Sono d'accordo con Te... [emoji6] Ma visto che lo fanno tutti, ci sarà un motivo tecnico che ignoriamo... [emoji36]
Visualizzazione stampabile
Credo che la mappa mondiale serva all'app per posizionare anche dove siamo noi, nel senso l'Italia o la Toscana in quale parte del globo si trovano?? Spero non non aver detto una cavolata tecnica.
Qualcuno ha provato Radar Droid Lite ?? Mi piacerebbe sapere che impressioni ha avuto e confrontarmi, soprattutto per sapere se è rimasto impressionato come me dall'efficienza di questa app.
A voi esperti, ci sono nuove app che vi sentite di consigliare ??
Io l'ho provata e non mi sembra male. Hanno svecchiato un bel pò la grafica anche se non la trovo particolarmente coerente con il material design. A parità di database (poigps) mi sembra un pochino meglio Speed Trap (o almeno rispetto alla versione pro che sto usando) per i seguenti motivi:
1) Non ha supporto per wear che per me è importante (mi basta sentire l'orologio che vibra per capire il "pericolo");
2) Non si possono personalizzare gli avvisi e la vibrazione, mi sembra che ha meno opzioni di configurazione;
3) Manca la possibilità di vedere la strada su cui è posizionato il presunto velox (streetview);
4) Sul mio s4 quando apro la mappa e faccio panning e/o zoom si blocca e va a scatti, mai successo con nessuna altra app, ho provato pure a disinstallare ed installarla di nuovo, ma nulla da fare.
Mi sembra che rispetto alla mia prova di parecchio tempo fa, l'app è decisamente migliorata, ma almeno per il momento rimango con quello che ho.
Io la vedo così: il sistema gps fornisce una copertura globale, in teoria tu potresti accendere il tuo device in qualunque punto del "campo di gioco" e sarebbe "brutto" (oltre a rendere inutile il navigatore) trovarsi di fronte ad una schermata vuota perchè non hai installato alcuna mappa per quell'area.
La mappa globale serve a fornirti delle indicazioni di base, quantomeno per stabilire in quale zona ti trovi.
A seconda dei programmi, poi, può essere più o meno precisa, da poco più che un'immagine jpeg distribuita assieme al pacchetto d'installazione, ad una vera e propria mappa con le città e le strade più importanti: in ogni caso, IMHO, è bene che ci sia!
Che poi sia integrata nell'app perchè occupa poco spazio o richieda un download supplementare, ha poca importanza (alla fine bastano pochi minuti, via wifi).
Ciò che trovo sbagliato, invece, è che venga distribuita con OGNI pacchetto che scarichi, come fa Here: scarico le mqppe di Valle d'Aosta, Molise e Basilicata e "già che ci sono" anche 3 planisferi completi.
Sarebbe come andare dal tabaccaio, acquistare una scatola di fiammiferi ed ogni volta portarsi a casa una casseruola da 32 "in omaggio"! E se facessimo che compro i fiammiferi quando mi servono (ogni tanto, quando la scatola precedente finisce) e se ho bisogno di pentole nuove (una tantum, di solito) chiamo la Mondial Casa? :)
Max
@Franco, grazie per la risposta, cmq. precisiamo che hai confrontato 2 app "diverse" una a pagamento e l'altra free, se ho capito bene.
Preciso che anche RadarDroid a pagamento mostra le strade, ma con quello Lite(free) ripeto si vede la mappa e noi verso gli autovelox che sono in zona, a me questo basta.
Inoltre quello che mi piace molto è il fatto di avere un proprio database dei punti pericolosi, e su una strada che si fa spesso serve molto, in quanto sono dove si mettono di solito le pattuglie, non sempre la memoria aiuta.
Bene, ma ora mi viene una domanda in merito a Radar Droid, e cioè i punti da noi segnalati vanno a far parte del database dell'app? Probabilmente dopo tott segnalazioni personali viene aggiunto al database generale. Oppure diversamente come si segnalano i nuovi velox fissi??
Illuminatemi per favore!!
Grazieeeee