Ciao, una soluzione che mi viene da suggerirti è di abilitare la sincronizzazione con Google Drive e poi, installando il software sul pc le sincronizzi e scarichi.
Visualizzazione stampabile
Quindi vediamo di capire passo passo:
entro in gmail e apro drive.
Impostazioni ---> metto una spunta in Crea una cartella di Google Foto
A quel punto tutte le foto le troverò anche in Drive.
Fino qui è corretto??
Se si:
non ho ben capito il seguito. Cioè installare il software ( quale? ) su pc e sincronizzare e scaricare.
Perdonami e grazie per l'aiuto.
Se metto la spunta su Crea una cartella di Google Foto in impostazioni drive, la tiene per un attimo poi sparisce.
Dove sbaglio?
Dal 10 luglio Google Drive e Google Foto si sono separati...
https://support.google.com/photos/an...138704409&rd=1
L'interazione tra le due piattaforme ora è un po' cambiata...
SI ho visto anch'io. In pratica non è più possibile sincronizzare come prima foto e drive.
Trovo al momento un pò di difficoltà.
Possibile che non esista un metodo per scaricare le foto da google foto direttamente su un hd esterno?? E magari non in file zip?
Ciao, ho un problema con Google Foto. Sto sistemando le foto del telefono e avevo necessità di avere una cartella di immagini sul telefono, che ho copiato nella directory DCIM. Il risultato è stato che alcune immagini di questa cartella, quindi non tutte, in modo del tutto casuale, sono state sincronizzate in Google Foto alla data in cui ho eseguito l'operazione, e sono state messe nella cartella Camera, come se le avessi scattate con il telefono. C'è un modo per spostarle in una zona del telefono dove, anche se ora le cancello da google foto, non vengono cancellate anche dal telefono?
Inoltre ho invece un'altra cartella di immagini che vorrei sincronizzare in Google foto, ma in questo caso ho il problema opposto, cioè nelle impostazioni non la vedo tra le cartelle da poter sincronizzare. Questa cartella l'ho copiata nella cartella Pictures del telefono, dove ci sono anche altre cartelle, e le altre le vedo tutte. L'unica differenza è che questa è una cartella grande, ci sono molte immagini. Può essere questo il problema? Sinceramente mi sto un pò perdendo, non capisco bene il meccanismo di funzionamento di questo Google Foto :unamused: Grazie.
La cartella dcim e tutte le sotto cartelle vengono sincronizzate di default da Google foto.
L'unico modo per cancellarle da Google foto ma lasciarle sul telefono è quello di spostarla all'esterno della cartella DCIM.
Poi da gfoto puoi cancellarle tranquillamente perché gli originali sul telefono sono stati spostati.
Prova prima a cancellare solo una foto per verificare che l'effetto sia quello voluto.
Per non fare vedere le cartelle di imagini al telefono basta rinominare il titolo con un nome preceduto dal punto
esempio:Oppure è sufficiente anche creare un file di testo l'interno della cartella che sia sempre preceduto dal puntocodice:.nome
esempioControlla di non essere in uno di questi esempi.codice:.nomedia
Edit:
Siccome i file e le cartelle preceduti dal punto sono nascosti dal sistema, per verificare la cosa devi usare un browser file che possa abilitare la visione dei file nascosti.
Per esempio root browser.
Edit 2
Non credo che gfoto abbia sincronizzato solo alcuni file: o tutti o nessuno.
Temo quindi che alcuni li abbia sicronizzati alla data di creazione del file (se non trova info sulla data di scatto fa così... erano forse copie di file ritoccati ??) ma gli altri li dovresti trovare tutti in ordine di data di scatto.
É successa anche a me una cosa analoga.
Ho resettato il mio telefono, una volta reinstallato whatsApp mi ha chiesto di ripristinare le foto e cosi ha fatto.
Una volta finito il processo, Google foto si é importato tutte le 3k foto e me le ha messe come se fossero state scattate quel giorno, quindi sballandomi tutto l'ordine.
Ora quando ho tempo cancello tutte le foto importate, le cancello dal Tel e provo a passarle tramite copia incolla sul tel, in quanto la data originaria per ogni foto risulta nelle info.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Ieri ho controllato per curiosità di quanto google riduce il peso delle foto mettendo l'impostazione alta qualità. Onestamente non mi aspettavo assolutamente di vedere un passaggio da 4mb di foto a 300kb. Sono un amante delle foto seppure utilizzo un galaxy s9 plus. Faccio tante foto sopratutto per i viaggi che faccio. Potete dirmi esattamente cosa vado a perdere con questa compressione? Ribadisco il mio amore verso le belle foto e tengo molto alla loro qualità. Ho fatto dei confronti sullo smartphone tra foto originale e foto compressa da Google ma obiettivamente non noto differenza ma credo sia davvero impossibile che non si rinunci a parecchia qualità visto il crollo di dimensioni.
ho notato anche io ultimamente questa cosa, il bello che andando su photos.google.com ho alcune foto caricate e di dimensioni da 1,5mb ed altre anche di giorni da 300-500kb ... non si capisce come francamante lavori la compressione ad alta qualità.
Ho foto di semplici fogli fatte dentro casa che sono da 1,5mb e foto di giorno su soggetti compresse a 400kb.... altre foto di soggetti fatte in casa notturne che sono da 1mb .... insomma, tutto molto randomico!
Sulla differenza di dimensioni e qualità non ti saprei dire, probabilmente si va a risentire qualora si facciano delle stampe in grande formato.
Oppure come ho fatto ultimamente, ho creato un album su snapfish delle vacanze e/o eventi, per alcune foto prese da google photo (o peggio ancora condivise da whatsapp) mi segnalava la bassa risoluzione ed allora le ho riprese dalla memoria del telefono e/o mele sono fatte rimandare (via email da chi le aveva scattate)
io comunque di base mele tengo sempre nella memoria del telefono/scheda sd (mi piace anche averle cosi) , google foto lo uso come backup ulteriore ...ed in passato mi è servito quando per mia moglie (che non fa mai backup fisici ricorrenti) la scheda sd samsung evo da 64gb classe 10 (quindi roba di qualità) ha deciso di non funzionare più danneggiandosi (dentro au un huawei p9 lite ) e l'ultimo backup l'ho potuto recuperare solo da google photo.
ps: le foto sulla scheda danneggiata sono poi riuscito a recuperlare tramite software recuva/zarX ... ci ha messo una vita di tempo ma qualcosa ha recuperato dai settori danneggiati.
Ciao a tutti, desideravo chiedere un chiarimento circa l'utilizzo della connessione da parte di Google Foto. A casa non ho la linea fissa quindi utilizzo sempre e solamente la connessione dati del mio smartphone con l’operatore 3.
Ieri mi sono ritrovato per la prima volta da 8 mesi a questa parte a secco di giga... ho controllato dal menu del mio Huawei ed ho scoperto che Google Foto si era ciucciato più di 30 giga nell’ultimo mese!! Addirittura 16 giga in due giorni...
Cosa che non mi era mai accaduta prima, altrimenti me ne sarei accorto visto che si è prosciugato tutto il mio plafond dati.
Si tratta di un "normale" consumo dati causato dalla sincronizzazione o backup foto? Ho parecchie foto archiviate, ma le ho scattate o trasferite sullo smartphone nel tempo (quindi non tutte negli ultimi giorni). Fino alla fine di giungo avevo l'adsl quindi non tenevo d'occhio i consumi.
Grazie, ciao.
Ciao, scusa se ho postato una nuova discussione... grazie per la risposta ma ti assicuro che non ho scattato o trasferito sul telefono quella mole di foto o video, altrimenti mi sarei dato una spiegazione da solo.
La cosa inaudita è che Google Foto ha utilizzato ben 16 giga in due giorni, pensa quante foto o video avrei dovuto fare per arrivare a questa quantità di dati! Possibile che la app abbia atteso mesi prima di effettuare la sincronizzazione vista l'assenza di una connessione Wi-Fi? E che poi per colpa di un recente aggiornamento abbia deciso autonomamente che poteva effettuarlo anche con la connessione dati cellulare?
Ciao, ho provato a fare il backup sul cloud di video e foto attraverso Google Foto. Per le foto tutto ok, o almeno sembra, per quanto riguarda i video, un disastro. Me ne ritrovo solo uno su una decina. La cosa strana e che mi ritrovo quello più grande di 50 MB, mentre alcuni di pochi MB non sono stati trasferiti. Come mai?
Comunque, mi interesserebbe fare il backup, solo e soltanto, dell'intera galleria o sul cloud o direttamente sul pc. Come posso fare?
Ma i video dove li hai ?
Se sono nella cartella standard di android li carica in automatico (cartella DCIM e sottocartelle)
Se li hai in un altra cartella devi impostare il backup per foto e video anche di quella cartella.
Edit
Controlla anche di avere copertura WiFi ...
Ciao a tutti, ho un problema sul mio S10+. Ho l'app Google Foto che non mi fa i caricamenti in backgroud delle foto. Cioè se io faccio delle foto, poi automaticamente non me le ritrovo sul mio account google foto accedendo da pc, devo ogni volta avviare l'app, aspettare il caricamento e poi le posso visualizzare collegandomi all'account da PC. Sul telefono del lavoro ( Galaxy A5 2017 ) con le stesse impostazioni non ho nessun problema. Faccio le foto e, senza aprire l'app sul telefono me le trovo automaticamente caricate. Ho provato a disinstallare e reinstallare ma il problema rimane.
Sapete come posso risolvere?
Mi spieghi cortesemente come settarlo correttamente?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Ti posto la mia esperienza sul mio Smartphone (Oppo). Premetto che all'avvio già era impostato il backup di default (forse una scelta aziendale).
1> Apri l'applicazione Google foto.
2> In alto a destra c'è l'immagine del tuo account Google. "Tappaci" sopra, apparirà una finestra.
3> Vai su Spazio di archiviazione dell'account sempre "tappandoci" sopra.
4> Si aprirà una pagina la cui prima voce è proprio il backup automatico. Poi sotto ci sono altre voci da verificare.
Si, quello ce l'ho abilitato. Adesso ho provato a metterla come app non ottimizzata. Vediamo cosa fa...