Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna
Lololololol....
Io lo usavo quando non era diffuso il gps nei cell
Erano molto precisi e reattivi, quanto un gps assistito attuale
Io credo che abbiano ancora un loro spazio operativo.
Ad esempio, con uno di questi "giocattoli" puoi evitare di brasare le batterie del cellulare (la radio Bluetooth consuma una frazione di quanto richiesto dal ricevitore gps), oppure migliorare la precisione e la frequenza d'aggiornamento della posizione (quanti cell conoscete che siano in grado di calcolare il punto 5 o 10 volte al secondo?).
Per questo chiedevo! :)
Max
-
Buona sera a tutti, da poco ho acquistato il note4, vengo da iPhone dove montava igo, su questo nuovo stupendo terminale ho installato igo ma mi sembra non funzionare bene, qualcuno mi può illustrare meglio la scena?grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Io credo che abbiano ancora un loro spazio operativo.
Ad esempio, con uno di questi "giocattoli" puoi evitare di brasare le batterie del cellulare (la radio Bluetooth consuma una frazione di quanto richiesto dal ricevitore gps), oppure migliorare la precisione e la frequenza d'aggiornamento della posizione (quanti cell conoscete che siano in grado di calcolare il punto 5 o 10 volte al secondo?).
Per questo chiedevo! :)
Max
Sul consumo non sono del tutto d'accordo ma alla precisione hai ragione.
Oltre al fatto che se ti trovi in una zona senza campo quelli hanno sicuramente meno problemi rispetto al gps assistito di un cell
Quote:
Originariamente inviato da
cbcapitano
Buona sera a tutti, da poco ho acquistato il note4, vengo da iPhone dove montava igo, su questo nuovo stupendo terminale ho installato igo ma mi sembra non funzionare bene, qualcuno mi può illustrare meglio la scena?grazie
Spiega meglio che scena...
-
Ciao, le schermate vanno a volte in sovrapposizione, le indicazioni sono troppo piccole, ho messo il tutto per la sua risoluzione, ma pecca in grafica.
-
Quote:
Originariamente inviato da
cbcapitano
Ciao, le schermate vanno a volte in sovrapposizione, le indicazioni sono troppo piccole, ho messo il tutto per la sua risoluzione, ma pecca in grafica.
Il note 4 ha una risoluzione che non è ancora supportata da alcune app.
Anche con waze è tutto piccolo
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Io credo che abbiano ancora un loro spazio operativo.
Ad esempio, con uno di questi "giocattoli" puoi evitare di brasare le batterie del cellulare (la radio Bluetooth consuma una frazione di quanto richiesto dal ricevitore gps), oppure migliorare la precisione e la frequenza d'aggiornamento della posizione (quanti cell conoscete che siano in grado di calcolare il punto 5 o 10 volte al secondo?).
Per questo chiedevo! :)
Max
Mah, non so se abbiano ancora senso per un utilizzo normale, probabilmente solo nei casi che hai evidenziato. Quando avevo l'S Advance in effetti il consumo poteva essere un problema, uso spesso un'app per il log delle coordinate gps e tenere l'app con il gps in funzione tutto il giorno (un'acquisizione ogni 5 sec) si mangiava una buona metà della batteria, adesso ho un Huawey G7, batteria da 3000 mAh e tenere il gps acceso tutto il giorno non è piu' un problema :D
E poi da non dimenticare che con gps status il fix è quasi immediato anche se non c'è la copertura della rete dati, basta una volta tanto essere collegati in WiFi. E confermo che funziona, lìho usato spesso all'estero senza rete dat, solo wifi di sera, nemmeno tutti i giorni e il gps aggancia sempre in pochi secondi mentre con un gps normale avresti le solite problematiche e tempi di attesa per il download delle effemeridi.
Ma poi a che serve acquisire la posizione 5-10 volte al secondo ?? Tracciare un jet ? Comunque non sono poi così sicuro che un gps non predisposto allo scopo sia in grado di farlo. Ormai è da una decina di anni che non lavoro piu' nel campo, i moduli gps che si usavano all'epoca inviavano in uscita sulla seriale le coordinate gps a intervalli regolari e oltre un certo limite non scendevano.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Mah, non so se abbiano ancora senso per un utilizzo normale, probabilmente solo nei casi che hai evidenziato. Quando avevo l'S Advance in effetti il consumo poteva essere un problema, uso spesso un'app per il log delle coordinate gps e tenere l'app con il gps in funzione tutto il giorno (un'acquisizione ogni 5 sec) si mangiava una buona metà della batteria, adesso ho un Huawey G7, batteria da 3000 mAh e tenere il gps acceso tutto il giorno non è piu' un problema :D
E poi da non dimenticare che con gps status il fix è quasi immediato anche se non c'è la copertura della rete dati, basta una volta tanto essere collegati in WiFi. E confermo che funziona, lìho usato spesso all'estero senza rete dat, solo wifi di sera, nemmeno tutti i giorni e il gps aggancia sempre in pochi secondi mentre con un gps normale avresti le solite problematiche e tempi di attesa per il download delle effemeridi.
Ma poi a che serve acquisire la posizione 5-10 volte al secondo ?? Tracciare un jet ? Comunque non sono poi così sicuro che un gps non predisposto allo scopo sia in grado di farlo. Ormai è da una decina di anni che non lavoro piu' nel campo, i moduli gps che si usavano all'epoca inviavano in uscita sulla seriale le coordinate gps a intervalli regolari e oltre un certo limite non scendevano.
5 Hertz dovrebbero andar bene per automezzi veloci (leggevo su un forum di fanatici motociclisti che usavano questa frequenza per tracciare le loro performance in pista), per gli aerei dovrebbero andare i 10 Hz... almeno stando ai dati di targa di alcuni modelli professionali, tipo questo :)
Poi, per quanto riguarda le porte seriali, hanno raggiunto velocità tali che i vecchi 115.2 Kbps sono ormai una performance ridicola (piuttosto, sempre stando a quanto ho letto in giro, qualche difficoltà potrebbe esserci con le applicazioni che devono usare tali dati, se non sono progettate per elaborare quei flussi ad alta velocità, ma viste le prestazioni odierne delle CPU disponibili, non mi stupirebbe se anche questo non fosse più in problema)
Max
-
Buongiorno a tutti! STo partendo per un viaggio a Barcellona e pianificato il viaggio con Maps dal PC con i vari punti di interesse. Per vedere la mappa creata dal cel ho scaricato Le mie mappe dal Play Store. Mi sono accorto però che offline non funziona. Avendo il file KMZ della mappa sul cel, esiste qualche app con cui vederlo offline senza perdere i vari punti di interesse da me creati?
Grazie a tutti per l'aiuto!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nitrato
Buongiorno a tutti! STo partendo per un viaggio a Barcellona e pianificato il viaggio con Maps dal PC con i vari punti di interesse. Per vedere la mappa creata dal cel ho scaricato Le mie mappe dal Play Store. Mi sono accorto però che offline non funziona. Avendo il file KMZ della mappa sul cel, esiste qualche app con cui vederlo offline senza perdere i vari punti di interesse da me creati?
Grazie a tutti per l'aiuto!
Tra i gratuiti conosco solo Osmand che sia in grado di importare punti di interesse personali, però il kml/kmz deve essere convertito in gpx. Tra quelli a pagamento c'è Copilot che importa i pdi in formato ov2 o csv. Ci sarebbe anche Sygic, però importa solo un suo formato proprietario e una volta importati la gestione dei pdi personali è piuttosto limitata.