Visualizzazione stampabile
-
Per il viaggio in montagna delle vacanze natalizie ho provato Sygic all'andata e Here al ritorno, sullo stesso percorso, che conosco bene. Risultato: hanno sbagliato tutti e due, Sygic perché ad un certo punto mi ha proposto una variante più lunga e con più traffico, anche se su strade a velocità "nominale" consentita più elevata, Here perché non ha mappe molto aggiornate per la mia zona e quindi non mi ha proposto un tratto di strada che è stato aperto nella primavera 2014. Fra una quindicina di giorni rifarò lo stesso percorso con Tomtom e BE-ON-ROAD e vedremo come si comportano.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Per il viaggio in montagna delle vacanze natalizie ho provato Sygic all'andata e Here al ritorno, sullo stesso percorso, che conosco bene. Risultato: hanno sbagliato tutti e due, Sygic perché ad un certo punto mi ha proposto una variante più lunga e con più traffico, anche se su strade a velocità "nominale" consentita più elevata, Here perché non ha mappe molto aggiornate per la mia zona e quindi non mi ha proposto un tratto di strada che è stato aperto nella primavera 2014. Fra una quindicina di giorni rifarò lo stesso percorso con Tomtom e BE-ON-ROAD e vedremo come si comportano.
Vedrai che tomtom non sbaglia.. Li ho fatti questi percorsi e gli unici 3 a fornirmi percorsi corretti sono :tomtom navigon e here ma questi ultimi 2 hanno mappe vecchie.. [emoji6]
-
Guida pratica alla scelta di un navigatore, possibilmente non stupido.... [emoji15]
Dunque.. A cosa vi serve? Non é una Domanda facile..! Avete una buona vista..? questa é facile..! Vi serve pratico, con poche cose ma che servono.., oppure va bene uno piú sofisticato con parecchie personalizzazioni? Vi servono assolutamente i numeri civici italiani, oppure va bene anche arrivarci vicino al numero..? Una domandona ora.. lo volete il piú gratis possibile oppure non ha importanza, evviva l'economia.. .. ?? E ancora.. Vi serve per lavoro ogni giorno oppure é per un viaggio..? Bene individuate le preferenze  avete molte, molte azioni, valide e meno..
Il migliore a mio parere, è non solo mio, é il tom tom..
Costa 20 euro all:anno all inclusive.. (traffico e velox), non é strabiliante da vedersi ma é ben fatto e funziona bene, per ora.  Poi al secondo posto per precisione e ottimo per chi vede poco, visto che le indicazioni (svolte, nomi delle vie, velocità o distanza e informazioni varie, tutto insomma..) possono essere ingrandite notevolmente e senza perdere troppa mappa.. ha qualche pecca, ma tollerabile.. Solo che costa circa 15 euro perpetuo ma con aggiornamenti solo per 2 anni per i velox, altri 15 mi pare e avrete anche il traffico.. Route66 é caruccio la prima volta.. piú economico la seconda..  Poi metterei sygic, c'è ne sono due in commercio diciamo per utenti normali (perché ci sono anche versioni per taxi e mi pare anche camion).. Comunque la prima mi hanno detto che ora é gratis(io non lo sò perché avendola acquistata precedentemente é già mia..) e paghi un decina di euro i velox italiani e 20 il traffico È una nuova versione di Sygic, che sostituisce la 14.3.4 stavolta con indicazioni molto piccole, la solita bella mappa 3d, ora senza la famosa barra laterale e con meno opzioni.. forse un pochino piú immediato per i nuovi utenti.. Ogni tanto trova percorsi un pò lunghi e ha meno numeri civici del tom tom da cui compra praticamente tutto.. (aggiornamento strade, velox, traffico..) Ma che poi risulta molto meno efficace su sygic.. E poi c'é la seconda versione sul market, che in realtà é quella vecchia.. venduta a 99 centesimi (una prova di 15 giorni.. anzi a me ne ha dati 14..) che se poi vuoi allungare devi sborsare 20 euro per il navigatore, 15 per il traffico e 10 per i velox, se li vuoi.. questi ultimi due ogni anno.. Questa altra versione anche se nel market scrivono 14.3.0, é poi invero la scomparsa 14.3.1, praticamente quella prima che sygic aggiornasse al nuovo navigatore.. e l'unica versione che salva correttamente i preferiti e che non ha scatti.. e che sygic non fornisce a chi precedentemente l'aveva acquistata, sygic fornisce la 14.3.4, solo che come la 14.3.3, 14.3.2, 14.3.0 funziona male. Poi Copilot costa parecchio anche quello, non ricordo esattamente quanto.. ma sono a 2 mesi fa aveva mappe molto vecchie, come quelle del navigon.. quindi non li prendo in considerazione.. poi ci sono i free... Offline e online,quelli Offline come i primi tre citati, sono beonroad, here, tuttonav e altri di cui suggerisco di leggere almeno le prime 15 recensioni sul market, hanno buoni percorsi, discrete grafiche, non moltissimi numeri civici, qualche volta vecchie mappe, quasi mai i velox e mai il traffico ecc ecc poi ci sono quelli online, tutti validi navigatori, ma occorre sempre un servizio dati attivo otre che il gps e non fanno per me..  un capitolo a parte, perché mi ha affascinato e il progetto oltre ad essere valido, procede.. : lo merita osmand.. Un navigatore free (dieci donwload gratis.. Bastano..!) con moltissime opzioni, personalizzazioni e con la possibilità di aggiungere, togliere o cambiare nella mappa, tutto quello che si vuole, infatti in molti luoghi osmand é uno spettacolo di informazioni, in altri un pò meno, praticamente dove i volenterosi scarseggiano..; ma diverrà a breve uno dei migliori navigatori mondiali.. Cercasi volontari PC muniti e con un pochino di buona volontà.. Nel caso.. Max (una colonna del treadh, ha aperto un treadh apposito per insegnare a chi voglia imparare.. la mappatura o correzione in osmand..
-
Thanks d'obbligo
Una cosa molto grave che manca ad osmand per farlo balzare in cima alla classifica è la guida 3d... O perlomeno io non l'ho trovata.
Per quelli online io darei un ottimo voto a waze
-
Oggi ho provato Sygic su un banalissimo tragitto di circa 20 km dalla città ad un paesino di provincia...Google Maps mi ha proposto il percorso più logico, che anch'io avrei fatto, di 17,5 km con tempo di percorrenza di 21 minuti, che sfrutta in gran parte tangenziali ed evita il più possibile i tratti urbani più trafficati. Sygic invece mi ha proposto tre percorsi, uno più assurdo dell'altro, di distanza uguale o superiore a quello proposto da Google Maps, in ciascuno dei tre casi attraversando uno o più centri urbani, con tempi di percorrenza anche superiori di 10 minuti rispetto a quello proposto da Google Maps. Credo proprio di aver buttato nel cesso i soldi (per fortuna pochi per l'acquisto di Sygic).
-
@gion65,
ottima guida per chi si avvicina ora al mondo navigatori, ma hai dimenticato di citare Copilot Free, è vero qualche mappa è vecchia, ma neanche tanto, e non parla, ma problemucci compensati brillantemente, a mio parere, dalla precisione di tutto il resto come calcolo, ricalcolo, semplicità d'uso e possibilità di personalizzare facilmente il perconrso.
Tra i free e gli offline Copilot free e Here per me sono i migliori !! Ai velox ci pensa Camsam
Sono cose che già ho detto, ma credo che ripeterle ogni tanto sia utile per non dimenticare le caratteristiche dei singoli prodotti a disposizione.
Buon viaggiooo !!
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Oggi ho provato Sygic su un banalissimo tragitto di circa 20 km dalla città ad un paesino di provincia...Google Maps mi ha proposto il percorso più logico, che anch'io avrei fatto, di 17,5 km con tempo di percorrenza di 21 minuti, che sfrutta in gran parte tangenziali ed evita il più possibile i tratti urbani più trafficati. Sygic invece mi ha proposto tre percorsi, uno più assurdo dell'altro, di distanza uguale o superiore a quello proposto da Google Maps, in ciascuno dei tre casi attraversando uno o più centri urbani, con tempi di percorrenza anche superiori di 10 minuti rispetto a quello proposto da Google Maps. Credo proprio di aver buttato nel cesso i soldi (per fortuna pochi per l'acquisto di Sygic).
Come ti capisco.. !! Siamo al confine della truffa.. se non oltre.. (sono queste politiche che fanno crescere il warez) Prova rout66 e la funzione follow my.. Necessità di un portacellulare da parabrezza, ma ne vale la pena... [emoji6] tanto é gratis per un mese.. penso ti piacerà.
Quote:
Originariamente inviato da
Anna
Thanks d'obbligo
Una cosa molto grave che manca ad osmand per farlo balzare in cima alla classifica è la guida 3d... O perlomeno io non l'ho trovata.
Per quelli online io darei un ottimo voto a waze
Grazie[emoji4]
È molto che non lo uso osmand, per via che nel mio comprensorio é poco mappato nei numeri civici e io, anche se mi piacerebbe farlo, non ho piú il PC per metterli in mappa.., ma mi pare che ci fosse la navigazione 3D.. [emoji15] Max presto ci illuminerà..[emoji93]
Waze piace molto anche a me e lo reputo il navigatore piú affidabile quando si va in giro in strade conosciute.. [emoji6] ogni tanto mi ha proposto percorsi non eccelsi.. ma nemmeno improponibili tipo sygic.. L'unico mio problema vero con waze é che l'abbinamento gps/dati mi fa venire un leggero mal di testa dopo una decina di minuti di utlizzo.. che svanisce dopo qualche minuto che lo spengo..
Sono delicatino io.. [emoji5] Se inventassero un navigatore che funziona e senza gps, io sarei il primo acquirente..
PS. Un pò in ritardo ma Buon Anna... (Anna.. Anno..[emoji38] ) Naturalmente Buon 2015 a Tutti!!!! [emoji93] [emoji483] [emoji483] [emoji93] [emoji626]
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
.
Grazie[emoji4]
È molto che non lo uso osmand, per via che nel mio comprensorio é poco mappato nei numeri civici e io, anche se mi piacerebbe farlo, non ho piú il PC per metterli in mappa.., ma mi pare che ci fosse la navigazione 3D
Allora non ricordavo male.... Mi sembrava di aver letto qualcosa sulla navigazione 3d si osmand...
Ottima notizia... Proverò a cercare ancora
-
Quote:
Originariamente inviato da
Smartphoneone
@
gion65,
ottima guida per chi si avvicina ora al mondo navigatori, ma hai dimenticato di citare Copilot Free, è vero qualche mappa è vecchia, ma neanche tanto, e non parla, ma problemucci compensati brillantemente, a mio parere, dalla precisione di tutto il resto come calcolo, ricalcolo, semplicità d'uso e possibilità di personalizzare facilmente il perconrso.
Tra i free e gli offline Copilot free e Here per me sono i migliori !! Ai velox ci pensa Camsam
Sono cose che già ho detto, ma credo che ripeterle ogni tanto sia utile per non dimenticare le caratteristiche dei singoli prodotti a disposizione.
Buon viaggiooo !!
Se devo essere sincero.. vieterei la pubblicazione di app per la navigazione in auto, che non usino la parte vocale...[emoji6] le reputo davvero MOOLTO pericolose.. (magari non per Te, che sei un gatto..) ma la maggior parte degli utenti che usassero un navigatore senza voce, correrebbero dei rischi.. e ne farebbero correre agli altri... Fidati..! [emoji120]
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna
Allora non ricordavo male.... Mi sembrava di aver letto qualcosa sulla navigazione 3d si osmand...
Ottima notizia... Proverò a cercare ancora
No... Osmand NON ha un'interfaccia di navigazione 3D, gli sviluppatori non l'hanno mai implementata.
Qualcuno l'aveva anche chiesto, tempo fa, suk forum ufficiale, ed il programmatore non s'era detto contrario, ma al momento si sta lavorando per stabilizzare alcuni bachi persistenti e (soprattutto) rendere più intuitiva l'interfaccia utente.
Chi si avvicina solo ora a questo navigatore lo troverà forse astruso e contorto: fidatevi, posso garantirvi che 2 o 3 release fa era (molto) peggio... E posso anche garantire (opinione personale) che con tutte le funzioni che ha, della visualizzazione 3D non si sente la mancanza!
Max
P.S. il hread sulla cartografia langue... So per certo che molti lettori di questo forum sono anche mappatori attivi: superata la fase di apprendimento iniziale, il posto più naturale in cui confrontarsi è il forum ufficiale Italiano di OSM. Va bene così, quindi! :)
Max