Visualizzazione stampabile
-
Non avete più notizie se magic heart, ex route66, abbia fatto dei progressi??? Ho letto alcuni commenti sul playstore dove si notavano alcuni miglioramenti. Io non ho ancora fatto l'aggiornamento, visto le vostre critiche. Aspetto che sia tutto a posto.
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Hanno mandato fuori un mesetto fa la nuova versione, come scrivevo in precedenza, hanno cambiato anche le mappe, quindi le nuove non funzionano sulla versione vecchia anzi, te le cancella!!!!
Hanno corretto alcuni bug, ma non hanno aggiunto grandi cose: come dicono qui, OsmAnd è 10 spanne sopra.
Torniamo ad OsmAnd
Ho risolto il problema della voce, era "zittito" il TTS sull'infotainment (ha un layer nascosto sopra Android nel il quale si impostano varie cose).
Circa le nuove mappe integrali, credo sia come il punto 2, ovvero hanno implementato nelle mappe "solo strade" anche gli indirizzi. Dopotutto non poteva che essere così, dopo che hanno creato le mappe regionali.
Quote:
Per i waypoint, come dicevo prima, bisogna provare. L'ultima volta che l'ho fatto mi tracciava solo dei segmenti tra uno e l'altro ma non calcolava alcunché
Ieri gli ho fatto creare un GPX da un tracciato con 3 waypoints, un percorso di circa 800m, e nel GPX ho visto che ha creato 52 trkpt, quindi forse hanno risolto la cosa, anche perchè il GPX lo crea dopo che ha creato il percorso.
Comunque lo proverò in settimana.
Quote:
Comunque la generazione delle mappe avviene così:
- scarichi i dati grezzi dal sito di OSM (formato .pbf)
Ma come mai non c'è nessuna app che usa quei dati grezzi? Immagino sia perche i vari sviluppatori mettono dentro al db altre info, ma una mappa .pbf potrebbe funzionare con un app turn-by-turn?
PS: comunque le mappe di MagicEarth avevano ancora più dettagli.
Bene, ringrazio tutti per avermi aiutato a risolvere il problema dell'impossibilità di aggiornare M.E. nel sistema dell'auto, e per avermi fatto scoprire ed apprezzare OsmAnd, che è proprio un bel navigatore.
-
Avevo abbandonato Osmand, perché dopo un aggiornamento non mi permetteva più di spostare le mappe su SD esterna con s3.
Sapete se è stato risolto?
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonionni
Ma come mai non c'è nessuna app che usa quei dati grezzi? Immagino sia perche i vari sviluppatori mettono dentro al db altre info, ma una mappa .pbf potrebbe funzionare con un app turn-by-turn?
PS: comunque le mappe di MagicEarth avevano ancora più dettagli.
Bene, ringrazio tutti per avermi aiutato a risolvere il problema dell'impossibilità di aggiornare M.E. nel sistema dell'auto, e per avermi fatto scoprire ed apprezzare OsmAnd, che è proprio un bel navigatore.
I dati in formato pbf non sono direttamente utilizzabili.
Credo che questo dipenda da 2 fattori: i database .pbf sono in formato proprietario (sono di pubblico dominio i dati, non il database), inoltre ognuno degli utilizzatori tende a sviluppare un proprio metodo di ottimizzazione e compressione. Lo stesso vale per OsmAnd che é nientemeno che il navigatore ufficiale di OpenStreetMap per Android e iOS (udite udite, per Windows, invece, pare sia in cantiere un fork di OsmAnd, chiamato, per ora, Gear, oppure OffRoad, non ricordo esattamente... troppe ferie! :p)
Questo potrebbe spiegare perché le mappe usate da diversi software, tutte di derivazione OSM, non sono compatibili tra loro.
Circa i dettagli delle mappe ME, invece, prova ad installare in OsmAnd il plug-in Hillshades & Contour Lines e forse cambierai idea ;)
@mauro56, per caso hai fatto qualche aggiornamento a Lollipop o versione successiva di Android? Ricordo che avevi questo problema ma non tutti i dettagli...
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
-
Si Max, su s3 ho installato cm13 e mi sono ritrovato con l'ultimo aggiornamento di android.
Su un altro cellulare ho lollipop 5 0.1
Ho appena installato Osmand su s3 e, subito tolto. Troppo lento, va a scatti, mi diventa nero lo schermo e, la voce parte quando vuole lei...
Ci rimprovero.
Inviato dal mio VF-895N usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Si Max, su s3 ho installato cm13 e mi sono ritrovato con l'ultimo aggiornamento di android.
Su un altro cellulare ho lollipop 5 0.1
Ho appena installato Osmand su s3 e, subito tolto. Troppo lento, va a scatti, mi diventa nero lo schermo e, la voce parte quando vuole lei...
Ci rimprovero.
Inviato dal mio VF-895N usando
Androidiani App
Allora, il fatto di non poter scrivere sulla SD esterna é normale, é così a partire da Lollipop per volere di Google.
OsmAnd può accedere alla SD esterna, ma può usare solo la directory che gli viene riservata dal S.O.
L'unica possibilità é beccare la cartella giusta...
Per le prestazioni, temo che ormai il buon vecchio S3 sia arrivato al capolinea... O quasi.
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
-
Io spero risolvano sto benedetto magic earth...
Visto che l'ho pagato...come tanti di voi tra l'altro.
Inviato dal mio VF-895N usando Androidiani App
-
Rientrato dalle ferie e tornato (quasi) completamente in possesso delle mie facoltà mentali :tongue:, sono riuscito a reperire il link al programma derivato da OsmAnd in grado di funzionare su PC Windows.
Come mi pareva di ricordare, si chiama OffRoad ed è (naturalmente) in costante fase di sviluppo. Chi volesse sperimentarlo, può scaricarlo da qui: https://sourceforge.net/p/offroadosm/wiki/Home/
Appena ho maniera, aggiorno anche il mio post sulle risorse alternative.
Max
-
Quote:
Io spero risolvano sto benedetto magic earth...
Cos'ha che non và?
A me funzionava bene sia la vecchia che la nuova versione
Rispetto ad OsmAnd aveva una bella "voce"
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonionni
Cos'ha che non và?
A me funzionava bene sia la vecchia che la nuova versione
Rispetto ad OsmAnd aveva una bella "voce"
Anche mina ha una bella voce, ma non fa il navigatore, perché non sarebbe in grado... come magic heart pro[emoji6] [emoji31] [emoji1] e così credo anche il fratello.. [emoji16]
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk