Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Scusa il ritardo, ma volevo essere certo di non dare risposte assurde. Ho provato più volte e Sygic adesso ha dato risposte sempre corrette; se indicava destra era destra e viceversa. A questo punto, vedendo come funziona il voice recorder di Sygic, ritengo che tu abbia dei disaccoppiamenti tra le voci inglesi e le voci italiane. Puoi provare questo.: sygic permette di salvare sul cloud, mi sembra con dropbox; disinstalli, elimini tutte le cartelle di Sygic e poi riinstalli e ripristini il backup. Penso che andra tutto a posto.
Figurati, grazie per il feedback :)
Il disallineamento c'era eccome, su un file della cartella "Res" che ho modificato manualmente ed ora funziona.Quello in inglese era corretto, è così che ho trovato l'errore.
Avevo provato anche delle installazioni pulite, persino su altro cellulare, ma il problema si ripeteva. Dovrei provare a riscaricare la cartella "Res" dal server Sygic per vedere se è stato cambiato qualcosa.
Confermo che gli autovelox ora funzionano senza sbarellare, nel mio caso, con le mappe Navteq/Here ho dovuto escludere la cartella "speedcams".
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
Figurati, grazie per il feedback :)
Il disallineamento c'era eccome, su un file della cartella "Res" che ho modificato manualmente ed ora funziona.Quello in inglese era corretto, è così che ho trovato l'errore.
Avevo provato anche delle installazioni pulite, persino su altro cellulare, ma il problema si ripeteva. Dovrei provare a riscaricare la cartella "Res" dal server Sygic per vedere se è stato cambiato qualcosa.
Confermo che gli autovelox ora funzionano senza sbarellare, nel mio caso, con le mappe Navteq/Here ho dovuto escludere la cartella "speedcams".
Sono contento di essere stato utile; in queste righe leggo di tante lamentele, ma mi permetto di fare una considerazione; Questi poveri navigatori vanno su macchine che noi consideriamo telefoni, ma in realtà sono dei computer a tutti gli effetti; ognuna di queste macchine ha delle applicazioni di personalizzazione del costruttore e altre imposte per marketing; in più ogni mese ognuna di queste applicazioni si aggiorna a volte migliorando e a volte peggiorando. Ho un applicazione meteo e una di pillole medicinali che funzionavano su altri 3 telefoni e su questo nuovo non vanno. Ho dovuto sostituirle. Ecco perchè in genere chiedo il root e tengo 2 o 3 navigatori; non è cosi raro che debba usarne un altro, come mi è successo venerdi con waze (che non andava). Ho dovuto cancellare la cartella perchè non ne voleva sapere di andare in italiano e scaricare le mappe. In mezzo tutto questo, strano a dirlo, ma quando un altro dai numeri a me Sygic è l'unico che va (quasi) sempre.
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Sono contento di essere stato utile; in queste righe leggo di tante lamentele, ma mi permetto di fare una considerazione; Questi poveri navigatori vanno su macchine che noi consideriamo telefoni, ma in realtà sono dei computer a tutti gli effetti; ognuna di queste macchine ha delle applicazioni di personalizzazione del costruttore e altre imposte per marketing; in più ogni mese ognuna di queste applicazioni si aggiorna a volte migliorando e a volte peggiorando. Ho un applicazione meteo e una di pillole medicinali che funzionavano su altri 3 telefoni e su questo nuovo non vanno. Ho dovuto sostituirle. Ecco perchè in genere chiedo il root e tengo 2 o 3 navigatori; non è cosi raro che debba usarne un altro, come mi è successo venerdi con waze (che non andava). Ho dovuto cancellare la cartella perchè non ne voleva sapere di andare in italiano e scaricare le mappe. In mezzo tutto questo, strano a dirlo, ma quando un altro dai numeri a me Sygic è l'unico che va (quasi) sempre.
Hai assolutamente ragione, anch'io tengo più navigatori ed in questi ultimi mesi mi tocca persino usare 2 cellulari, quindi sottoscrivo tutto quello che hai detto.
Per esperienza personale infatti ho riscontrato un comportamento diverso di Magic Earth tra i due cellulari, mentre Sygic non ha riservato sorprese.
C'è da dire che da navigatori a pagamento ci si aspetterebbe qualcosa di più.
Il fatto è che questa continua rincorsa all'aggiornamento (di Android, delle applicazioni, dei cellulari) ormai è un loop senza uscita. Ci spacciano per novità quelle che di fatto sono solo bugfix e noi facciamo da cavie paganti. :tongue:
-
Oggi è arrivato l'aggiornamento alla versione 16.0.9 di Sygic, e l'aggiornamento mappe Italia RSM Città Vaticano. Sul mio Honor 4x funziona benissimo. Per Kazzenger. Diversi sviluppatori hanno capito una cosa fondamentale; che il migliore consulente di uno sviluppatore è il cliente; l'unico modo per districarsi tara milioni di hardware diversi è avere milioni di utenti che...si lamentano; allora arrivano le correzioni; senza contare software che limitano il consumo che eliminano applicazioni in memoria, ecc. Alla Sygic l'hanno capito bene e hanno comprato Be On road che hanno integrato e altri seguono (vedi magic earth che route66 e Nokia here, che è BMW più Mercedes e non ricordo chi. Oltretutto l'utente che ha il free perdona tutto. Secondo me Sygic con 90000000 di utenti più i Free e i BeOnroad più le svendite (io ho speso 20 € per navigatore+Europa+Russia a vita sono quelli che hanno capito meglio come girava la situazione e penso che tra breve saranno quelli che raccoglieranno i maggiori frutti. Tom Tom è guella che ha capito meno assieme a Garmin perchè loro hanno il mercato dei navigatori veri; però un buon cellulare, che può essere quello dismesso perchè lento, con un buon software non è paragonabile a un navigatore solid state perchè viene aggiornato spesso e nel caso di Waze in tempo reale. A proposito; il nuovo Waze è migliorato moltissimo graficamente.
-
Salve a tutti ragazzi,al momento sto provando la suddetta versione del Sygic
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Oggi è arrivato l'aggiornamento alla versione 16.0.9 di Sygic, e l'aggiornamento mappe Italia RSM Città Vaticano. Sul mio Honor 4x funziona benissimo. Per Kazzenger. Diversi sviluppatori hanno capito una cosa fondamentale; che il migliore consulente di uno sviluppatore è il cliente; l'unico modo per districarsi tara milioni di hardware diversi è avere milioni di utenti che...si lamentano; allora arrivano le correzioni; senza contare software che limitano il consumo che eliminano applicazioni in memoria, ecc. Alla Sygic l'hanno capito bene e hanno comprato Be On road che hanno integrato e altri seguono (vedi magic earth che route66 e Nokia here, che è BMW più Mercedes e non ricordo chi. Oltretutto l'utente che ha il free perdona tutto. Secondo me Sygic con 90000000 di utenti più i Free e i BeOnroad più le svendite (io ho speso 20 € per navigatore+Europa+Russia a vita sono quelli che hanno capito meglio come girava la situazione e penso che tra breve saranno quelli che raccoglieranno i maggiori frutti. Tom Tom è guella che ha capito meno assieme a Garmin perchè loro hanno il mercato dei navigatori veri; però un buon cellulare, che può essere quello dismesso perchè lento, con un buon software non è paragonabile a un navigatore solid state perchè viene aggiornato spesso e nel caso di Waze in tempo reale. A proposito; il nuovo Waze è migliorato moltissimo graficamente.
Due regole d'oro dello sviluppo di software sono "aggiorna spesso" e "ascolta i feedback dei tuoi utenti".
Certo, a volte ci sono sviluppatori che "sembrano" esagerare un po'... [emoji14]
Max
-
"Spezzo un altra lancia" a favore di MAPS Offline ;)
Un paio di mesi fa avevo segnalato a Google la mancanza di una "via" (lunga 150 metri a fondo chiuso) in una frazione di una Cittadina di circa 25.000 abitanti.
Dopo una settimana la via era stata aggiunta e la ricerca Online la trovava senza problemi.
Salvando però una Mappa OffLine (contenente quasi tutta la Lombardia) la ricerca non funzionava :( .
Oggi, dopo l'ultimo aggiornamento di MAPS ho riscaricato l'Area, mi sono messo OffLine e... ha trovato quella via! :)
... quindi, pian pianino, anche MAPS migliora.
(MAPS è il mio 2° Navigatore e comunque lo uso come "riferimento" quando pianifico i percorsi).
-
Rispondo a tutti con un piccolo riepilogo delle ultime versioni di Sygic, che conferma gli ultimi commenti che abbiamo scritto:
- fino alla versione 15.5.9 routing per me attendibile, presenza di crash
- versioni 15.6x modifica algoritmo di routing, per me peggiorativo, miglioramento dei crash
- versioni 16.x ancora più stabili, sparito il supporto alle voci Loquendo, incasinamento degli autovelox
Che ci ascoltino è innegabile, poi cercano di sistemare a modo loro :)
Magari per fine anno riusciranno ad accontentare tutti.
-
Quale navigatore offline mi consigliate? Da sostituire a google maps che ultimamente lo sto trovando molto impreciso.
-
@RedSnap,secondo me un buon navigatore offline é sicuramente il Sygic,non trascurabile anche Navigon Europe e Copilot.
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App