corpose delle nostre.
Poi magari avranno anche quelle le loro zone non mappate (ad esempio, solo 3 mega per la Corsica mi sembrano pochini, va bé che è selvaggia, ma probabilmente non ci sono nemmeno molti utenti!)
BeOnRoad a pagamento? Zitto, non farti sentire! Metti mai che decidessero di farlo davvero, dopo mi toccberebbe consigliare un altro navigatore free a chi non vuole OsmAnd! :P
Tutto sommato per un utente non-smanettone che viaggia solo saltuariamente, un aggiornamento ogni 6 mesi non è nemmeno troppo male... secondo me.
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Mah guarda, finora Mapfactor sembra aver calcolato giusto...
Non lo trovo entusiasmante per altri motivi (a breve posterò il resoconto completo :) ) ma sui percorsi a breve/medio raggio non sembra fare errori grossolani. Non so, magari lo schema viario di Voghera gli piace di più. :P
Se i sensi unici su OSM sono ok, hai per caso controllato di non avere attivo il profilo Pedone o di non aver modificato qualche impostazione di troppo nella definizione del profilo Auto? A volte un'impostazione sbagliata fa brutti scherzi!
Per quanto riguarda OSM: credo che i francesi siano molto più avanti di noi nella mappatura del territorio: basta vedere la dimensione delle mappe disponibili, che sono, mediamente, ben più corpose delle nostre.
Poi magari avranno anche quelle le loro zone non mappate (ad esempio, solo 3 mega per la Corsica mi sembrano pochini, va bé che è selvaggia, ma probabilmente non ci sono nemmeno molti utenti!)
BeOnRoad a pagamento? Zitto, non farti sentire! Metti mai che decidessero di farlo davvero, dopo mi toccberebbe consigliare un altro navigatore free a chi non vuole OsmAnd! :P
Tutto sommato per un utente non-smanettone che viaggia solo saltuariamente, un aggiornamento ogni 6 mesi non è nemmeno troppo male... secondo me.
Ciao,
Max
No, Navfree e Mapfactor erano impostati su auto, però parlo di molti mesi fa; evidentemente è cambiato qualcosa. D'altronde, se non erro, anche Mapfactor viene dalla repubblica ceca e quindi dovrebbe andare come OsmAnd e Beonroad. Su Beonroad ho fatto tesoro del mio consiglio (riguarda il mio post precedente :) :) :) ).
-
1 allegato(i)
ATTENZIONE: POST LUNGO (prima parte)
Ho (ri)provato MapFactor, navigatore Free.
Lo avevo installato circa un anno fa (fine-2012) ma lo avevo rimosso ben presto perchè mi aveva dato una pessima impressione.
Però, dal momento che i programmatori sono sempre al lavoro, non potevo escludere che le cose fossero migliorate; ho quindi deciso di reinstallarlo per verificare di persona lo stato delle cose.
L'installazione (versione 1.0.35) va via liscia, un click sulla solita icona del Play Store e si avvia il download. Il pacchetto pesa circa 6 Megabyte, abbastanza leggero, dunque..
Al primo avvio, il programma propone due opzioni, utilizzare le mappe OpenStreetMap (Free), oppure quelle Tomtom (a pagamento).
Opto per la prima (OSM), e qui la prima "sorpresa": sul mio dispositivo la mappa OSM d'Italia risulta già presente. Evidentemente quando l'ho disinstallato la volta precedente, mi ha lasciato questo "ricordino".
È disponibile un aggiornamento, comunque, risalente allo scorso mese di ottobre (sarebbe interessante, a questo punto, sapere ogni quanto vengono rilasciate le mappe... solo il tempo potrà dirlo, o forse qualche altro utente in possesso di quest'informazione)
La mappa d'Italia pesa circa 200 MB, quasi sicuramente si tratta di un pacchetto compresso; dal momento che nessun algoritmo di compressione fa miracoli, direi che si tratta di una mappa "solo strade" (l'equivalente compresso della mappa "completa", per OsmAnd, occupa più di 600 mega).
Avvio il download, che si completa senza intoppi nel giro di qualche minuto.
Passo al menu di configurazione. Sfondo bianco con scritte nere: per quanto abbia potuto vedere finora, non è possibile impostare uno schema diverso se non impostando la "modalità notturna" (al che i menu diventano neri con caratteri bianchi ma... vedi oltre :/ ).
Mi aggiro curiosando tra i menu, e scopro che offrono funzioni interessanti, ad esempio:
- 4 profili veicolo (auto, bici, piedi e camion), tutti modificabili (velocità massima, tipo di navigazione, strade da evitare ecc.)
- Abilitazione delle inversioni a U (disattivata per default) il motivo per cui avevo disinstallato Mapfactor era proprio perchè suggeriva inversioni "a sproposito")
- Impostazione degli avvisi Autovelox, è possibile ricevere un notifica a 1000, 500 e 100 metri, è inoltre possibile rilevare sia i normali autovelox (cameraspeed) che i semafori Photored (cameralight).
Alcuni errori di ortografia fanno pensare che il programma sia stato tradotto da una persona che non conosce alla perfezione la nostra lingua (la dicitura "settaggi avvanzati" ad esempio).
Poco male, comunque: in generale l'interfaccia utente è ben comprensibile; ho visto ben peggio in altre app che sfoggiavano esilaranti traduzioni post-maccheroniche generate da un qualche sistema automatico. :)
Passo a visualizzare la mappa: cerco una località, la mia città, come al solito (Voghera) ed eccola comparire.
Il programma chiede subito se voglio usare questa posizione come partenza, come destinazione, aggiungerla ai Preferiti o se voglio semplicemente visualizzarla sulla mappa (divago per un momento: qui ci sta una bella tiratona alle orecchie degli sviluppatori di OsmAnd. Che cavolo ci vuole ad implementare qualcosa del genere? :P )
Scelgo l'ultima opzione (mostra sulla mappa), ed ecco finalmente le strade.
Con molto piacere noto che sono riportate le sagome degli edifici (e vorrei ben vedere che non ci fossero, mi sono sbattuto 6 mesi per disegnarle una ad una! :) ), lo schema dei colori invece lascia un po' a desiderare (tinte nocciola-pastello e sfumature del grigio) provo ad impostare altri schemi tra quelli disponibili nel menu ma, almeno apparentemente, non noto alcun cambiamento, nemmeno uscendo dal programma e riavviandolo.
Mentre sto "esplorando i dintorni" sulla mappa, mi arriva un SMS... e l'app s'impalla.
Riesco passare alla home page ed attivare altri programmi (in background girano Jota editor, che sto usando per scrivere questo testo, e Tapatalk): funzionano tutti a dovere, ma non Navigator, che alla fine termino da Gestione Attività.
Alé, si riparte! Meno male che non ero in auto, in fase di navigazione...
Abilito il GPS. Si fa un po' fatica, stasera, ad agganciare i satelliti; per fortuna San GPS Status & Toolbox (app free ed indipendente, da scaricare a parte) mi dà una mano.
Scorro ancora un po' attorno la mappa: l'esperienza è piuttosto deludente, devo dire. Lo zoom è "gnucco", funziona con il classico movimento "pinch" (ops, ora apple mi fa causa, è coperto da brevetto! :P ) ma è piuttosto scattoso, va un po' meglio se si usano i pulsanti "+" e "-", che però compaiono solo se prima si sposta la visuale o si esegue uno zoom con le 2 dita.
Oltre agli edifici si vedono alcuni PDI: da menu è possibile scegliere quali macro-categorie visualizzare (shopping, viaggi, ecc.). Purtroppo, però, dei PDI viene mostrata solo l'icona, senza alcuna etichetta, e non è nemmeno possibile avere maggiori informazioni toccandoli né in altro modo.
Ci si deve accontentare di sapere che lì c'è un bar, là una farmacia, ecc., oppure fare una ricerca per PDI, sperando d'imbroccare quello giusto.
Peccato, perchè i PDI di OpenStreetMap in alcuni casi sono davvero dettagliati, oltre a riportare il nome del punto possono fornire numeri di telefono, indirizzi, siti web, ecc.
Mentre scrivo si fa sera, e Navigator passa automaticamente alla modalità notturna.
Apro la schermata della mappa per verificare alcuni particolari di cui sto scrivendo... e per un momento penso di avere seri problemi alla vista: lo sfondo è diventato marrone, tutto il resto è rappresentato nei toni del Seppia!
Allegato 89074
I bordi delle strade sono leggermente più chiari della parte interna, le scritte in un giallino pallido; il tutto contribuisce a creare un effetto "glow" che mi dà l'impressione di un netto e repentino peggioramento del mio astigmatismo... e questo perchè sono certo di NON avere assunto allucinogeni! :P
Provo a forzare la modalità diurna dal menu Impostazioni, ma la manovra non sembra sortire effetti. A quanto pare è attiva solo l'opzione di cambio dall'una all'altra in base all'ora (nessun supporto per il sensore di luminosità, che sul mio terminale è presente).
È ora di vedere come si comporta Navigator sul campo; GPS abilitato, stavolta la posizione viene acquisita subito. Località Vimercate, quartiere Torri Bianche.
Destinazione: stazione MM2 di Cologno Nord. Provo a cercarla come indirizzo: nulla risulta (in compenso mi viene proposta la stazione MM2 di Bussero, non fa decisamente al caso mio). Provo, poi, a cercare la stazione come PDI: bingo. Tempo di percorrenza previsto: circa 8 minuti... idealmente. In realtà impiegherò molto di più. :)
Arriva il solito autobus, e via che si va!
La voce implementata è femminile, preregistrata; è l'unica disponibile, per quanto ho potuto vedere tra le opzioni, ma è abbastanza intelligibile.
La pronuncia è caratterizzata da un leggero accento che potrebbe far ricondurre ad una persona del Nord-Est d'Italia (veneta, forse?).
Le indicazioni sono concise quanto basta per non distrarre dalla guida (è vero, mon sto guidando, però guardo la strada e scrivo questo testo... e l'anonima signorina non mi distrae :) )
La visualizzazione del navigatore pessa automaticamente alla modalità 3D non appena impostata la destinazione.
Mi ricredo parzialmente su quanto detto circa lo schema di colori: con le impostazioni di default, il percorso da seguire risalta in un bel Verde Fluo sulla "marronaggine" dello sfondo. :)
Anche in 3D sono visibili gli edifici, ma solo come sagome piatte sul terreno (non è prevista la visualizzazione tridimensionale)
Nella visuale 3D, i nomi delle strade sono riportati mediante dei segnaposto in stile "fumetto"; soluzione intelligente, secondo me: permette di riconoscerle al volo senza coprire con le scritte i vettori che le rappresentano. In questo modo si ha subito un'idea di come sono disposte le vie attorno, il che aiuta non poco nella guida.
L'itinerario inizialmente proposto è in effetti il più veloce: raggiungere la Tangenziale e poi puntare a Sud. L'autobus, invece, segue una via parallela, sulle strade ordinarie.
A differenza di altri navigatori, Navigator "capisce" quasi subito che non intendo servirmi dell'autostrada, ed invece di continuare a consigliarmi di "svoltare a sinistra" o "fare inversione", calcola un'unica "tirata" fino a destinazione (nel mio caso, la possibilità di fare inversione a U è disabilitata nelle opzioni, evidentemente la cosa ha una sua utilità!)
Solo ad un paio di chilometri dall'arrivo abbiamo una piccola divergenza: in effetti sono possibili 3 vie, e quella proposta è la più breve. L'autista, ovviamente, non è d'accordo :) e segue la più lunga.
[Fine 1a parte - Segue]
-
ATTENZIONE: POST LUNGO (seconda parte)
I ricalcoli sono abbastanza veloci: per 2-3 secondi il segnalino segue la direzione impostata, poi la voce annuncia "ricalcolo del percorso" ed in pochi istanti la visualizzazione si riallinea con la situazione reale, mentre viene proposta la nuova indicazione.
Giungo a destinazione, e provo a simulare qualche altro itinerario urbano; inizialmente i risultati sembrano disastrosi: per attraversare la mia città da est a ovest, Navigator non esita a farmi prendere sensi vietati nonché percorrere tutta la Via Emilia, che per buona parte è solo pedonale.
Controllo le impostazioni... e mi accorgo che in effetti avevo lasciato attivo il profilo Pedone.
Imposto Automobile e ricalcolo: ora va decisamente meglio: il percorso suggerito tende a mantenersi sulle strade principali della città. Forse non sarà ottimale, ma è comunque abbastanza scorrevole.
Provo ad aggiungere qualche waypoint, in modo da costringere l'algoritmo ad una piccola gimkana in centro; in questo caso il percorso è piuttosto lontano da quello ottimale: pur di rimanere sulle strade principali (corso Fratelli Rosselli e Corso XXVII Marzo, l'itinerario "si allunga" non poco rispetto a quello che seguirei io. I sensi unici e le strade vietate al traffico, in ogni caso, sembrano venire rispettati.
Vediamo di tirare le somme. Assegno un peso da 0 a 3 (in base a quella che penso sia l'importanza) per ogni punto positivo e negativo.
PRO:
- è gratis (almeno se si opta per le mappe OSM), ed è sicuramente migliorato rispetto a circa un anno fa. -Peso: 2
- è possibile acquistare come optional, mappe commerciali di qualità (Tomtom). Peso: 1
-permette di salvare i dati delle mappe sulla memoria esterna. Peso: 1
- permette l'utilizzo di diversi profili d'uso (4 predefiniti, con possibilità di crearne ulteriori). Peso: 1
- interfaccia utente abbastanza intuitiva e semplice da usare. Peso: 2
- in modalità navigazione, l'itinerario è ben visibile rispetto allo sfondo (vedi sezione "contro", però), anche le strade sulla mappa sono ben riconoscibili grazie alla soluzione grafica adottata - Peso: 2
CONTRO:
- scorrimento della mappa scattoso. - Peso: 2
- in modalità di visualizzazione, i colori scelti per la mappa la rendono in certi casi poco leggibile. Peso: 2
- le impostazioni di modalità diurna e notturna sembrano funzionare in maniera poco controllabile. - Peso: 2
- non è possibile scegliere voci guida alternative. - Peso: 1
Le informazioni sui PDI visualizzate sono piuttosto scarne. Peso: 1
- l'app tende a bloccarsi se qualche evento di sistema (nel mio caso, l'arrivo di un SMS o il passaggio ad altro applicativo) la mette in background; in alcuni casi l'unico modo per ripristinarla è terminare il processo e riavviare da menu Applicazioni. Peso: 3
Giudizio globale: Pro: 9, Contro: 11.
Considerando "100%" il navigatore perfetto (che non esiste :) ):
9/20 = 0.45
Io piazzerei questo al 45%.
E voi lo avete provato? Che ne pensate? Si accettano conferme/smentite di questa valutazione!
Max
Nota - Dispositivo usato per la prova: Samsung Galaxy S Advance, Dual Core 1GHz, RAM 768MB.
-
Wow, che recensione... ottima... Secondo me però sei stato troppo severo: io pareggerei i pro con i contro. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Wow, che recensione... ottima... Secondo me però sei stato troppo severo: io pareggerei i pro con i contro. :)
Beh dai, 45% è più o meno un pareggio. Poi un piccolo scostamento ci sta anche, dopotutto ciò che per me è molto importante potrebbe non esserlo per altri...
Comunque questa è la prima volta che devo fare un post in 2 parti perchè altrimenti il server non lo accetta! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Wow, che recensione... ottima... Secondo me però sei stato troppo severo: io pareggerei i pro con i contro. :)
Se fosse stato severo a Tom Tom sygic copilot osmand, cosa dovrebbe dare... ?;) E sono carenti pure loro..
Con il nuovo aggiornamento osmand per ora il donwload Italia non lo scrive piú..
Meno male .. poi magari rispunta..
Speriamo di no..
Non so se l'ho settato io meglio ho ha cambiato un può grafica, ma la mappa osmand mi pare piú carina..
La voce Italia non tts, è stranissima..
Però carina in fin dei conti.. moolto meglio di quella tts, inascoltabile..
http://img.tapatalk.com/d/13/11/09/y2e8aqeh.jpg
-
Una completa recensione, complimenti. pero mi piacerebbe sapere come si comporta con le mappe TomTom, lo so non sono free ma una differenza ci sarà pure. resto in attesa. Grazie
-
Ottima recensione, prolissa ma sicuramente ricolma delle giuste osservazioni. :)
Per quanto mi riguardo lo reputo ormai abbastanza maturo, (Osmand non riesco proprio a digerirlo) io personalmente mi sono imbattuto in qualche difficoltà nell'immettere la destinazione, per esempio: chiedendo via Nobili, questa non mi veniva riconosciuta e così dopo vari tentativi e qualche imprecazione, sapendo per certo che esisteva ma non ricordavo come vi si arrivava, perdo la pazienza e tiro fuori dal cruscotto il buon vecchio Navigon con mappe vecchie di tre anni fa, e questi quando interrogato mi propone "via Leopoldo Nobili".
Allora riavvio map Factor e posto il quesito comprensivo di nome proprio e magicamente la via non gli è più sconosciuta.
Ora considerando la sua natura economica, debbo dire che se risolvessero anche questa piccola incongruenza riguardo ai nomi parziali delle vie, grandi difficoltà nel portarmi a destinazione finora non ne ho mai incontrate.
Più in la valuterò anche se acquistare le mappe Tom Tom che se non erro sono arrivate a costare circa 19€, ciò che non mi è dato sapere e se si ha diritto ad eventuali aggiornamenti, per le suddette, oppure se in seguito siano richiesti ulteriori esborsi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
erpomata
Ottima recensione, prolissa ma sicuramente ricolma delle giuste osservazioni. :)
Per quanto mi riguardo lo reputo ormai abbastanza maturo, (Osmand non riesco proprio a digerirlo) io personalmente mi sono imbattuto in qualche difficoltà nell'immettere la destinazione, per esempio: chiedendo via Nobili, questa non mi veniva riconosciuta e così dopo vari tentativi e qualche imprecazione, sapendo per certo che esisteva ma non ricordavo come vi si arrivava, perdo la pazienza e tiro fuori dal cruscotto il buon vecchio Navigon con mappe vecchie di tre anni fa, e questi quando interrogato mi propone "via Leopoldo Nobili".
Allora riavvio map Factor e posto il quesito comprensivo di nome proprio e magicamente la via non gli è più sconosciuta.
Ora considerando la sua natura economica, debbo dire che se risolvessero anche questa piccola incongruenza riguardo ai nomi parziali delle vie, grandi difficoltà nel portarmi a destinazione finora non ne ho mai incontrate.
Più in la valuterò anche se acquistare le mappe Tom Tom che se non erro sono arrivate a costare circa 19€, ciò che non mi è dato sapere e se si ha diritto ad eventuali aggiornamenti, per le suddette, oppure se in seguito siano richiesti ulteriori esborsi.
Visto che sei i indirizzato alla spesa.. con sygic hai aggiornamenti eterni e lo paghi in offerta sul sito direttamente 14 euro.. ed è un navigatore davvero valido.. buone anche le carte, ora aggiornate..
Altrimenti il Tom Tom, passate un paio di settimane fall'aggiornamento va in offerta a 29 euro.. ed è un buonissimo navigatore.. spartano(semplicissimo) ma preciso.. il piú preciso...
-
Quote:
Originariamente inviato da
erpomata
Per quanto mi riguardo lo reputo ormai abbastanza maturo, (Osmand non riesco proprio a digerirlo) io personalmente mi sono imbattuto in qualche difficoltà nell'immettere la destinazione, per esempio: chiedendo via Nobili, questa non mi veniva riconosciuta e così dopo vari tentativi e qualche imprecazione, sapendo per certo che esisteva ma non ricordavo come vi si arrivava, perdo la pazienza e tiro fuori dal cruscotto il buon vecchio Navigon con mappe vecchie di tre anni fa, e questi quando interrogato mi propone "via Leopoldo Nobili".
Probabilmente l'inghippo sta nel come cerchi il nome della via.
Se ho ben capito, tu hai immesso "via nobili"... allora lui ha cercato nel database una strada il cui nome contenesse esattamente quella stringa.
Prova invece ad usare la ricerca incrementale, ovvero a scrivere solo unq parte del nome, ad esempio "nob".
Se sei fortunato, già dopo le prime 3-4 lettere dovresti avere un riscontro.
Ciao,
Max.
Ps. Le mappe tomtom le proverei volentieri... ma spendere 19 euro solo per provare una mappa non fa parte della mia filosofia.
Passo la palla a qualcun altro... :)
-
Grazie Max1234ita, farò tesoro del tuo consiglio, tra l'altro proprio non ricordavo la via per intero.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Visto che sei i indirizzato alla spesa.. con sygic hai aggiornamenti eterni e lo paghi in offerta sul sito direttamente 14 euro.. ed è un navigatore davvero valido.. buone anche le carte, ora aggiornate..
Altrimenti il Tom Tom, passate un paio di settimane fall'aggiornamento va in offerta a 29 euro.. ed è un buonissimo navigatore.. spartano(semplicissimo) ma preciso.. il piú preciso...
Grazie, Sygic lo debbo riconsiderare, quanto prima lo debbo provare di nuovo, l'ultima volta suppongo siano stati due anni fa, possedevo ancora Lg P500 e non mi fece una grande impressione, ora a distanza di tempo, e da quel che leggo in giro, sembra aver fatto passi da gigante.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Visto che sei i indirizzato alla spesa.. con sygic hai aggiornamenti eterni e lo paghi in offerta sul sito direttamente 14 euro.. ed è un navigatore davvero valido.. buone anche le carte, ora aggiornate..
Altrimenti il Tom Tom, passate un paio di settimane fall'aggiornamento va in offerta a 29 euro.. ed è un buonissimo navigatore.. spartano(semplicissimo) ma preciso.. il piú preciso...
Anche TomTom offre aggiornamenti a vita: 4 all'anno di tutte le mappe e sono aggiornamenti pesanti. Per l'Europa si parla di più di 3,5 Gb
-
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto.
L'anno prossimo dovrei andare in giappone e ancora non so se farò un viaggio organizzato o meno. Per questo motivo sto cercabdo un navigatore con mappe offline e cartografia del Giappone. NE tomtom ne Sygic (possiedo quest'ultimo) le hanno. Quindi chiedo consiglio per una valida alternativa che contempli appunto il Giapppone. Quelle a pagamento vanno benissimo, a meno che non si parli di cifre assurde (comprata mappa europa per sygic a 39.99€), quindi il giappone non può costare di più!! Ma se ne può parlare!
-
Quote:
Originariamente inviato da
peg1987
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto.
L'anno prossimo dovrei andare in giappone e ancora non so se farò un viaggio organizzato o meno. Per questo motivo sto cercabdo un navigatore con mappe offline e cartografia del Giappone. NE tomtom ne Sygic (possiedo quest'ultimo) le hanno. Quindi chiedo consiglio per una valida alternativa che contempli appunto il Giapppone. Quelle a pagamento vanno benissimo, a meno che non si parli di cifre assurde (comprata mappa europa per sygic a 39.99€), quindi il giappone non può costare di più!! Ma se ne può parlare!
Purtroppo non sono molto esperto di mappe commerciali, però so che nelle OpenStreetMap il Giappone è sicuramente presente. Puoi provare ad orientarti verso un navigatore che le usa.
Tra i tanti, di solito suggerisco OsmAnd, che la dà disponibile (ho appena verificato): Puoi provare ad installare la versione free, se poi ti ci trovi puoi passare a quella a pagamento (che ti permette infiniti download e ti lascia installare anche i PDI di Wikipedia).
Altra alternativa a me conosciuta: MapFactor. Dà disponibile una mappa Japan... però non è 'sto gran navigatore, sinceramente preferisco altro (l'ho provato ed ho postato un resoconto qualche pagina fa).
Ciao,
MAx
PS. ci sarebbe anche NavFree, ma in questo momento non è installato sul mio cell. Qualcuno chece l'ha può verificare?
Per BeonRoad, invece, nisba, l'Estremo Oriente non sembra nemmeno esistere... non il Giappone, almeno.
-
Fatto Max!
Navigator free ha il Giappone.. 0,2gigabite ..:thumbup:
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Fatto Max!
Navigator free ha il Giappone.. 0,2gigabite ..:thumbup:
solo 200 mega?
Spero sia una mappa solo strade... se non significa che è conciato peggio dell'Italia! :)
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Fatto Max!
Navigator free ha il Giappone.. 0,2gigabite ..:thumbup:
solo 200 mega?
Spero sia una mappa solo strade... se non significa che è conciato peggio dell'Italia! :)
MAx
PS. intendi NAVFree, giusto? non quello di mapfactor. Con tutti 'sti programmi che si chiamano Navigator c'è da confondersi un po'... o_O
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
E' quello di mapfactor... :(
Io intedevo questo: https://play.google.com/store/apps/d....OSM.ALL&hl=it
Max
-
Mi spiace ma l'ho disinstallato..
-
Alla fine mi sono reso conto di non aver bisogno di un navigatore nel vero senso della parola. Tanto mi muoverò a piedi e con mezzi pubblici. Mi serve qualcosa che abbia mappa e punti di interesse e che mi guidi per raggiungelrli!
-
Quote:
Originariamente inviato da
HuskyBit
Rispondendo al post precedente,
Segui la dritta di Husky Bit...
Questo è il suo post...
Allora se non ti serve un navigatore, ma mappe da consultare questa è l'app giusta... l'ho scaricata è non è davvero male...
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Rispondendo al post precedente,
Segui la dritta di Husky Bit...
Questo è il suo post...
Allora se non ti serve un navigatore, ma mappe da consultare questa è l'app giusta... l'ho scaricata è non è davvero male...
Io ho visto che non era gratis l'app, però per 2 € si può provare!!
In ogni modo in NavFree il giappone non c'è.
EDIT: Le recensioni non sono molto incoraggianti, per ora non la prendo...
-
Quote:
Originariamente inviato da
peg1987
Io ho visto che non era gratis l'app, però per 2 € si può provare!!
In ogni modo in NavFree il giappone non c'è.
EDIT: Le recensioni non sono molto incoraggianti, per ora non la prendo...
IMHO, io una prova con OsmAnd Free la farei. La mappa Japan pesa 711 mega, il che mi fa pensare che la mappatura sia abbastanza buona.
Mal che vada, lo disinstalli e tanti saluti ;)
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
peg1987
Io ho visto che non era gratis l'app, però per 2 € si può provare!!
In ogni modo in NavFree il giappone non c'è.
EDIT: Le recensioni non sono molto incoraggianti, per ora non la prendo...
L'app era gratis su amazon solo nel giorno in cui l'avevo segnalato, ora è ritornato con il suo prezzo. Ogni giorno amazon da 1 app gratis che altrimenti sarebbe a pagamento.
-
A me sembrano tutte ottime le app navigatori uso a turno maps waze e gps navigation & maps. Tre eccellenti app.. L'ultima offline e a 1€
-
Quote:
Originariamente inviato da
pirata_1985
A me sembrano tutte ottime le app navigatori uso a turno maps waze e gps navigation & maps. Tre eccellenti app.. L'ultima offline e a 1€
Le recensioni non sono incoraggianti.. e un un quarto d'ora non la valuti... :banghead:
-
Un quarto d ora? Su galaxy s i9000 è perfetta non molla un attimo il GPS indicazioni precise ho girato in lungo e largo tutta Roma con tutti questi GPS. Waze mi piace perché è divertente ma per non sbagliarmi e risparmiare batteria scelgo Ultima :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
pirata_1985
Un quarto d ora? Su galaxy s i9000 è perfetta non molla un attimo il GPS indicazioni precise ho girato in lungo e largo tutta Roma con tutti questi GPS. Waze mi piace perché è divertente ma per non sbagliarmi e risparmiare batteria scelgo Ultima :)
Quando acquisti un app nello store, hai 15minuti(compreso il tempo di scaricamento per valutarla e decidere se farti rimborsare.. )