Come hai inserito l'immagine? Per caso l'hai caricata su un sito di sgaring/hosting tipo ImageShack?
Se è così, niente di più facile che nella pagina di upload, per default, ci sia impostata qualche opzione di ridimensionamento.
Max
Visualizzazione stampabile
secondo me dipende da tapatalk 4 che ho scaricato (acquistato)da tre o quattro giorni. prima avevo tapatalk gratis, quello che regalavano su amazon.. e mi pare fossero piú piccole..
poi da tapatalk 4 è solo disponibile l'opzione carica da tapatalk.. e non anche dal forum
a me vengono in mente queste 2 cose...
Ciao, ho due domande su Sygic alle quali spero possiate rispondere voi, perché non trovo una risposta altrove:
1- da dove si possono vedere le 3 vie alternative che il programma dovrebbe proporre per ogni percorso? Ho provato a fargli calcolare anche percorsi lunghi, ma non ho mai visto la proposta di più alternative.
2- la funzione traffico è efficace? Nel senso: dice (credibilmente) quanto tempo si rischia di perdere e se conviene cambiare strada?
Il mio termine di paragone è Copilot che fa bene entrambe le cose, ma vedo che Sygic ha mappe più aggiornate e, secondariamente, una grafica migliore.
Grazie, ciao
Il sygic non ha quella funzione.. quella è una funzione del navigon...
Per il traffico.. non ci farei un affidamento totale.
Sygic l'altro giorno mi ha fatto prendere pure un senso unico.. attivo da diversi anni...
e oltretutto come strada migliore.. quando tutti gli altri navigatori , mi hanno fatto evitare quella mulattiera..
Sygic ha la grafica migliore anche per le mappe.. ,l'altitudine.. ed è secondo solo al Tom Tom.. che ho avuto modo di sperimentare recentemente, che ha una grafica scadentina, niente altitudine,ma una precisione e presenza di numeri civici.. da navigatore vero e proprio!
1- Ogni volta che imposto una destinazione vengono proposte più alternative con la possibilità di variare il percorso a piacimento, se a te non lo fa vedere non ho idea del motivo. Hai una versione recente ?
2- Non ho l'abbonamento alle informazioni sul traffico per cui non so dirti nulla in proposito
@gion65
Come precisione e mappe a me sembra uguale agli altri navigatori che ho avuto in passato perlomeno per le zone che frequento, la possibilità di un senso unico sbagliato o di infilarsi in una mulattiera esiste con qualunque navigatore e dipende piu' che altro dalle mappe. Seguire le indicazioni del navigatore non esclude di prestare attenzione ai cartelli stradali e di usare un minimo di buon senso durante la guida.
http://img.tapatalk.com/d/13/10/14/qaba7aza.jpgNon voglio denigrare sygic.. ci mancherebbe.. dico solo che nella mia zona dove tanti navigatori inciampano,perché hanno Fatto molti cambiamenti in questi anni,Tom Tom non ha ancora inciampato.. ma proprio mai.. e mi ha trovato tutti i civici.. anche se non mi piace da vedere come grafica...
Sygic è abbastanza preciso BELLISSIMO però una volta mi ha fatto fare un percorso illogico.. quando navigon e Tom Tom e osmand invece me lo davano corretto.. e una volta mi ha fatto prendere una mulattiera (strada ripidissima che si usa generaalmente a piedi.. in senso unico..)
Poi nelle zone importanti saranno piú o meno tutti validi... (a parte i civici.. che solo Tom Tom li ha quasi tutti.. gli altri qualcuno... osmand nessuno... DALLE MIE PARTI!!! biellese)
La foto postata è del navigon ,da sygic non avevo trovato questa opzione.. ma le solite.. veloce, economico,corto (qualcosa di simile.. ma da scegliere nel menú,non dalla pagina navigazione come in navigon..
Che comunque è la stessa cosa di veloce, economico e corto.. solo navigon che te le da in grafica e in pagina navigazione
ragazzi buongiorno aiutatemi a capire sta cosa, o sygic 13.1.4 con le ultime mappe europa sul mio S4, il navigatore va bnene lo provato anche facendo un viaggio dall'italia alla polonia, nessun problema, ora però un amico deve andare in ukraina e ieri o provato a fare un calcolo del percorso e ad un certo punto mentre sta calcolando esce una schermata bianca con scritto (impossibile calcolare il percorso: limite stradale superato [4]..........) uso anche il navigon e non mi a dato nessun problema di calcolo percorso.........dove sta il problema in sygic?
ok gian grazie del consiglio......stavo impazzendo,cmq io uso anche navigon che forse meno personalizzabile ma so anni e non mi a dato mai nessun problema a differenza di sygic
Il software perfetto non credo esista, Sygic ha i suoi problemi come tutti, quello che mi secca di più di questi sw in generale è che nonostante le segnalazioni di bug e malfunzionamenti impiegano mesi per risolverli. Esce magari una nuova versione con cose inutili ma i vecchi problemi sono sempre lì.
Comunque io uso Sygic esclusivamente perchè era quello che con le mappe europa costava di meno e per l'uso saltuario che ne faccio io va bene, TomTom è probabilmente migliore ma costava 3 volte tanto e per me non valeva il costo.
Lo stesso problema si presenta anche su OsmAnd: se l'itinerario supera i 250 Km è consigliabile introdurre uno o più waypoint per spezzare il viaggio in parti più "digeribili".
Ma perchè 'sto lavoro non lo fanno in automatico, mi son sempre chiesto... :)
Ciao,
Max
Il Tom Tom lo usavo molti anni fa e mi dava gli stessi problemi che mi danno sygic o navigon.. ora non me li da piú.. mappe precise da paura..
Rotonde francesi di un anno già segnalate.. tutte.. gli altri due.. nulla.. inesistenti.. per carità, si capisce comunque dove andare.. era solo per dire..
La grafica di sygic è spettacolare,mappe bellissime e comunque abbastanza affidabile..a destinazione ti porta comunque..
Tom Tom grafica scadente e meno notizie(ad esempio altitudine mancante..) però ti segna SEMPRE nome della via percorsa e quella a cui devi giungere subito dopo.. oltre ai già citati, mare di civici... e le automobiline da scegliere al posto della vetusta freccia..
Come autovelox Consiglio autovelox.. quelli probabili mobili(che conosco..)e quelli fissi, tutti segnalati.. solo che costa 5 euro..
Gli altri provati (tutti i piú famosi) non erano all'altezza del database di autovelox);)
Mah...io l'ho provata e non mi sembra nulla di che. Prima di tutto devi pagare per le segnalazioni di autovelox mobili che sono le più importanti, manca di alcuni punti ed in seguito a segnalazione nessuno se li è filati di liscio. Diciamo che si può fare meglio.
Ragazzi io o usato sia navigon che sygic ultime versioni compreso mappe x 1 viaggio di 4mila km andata e ritorno.......ovviamente il sygic a una grafica migliore le mappe sono superiori in informazione del percorso ed anche in altre cose.......ma la precisione del navigon xme e superiore praticamente impeccabile rispetto al sygic che molte volte si impallava da solo con percorsi quasi sballati....
Prima di tutto grazie a tutti per le risposte. La versione che sto provando è l'ultima disponibile su Play Store, la 13.2.1 , ma di strade alternative non vedo l'ombra. C'è qualche menu da selezionare?
Rimango indeciso:
- ho già Copilot su un tel e mi sembra molto sottovalutato, nessuno ne parla ma ha ottime funzioni e percorsi più azzeccati di altri navigatori, con punti deboili nella grafica e nell'aggiornamento mappe (che non è poco)
- Sygic è più aggiornato e bello, ma leggo in giro che il servizio traffico non sembra troppo efficace e i percorsi proposti non sono sempre intelligenti.
Non so, forse resterò su Copilot. D'altra parte chi lascia la vecchia strada per la nuova, sa quel che lascia e non quel che trova. Salvo avere un buon navigatore, in effetti... e siamo al punto di partenza :)
Io per vecchie esperienze non tenevo piû in grande considerazione il Tom Tom.. che oltretutto non mi piace...
Ma bisogna dare pane al pane e vino al vino..
È il migliore come affidabilità..
Non sbaglia strade,è aggiornato,ha i numeri civici.. l'unico che me li ha dati ovunque li abbia cercati...
Poi che costa troppo,non ha il velox incluso, una grafica vecchissima: è vero...
Ma se guardiamo l'essenziale (quindi la navigazione...) è il migliore navigatore per cellulari...!
Poi chiaramente c'è chi (come me..) da una certa importanza alla grafica, e li sygic mi ha colpito... ma mi ha mandato in una cascina una volta,in un senso unico un altra,in alcune occasioni il percorso scelto non era sicuramente il piú veloce e i civici ci sono si e no per il 30%,(parlo sempre del biellese e vercellese...) ,poi per navigare prima devi confermare se vuoi il collegamento ad internet..
Però è bello da vedere...!!!
Tom Tom è spartano, ma preciso.. e da il nome delle vie.. percorsa e in avvicinamento..
Ah... navigon invece é piú educato.. vi da del Lei.... ;) è un gradino sopra a sygic come precisione, uno sotto come grafica..
Se poi navighiamo a piedi.. la precisione non cambia dei tre citati.. la grafica si...
Quando lo scorso agosto sono andato in Rep. Ceca ho impostato un viaggio di andata senza punti intermedi di ~700 km (Pd-Brno) e uno di ritorno (Praga-Pd) +/- delle stesse dimensioni. Allora usai il tablet di mia moglie (Samsung Galaxy Tab 7 Plus con 16MB + 32 di SD esterna in cui fra l'altro avevo messo le mappe OSM di Rep. Ceca, Italia e Austria). OsmAnd 1.4.x non mi è andato in crash né all'andata, né al ritorno.
Topoldo
Ecco i tre percorsi che mette sygic. Viene creato in automartico.
Certo che è strano, le mappe dovrebbero essere le stesse, secondo Sygic le mappe sono quelle di TomTom (ex Teleatlas). La connessione a internet poi viene richiesta solo se attivi l'opzione di accesso automatico al tuo account. Se la lasci disattivata non chiede nulla.
La mia era solo una considerazione, giusto per dire che siamo ancora lontani dall'ottimo. Io al momento sto usand Speed Trap con il database di poigps.com. Almeno se fai una segnalazione ne tengono conto. E poi gli aggiornamenti sono molto più frequenti. Vorrei provare ad usare anche scdb, ma ancora non ho avuto tempo di provarlo.
Mi pare comunque strano perchè nei dintorni di Torino la mappa è aggiornata, ci sono tutte le rotonde realizzate negli ultimi anni e anche strade recentissime e una di queste a pochi km da dove lavoro l'ho scoperta proprio grazie al navigatore, ce l'avevo acceso al ritorno da un viaggio a Mondovì e ho deciso di seguirlo anche su strade che conoscevo ad un certo punto credevo mi portasse per campi e invece c'era una strada nuova.
A me non piace fare l'allarmista.. e se scrivo qualcosa è perchè mi è successo.. ma se non ti fidi,la prima volrmta che ritorno nei paraggi faccio uno screenshoot dello stesso punto con i 2 navigatori cosî lo vedi da te...
Probabilmente alcune zone di particolare interesse vengono aggiornate piû frequentemente dai produttori,trascurando zone piú depresse.. (visto che li dovranno acquistare gli aggiornamenti)e da qualche anno ti assicuro che il biellese è superdepresso... :D :banghead::banghead::banghead:
Penso sia questa la soluzione..
Sta di fatto che Tom Tom ha aggiornato recentemente anche la zona depressa..
Stessa fonte delle mqppe non significa necessariamente mappe identiche...
Non escludo che i fornitori facciano delle customizzazioni, magari su richiesta dei committenti, ad esempio escludere determinate categorie di oggetti considerate "meno importanti".
Lo scopo è cercare di contenere il peso della mappa e (non escludo nemmeno questo) di risparmiare qualche soldino nell'acquisto dei pacchetti.
All'atto pratico, in generale, le tipologie principali ci sono tutte (strade statali, provinciali, ecc.), poi magari alcuni dettagli cambiano da mappa a mappa tra tomtom, navigon, sygic, ecc.
Ciao,
Max
Ciao Supermax!! Però le rotonde mancano... e non sono punti di interesse...
Io credo che gli aggiornamenti delle mappe vengano fornite (vendute)a zone.. (province o settori..) e quindi chi le acquista, terra conto dell'importanza della zona..
e da qualche tempo il casello di carisio é il meno frequentato della zona Torino Milano..
Poi credo anche che chi fa le mappe o ne ha precedenza, prima le installi sul suo navigatore,poi le venda ad altri... certo non passerranno anni, ma mesi sicuramente...
Non è che non mi fido, trovo solo strano che in una zona la mappa sia aggiornata e in un'altra a qualche decina di km sia indietro di mesi. Tutto qui. Poi ovviamente noi non possiamo sapere che accordi commerciali ci siano e il perchè di queste differenze. E' comunque abbastanza comprensibile che TomTom aggiorni prima le sue mappe e poi le passi ai concorrenti altrimenti perchè avrebbe acquisito Teleatlas.
Un altro caso evidente è che sygic mi ha fatto fare una mulattiera in senso unico.. nello stesso punto Tom Tom mi segnalava la freccia di direzione di marcia al contrario,dicendomi di tornare indietro..
Speed trap non ha nessun database integrato.. qui di oltre all'app devi poi installare un database..
Per carità per chi ha dimestichezza,nessun problema..ma per chi non ne ha.. o ha fretta ,non è una soluzione efficace...
Autovelox o cam sam (valido anche questo!!!) Sono immediati..
Naturalmente le versioni a pagamento sono piú complete.. ma questo oramai è un discorso vecchio..
Ma almeno non ti impestano il cellulare di pubblicità,a volte anche fastidiosa!
Beh, metti che il database completo aggiornato a giugno 2013 costi x-mila euro, mentre quello del 2010 sia svenduto con un mega-sconto del 40%... secondo te un "manager attento ai costi" (soprattutto a quelli), che cosa compra? :)
Potrei raccontare (e non sarei il solo, credo) un'infinità di aneddoti lavorativi circa acquisti di sòle & ciofeche varie scelte rispetto ad alternative ben più valide solo perchè "consentivano un sensibile risparmio sui costi" e rivelatesi, all'atto pratico, inutilizzabili...
Max
Era quello che dicevo infatti..!
Comunque non è una politica proficua a lungo termine.. perché la Gente adesso prima di comprare, si informa.. prova.. valuta.. e poi non ti compra il prodotto..
Sigyc hai una grafica da " urlo" (quella per la navigazione a piedi è spettacolare.. a parte la bussola che è sempre inchiodatina..)
un buon navigatore... e mettigli le mappe piú aggiornate che ci sono..
Cosí Tom Tom lo passi alla grande...
Non mi sembra una operazione impossibile visto che devi scaricare un file sul cellulare. Senza contare che è gratis e senza pubblicità. Mi sembra un piccolo prezzo da pagare per avere sempre i dati aggiornati. Poi è chiaro che chi non vuole fare nemmeno questo, può usare quelle che hai già citato, che sono comunque applicazioni buone.
Si vede che siamo di un altro secolo! :) Stiamo ragionando secondo canoni ormai obsoleti.
Oggi si vive di cost reduction, metriche, standard e qualità, intesa, questa, non come"validità" di un prodotto ma soprattutto come rispetto alle specifiche imposte da chissà quale standard.
Il parere della gente conta ben poco all'atto pratico, anche se poi i vari vendor vanno strombazzando un po' ovunque frasi del tipo "L'Azienda xxx è attenta alle esigenze ed alle impressioni del Cliente"... Balle, è solo un'altra policy imposta dai vari standard ISO, ecc.
Il "lungo" termine, come lo intendiamo noi, è un concetto superato, oggi la filosofia imperante è "Utili, il più possibile, subito".
Il prodotto non "vende"? Una bella campagna pubblicitaria attirerà un altro po' di polli -er-CLIENTI e gli utili saranno garantiti anche per questo trimestre.
Le cose non migliorano nemmeno così? Significa che il prodotto è obsoleto e va dismesso perchè mantenerlo costa troppo.
Piuttosto si fa una bella joint venture con l'azienda yyy che ha un altro prodotto simile e "vende" meglio. Gli utili sono garantiti anche per il prossimo trimestre, e soprattutto il Titolo in Borsa susciterà l'interesse di nuovi investitori (che poi sono il vero "target" dell'Azienda).
E per dopo? fra 6 mesi/1 anno? Raga, bisogna pensare al presente, non si può mica mettersi a guardare troppo avanti!! :)
MAx
PS. Meno male che in certi casi si può ripiegare sul Free... almeno per ora, e speriamo ancora per molto :)
fatto 1400 km e 3 giorni in Francia con Beonroad, e, adesso ho deciso; userò sempre quello. In Francia con le OSM è stato impeccabile; non ha sbagliato niente, ha trovato 2 posti che Via Michelin su PC non trovava, e in più ha scovato tutti gli Autovelox, insomma, molto meglio del mio Garmin. A questo punto il navigatore va già molto bene; le mappe OSM italia sono lacunose, ma vedo che siamo in molti a migliorarle, e penso che tra 6 mesi si ragionerà. A proposito, sapete se c'è una buona e rapida guida su potlach 2?. Sono noioso, lo so, ma Beonroad lo trovo ottimo. A proposito, una lacuna, certe traduzioni in italiano hanno dei grossi problemi (ho provato in inglese ed è OK, ho offerto a loro aiuto gratuito.
Io odio seguire il trend per cui prima di scegliere il TomTom (sto parlando di navigatori non di software) provai il Becker - in dotazione alle Ferrari. Definirlo una cagata è fargli un complimento. Dopo tre giorni di prove lo riportai a MediaWorld e dopo che gli diedi le mie motivazioni mi fecero tante scuse e un TomTom con lo sconto. D'altro canto non c'è da stupirsi: Becker usa Windows come S.O mentre TomTom usa Linux. Per questo ho scelto TT anche come software per il G615 e funziona a meraviglia. L'ho pagato non poco ma ho acquistato un prodotto impeccabile. Come prodotto free mi pare che l'unica scelta all'altezza sia Osmand.
Si, la mappatura italiana migliora di giorno in giorno, forse 6 mesi sono pochi (più mappo e più mi rendo conto di quanto lavoro ci sia ancora da fare... TANTO!), però l'importante è migliorare.
Per Potlatch, non c'è molto ma il programma non è nemmeno così difficile da usare... magari ne parliamo sul thread della cartografia? :)
Ciao,
Max