Già... i PDI, POIGps e la loro app... brutta storia.
Quella che ti scarica solo 20 categorie per volta, massimo 3 volte nel giro di 24 ore, massimo 3 sessioni da 24 ore l'anno. E, "signori, fate bene attenzione ad usare la modalità "Prova" se non sapete come funziona l'app, perchè altrimenti vi perdete una sessione e c hi s'è visto s'è visto"...
Questa qui sotto è la storia, se vi va di leggerla... è un po' lunga. Spero non sia troppo OT, in fondo vuole solo raccontare un''esperienza (nel mio caso, non positiva) a chi magari cerca un confronto con la propria.
Era un bel sito, una volta, PoiGps.
Andavi, potevi scaricare quello che ti serviva con la loro app (che ai tempi si chiamava PoiGpsGO, se non ricordo male), potevi collaborare segnalando nuovi punti d'interesse, anzi lo si faceva anche volentieri, perchè se ricevi un servizio gratis è giusto (potendo) fare qualcosa in cambio per il bene di tutti; Insomma era una community abbastanza "open" e faceva anche piacere visitarla ogni tanto per aggiungere qualche nuova informazione sulla mappa.
Poi (se non ricordo male era il 2008 o giù di lì) arrivò la nuova app, TurboPOI, con tutte 'ste limitazioni che al solo vederle mi veniva l'orticaria.
"Nuova Applicazione ufficiale del sito"! E nemmeno si prevedeva che per i collaboratori che si sbattevano a segnalare i punti ci fosse qualche agevolazione (non dico la licenza full, ma almeno l'eliminazione del limite di 3 sessioni l'anno...).
Mi tenni l'orticaria ed ingoiai il rospo, dopotutto il mio TomTom non lo usavo più di tanto e potevo anche accontentarmi dei 3 download da 20 categorie ecc. ecc.
Installai l'app sul fisso e sul portatile: massì, non era poi tanto male, a parte l'orticaria...
Poi dovetti formattare il fisso a causa di un virus; qualche settimana dopo cambiai il portatile e, sorpresa ma non troppo (lo avevo letto ma non lo ricordavo più) "sono ammesse massimo 3 installazioni per singolo nominativo, dopo non puoi più utilizzare il programma"... Quindi bisogna usare un altro account, perchè non c'è mezzo di de-licenziare un computer che non hai più... Anzi, per quanto riuscii a capire, nemmeno uno che hai ancora.
"Eh no, caro... questo computer è già associato ad un altro nominativo. Impossibile procedere".
Disinstallai tutto e riprovai. Nulla da fare. Riformattare il PC? Ripulire pesantemente il registro di sistema col rischio di avere problemi a qualche altro programma? Nemmeno per sogno.
Sentivo la bile montare, assieme alla voglia di collegarmi e rimuovere tutti i punti che avevo segnalato nel corso di 2 anni.
Non lo feci, ma decisi che da allora avrei cercato i miei PDI altrove.
Grazie ad un collega, scoprii Adivor, che permetteva di scaricare i PDI senza fare troppe storie (credo li offra tuttora). Funzionavano e tanto bastava.
La scorsa estate, per finire, mi capitò di tornare su POIGps. "Non dico l'aggiornamento integrale, ma almeno gli autovelox riuscirò a scaricarli manualmente, dalla pagina web..."
Nossignori! Qualche tempo prima c'era stata una votazione tra i membri, ed aveva vinto chi sosteneva che i PDI dovessero essere accessibili solo ai membri "attivi", quelli, cioè, che avessero segnalato un certo numero di punti. Tutti gli altri, nisba.
Non ne erano richiesti molti, in realtà (5 se non ricordo male), ma sinceramente la sera prima di partire per le vacanze, bagagli pronti e connessione precaria con la chiavetta TIM (a megabyte contati), uno non ha esattamente intenzione di entrare e mettersi a spippolare con gl'inserimenti sulla GoogleMappa... Piuttosto vorrebbe solo scaricare quel dannato file (UN file!, anzi 2, se includiamo anche le postazioni mobili) ed andarsene a dormire.
Scrissi un'email di fuoco, accusandoli di essere diventati una comunità più chiusa di una congrega di monaci del monte Athos.
A momento d'inviarla... Errore di connessione!![]()
Imprecazioni assortite, chiusi tutto e me ne andai a letto.
Da allora cerco di tenermi alla larga da quel sito; Non ho (ancora) messo in atto il mio proposito di rimuovere i PDI da me segnalati (e forse non lo farò nemmeno stavolta), ma ogni tanto mi viene la tentazione... già adesso che ci ripenso sento salire il prurito dell'orticaria dietro la schiena...
Non so, magari la mia esperienza negativa è dovuta solo ad un fattore "ideologico"... Mi piacerebbe sapere se qualcun altro ha avuto le mie stesse impressioni.
Ciao e... scusate se come al solito sono "un po' prolisso"!
MAx