Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
@
Tutti
potete consigliarmi una valida alternativa a Osmand...anche se con grande dispiacere, ma se non riesco a mettere la mappa nella sd, penso che omsand sia diventato troppo pesante
@
max
ciao, grazie per avermi risposto
ma quindi la mappa viene ad essere caricata nella memoria del telefono?
non posso metterla nella sd?
quando poi dici "se c'è scritto extSdCard è quella esterna" io ti chiedo: dove deve stare scritto questa cosa?
al momento mi sono installato solo Osmand e volevo appunto settare la cartella dove poter inserire la tua mappa dell'italia. perchè appunto non riesco a trovare questa net.osmand.
Non so cosa fare, mi sono bloccato
EDIT:
forse sono riuscito a mettere la mappa di Max impostando come percorso
/sdcard/Android/data
e poi ho copiato la mappa nella cartella che il programma ha creato sulla sd.
Il problema che rimane è: come leggo ora questa mappa?
Credo che in questo post ci sia anche la risposta al tuo MP; se non è così, dimmelo che vediamo ;)
Allora:
- una volta copiata a destinazione la mappa, prova a riavviare OsmAnd ed apri il menu di gestione delle mappe.
- seleziona il tab "nel dispositivo" e dovresti vedere qualcosa del genere:
- Osserva la sezione Mappe standard:
- Se vedi cose diverse da Italy latest e mappa mondiale generale, tocca il pulsante opzioni (quello coi 3 puntini sovraposti, a lato di ognuna) e seleziona Disaattiva (per il momento non eliminare nula)
- Se vedi una mappa he si chiama Italy-latest, di dimensioni 1488.7 MB (la data non fa testo, credo, è la data in cui hai copiato il file), è tutto OK: a questo punto fai una ricerca per indirizzo ed assicurati di impostare "Italy-latest" nel campo "Paese".
Altrimenti significa che hai sbagliato qualcosa. In questo caso, vediamo di capire di che si tratta.
Controllo n.1: il percorso.
In Lollipop e KitKat, OsmaAnd può accedere solo ad una particolare cartella sulla SD Esterna, a meno che tu non abbia fatto root e smanettato sui permessi.
Essa è:[/indent]
- Per la versione Free: extSdCard/Android/Data/net.osmand/files
- Per la versione Plus e sua Nightly ("OsmAnd~"): extSdCard/Android/Data/net.osmand.plus/files
[indent]
(a proposito, se vedi scritto extSdCard è la SD esterna, mentre se trovi Emulated/0 è quella interna)
Se la tua mappa .obf non si trova in uno di questi percorsi, OsmAnd non la riconoscerà.
Se hai cambiato telefono ed hai spostato la vecchia SD nel nuovo dispositivo, potrebbe anche succedere che OsmAnd non riconosca nulla, nemmeno se il percorso è corretto.
Questo è dovuto alla natura di Android, che è Unix-Like e prevede uno stretto controllo su chi crea le cartelle (owner) e chi le usa.
Anche a me è successa una cosa del genere, ed ho risolto così:
- Chiudi OsmAnd, terminando il processo (eliminandolo dalle applicazioni recenti)
- Individuata la cartella deposito (net.osmand o net.osmand.plus), rinominala (ad esempio aggiungendo un underscore alla fine: net.osmand_).
Quest'operazione la puoi fare direttamente da telefono col programma Archivio o un file manager (es. Total Commander, ES File manager, ecc.), oppure collegando il telefono al PC ed agendo da Gestione Risorse
- Riavvia OsmAnd, che non troverà più alcuna mappa e ti chiederà di reimpostare tutto come se fosse la prima voltache lo usi.
- Non scaricare nulla, per ora, invece vai nelle impostazioni e riconfigura la cartella deposito, in modo che punti alla SD esterna. In questo modo, OsmAnd ricrea sulla SD la cartella net.osmand(.plus) e tutta la relativa alberatura, ed il sistema gli dà pieno accesso su di essa.
- non ti resta che copiare i file .obf dalla vecchia cartella (rinominata) a quella nuova, e riavviare ancora una volta il programma. A questo punto dovrebbe funzionare tutto.
Ciao, fai sapere!
MAx