Visualizzazione stampabile
-
Sto cominciando ad usarlo anch'io.
Primissime impressioni: come interfaccia manca ancora di svariate "features" (ma è pur sempre una beta!)
Inoltre almeno pqr Padova:
a) vedo che manca un senso unico un po' particolare vicino a dove abito (in centro) che nel caso di OSM ho implementato io;
b) non conosce la zona ZTL e mi avrebbe fatto prendere una bella multa per andare al lavoro!
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Mah, io l'ho provato sui tragitti che faccio abitualmente, ed è quello che mi propone i percorsi più lunghi e trafficati...inoltre è parecchio lento nel ricalcolo (almeno sul mio smartphone Android non Samsung) e nella correzione della posizione, evidentemente è davvero ancora una beta per i dispositivi non Samsung.
Io credo dipenda un pò anche dalle zone. qui a Biella ad esempio ha azzeccato un percorso dove la maggior parte falliscono per farmi fare un percorso piú lungo e tortuoso.. , però l'ho usato onliine, cambierà.. ? non ho ancora scaricato i 620 MB di mappa.. certo che la grafica dell' interfaccia e le personalizzazioni sono proprio stile Google mapps.. scarsette.. però non lamentiamoci troppo, é GRATIS.. !! e magari le mappe sono carine.. 🙌
-
mi son fatto una risatina,
HERE, almeno per quel poco che mi sono interessato di nokia windows phone, era il vanto, "col Nokia c'hai il navigatore offline gratis, mica come android" e giù con frasi del genere..
Qua gente che si lamenta in continuazione, allora c'è qualcosa di storto da qualche parte.. o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
mi son fatto una risatina,
HERE, almeno per quel poco che mi sono interessato di nokia windows phone, era il vanto, "col Nokia c'hai il navigatore offline gratis, mica come android" e giù con frasi del genere..
Qua gente che si lamenta in continuazione, allora c'è qualcosa di storto da qualche parte.. o_O
Eh già... "HERE, col Nokia c'hai UN navigatore gratis, mica come Android, che scrivi GPS Offline e ti escono tanti di quei risultati che non sai nemmeno da che parte cominciare a leggere"... :)
Comunque è normale che sia così, i porting verso altri sistemi operativi hanno sempre dei problemi, almeno all'inizio, e non è detto che siano esattamente identici all'originale (e soprattutto che abbiano il medesimo successo).
Qualche esempio? Qualcuno si ricorda quanti problemi ebbe Microsoft a far funzionare Office sui Macintosh? O la stessa Apple quando decise di far funzionare su Windows il suo browser Safari?
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
om1
mi son fatto una risatina,
HERE, almeno per quel poco che mi sono interessato di nokia windows phone, era il vanto, "col Nokia c'hai il navigatore offline gratis, mica come android" e giù con frasi del genere..
Qua gente che si lamenta in continuazione, allora c'è qualcosa di storto da qualche parte.. o_O
la globalizzazione miete ancora.. io avrei preferito la concorrenza.. Ma quanto pare il detto se non puoi combatterli alleati.., funziona sempre..
-
1 allegato(i)
provata la mappa di here il navigatore interista o dell'Atalanta.. :D.. prima prova, quella italiana 690mb e poi cancellata e scaricata quella del piemonte 260mb, non c'é differenza di sorta tra una e l'altra, ma in questo caso la mappa Piemonte dovrebbe pesare 60 o 70 MB.. non 260.. boh.....!!! mistero......
vi posto la foto di un punto dove tutti i navigatori sbagliano dicendo di prendere la seconda uscita anziché la prima.. e solo perché c'è una stradina che serve da parcheggio alle case intorno alla rotonda e i vari navigatori (sygic, tom tom1, tomtom 2,navigon ecc ecc) la individuano come uscita.. sbagliando e facendo sbagliare.. dal momento che non si vede e comunque non é un uscita. Allegato 126895
Il navigatore in sé non é il massimo da vedere, ma funziona piuttosto bene, però non concede nessuna personalizzazione, funziona correttamente anche con talk and drive, ricalcola abbastanza velocemente e correttamente i percorsi; la mappa purtroppo non é aggiornatissima, infatti un senso unico cambiato 2 anni fa é ancora cosí com'era.. diciamo un 7 e mezzo come voto, dove a tom tom nuovo dò un otto, a sygic un cinque e a navigon otto e mezzo.
Dopo questa grafica comunque, spero davvero che mettano a posto il mio sygic... TENETEMI INFORMATO....!!! ;)
-
Ho ritestato oggi conn maggiore calma HERE.
Ribadisco quanto ho detto nel post precedente (e sottolineato anche da altri) riguardo alla "spartanità" del programma.
C'è l'essenziale e niente di più. Credo però sia solo questione di tempo. In fondo è una beta e se vogliono competere nel mondo android... si devono dare da fare!
Rispetto a OsmAnd (che è il mio punto di riferimento e che è di gran lunga più completo) ha alcuni importanti vantaggi:
1. ha una interfaccia mooolto più semplice
2. Si può ricercare anche il numero civico di una via anche in frazioni di comuni piccoli (d'altronde se non lo si può fare con programmi commerciali...)
In compenso in almeno un caso in un itinerario cittadino entro Padova, mi avrebbe fatto passare per la ZTL.
Ierri sera credevo lo facesse perché era un'ora in cui i varchi sono aperti. Oggi però ho avuto la conferma che non è così intelligente, ma che, anzi, mi avrebbe fatto prendere una multa. Se capita in altra città che non conosco questa non è certo una cosa buona...
Altra cosa che mi lascia un po' perplesso è il volume della voce che, almeno nel mio Nexus 7 [2012], risulta molto più basso rispetto ad OsmAnd.
L'ultima versione di quest'ultimo, la 1.9.2 non l'ho ancora ben testata ma, di primo acchitto, mi sembra non abbia ancora risolto il problema dell'impostazione della destinazione direttamente dalla mappa.
Topoldo
-
Dimenticavo.. la voce di here, quella tts o come la chiamano loro hd.. é come quella di Google, con accenti spesso sbagliati, nomi a volte spezzati e qualche volta incomprensibili.. ma sono solo nomi di vie.. le indicazioni sono chiare e ripetute.. inoltre
si può salvare le mappe in sd esterna come per osmand e questa è una bella cosa!
DOMANDA... :confused:
Qualcuno sa come mai le mappe di here intere pesano molto molto meno, rispetto alle regionali..
mappa intera italia 690mb, mappa Piemonte 260mb mappa Lombardia 280mb,240 Emilia, 230 Toscana ecc ecc ecc... e sembrano identiche...
tra l'altro non c'é nulla su ste mappe, solo strade e punti di interesse, senza colore.. 260mb di linee grige e microdisegnini.... ???
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Dimenticavo.. la voce di here, quella tts o come la chiamano loro hd.. é come quella di Google, con accenti spesso sbagliati, nomi a volte spezzati e qualche volta incomprensibili.. ma sono solo nomi di vie.. le indicazioni sono chiare e ripetute.. inoltre
si può salvare le mappe in sd esterna come per osmand e questa è una bella cosa!
DOMANDA... :confused:
Qualcuno sa come mai le mappe di here intere pesano molto molto meno, rispetto alle regionali..
mappa intera italia 690mb, mappa Piemonte 260mb mappa Lombardia 280mb,240 Emilia, 230 Toscana ecc ecc ecc... e sembrano identiche...
tra l'altro non c'é nulla su ste mappe, solo strade e punti di interesse, senza colore.. 260mb di linee grige e microdisegnini.... ???
Azzardo un'ipotesi. Per dirla con una sola parola inglese... Wrapper.
Ovvero, i dati son quelli che sono, poi però bisogna "confezionarli" in modo che l'applicazione li possa utitlizzare.
Si tratta di mappe commerciali, non li vogliamo cifrare? La cifratura costa megabyte... Poi magari usiamo anche qualche sistema per verificarne l'integrità, magari ridondando alcune informazioni "critiche"... Ed Il peso sale ancora.
Poi mi viene un dubbio... Non è che per caso la singola mappa regionale contiene le informazioni "stradali" della regione in questione più i dati relativi agli indirizzi di *tutta* Italia?
Che diamine, siamo Here Maps di Nokia, veniamo dalla terra Madre di tutte le Telecomunicazioni, non come quegli scalzacani di OsmAnd! :p...
Non vorremo certo far scaricare agli utenti una cifra di mappe dai nomi assurdi! Se uno è "Qui" (Here :) ) e vuole andare là... Intanto iniziamo a permettergli di cercare l'indirizzo ed il numero di telefono... Poi se serve un'altra mappa glielo diciamo... Tanto lo spazio sulla SD è infinito! :)
Max
-
L'altro giorno ho deciso di farmi del male... Ed ho installato il navigatore di ViaMichelin.
Dire che è spartano è poco. Mappe scarne, nemmeno troppo aggiornate; tra i pdi non mancano le stazioni di servizio né (come potrebbero mai?) i ristoranti ed alberghi segnalati dalla Guida più famosa del mondo.
La navigazione, se ho visto bene, è solo automobilistica e solo 2d; si possono ricercqre gli indirizzi ma serve un'altra app per la nqvigazione vera e propria
Le opzioni disponibili sono davvero poche, manca anche la possibilità di centrare automaticamente la posizione... ovvero, c'è, ma la centratura avviene solo quando il segnaposto esce dal display!
Non credo che lo terrò ancora per molto. Per il momento è bocciato.
Max