Visualizzazione stampabile
-
Ciao a tutti.
Qualche news rapida per tutti gli OSMANDiani. Buone news, per una volta! :)
1) Ho appena finito di caricare su GDrive il nuovo Address File (comprendente anche i PDI) datato 21/11/2016, per la gioia di chi preferisce utilizzare le mappe regionali complete, al posto di quelle "solo strade" disponibili ora sul server di OsmAnd. Dove lo si trova? MA
qui, naturalmente!
2) Il buon Luca Delucchi è finalmente riuscito a sistemare gli script sul suo server, ed ora sembra che tutto funzioni per bene... anche troppo! Risultato: per quanto ho potuto vedere, la mappa "Full" aggiornata di tutta Italia viene ora resa disponibile ogni 2-3 giorni! :cool:
Ad onor del vero, però non l'ho ancora provata, aspetto quindi feedback da parte di chi lo facesse.
In entrambi i casi, la procedura è la solita: scaricare il file .zip (o .7z), decomprimere e copiare sul dispositivo; Indi assicurarsi che OsmAnd utilizzi il nuovo file (menu Gestione Mappe) e riavviare il navigatore.
Ricordo che i link relativi ad altre risorse free per il nostro navigatore preferito :) sono disponibili a quest'indirizzo (se visualizzate il forum da PC o con lo smartphone in modalità "web", il medesimo link è presente anche nella mia firma).
Alla prossima!
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
dan980
Arrivata la versione 2.5 di Osmand per Android.
[*]Nuovo stile di mappa topografico
In che senso? hanno integrato e reso disponibile gratuitamente il plug in per le curve di livello e l'ombreggiatura dei rilievi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
In che senso? hanno integrato e reso disponibile gratuitamente il plug in per le curve di livello e l'ombreggiatura dei rilievi?
No no, non si tratta di quello!
Lo stile "Topo" è un diverso aspetto grafico ad alto contrasto (tratti scuri su sfondo chiaro) che puoi impostare per la visualizzazione della mappa.
MAx
PS. in ogni caso i plugin da te citati sono disponibili, gratis e LEGALMENTE, sullo store alternativo F-Droid: https://f-droid.org/repository/brows...ge=1&page_id=0.
Il fatto che su Play Store siano a pagamento è per consentire di contribuire a chi desidera supportare il progetto. ;)
-
In occasione del black friday, per una settimana Osmand è in offerta con il 50% di sconto
-
Ciao a tutti,
finalmente ho avuto maniera di provare un po' il nuovo OsmAnd (versione 2.5.4); sinceramente non so se esserne contento oppure no.
Di certo molte cose sono cambiate in meglio, ad esempio ho notato che nel menu è ora presente una piccola guida (purtroppo solo in inglese) che aiuta a configurare il programma per il primo utilizzo e ad impostare la prima navigazione.
Un' altra innovazione è il radicale cambiamento nel sistema di ricerca: non più campi separati per città, via e numero civico, ma un'unica casella di testo, "stile motore di ricerca".
Certamente questo nuovo sistema si riesce a superare la famigerata limitazione delle mappe regionali: ora la ricerca non avviene più su una singola mappa (quindi in teoria non sarebbe più necessario usare un Address File) ma su tutto ciò che è installato con OsmAnd, e se dico tutto, intendo dire proprio *tutto*: mappe, PDI, Wikipedia, Preferiti, destinazioni recenti e chi più ne ha più ne metta.
Ciò che più mi ha irritato, di questa funzionalità, è che restituisce risultati senza un preciso ordine, mischiando tutte le categorie.
Ecco ad esempio cos' è successo quando ho provato ad inserire "ROMA", intendendo ricercare proprio "quella" Roma, che si trova in Lazio:
La lista dei riscontri trovati prosegue chilometricamente verso il basso, snocciolando una dietro l'altra tutte le varie occorrenze di Via Roma, Piazza Roma, Corso Roma, Strada Roma, Strada Romana ecc. ecc. (e pensare che ho installato "solo" le 5 mappe regionali di Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta!)
Non mancano situazioni "inconsuete", ad esempio questa:
In realtà il nome della strada è stato scritto così da chi l'ha mappata, probabilmente sui cartelli stradali è indicata in maniera un po' diversa e non escludo che anche a livello di mappatura si riesca a rendere quella denominazione un po' più snella.
A parte tutto ciò, all'atto pratico non sono riuscito a trovare alcuna maniera di centrare la mappa sulla nostra Capitale.
Spero che in futuro si riesca a migliorare questa funzione, che sulla carta ha delle buone possibilità di riuscire (finalmente) ad aiutare l'utente anziché mettergli i bastoni tra le ruote.
In ogni caso, rallegriamoci: quantomeno il programma è stabile e non si schianta ad ogni ricalcolo, cosa che invece -mi dicono- avviene un po' troppo spesso con altre applicazioni. ;)
Alla prossima!
Max
-
Ciao a tutti ragazzi
ho un ulteriore domanda su googleMaps: se si dovesse fare un viaggio interregionale come funziona lo scaricamento delle zone?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
Ciao a tutti ragazzi
ho un ulteriore domanda su googleMaps: se si dovesse fare un viaggio interregionale come funziona lo scaricamento delle zone?
Beh... quando esci dalla zona che hai messo nella cache si scarica da solo le immagini che servono.
Sempre che ci sia una connessione dati disponibile.
Max
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
-
ok, ma quando parti in genere si mette la destinazione giusto?
e quindi come fa a trovare la strada se le altre parti non sono ancora scaricate?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bandit
ok, ma quando parti in genere si mette la destinazione giusto?
e quindi come fa a trovare la strada se le altre parti non sono ancora scaricate?
Devi essere connesso.
Il calcolo della destinazione viene fatto sul server. Poi il tuo telefono riceve solo il risultato.
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
-
ok, ma quindi si deve avere a disposizione molto spazio? a livello di molti giga?