Visualizzazione stampabile
-
Per me il migliore resta Sygic che con il tool Maps to Sygic è perfetto
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Massij
Per me il migliore resta Sygic che con il tool Maps to Sygic è perfetto
Inviato dal mio LG-D855 usando
Androidiani App
Anche per me..!!! ;) solo che funziona male... e finché funziona male (dalle mie parti..) disinstallo e comunico i problemi.. poi spero..
-
Quote:
Originariamente inviato da gion65
DOMANDA:
Qualcuno sa come mai le mappe di here intere pesano molto molto meno, rispetto alle regionali..
Mappa intera italia 690mb, mappa Piemonte 260mb mappa Lombardia 280mb,240 Emilia, 230 Toscana ecc ecc ecc... e sembrano identiche...
Tra l'altro non c'é nulla su ste mappe, solo strade e punti di interesse, senza colore.. 260mb di linee grige e microdisegnini.... ???
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Azzardo un'ipotesi. Per dirla con una sola parola inglese... Wrapper.
Ovvero, i dati son quelli che sono, poi però bisogna "confezionarli" in modo che l'applicazione li possa utitlizzare.
Si tratta di mappe commerciali, non li vogliamo cifrare? La cifratura costa megabyte... Poi magari usiamo anche qualche sistema per verificarne l'integrità, magari ridondando alcune informazioni "critiche"... Ed Il peso sale ancora.
Poi mi viene un dubbio... Non è che per caso la singola mappa regionale contiene le informazioni "stradali" della regione in questione più i dati relativi agli indirizzi di *tutta* Italia?
...
Non vorremo certo far scaricare agli utenti una cifra di mappe dai nomi assurdi! Se uno è "Qui" (Here :) ) e vuole andare là... Intanto iniziamo a permettergli di cercare l'indirizzo ed il numero di telefono... Poi se serve un'altra mappa glielo diciamo... Tanto lo spazio sulla SD è infinito! :)
Anche a me non quadrava sin da subito che il peso delle singole regioni non desse come totale all'incirca il peso dell'Italia intera. Le ipotesi di Max le trovo entrambe plausibili. A conforto di esse vi è il fatto che la mappa dell'intera Europa pesa ~ 9.5GB quando le mappe dell'Italia, UK, Spagna, Turchia, Svezia e Finlandia pesano 500-700 MB/cd; quella della Francia e Germania poco più di 1GB/cd; quella della Russia 3.2 GB e l'Ucraina circa 800 MB. Facendo i conti solo queste nazioni pesano circa 9GB per cui vale anche qui il discorso che le singole entità pesano di più della loro somma.
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da Max1234
Originariamente inviato da Max1234ita
È stato rilasciato stamattina Osmand versione 1.9.
...
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
... Ma credo che presto dovrò mettermi al lavoro per aggiornare la Guida! :)
@ Max:
Sappi che intanto ho raccolto tutto il materiale pubblicato su questo thread fra maggio 2014 (data di release dell'ultima versione della guida) e oggi.
Adesso ne faccio uno screening, tolgo quanto già pubblicato in precedenza (= doppio) eventualmente verificando se nelle nuove risposte c'è qualcosa di più o se è scritto meglio e poi te lo passo.
A te screenshots, descrizone delle modifiche presenti in OsmAnd 1.9.x, test sul campo ecc... :cool:
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
...mappa intera italia 690mb, mappa Piemonte 260mb mappa Lombardia 280mb,240 Emilia, 230 Toscana ecc ecc ecc... e sembrano identiche...
tra l'altro non c'é nulla su ste mappe, solo strade e punti di interesse, senza colore.. 260mb di linee grige e microdisegnini.... ???
Sulle mappe che ho scaricato visualizzo edifici in 3D, inoltre le mappe non sono senza colore ( per esempio: boschi e parchi sono colorati verdi ).
Fai una prova con Roma, Napoli ed altre città, vedi se visualizza edifici in 3D.
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Anche a me non quadrava sin da subito che il peso delle singole regioni non desse come totale all'incirca il peso dell'Italia intera. Le ipotesi di Max le trovo entrambe plausibili. A conforto di esse vi è il fatto che la mappa dell'intera Europa pesa ~ 9.5GB quando le mappe dell'Italia, UK, Spagna, Turchia, Svezia e Finlandia pesano 500-700 MB/cd; quella della Francia e Germania poco più di 1GB/cd; quella della Russia 3.2 GB e l'Ucraina circa 800 MB. Facendo i conti solo queste nazioni pesano circa 9GB per cui vale anche qui il discorso che le singole entità pesano di più della loro somma.
Topoldo
questo lo avevo notato.. ;)
mi interessava il perchè..
ho provato solo città medie e li di edifici 3 d é proprio il caso di dirlo.. : nemmeno l'ombra.. :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
@ Max:
Sappi che intanto ho raccolto tutto il materiale pubblicato su questo thread fra maggio 2014 (data di release dell'ultima versione della guida) e oggi.
Adesso ne faccio uno screening, tolgo quanto già pubblicato in precedenza (= doppio) eventualmente verificando se nelle nuove risposte c'è qualcosa di più o se è scritto meglio e poi te lo passo.
A te screenshots, descrizone delle modifiche presenti in OsmAnd 1.9.x, test sul campo ecc... :cool:
Topoldo
Solo che stavolta sono stato un po' (poco) più diligente e qualcosina ho già iniziato ad inserirla.
Mica si puó dipendere sempre dagli altri, che diamine! :)
Ti avrei comunque inviato la bozza, in quanto Revisore Ufficiale...
Proseguo (logistica permettendo) e naturalmente attendo il tuo materiale per integrare, sono certo di aver tralasciato qualcosa! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
L'altro giorno ho deciso di farmi del male... Ed ho installato il navigatore di ViaMichelin.
Dire che è spartano è poco. Mappe scarne, nemmeno troppo aggiornate; tra i pdi non mancano le stazioni di servizio né (come potrebbero mai?) i ristoranti ed alberghi segnalati dalla Guida più famosa del mondo.
La navigazione, se ho visto bene, è solo automobilistica e solo 2d; si possono ricercqre gli indirizzi ma serve un'altra app per la nqvigazione vera e propria
Le opzioni disponibili sono davvero poche, manca anche la possibilità di centrare automaticamente la posizione... ovvero, c'è, ma la centratura avviene solo quando il segnaposto esce dal display!
Non credo che lo terrò ancora per molto. Per il momento è bocciato.
Max
Max.. Tu mi risparmi sempre tante seccature.. ;)
:):):)
Sto notando.. che l'andazzo di tanti navigatori é privilegiare il social (perché comunque fa svolgere lavori utili per la casa madre..) e i pdi, al posto dei civici e percorsi effettivamente veloci..
il giorno che qualche Sviluppatore con gli attributi, farà un navigatore che fornisce una mappa animata 3D, magari fumettistica, non importa la precisione architettonica, ci sono un mare di giochi che pesano poco e hanno scenari animati differenziatissimi, piacevoli, non importa quanto precisa sia la configurazione degli elementi, in modo da poter replicare all'infinito un oggetto, risparmiando tempo(basta che ci siano delle raffigurazioni piacevoli di colline, laghetti, fiumi, strade con strisce, case o caseggiati, anche tipo monopoli, alberelli saltellanti.. tipo pdi...... , semafori barcollanti e lampeggianti stile anni 90, cartelli segnaletici e macchinina scoppiettante o quello che si vuole, un trattore, una vespa, un monociclo, un maratoneta.. tipo tom tom vecchio .. comunque elementi QUASI tutti già esistenti, presi qua e là nei navigatori..) dicevo: quello sviluppatore che farà questo navigatore 3D magari con 400mb di applicazione o anche 1 giga e oltre .. e 10 giga di mappe (tanto i telefoni vanno sempre piú a supportare app enormi, io stesso ne ho 6 o 7 nel Cell da oltre un giga..) farà tanti tanti soldi..!! certo lavoro grosso, non da una persona e nemmeno 2.. ma chi meglio di un team di Androidiani può fare ciò..? ;) forse quelli di real racing 3..
magari in collaborazione con tom tom..? :rolleyes: io tifo per voi!!! potrebbe essere data addirittura gratis.. :eek: quasi interamente o oltre (dipende dalla pubblicità messa in campo) sovvenzionata da un cartello di esercenti a livello nazionale e poi oltre.. , a cui si propone il progetto,via email e telefonicamente se richiesto, lusingandogli un esclusiva territoriale annuale rinnovabile di insegne luminose sul percorso, evidenti ma non inficianti che indicano la loro presenza e magari la frequenza di visita, quando o se lo vogliono.. e altre cosucce da tts, (bisogna dare per avere..) Se si volesse (ma non voglio dare troppe idee per distrarre) social pop up, solo da fermo!! piccole descrizioni parlate magari legate a wiki di monumenti, attrazioni e pubblici uffici attraversati o in prossimità.. naturalmente le uova arrivano anche poi.. dagli abbonamenti annuali di esercenti e amministratori locali e volendo dagli aggiornamenti mappe stradali .. ma proprio volendo.. :(
io non voglio royalty.. ;)
-
Salve, io non posso fare la differenza con il vecchio osmad, ma per dare eventualmente il mio piccolo contributo posso segnalare ciò che mi colpisce.
Per esempio ho notato che segnala anche i percorsi pedonali come nei parchi.
L'ho provato qualche minuto per strada e devo dire che risulta preciso, il ricalcolo lo devo ancora testare, per quanto riguarda i percorsi, forse colpa mia fatemi sapere, non ho trovato la possibilità di modificare solo alcuni tratti, così come si fa con copilot che è il mio navigatore di comparazione, ovvio che è molto più spartano di osmad come mappe.
Ciaoo
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
Salve, io non posso fare la differenza con il vecchio osmad, ma per dare eventualmente il mio piccolo contributo posso segnalare ciò che mi colpisce.
Per esempio ho notato che segnala anche i percorsi pedonali come nei parchi.
L'ho provato qualche minuto per strada e devo dire che risulta preciso, il ricalcolo lo devo ancora testare, per quanto riguarda i percorsi, forse colpa mia fatemi sapere, non ho trovato la possibilità di modificare solo alcuni tratti, così come si fa con copilot che è il mio navigatore di comparazione, ovvio che è molto più spartano di osmad come mappe.
Ciaoo
Se pensi che la mappa default di OsmAnd sia dettagliata, prova a premere il tasto Menu, vai su Configura la mappa/Stile Mappa e seleziona Touring View ;)
Max