Scusami per la niubbagine
Visualizzazione stampabile
Riprendo questo vecchio post. Nel frattempo siamo arrivati alla v.1.6.5, ma il problema sembra rimanere (io però non l'ho più visto).
Issue 2195 - osmand - Download button for map appears although map is shown - Global Mobile Map Viewing & Navigation for Offline and Online OSM Maps - Google Project Hosting
Ed a voi? E' capitato di nuovo?
Max
Si max, una volta mi ê successo, ma un attimo e poi più nulla.. mentre prima a volte restava fisso per tutto il viaggio..
Non mi hai risposto sulla mia teoria per questo problema...
Avevo pensato che fosse un caricamento della mappa a settori piccoli per non caricare troppo la cache. Visto che di funzioni osmand ne ha un mare..
Il giorno che ci sarà una mappa completa con anche i civici e il modo di Inserire la destinazione, semplice.. magari anche 3d..:cool:
Sarà il navigatore migliore.. e c'è lo faranno pagare 20 euro anzichè 5..
:D:D
Ma tanto io l'ho già comprato...
Ahahaahahaa... :D
Scusa, devo essere andato un po' a massa, dopotutto stavo solo:
- Scrivendo un programma di trasferimento FTP su un PC remoto
- Impostando uno script di misura di throughput su un altro PC remoto
- Scrivendo un programma di visualizzazione di font ASCII sul mio PC locale :)
- Scrivendo un programma di automazione su una virtual machine nel mio PC locale
- dando retta ad un collega che aveva dei problemi con un ulteriore programma (suo)
- seguendo il forum nei millisecondi liberi rimanenti
Forse l'è ora di andare a casa, che ne dite? :p
Comunque mi accorgo solo ora che non avevo finito il mio post: nella pagina che ho linkato dicno che trattasi di un bug, probabilmente dovuto a certe combinazioni di zoom con operazioni non meglio specificate. I programmatori ci stanno lavorando ma pare sia abbastanza difficile riprodurlo...
Per quanto riguarda la storia dei 20 euro... è vero l'hai già comprato, ma vai un po' a vedere cos'hanno fatto gli sviluppatori di Star Chart, un' app per gli appassionati di astronomia...
C'era una versione free, con le pubblicità, ed una a pagamento; Ad un certo punto hanno deciso di non aggiornare più Star Chart, e di fare Star Chart Infinity, identica nell'aspetto, con aggiornamenti e miglioramenti, e chi la voleva doveva ripagarla!
Non sono stati pochi quelli che li hanno mandati a FAN-Q-LO (nota località turistica cinese :p)
Ciao e buon WE,
MAx
Osmand mi ha fatto una gran bella impressione ieri, quando l'ho dovuto usare dopo che per l'ennesima volta mio padre ci ha fatti perdere, convinto com'è di sapere tutte le strade, anche quelle che non ha mai frequentato, per tornare a casa dalle vicinanze di Altavilla Irpina.
Decisamente lo metto una spanna sopra un po tutti gli altri navigatori free da me prima provati... e anche qualche payware.
un saluto festoso a tutti :)
grazie all'ottimo evangelizzatore di Osmand, ovvero San Max1234ita, rotfl
ieri ho scaricato la versione (per il momento free) dell'ottimo Osmand con la mappa dell'italia.
Oggi mentre provavo a "giocarci" un pochino, non sono riuscito ad trovare,
su ricerca di indirizzi, il comune di Folgaria (oltre 3000 abitanti in provincia di Trento)
però se io ricerco Folgaria sulla mappa nel sito openstreetmap.org, osm la trova subito..
Quindi per ragionamento logico, se riconosciuto nella ricerca, il comune è stato mappato su osm..
E qui il dubbio, ovvero che io stia sbagliando qualcosa nella ricerca su Osmand..
Se la ricerca del comune è positiva sul sito, dovrebbe essere
lo stesso anche su Osmand ?
inoltre altro piccolo dubbio:
quando scarico un eventuale aggiornamento della mappa,
questo mi viene conteggiato come uno dei 10 download che si possono fare con la versione free?
Capita... prova a smanettare un pò con l'abilitazione della mappa.. o riavvialo.. vedrai che te lo trova... magari qualche via può mancare.. ma un paese di 3000 abitanti.. no!
Per il donwload non ricordo, l'ho comprato quasi subito, dopo averlo provato... volevo contribuire (come posso... non potendo mappare.. ) alla causa..
;)
Sembra strano. Dico... la zona di Pozzo del Sale fino ad Altavilla è praticamente il buco del cu... del mondo. Bel paese e tutto il resto, ma certo nulla di europeo e ci sono tutte le strade, anche se non tutte hanno il nome (hanno ufficialmente diversi nomi ma TUTTE sono conosciute localmente come via Pozzo del Sale). E mi dici che Biella è non coperta? Strano. o_O
Soluzione pratica (a parte procurarti un pc e metterti a mappare): memorizza le coordinate del punto ed inviale a chi ti deve raggiungere. Un navigatore mediamente "serio" dovrebbe essere in grado di ricercare la destinazione per coordinate.... e se la strada non c'è, almeno raggiungere la via più vicina.
Msx
Questo è un argomento che potrebbe valere la pena discutere nel thread sulla cartografia: "quando si mappa, è meglio usare la nomenclatura "istituzionale" o quella "tradizionale" per le strade inserite?
Se si trattasse di una mappa commerciale non ci sarebbero certo dubbi, credo (nomi ufficìali, senz'altro), ma in una fatta dagli utenti per altri utenti il dubbio è lecito! :)
Max
EDIT: ho aperto un post sull'altro thread (https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=4829043); se volete rispondere, fatelo lì, plìs... :)
Ciao ragazzi. spero riusciate a darmi una mano!
Da un mese a questa parte accedere a google maps con la connessione del cellulare è diventato impossibile.
se mi collego via wi-fi nessun problema, ma se provo ad accedere con il 3g tanti saluti; è lentissimo e spesso i tocca riavviare la connessione per farlo andare. capire il disagio quando si è per strada. :(
so che non dovrei scriverlo qui probabilmente, ma la stessa lentezza inesorabile l'ho riscontrata con youtube e google play.
Ho chiamato la tim visto che sono loro cliente, ma il tecnico ha detto che se il problema non è su tutta la loro rete non possono farci nulla.
infatti la navigazione non mi da problemi, sono solo alcuni servizi.
vi do altre indicazioni utili: ho android 4.0.4, sono superuser e ho provato anche la modifica dei Dns con l'app Setdns, nel disperato tentativo di migliorare l'indicizzazione, ma niente da fare. Per ultima cosa posso dirvi che mesi fa era tutto a posto, c'è stato un graduale peggioramento.
Qualcuno sa cosa possa essere? io sono convinto che la colpa sia della linea tim, visto che in wi-fi non ho nessun genere di problema.
Grazie a chiunque risponderà! ;)
Quale APN stai usando? È abbastanza risaputo che wap.tim.it faccia un pochino -ehm- "andare di corpo". :)
Se hai modo, prova a mettere ibox.tim.it, dovrebbe andar meglio. Come altra alternativa, dovrebbe esserci anche unico.tim.it, ma non so se sia già attivo.
Ciao
Max
PS. Comunque, questa è un'ottima occasione per provare un navigatore offline ;)
Grazie per la risposta max. L'apn che uso ibox.tim.it, l'altro non è nemmeno selezionabile da me, come vedi dallo screenshot ;)
Allegato 90433
altre soluzioni? altrimenti parlami pure di questi navigatori offline...
Bah, ce ne sono diversi, sia free che commerciali, dipende da quanto sei disposto a smanettare e/o a spendere: il punto in comune tra tutti è che per funzionare non necessitano di una connessione ad una rete dati (se ce l'hai, però, agganciano la posizione più velocemente)
Il nodo principale sono le mappe:quelle commerciali si pagano ma sono "certificate", quelle free (OpenStreetMap) sono gratuite ma in alcune aree (specialmente rurali e non molto popolate, ma non solo) possono avere dei "buchi di copertura" in quanto nessun utente ha ancora provveduto a mappare la zona, mentre in altre puoi trovare un dettaglio di mappatura quasi pari a quello di una carta militare od una CTR (Carta Tecnica Regionale).
Tra i Free, se ti va di smanettare un po', tra app e mappe, ti consiglio il mio preferito: OsmAnd. La versione "Free" ti permette di scaricare fino a 10 pacchetti; considera però che un paio se ne vanno subito per la mappa base ed almeno una voce, più un altro per almeno una mappa (suggerirei quella di tutta Italia: Italy-Europe), coi rimanenti 7 vai avanti tranquillo per un po', se non ti metti a fare un aggiornamento ogni 10-15 giorni (questa è infatti la frequenza degli update).
In ogni caso, se disinstalli e reinstalli l'applicazione, oppure ogni volta che metti una nightly build scaricata dal sito degli sviluppatori, il conteggio si resetta.
Se poi il programma ti piace, puoi passare alla versione "Plus" con circa 6 euro.
Però ti avviso: OsmAnd è molto "tecnico", ti permette di visualizzare informazioni che altri non prevedono nemmeno (tipo linee di quota, sentieri, manufatti vari), ma è perennemente in fase di sviluppo (non a caso tutte le versioni sono indicate come "Beta") e non è esente da problemi di funzionamento (anche se ogni volta che viene aggiornato noto qualche piccolo miglioramento).
Diciamo che è un programma "in divenire", è per questo che te lo consiglio solo se sei disposto a smanettare un po'.
Se invece sei un utente più amante del "quieto vivere", ti posso suggerire Be On Road. abbastanza facile da usare, piacevole da vedere e con un buon algoritmo di navigazione. ha anche lui qualche problemino ma tutto sommato se la cava bene.
Qualche tempo fa l'ho provato, qui trovi il resoconto completo.
Altrimenti ci sono i "commerciali", in testa a tutti Tomtom (che è considerato praticamente lo standard, nonché il più costoso sul mercato), poi Sygic, Copilot... ma io non li apprezzo molto, sono sicuro che qualche altro utente saprà consigliarti per il meglio nel caso tu decidessi di passare ad uno di questi.
MAx
Grazie mille per le dritte. Magari mi metto uno di questi giorni e ti mando un PM. :)
Inviato dal mio ThL W3 usando
Come complemento ai soliti precisi post di Super Max, ti dico:
Il più costoso dovrebbe essere navigon.. inoltre devi prendere altre cose a parte.. e non è nemmeno il migliore.. un navigatore da cremini..
Io avevo anche quello fisico e il virtuale mi ha deluso di molto..
Il più affidabile é tom tom sia come mappe, sia come usabilitá, sia come numeri civici... ,graficamente lascia un pò perplessi... una chicca è la possibilità di mettere una macchinina (c'è ne sono tantissime e per tutti i gusti... )al posto dell'indicatore... poi c'è sygic che se preso direttamente dal sito, cercando nei siti di google sotto la voce "sconto sygic", trovi sempre buoni sconto e lo porti a casa con poco più di una decina di euro, graficamente è il migliore, stupenda grafica.. cartograficamente è il secondo dopo tom tom ed è in continuo sviluppo.. lo raccomando prima di ogni altro..
Poi ci sarebbe copilot, non male,veloci ricalcoli ma mappe un poco vecchiotte..
Questi sono i 4 top.. ;)
ok, ti ringrazio della risposta, ma non ho risolto :'( nel senso che la mappa è abilitata e ho provato ad riavviarlo più volte.. ma nulla..
se vado su ricerca degli indirizzi di Osmand e provo a cercare Folgaria, arrivato alla terza lettera come consigli escono solamente Follonica e Foligno..
e come scrivevo in precedenza:
-però se io ricerco Folgaria sulla mappa nel sito openstreetmap.org, osm la trova subito..
-Quindi per ragionamento logico, se riconosciuto nella ricerca, il comune è stato mappato su osm..
-E qui il dubbio, ovvero che io stia sbagliando qualcosa nella ricerca su Osmand..
-Se la ricerca del comune è positiva sul sito, dovrebbe essere
-lo stesso anche su Osmand ?
quindi per togliermi il dubbio, basterebbe che qualche anima gentile,
provasse a cercare Folgaria su Osmand per vedere se la trova
(Folgaria, provincia di trento, oltre 3000 abitanti)
mentre per l'altro quesito, ho visto nelle risposta diMax1234ita che gli aggiornamenti
rientrano nei 10 download.. pazienza, tanto passo sicuramente alla versione Plus anch'io
p.s. nel frattempo incuriosito dalla possibilità di poter mappare, ho iniziato a dare il mio
contributo su openstreetmap.org ;)
Digita "folg" e poi premi il pulsante "ricerca comuni"... lo becchi al volo! :)
D'altra parte, come dice anche P965, se riesci a trovare posti improbabili tipo "Cascina Boaressa" (non cercatelo su Osmand, l'ho inserito settimana scorsa e finché non esce l'aggiornamento, nisba... ) vuoi non trovare un centro di 3000 anime? Che se non ricordo male potrebbe già essere indicato come "Town" e non più come "Village"... :)
Max
Ps. Benvenuto tra i mappatori! Se hai dubbi chiedi pure, per quanto possibile una mano te la diamo volentieri ;)
Ottimo, vi ringrazio non avevo provato il pulsante ricerca comuni :)
con Osmand sono ancora nabbo :)
non ho moltissima esperianza con i navigatori, ma Osmand mi ha "preso"
ottimo anche il progetto openstreetmap, per me è l'accoppiata vincente rotfl
domani passo alla versione plus di Osmand, devo prima disinstallare la free?
mi cancella anche la mappa dell'italia che avevo già scaricato?
per ora l'ho abbinato a cam sam plus, ma che voi sappiate,
è possibile inserire i POI di qualche database per gli autovelox su Osmand?
vi ringrazio ancora per le risposte
Ecco la ricerca di Folgaria da Osmand.. ;)
http://img.tapatalk.com/d/13/11/20/a4uhypyj.jpg
Raga ma qualcuno ha notizie dell'aggiornamento mappe di Osmand? Lo aspettavo per oggi ed invece ciccia, continuo a vederle tutte aggiornate al 01/11... È già il secondo giro consecutivo che saltano... speriamo non ci siano problemi troppo seri!
Max
ragazzi una curiosità ho comprato l'app TomTom sul mio S2, se cambio cellulare la posso usare lo stesso inserendo il numero di licenza ?
A parte il fatto che ho sbagliato data (ieri era il 20, non so in che stato di alterazione psicofisica mi trovassi quando ho scritto quel post XD) , niente nemmeno oggi, se non un misero aggiornamento (0.1 MB) alla voce tts italiana.
Speriamo almeno che la robottina logorroica smetta di dire "tra 200 metri svoltate a DISTRA! :)
Max
Ragazzi sygic con il nuovo aggiornamento ha portato un ricalcolo del percorso ve lo ci ssi mo!! 5 una scheggia!!! Non funziona bene l'econometro che ogni tantino pianta.. ma per quel che serve.. meglio il ricalcolo veloce.. più veloce di un navigatore fisico, mi ha impressionato.. subito pensavo di aver visto male, invece l'hannobmigliorato tantissimo..👍
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Il ricalcolo di Osmand non è niente da sottovalutare manco. Ricordo che, sempre per richiesta di mio padre, l'altra volta invece di girare a sinistra alla richiesta della signorina meccanica nel telefono, lui ha VOLUTO io girassi a destra per seguire un cartello indicatore. Come Osmand si è accorto che non seguivo le sue istruzioni, non si è perso dietro ripetitive richieste di inversione a "U". Solo una volta l'ha fatto, giusto per tentare, e quando s'è accorto che non avevo intenzione di farlo la signorina meccanica ha detto "ricalcolo del percorso" e nel giro di 5 secondi o anche meno avevo il nuovo percorso.
Adoro Osmand.. c'è l'ho ho in versione premium e lo uso..
Ma se ti capita di provare il ricalcolo attuale di sygic, mi dirai... ;)
Io più che usare I navigatori per necessità, li uso per compagnia, piacere e curiosità..
Ho speso un mare di soldi in navigatori..
Quindi diciamo che è un hobby...
Non ho pregiudizi.. se qualcosa non va di qualunque nav lo segnalo e se ci sono migliorie, idem..
Per il momento sygic sta sbaragliando la concorrenza...
E ve lo dice uno che Osmand è il primo che ha scaricato e acquistato..
Spero in un recupero grafico di tom tom e il di copilot(questo anche per mappe e indicazioni.. )
Navigon ho smesso di considerarlo..
Se potessero, ti venderebbero anche l'icona di accensione.. oramai dormono sugli allori rinsecchiti.. hanno una politica consumistica e basta..
Sygic ad ogni aggiornamento (a volte due al mese.. ) ti porta qualcosa di migliorato.. o di nuovo..
E questo personalmente mi piace molto!! Calcolando poi che costa con gli sconti che trovi in internet) poco più di 10 euro... (e le mappe sono loro!!! Quindi hai navigatore e mappe... per quella cifra.. )
sono da rispettare...:cool:
Osmandl'ho pagato la metà.. con plugin vari.. , ma per l'utenza di massa, (non parliamo di sentieri.. o funzioni professionali che esulano abbastanza dall'uso che normalmente si pensa che con un navigatore si debba fare.. ) sygic è preferibile...
Forse addirittura si potrebbe dire che sarebbe meglio la smettessero di aggiungere novità, altrimenti ti distrai troppo a guardarlo e ti schianti... Ahahaahahaa. :D
Puoi dare maggiori dettagli sugli sconti di cui parli?Quote:
Sygic ad ogni aggiornamento (a volte due al mese.. ) ti porta qualcosa di migliorato.. o di nuovo..
E questo personalmente mi piace molto!! Calcolando poi che costa con gli sconti che trovi in internet) poco più di 10 euro... (e le mappe sono loro!!! Quindi hai navigatore e mappe... per quella cifra.. )