Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
si, ma dice...
Codice PHP:
[B]Waze 4.0, al momento, è disponibile solo per gli utenti iOS [/B]ma il team di sviluppo dell’applicazione ha dichiarato che la versione per Android è già in via di sviluppo
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna
si, ma dice...
Codice PHP:
[B]Waze 4.0, al momento, è disponibile solo per gli utenti iOS [/B]ma il team di sviluppo dell’applicazione ha dichiarato che la versione per Android è già in via di sviluppo
non sarà così ancora per molto... [emoji6]
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna
Visto adesso, comprato al volo :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Visto adesso, comprato al volo :)
Credo che presto su questo thread arriverà qualche nuovo utente :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna
Ottimo!!! [emoji7] Anche i plug in, sono in offerta.. ? non posso vederlo, perché ho già acquistato (senza sconti.. [emoji16]) tutto quello che c'era di osmand..
Speriamo che questa offerta Natalizia crei nuovi mappatori... e non solo utenti smarriti nelle mille funzioni di osmand.. [emoji1] [emoji1]
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Ottimo!!! [emoji7] Anche i plug in, sono in offerta.. ? non posso vederlo, perché ho già acquistato (senza sconti.. [emoji16]) tutto quello che c'era di osmand..
Speriamo che questa offerta Natalizia crei nuovi mappatori... e non solo utenti smarriti nelle mille funzioni di osmand.. [emoji1] [emoji1]
Non credo che l'offerta comprenda i plugin.
Però, se proprio sei deciso a procurarteli (legalmente) gratis, puoi sempre recuperarli da F-Droid, dove sono disponibili a tutti... Compreso il codice sorgente ;)
Insomma, anche in questo OsmAnd é diverso dagli altri, non solo nell'interfaccia utente: lo paghi solo se vuoi veramente supportarlo.
S'era mai vista una cosa del genere, prima? [emoji41]
Max
PS. ...e se poi ci sono utenti smarriti tra le opzioni... Siam qui apposta x aiutarli! Giammai ci tireremo indietro... Sempre che le richieste siano fatte in maniera educata, ovviamente! :)
-
Grazie della segnalazione di osmand a 10cent (di cui ho subito approfittato) peccato però che google play a fine download mi dia errore di installazione 505 e non trovo il modo di evitarlo..!
Non mi era mai successo prima (non so se è un discorso legato a questa app), qualche consiglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Neutrone
Grazie della segnalazione di osmand a 10cent (di cui ho subito approfittato) peccato però che google play a fine download mi dia errore di installazione 505 e non trovo il modo di evitarlo..!
Non mi era mai successo prima (non so se è un discorso legato a questa app), qualche consiglio?
Hai già un'altra versione di OsmAnd installata? Ad esempio la Nightly e la Plus non possono convivere sullo stesso dispositivo.
Altrimenti: prova a disinstallare ed a rimuovere eventuali cartelle deposito rimaste da installazioni precedenti ed installa il nuovo OsmAnd, oppure a fare il download da un'altra rete (che magari non siano problemi di Wi-Fi o di rete mobile...)
Come ultima risorsa, io farei quanto detto sopra, più reboot in Recovery Mode e Clear Cache (se il tuo cell é rootato, farei anche Clear Dalvik Cache, nelle impostazioni avanzate)
Occhio a NON selezionare Clear Data, o cancellerai tutto quanto!
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Neutrone
Grazie della segnalazione di osmand a 10cent (di cui ho subito approfittato) peccato però che google play a fine download mi dia errore di installazione 505 e non trovo il modo di evitarlo..!
Non mi era mai successo prima (non so se è un discorso legato a questa app), qualche consiglio?
potrebbe essere legato alla sola App dello store.. quindi o gestioni applicazione, Google play service é provi prima a svuotare la cache e se non basta anche i dati, poi devi reinstallare l'account, ma ci vuole un attimo.. una volta un problema di errore l'ho risolto così. se hai il root é usi titanium, c'è un App dello stesso sviluppatore, per problemi di questo tipo.. [emoji53] Ho letto da qualche parte che potrebbe funzionare anche (prima di fare quello che ti ho spiegato..) da impostazioni, sicurezza, disattiva l'amministratore dispositivi Android.. e dopo aver cancellato i dati del Google play service, lo riattivi.. e poi riavvio... [emoji95]
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Hai già un'altra versione di OsmAnd installata? Ad esempio la Nightly e la Plus non possono convivere sullo stesso dispositivo.
Altrimenti: prova a disinstallare ed a rimuovere eventuali cartelle deposito rimaste da installazioni precedenti ed installa il nuovo OsmAnd, oppure a fare il download da un'altra rete (che magari non siano problemi di Wi-Fi o di rete mobile...)
Come ultima risorsa, io farei quanto detto sopra, più reboot in Recovery Mode e Clear Cache (se il tuo cell é rootato, farei anche Clear Dalvik Cache, nelle impostazioni avanzate)
Occhio a NON selezionare Clear Data, o cancellerai tutto quanto!
Max
Ho anche trovato questo: Error 505 during app install
HTH,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Credo che presto su questo thread arriverà qualche nuovo utente :)
Max
Help! Ma come si fa a scaricare l'Italia? Vedo solo le regioni!
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Help! Ma come si fa a scaricare l'Italia? Vedo solo le regioni!
Eccolo qui :D
Scherzi a parte, l'Italia come mappa nazionale non esiste più sul server ufficiale: il pacchetto era diventato troppo grande per poter essere gestito edi è stato eliminato, lasciando agli utenti solo le regioni ed un gran casino di cui forse leggerai più tardi ;)
Per fortuna la Community italiana di OsmAnd si è mobiitata ed un paio di settimane dopo il "fattaccio" son state create delle mappe alternative, messe a disposizione di tutti su un altro server.
Per facilitare la ricerca, ho creato un post di cui trovi il link nella mia firma (e che riporto anche qui per comodità di chi ci visualizza solo via Tapatalk o applicazione simile: Risorse Alternative per OsmAnd).
In sostanza:
- Se cerchi la mappa nazionale la puoi scaricare dal server di Luca Delucchi (ricorda di scompattare l'archivio .7z, se no non funziona)
- Se invece preferisci usare le mappe regionali, puoi scaricare quelle che vuoi dal server ufficiale, ma non potrai ricercare località al di fuori di quella che hai impostato nel menu (ovvero: se cerchi Firenze ed hai selezionato la mappa del Piemonte non ti uscirà alcun risultato); per ovviare a questo problema, dovrai installare l'Address File, che contiene tutti gli indirizzi ed i toponimi d'Italia (a proposito, prima del Nuovo Anno vedrò di generarne una versione aggiornata :) ).
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Hai già un'altra versione di OsmAnd installata? Ad esempio la Nightly e la Plus non possono convivere sullo stesso dispositivo.
Altrimenti: prova a disinstallare ed a rimuovere eventuali cartelle deposito rimaste da installazioni precedenti ed installa il nuovo OsmAnd, oppure a fare il download da un'altra rete (che magari non siano problemi di Wi-Fi o di rete mobile...)
Come ultima risorsa, io farei quanto detto sopra, più reboot in Recovery Mode e Clear Cache (se il tuo cell é rootato, farei anche Clear Dalvik Cache, nelle impostazioni avanzate)
Occhio a NON selezionare Clear Data, o cancellerai tutto quanto!
Max
Grazie mille del suggerimento max infatti avevo già installata la versione free da cui avevo lanciato l'upgrade.
Ho provato quindi a disinstallarla e installare direttamente solo la versione plus e l'errore non si è più presentato!
-
certo che fanno di tutto per rendere questa applicazione (osmand..) per pochi... con Sygic lo sconforto é di casa.. con osmand il mistero é una regola.. [emoji16]
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
certo che fanno di tutto per rendere questa applicazione (osmand..) per pochi... con Sygic lo sconforto é di casa.. con osmand il mistero é una regola.. [emoji16]
No, è che Osmand è un navigatore per gente "smart"! :p:p
Cito dalle FAQ di OsmAnd:
"Managing 'Error 505' on android 5+
Some Android 5+ users may experience the issue with getting the "Error 505" message. To overcome it, you need to go to your device's Settings - OsmAnd or OsmAnd+ and press Uninstall for all users. Then reinstall the application normally. If you still have questions, please let us help you. Write us to support@osmand.net. "
Poi c'è il fatto che le versioni commerciali non si possono installare assieme alle loro nightly build: la cosa strana qui è che di solito a fare a pugni sono la versione ufficiale con la sua relativa nightly, invece le combinazioni di Free e Plus, Free e ~ (nightly della Plus), Nightly della Free e Plus dovrebbero poter convivere, condividendo anche la stessa cartella deposito... Ma magari mi ricordo male io.
L'importante, comunque, è che il problema sia risolto. :)
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
No, è che Osmand è un navigatore per gente "smart"! :p:p
Cito dalle
FAQ di OsmAnd:
"Managing 'Error 505' on android 5+
Some Android 5+ users may experience the issue with getting the "Error 505" message. To overcome it, you need to go to your device's Settings - OsmAnd or OsmAnd+ and press Uninstall for all users. Then reinstall the application normally. If you still have questions, please let us help you. Write us to support@osmand.net. "
Poi c'è il fatto che le versioni commerciali non si possono installare assieme alle loro nightly build: la cosa strana qui è che di solito a fare a pugni sono la versione ufficiale con la sua relativa nightly, invece le combinazioni di Free e Plus, Free e ~ (nightly della Plus), Nightly della Free e Plus dovrebbero poter convivere, condividendo anche la stessa cartella deposito... Ma magari mi ricordo male io.
L'importante, comunque, è che il problema sia risolto. :)
MAx
L'altro giorno ho erroneamente installato la versione 2.0.4+ insieme alla free. Funzionavano perfettamente entrambe, anche perchè si può impostare a mano il folder di destinazione delle mappe (con grande stridore di denti...). La free crea la cartella net.osmand, la plus crea net.osmand.plus (appunto). In realtà al primo avvio crea più alberi in diversi posti (e persino con nomi diversi), poi conviene impostare a mano i percorsi per tenere tutto sotto controllo.
Mentre ci siamo approfitto del tuo sapere ;)
Con la 2.0.4 posso impostare un percorso offline onde ottendere una specie di simulazione, basta premere la bandierina nella schermata principale.Infatti mi consente di impostare sia il punto di partenza che la destinazione. Con la 1.9.5 purtroppo la bandierina non mi offre le stesse opportunità, sono io che ho perso qualcosa oppure si può fare lo stesso?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
L'altro giorno ho erroneamente installato la versione 2.0.4+ insieme alla free. Funzionavano perfettamente entrambe, anche perchè si può impostare a mano il folder di destinazione delle mappe (con grande stridore di denti...). La free crea la cartella net.osmand, la plus crea net.osmand.plus (appunto). In realtà al primo avvio crea più alberi in diversi posti (e persino con nomi diversi), poi conviene impostare a mano i percorsi per tenere tutto sotto controllo.
Mentre ci siamo approfitto del tuo sapere ;)
Con la 2.0.4 posso impostare un percorso offline onde ottendere una specie di simulazione, basta premere la bandierina nella schermata principale.Infatti mi consente di impostare sia il punto di partenza che la destinazione. Con la 1.9.5 purtroppo la bandierina non mi offre le stesse opportunità, sono io che ho perso qualcosa oppure si può fare lo stesso?
Se non ricordo male qualcosa del genere si poteva fare anche nella 1.9.5... smanettando assai.
Purtroppo però non ricordo a memoria come si faceva... e forse c'era anche qualche bug. Provo a vedere se ho ancora la Guida della 1.9.5, se non c'è nemmeno lì mi sa che dovrò davvero ricorrere ad una Virtual Machine :)
A proposito, ho provato ad installare Android-X86 su una VM di VirtualBox: si avvia ma non si connette ad internet... Appena risolvo questa rogna posso provarci :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
kripto79
Non ci siamo...quello più veloce è il percorso assurdo che fornisce anche Sygic...però OSMAND è perdonato perchè è free ;)
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
E' vero, è free... però è anche Free-as-in-freedom... nel senso che abbiamo tutti accesso ai dati della mappa.
Se ci mettiamo a controllare per bene come sono definite le strade sulla mappa, e soprattutto i limiti di velocità vigenti, non escludo che non solo OsmAnd, ma anche tutti gli altri navigatori basati su mappe OSM inizieranno ben presto a calcolare itinerari più consoni. :)
Io posso provare a dare un'occhiata... se qualcun altro è interessato/curioso, v'invito a parlarne sul thread della Cartografia (vedi mia firma) ;)
Ciao,
MAx
Edit: @
Kazzenger, ho provato a cambiare il punto di partenza in OsmAnd, se anziché da via Roma parto da via Marconi/via Mercalli il percorso più veloce divente quello che dici tu (lo stesso di Google Maps). Sembrerebbe quindi un problema di viabilità cittadina; è così incasinata, Cagliari?
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Per completezza, ecco qui il percorso Cagliari-Lanusei calcolato con OsmAnd.
Modalità Auto ("più veloce")
http://i66.tinypic.com/mi2yap.jpg
Modalità Pedone ("Più corto")
http://i68.tinypic.com/s3my46.png
In questo caso anche il tempo di percorrenza "pedonale" sembra realistico, al contrario del percorso precedente, la velocità stimata è di circa 4 Km/h.
Ciao,
MAx
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Ciao a tutti,
riesumo questa vecchia discussione per segnalare che ho riprovat a calcolare l'itinerario Cagliari/via Roma -> Lanusei Con OsmAnd, dopo aver aggiornato la mappa all'ultima versione prodotta per la mappa Nazionale (datata 13/12/2015), ed utilizzando il profile "Auto".
Il risultato è ora il seguente:
http://i68.tinypic.com/ztj4fb.png" target="_blank">http://i68.tinypic.com/ztj4fb.png
Evidentemente l'aver introdotto esplicitamente i limiti di velocità nei centri abitati (in particolare Seui ed Ussassai sulla SS198) è stato sufficiente per "sbilanciare" il routing a favore della strada costiera (SS125Var). :cool:
Alla prossima!
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Ciao a tutti,
riesumo questa vecchia discussione per segnalare che ho riprovat a calcolare l'itinerario Cagliari/via Roma -> Lanusei Con OsmAnd, dopo aver aggiornato la mappa all'ultima versione prodotta per la mappa Nazionale (datata 13/12/2015), ed utilizzando il profile "Auto".
Il risultato è ora il seguente:
http://i68.tinypic.com/ztj4fb.png" target="_blank">
http://i68.tinypic.com/ztj4fb.png
Evidentemente l'aver introdotto esplicitamente i limiti di velocità nei centri abitati (in particolare Seui ed Ussassai sulla SS198) è stato sufficiente per "sbilanciare" il routing a favore della strada costiera (SS125Var). :cool:
Alla prossima!
Max
Ottimo quello è il percorso corretto ;) comunque la Nuova SS125 non è una "litoranea" ma una strada a 2 corsie a scorrimento veloce. La soluzione che dava prima (passando per l'interno con tanto di Seui ed Ussassai era invece un suicidio in termini automobilistici). Non solo...passando dalla strada corretta difficilmente si incontrerà neve (già rara in Sardegna), mentre nella zona di Seui è più facile che nevichi. ;) non ho capito bene come avete fatto a risolvere però, non sono pratico di cartografia Open...vabbè l'importante è che ora sia tutto a posto :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Se non ricordo male qualcosa del genere si poteva fare anche nella 1.9.5... smanettando assai.
Purtroppo però non ricordo a memoria come si faceva... e forse c'era anche qualche bug. Provo a vedere se ho ancora la Guida della 1.9.5, se non c'è nemmeno lì mi sa che dovrò davvero ricorrere ad una Virtual Machine :)
A proposito, ho provato ad installare Android-X86 su una VM di VirtualBox: si avvia ma non si connette ad internet... Appena risolvo questa rogna posso provarci :)
Max
Ho trovato (si fa per dire). :)
Prima di tutto occorre impostare un preferito oppure un punto intermedio, che poi verrà usato come punto di partenza. Poi si imposta la destinazione tramite la bandierina, si preme la freccia e si cerca di capire se sta calcolando il percorso oppure no (nessun messaggio di avvertimento ed alcune icone mi escono sovrapposte). Ancora non mi è chiaro se la 1.9.5 supporti o meno i percorsi superiori a 200km.
Altrimenti devo rimettere la 2.0.4 che mi dà messaggi di tutti i tipi, ovvero "download mappe" e simili, pur avendo scaricato il necessario.
In ogni caso i percorsi calcolati sono plausibili anche con versioni vetuste e ci sono una quantità industriale di POI. Senza contare l'integrazione con la banca dati Wikipedia (per la versione plus).
Credo che per i turisti sia un ottimo strumento, eventualmente affiancato da altro navigatore più immediato e non necessariamente a pagamento.
Ho persino esportato i suoi autovelox in Sygic ed abbiamo scoperto che è aggiornatissimo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kazzenger
Ho trovato (si fa per dire). :)
Prima di tutto occorre impostare un preferito oppure un punto intermedio, che poi verrà usato come punto di partenza. Poi si imposta la destinazione tramite la bandierina, si preme la freccia e si cerca di capire se sta calcolando il percorso oppure no (nessun messaggio di avvertimento ed alcune icone mi escono sovrapposte). Ancora non mi è chiaro se la 1.9.5 supporti o meno i percorsi superiori a 200km.
Altrimenti devo rimettere la 2.0.4 che mi dà messaggi di tutti i tipi, ovvero "download mappe" e simili, pur avendo scaricato il necessario.
In ogni caso i percorsi calcolati sono plausibili anche con versioni vetuste e ci sono una quantità industriale di POI. Senza contare l'integrazione con la banca dati Wikipedia (per la versione plus).
Credo che per i turisti sia un ottimo strumento, eventualmente affiancato da altro navigatore più immediato e non necessariamente a pagamento.
Ho persino esportato i suoi autovelox in Sygic ed abbiamo scoperto che è aggiornatissimo.
Nella 1.9.5 è consigliabile "spezzare" i viaggi lunghi più di 200 Km, aggiugendo uno o più punti intermedi, così da avere tratte non superiori a quella distanza.
Per quanto iguarda il messaggio di "Download [regione]", si tratta di un baco storico, presente da ben prima della 1.9.5 (forse è arrivato con la 1.8); evidentemente tra alti e bassi tende a ricomparire...
Per la cronaca, lo stesso messaggio esce anche nella 2.3 nightly se si usa una mappa alternativa.
Ciao,
Max
-
A chi piace Sygic.. [emoji121] [emoji16] [emoji36] c'è tutto a metà prezzo per le Feste.. es velox e traffico al costo di uno.. [emoji320]
-
Non so se ė il forum e il thread giusto! Sono passato da waze su android al navigon garmin installato su seat. Ho alcuni problemi. Posso postarli qua?
Inviato dal mio G7-L01 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
stefseb
Non so se ė il forum e il thread giusto! Sono passato da waze su android al navigon garmin installato su seat. Ho alcuni problemi. Posso postarli qua?
Inviato dal mio G7-L01 usando
Androidiani App
Visto il titolo direi di si ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
stefseb
Non so se ė il forum e il thread giusto! Sono passato da waze su android al navigon garmin installato su seat. Ho alcuni problemi. Posso postarli qua?
Inviato dal mio G7-L01 usando
Androidiani App
Certo... Se il sistema operativo é android :)
-
Qualcuno ha mai provato il Navigatore iGO?
So che "gira" su Windows, su alcune "autoradio" e anche su Android e che utilizza Mappe Teleatlas o Navteq...
-
Il garmin ha un sistop proprietario penso derivato da unix
Inviato dal mio G7-L01 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Qualcuno ha mai provato il Navigatore iGO?
So che "gira" su Windows, su alcune "autoradio" e anche su Android e che utilizza Mappe Teleatlas o Navteq...
iGo è stato il primo navigatore che ho usato, acquistato parecchi anni fa insieme ad un palmare con windows mobile, non ricordo piu' che mappe avesse ma funzionava bene routing preciso e ricalcolo veloce nonostante l'hardware ridicolo (arm a 300Mhz e 64Mb di ram di cui 32 usabili)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
A chi piace Sygic.. [emoji121] [emoji16] [emoji36] c'è tutto a metà prezzo per le Feste.. es velox e traffico al costo di uno.. [emoji320]
Licenza premium Europa + velox e traffico per un anno a 19,99 eurozzi.
Io ho già dato e da me non avranno altro. :unamused:
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Qualcuno ha mai provato il Navigatore iGO?
So che "gira" su Windows, su alcune "autoradio" e anche su Android e che utilizza Mappe Teleatlas o Navteq...
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
iGo è stato il primo navigatore che ho usato, acquistato parecchi anni fa insieme ad un palmare con windows mobile, non ricordo piu' che mappe avesse ma funzionava bene routing preciso e ricalcolo veloce nonostante l'hardware ridicolo (arm a 300Mhz e 64Mb di ram di cui 32 usabili)
Ne parlano bene tuttora ed è appena uscita una versione android con la lingua italiana (io non l'ho provato).
Funziona senz'altro con le mappe Navteq, che tra l'altro sono appena state aggiornate alla 12.2015.
-
Ho visto iGO sullo smartphone di un mio collega, come interfaccia e personalizzazioni sembra molto interessante... dovrei "sequestrarglielo" e fare qualche calcolo dei percorsi "di test" per vedere il routing ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
HyperAbarth
Ho visto iGO sullo smartphone di un mio collega, come interfaccia e personalizzazioni sembra molto interessante... dovrei "sequestrarglielo" e fare qualche calcolo dei percorsi "di test" per vedere il routing ;)
io sul market vedo solo 2 versioni una per la Turchia e una per l'Indonesia....
-
Ricordo che il warez qui non è consentito ;)
-
Sygic
Ciao a tutti
vorrei sapere come si fa ad inserire direttamente le coordinate per raggiungere una destinazione sul sygic.
grazie da ora
-
Quote:
Originariamente inviato da
androidissimo
Ciao a tutti
vorrei sapere come si fa ad inserire direttamente le coordinate per raggiungere una destinazione sul sygic.
grazie da ora
Usiamo il tasto cerca e consultiamo l'indice di sezione prima di aprire nuovi thread. Unisco a quello corretto...
-
Quote:
Originariamente inviato da
androidissimo
Ciao a tutti
vorrei sapere come si fa ad inserire direttamente le coordinate per raggiungere una destinazione sul sygic.
grazie da ora
Bisogna inserirle nella barra di ricerca separate da una virgola..
-
ieri ho testato sul campo magic earth, che alla fine ho scelto come navigatore offline:
ottima velocità e precisione nel calcolo del percorso, segnale gps ripreso pressocchè istantaneamente quando è saltato via, ricalcolo del percorso immediato quando quel demente al mio fianco mi ha fatto sbagliare strada :frustate: ed indicazioni vocali tempestive e chiare; unico neo spesso agli incroci rimaneva 15 mt indietro...ma una volta capito ciò guidavo di conseguenza
sicuramente promosso a pieni voti, anche virtù della grafica user friendly lontana anni luce dall'app da me usata in precedenza, ossia osmand
ciao!
-
Quote:
Originariamente inviato da
user20voda02
ieri ho testato sul campo magic earth, che alla fine ho scelto come navigatore offline:
ottima velocità e precisione nel calcolo del percorso, segnale gps ripreso pressocchè istantaneamente quando è saltato via, ricalcolo del percorso immediato quando quel demente al mio fianco mi ha fatto sbagliare strada :frustate: ed indicazioni vocali tempestive e chiare; unico neo spesso agli incroci rimaneva 15 mt indietro...ma una volta capito ciò guidavo di conseguenza
sicuramente promosso a pieni voti, anche virtù della grafica user friendly lontana anni luce dall'app da me usata in precedenza, ossia osmand
ciao!
Osmand nei grandi centri é imbattibile.. Proprio in virtù del fatto che sono gli utenti a mappare le loro zone.. Fuori nei piccoli centri purtroppo il discorso cambia, perché ci sono pochi mappatori.. [emoji6]
-
Domanda.. Ma dove le salva le mappe magic heart?? Nella sd ho un file da 6 kb e nella sd ext ne ho uno da una ventina di mega o poco piú.. Eppure ci sono le mappe Italia.. [emoji15] ma non le trovo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Domanda.. Ma dove le salva le mappe magic heart?? Nella sd ho un file da 6 kb e nella sd ext ne ho uno da una ventina di mega o poco piú.. Eppure ci sono le mappe Italia.. [emoji15] ma non le trovo..
Guarda sotto Android/data/com.generalmagic.magicearth.com, sia nella memoria interna che in quella esterna.
Riguardo ai navigatori basati su Osm, io mi chiedo come faranno ad aggiornare le mappe Italia, visto che ormai ci sono solo frazionate a regioni. A parte Osmand. Ho provato ad aggiornare Beonroad e magic earth ma è tutto fermo. Solo mapsfactor ogni tanto si aggiorna.