Visualizzazione stampabile
-
GRAT GRAT !!
Scusate, ma la premessa era doverosa !! Stiamo sempre tutti attenti !!
Ritornando a futili argomenti, ho notato che Here beta ha messo a disposizione un aggiornamento, ma non descrive nulla in merito. Voi esperti sapete qualcosa in merito?? Io non l'ho ancora installata, anche perchè nei prossimi giorni non credo che potrò usarla!!
Dell'app segnalata da Anna?? Ho letto la descrizione e se non ho capito male il database è di sygic?? Qualcuno l'ha provata ??
Salutone !!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna
L'avevo provata un pò di tempo fa ed era veramente scarsa. Permetteva di impostare un limite fisso e se eri sopra ti dava segnalazione, ma a che serve un limite fisso? Io voglio avere l'avviso se supero il limite. Inoltre gli avvisi non erano personalizzabili né in temrini di voce/audio, né in termini di distanza, non partiva con il bluetooth, non mi prendeva le nuove postazioni, all'epoca non c'era nemmeno la mappa, non ha supporto per android wear (per me importante), non aveva l'esecuzione in background e costava pure una somma non di poco conto per avere il premium...insomma disinstallata dopo un paio di giorni :) Magari Sygic ha messo qualcuno di decente a lavorarci, ma dopo l'esperienza navigatore, di sygic non voglio più nemmeno sentire il nome.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
L'avevo provata un pò di tempo fa ed era veramente scarsa. Permetteva di impostare un limite fisso e se eri sopra ti dava segnalazione, ma a che serve un limite fisso? Io voglio avere l'avviso se supero il limite. Inoltre gli avvisi non erano personalizzabili né in temrini di voce/audio, né in termini di distanza, non partiva con il bluetooth, non mi prendeva le nuove postazioni, all'epoca non c'era nemmeno la mappa, non ha supporto per android wear (per me importante), non aveva l'esecuzione in background e costava pure una somma non di poco conto per avere il premium...insomma disinstallata dopo un paio di giorni :) Magari Sygic ha messo qualcuno di decente a lavorarci, ma dopo l'esperienza navigatore, di sygic non voglio più nemmeno sentire il nome.
Nella versione plus c'è tutto però effettivamente costa tanto.
La funzione di avviso della velocità a seconda dei limiti però è alla fine la cosa piu importante.
Camsam ha questa funzione?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna
Nella versione plus c'è tutto però effettivamente costa tanto.
La funzione di avviso della velocità a seconda dei limiti però è alla fine la cosa piu importante.
Camsam ha questa funzione?
No, Camsam avvisa solo dei controlli di velocità, sorpasso, corsia ecc., ovvero tutto quanto viene segnalato dalla comunità degli utenti compresi incidenti, code, cantieri, nebbia e fondo sdrucciolevole (ma c'è scritto ancora così nei testi della scuola guida?) però ti lascia correre quanto vuoi e la versione Plus costa solo 99 centesimi.
Questa funzione invece ce l'ha OsmAnd, che è in grado di leggere i tag maxspeed sulle strade nella mappa (ove inseriti): se lo usi in abbinata con CamSam quello che non fa uno lo fa l'altro...
ma ti avviso che dopo che senti la "simpatica" vocina digitale blaterare per alcuni minuti "superato limite di velocìti" inizi ad avere i primi sintomi dell'idrofobia...
E tutto ciò senza dimenticare che:
- siamo in Italia, paese delle regole assurde nonché di limiti piazzati a casaccio (tipo: i cartelli dei "60" in autostrada per cantieri mai aperti o chiusi da qualche lustro)
- ci sono casi in cui è meno pericoloso superare i limiti che rispettarli! Un esempio? Tangenziale di Milano a san Giuliano Milanese, dovendo svoltare a destra per prendere la direzione Genova: Un sacco di automobilisti s'infilano come forsennati sulla corsia di svolta superando sulla destra chi sta già segnalando l'intenzione di fare la stessa manovra.
Avete mai visto uno svincolo in cui si accelera anziché rallentare? Io sì... Questo.
- Quando procedi a velocità "di crociera" e la tua auto non è dotata di controllo automatico (altro gadget che trovo abbastanza pericoloso), è quasi naturale tenere un'andatura che varia tra leggermente sopra e leggermente sotto il limite: a quel punto l'annuncio parte anche in maniera immotivata... ed è una vera rottura.
Morale, io ho disattivato quella funzione in Osmand! :)
Ciao,
MAx
-
Scusate ragazzi domanda idiota che va oltre questo argomento.
ma nelle tangenziali milanesi il limite dei 90 è veritiero (con possibilità di prendere una multa) o è farlocco .. visto che ci sono auto che sfrecciano a 130 e passa?
grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
InespertoTablet
Scusate ragazzi domanda idiota che va oltre questo argomento.
ma nelle tangenziali milanesi il limite dei 90 è veritiero (con possibilità di prendere una multa) o è farlocco .. visto che ci sono auto che sfrecciano a 130 e passa?
grazie
Il limite è veritiero in quanto 90 è il numero riportato sugli appositi cartelli di forma circolare bordati di rosso... AKA segnali! :p
Poi se c'è chi sfreccia a 200 all'ora perchè considera i limiti come "consigli e" "sa" dove e quando ci sono i controlli... gli auguro solo di non andare a sbattere (e se lo fa, di farsi pure tutto il male che vuole senza coinvolgere nessun altro)
Il suggerimento è uno solo: OCCHI APERTI a 360 gradi anche in un rettilineo senza traffico!
Max
Ciao,
Max
-
Considerato che lo uso molto all'estero dove mi affido solo ed esclusivamente a Osmand per camminare, Le versioni nightly sono da lasciare perdere?
Perchè non le ho ancora provate su strada, ma le trovo piu' semplici graficamente.
Ci sono controindicazioni?
Vedo che ne esce una al giorno, e questo mi fa pensare male.
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertus
Considerato che lo uso molto all'estero dove mi affido solo ed esclusivamente a Osmand per camminare, Le versioni nightly sono da lasciare perdere?
Perchè non le ho ancora provate su strada, ma le trovo piu' semplici graficamente.
Ci sono controindicazioni?
Vedo che ne esce una al giorno, e questo mi fa pensare male.
Le nightly build sono versioni di sviluppo, non ne esce una al giorno, ma una OGNI NOTTE... da cui il nome :) In pratica il codice sorgente viene compilato automaticamente ogni 24 ore, in modo che sia sempre disponibile il programma eseguibile per chi lo volesse provare.
Di fatto, quindi, le nightly sono la versione standard più alcune funzioni in corso di sviluppo: se siano meglio o peggio di quella distribuita ufficialmente, dipende... Potresti trovare una nightly che funziona benissimo ed implemente già parte delel feature della prossima release ufficiale, oppure una che si pianta ogni 5 minuti perchè ci sono problemi grossi.
Insomma è un po' una lotteria: prima di installarne qualcuna conviene sempre seguire le novità sul forum ufficiale e tenersi a portata di mano i file d'installazione di almeno una precedente che hai verificato essere valida.
Però se installi le nightly e segnali al forum di Osmand (non qui) i problemi che trovi, chi sviluppa l'app te ne sarà grato! :)
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Le nightly build sono versioni di sviluppo, non ne esce una al giorno, ma una OGNI NOTTE... da cui il nome :) In pratica il codice sorgente viene compilato automaticamente ogni 24 ore, in modo che sia sempre disponibile il programma eseguibile per chi lo volesse provare.
Di fatto, quindi, le nightly sono la versione standard più alcune funzioni in corso di sviluppo: se siano meglio o peggio di quella distribuita ufficialmente, dipende... Potresti trovare una nightly che funziona benissimo ed implemente già parte delel feature della prossima release ufficiale, oppure una che si pianta ogni 5 minuti perchè ci sono problemi grossi.
Insomma è un po' una lotteria: prima di installarne qualcuna conviene sempre seguire le novità sul forum ufficiale e tenersi a portata di mano i file d'installazione di almeno una precedente che hai verificato essere valida.
Però se installi le nightly e segnali al forum di Osmand (non qui) i problemi che trovi, chi sviluppa l'app te ne sarà grato! :)
Ciao,
MAx
grazie max
un ultima cosa, volevo chiederti se era possibile poter avere una visuale diversa su osmand, rispetto quella dall'alto, durante la navigazione
perchè essendo a scatti non come google maps che è fluido, vorrei almeno una visuale come quella di google maps, non dall'alto, ma a metà.
è possibile? io non ci sono riuscito
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertus
grazie max
un ultima cosa, volevo chiederti se era possibile poter avere una visuale diversa su osmand, rispetto quella dall'alto, durante la navigazione
perchè essendo a scatti non come google maps che è fluido, vorrei almeno una visuale come quella di google maps, non dall'alto, ma a metà.
è possibile? io non ci sono riuscito
Noneee! :p Osmand non ha altra visuale se non quella 2d, o "a volo d'uccello" che dir si voglia. Per la vista 3D ci sono molta attesa e nessun programmatore che se ne stia occupando (le priorità, al momento, sono altre).
Puoi provare a migliorare un po' la velocità disabilitando alcuni elementi grafici (Imposta schermo e Livelli mappa da menu, in più, forse, trovi qualcosa di più preciso nelle FAQ della Guida ma non ricordo a memoria).
Credo che l'impostazione sia hard-coded: aggiornamento della posizione ogni secondo o giù di lì.
Come dicevo tempo fa, si potrebbe forse provare a chiedere agli sviluppatori se non sia possibile impostare un minimo più basso, tipo 0.5 secondi... a costo però di stressare di più il sistema facendo durare meno la batteria.
Probabilmente Google Maps è "fluido" perchè si limita a visualizzare i tasselli della mappa nel giusto orientamento e poco altro, mentre lascia gestire il database ed calcoli x la navigazione al server remoto. Navigatori offline con una buona velocità di aggiornamento, io ho visto Sygic (quando funzionava ancora): sembrava davvero un videogame ma la batteria finiva in un amen! Poco idoneo per una gita a piedi o in bici, diciamo... :)
Ciao,
MAx