Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
@
Anna,
hai proprio ragione, tu hai consigliato l'app Radardroid e ti ringrazio, credo che sia davvero un'app piena di informazioni per una guida tranquilla e sicura !!
La soluzione proposta di aver sul display un navigatore che non faccia andare in pausa il gps, penso che sia valida, ma a me non serve in quanto io ho solo l'app x velox accesso, di solito faccio strade che conosco e quindi non mi serve una navigatore.
tutto considerato anch'io ritengo che rtadardroid per il mio uso sia il migliore
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Si.
Si.
Non lo so.. Non ho ancora provato senza navigatore.. Vi dirò. [emoji6] Comunque come dice SuperMax, ho anche gps status tool attivo.
ho verificato e non serve avere altro attivo...
stamani l'ho riprovato andando a Roma e ha funzionato.
rimane una buona app abbastqanza completa. Diverse tipologie di segnali, buon volume di notifica e un buon plus il calcolo della velocità media dei tutor.
gli manca però la segnalazione visiva che illumina il display quando c'è l'avviso e la possibilità di tacitare sul momento l'avviso... in città quando si percorrono strade vicino ad un autovelox che sappiamo non essere in funzione o essere in una srtrada che non stiamo percorrendo è fastidioso dover sentire il sonoro finche non passa
per 5 euro comunque è una buona app all inclusive.
per il mio uso però preferisco avere radardroid e l'app tutor attive enttrambe in caso di necessità
-
Certamente.. Questo é il motivo per cui ci sono molte app... Ad ognuno la sua.. [emoji6]
Noi le proviamo tutte e diamo un parere, a volte consigli, poi spetta all'utente finale capire cosa va meglio per Lui..
Essenziale comunque avere.. :
GPS status tool... (grazie Max!!!)
-
Sono da poco passato ad un nuovo smartphone (Asus Zenfone 2) che monta Lollipop 5.0, e mi trovo in questa strana situazione.
Ho installato sia Sygic 15.2.5 che TomTom Go 1.5.
Ora, nelle impostazioni del telefono è selezionata la preferenza all'installazione su sd esterna; Sygic compare fra le app spostabili su di essa, mentre TomTom no. Eppure le mappe di TomTom si installano comunque, come auspicabile, nella sd esterna, mentre quelle di Sygic si installano purtroppo nella memoria interna.
Se qualcuno ha dei suggerimenti su come ovviare a questa situazione, sono ben accetti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Sono da poco passato ad un nuovo smartphone (Asus Zenfone 2) che monta Lollipop 5.0, e mi trovo in questa strana situazione.
Ho installato sia Sygic 15.2.5 che TomTom Go 1.5.
Ora, nelle impostazioni del telefono è selezionata la preferenza all'installazione su sd esterna; Sygic compare fra le app spostabili su di essa, mentre TomTom no. Eppure le mappe di TomTom si installano comunque, come auspicabile, nella sd esterna, mentre quelle di Sygic si installano purtroppo nella memoria interna.
Se qualcuno ha dei suggerimenti su come ovviare a questa situazione, sono ben accetti.
Ti posso ripetere cosa ho fatto io.. Ma però con 4.1.2 e root... Con 5.0 e root non ci dovrebbero essere problemi.. Senza root non so cosa permette il leccalecca (lollipop).. Comunque.. : ho spostato la cartella sygic sulla sd card esterna e funzionava, solo che a ogni spegnimento e riavvio totale del cellulare non trovava piú le mappe.. Quindi rispostavo la cartella su quella interna, riavviavo e rispostavo di nuovo la cartella sulla sd.. Piú o meno la stessa cosa che faccio con rout66, ma prima devo cancellare il file route66 che si crea nella sd interna quando riaccendo il telefono è apro route66 .. Mentre tomtom le installa dove c'é piú spazio, ho sentito e appurato.. solo che se il cellulare si spegne completamente mentre stai usando tomtom (fine batteria) lui poi al riavvio non trova piú le mappe.. e crea un file di circa 50 MB nella cartella android data della sd interna.. Ma se cancellato, solo quel file, e riavviato il cellulare, tutto torna normale.. Ma che fatica e quante reinstallazioni ho fatto prima di arrivare a questa soluzione.. [emoji36] Spero di averti dato una soluzione praticabile.. [emoji15]
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Ti posso ripetere cosa ho fatto io.. Ma però con 4.1.2 e root... Con 5.0 e root non ci dovrebbero essere problemi.. Senza root non so cosa permette il leccalecca (lollipop).. Comunque.. : ho spostato la cartella sygic sulla sd card esterna e funzionava, solo che a ogni spegnimento e riavvio totale del cellulare non trovava piú le mappe.. Quindi rispostavo la cartella su quella interna, riavviavo e rispostavo di nuovo la cartella sulla sd..
Ok, grazie. Ho poi trovato una procedura analoga alla tua descritta nell'help online di Sygic (How do I move Sygic to SD card? (Android) (KitKat) ? Sygic Support), funziona con Lollipop anche senza root. Sembra non ci siano problemi anche dopo il riavvio dello smartphone (almeno per la prima volta...). Certo che non capisco perché non abbiano inserito nella procedura di installazione la possibilità di scegliere dove mettere le mappe, altro punto a sfavore di questo navigatore.
-
Oggi è 1 giugno, e puntuale come sempre Radardroid aggiorna il proprio database. Inoltre c'è anche un aggiornamento dell'app.
Bravi, complimenti !!
-
Sono stato a Torino ultimamente e ho provato un pò di navigatori. Usavo Here ma l'ho tolto perché ha un pò troppi permessi per i miei gusti, adesso gli manca solo quello per l'autodistruzione e siamo al completo. Ho provato MapFactor, Osmand e Maps. Mapfactor mi è andato in crash tre volte e alla fine l'ho tolto. Osmand invece tutto liscio, ma ho avuto dei problemi: non ho capito come simulare il percorso e soprattutto mi ha dato informazioni errate un paio di volte. Torino è una città (per chi non la conosce) che è formata da strade con un viale centrale e contro-viali laterali, se devi girare a destra e sei sul contro-viale di sinistra sei finito :) Stessa cosa dicasi per Google Maps, un paio di volte mi voleva far rientrare sul viale centrale quando era divieto. A suo favore però dico che è stato l'unico che mi ha proposto un percorso alternativo che si è rivelato essere effettivamente il migliore. Con questo non voglio dire che maps sia migliore di Osmand perché sono abbastanza scarso, quindi potrei non aver capito come si imposta correttamente Osamnd :) Inoltre la grafica di Osmand è stata di recente aggiornata, però continuo a trovarlo "dispersivo" e mi sembra poco "material" a dire il vero rispetto ad altre app.
Nell'ultimo Google I/O, Google ha annunciato entro l'anno la disponibilità di maps offline, volevo sapere cosa ne pensavate. Ciao a tutti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Sono stato a Torino ultimamente e ho provato un pò di navigatori. Usavo Here ma l'ho tolto perché ha un pò troppi permessi per i miei gusti, adesso gli manca solo quello per l'autodistruzione e siamo al completo. Ho provato MapFactor, Osmand e Maps. Mapfactor mi è andato in crash tre volte e alla fine l'ho tolto. Osmand invece tutto liscio, ma ho avuto dei problemi: non ho capito come simulare il percorso e soprattutto mi ha dato informazioni errate un paio di volte. Torino è una città (per chi non la conosce) che è formata da strade con un viale centrale e contro-viali laterali, se devi girare a destra e sei sul contro-viale di sinistra sei finito :) Stessa cosa dicasi per Google Maps, un paio di volte mi voleva far rientrare sul viale centrale quando era divieto. A suo favore però dico che è stato l'unico che mi ha proposto un percorso alternativo che si è rivelato essere effettivamente il migliore. Con questo non voglio dire che maps sia migliore di Osmand perché sono abbastanza scarso, quindi potrei non aver capito come si imposta correttamente Osamnd :) Inoltre la grafica di Osmand è stata di recente aggiornata, però continuo a trovarlo "dispersivo" e mi sembra poco "material" a dire il vero rispetto ad altre app.
Nell'ultimo Google I/O, Google ha annunciato entro l'anno la disponibilità di maps offline, volevo sapere cosa ne pensavate. Ciao a tutti.
Nelle città se non hai problemi di rete dati prova waze
-
Quote:
Originariamente inviato da
soria
A me servirebbe uno stradario tipo OpenStreetMap da consultare però sul cell offline.
Che voi sappiate c'è qualcosa che può fare al caso mio?
Se vuoi OpenStreetMap puoi provare OsmAnd.
Mappe offline, ricerca incrementale per toponimo, coordinate e punti d'interesse.
Se non t'interessa la parte di navigazione, probabilmente non ti lamenterai nemmeno perchè è lento a ricalcolare/ è scattoso/ha una grafica orripilante/non sempre propone gli itinerari migliori/è contorto da impostare... (tutte critiche che gli sono state mosse nel tempo, i difetti non sono necessariamente presenti, ora come ora... beh, non tutti, almeno!) :)
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
fabenrico
ho scaricato su honor 6 l'applicazione transparent weather clock. cosa bisogna fleggare per far coincidere l'ora dell'applicazione con l'ora dello smartphone? mi spiego. quando metto in standby lo smarphone e lo riattivo dopo un po' sull'applicazione mi rimane l'ora precedente. grazie a chi vorrà rispondermi.
Credo tu abbia sbagliato discussione.
Qui si parla di navigatori