Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
momico
Premesso, come detto nel post sopra, che la precisione assoluta non è per me poi così fondamentale, mi ritrovo solo in parte con questi valori di scarto....
infatti essendo io non un agonista ma un fissatone, facendo varie prove ho notato che lo scarto medio sui 10 km (quasi lineari) del mio smartphone si aggira intorno ai 50 metri...stessi 10 km con gps da polso del mio amico, scarto di 45 metri...quindi più o meno in linea....
Ho notato che lo smartphone perde ulteriormente precisione su percorsi poco lineari o con bruschi cambi di direzione...credo sia dovuto al fatto che la frequenza di rilevazione della posizione del sensore gps è tarata (a seconda dell'app) a intervalli più lunghi rispetto a quella di un gps da polso (forse per non gravare troppo sulla batteria) e questo fa si che in caso di distanze non rettilinee il cell compensa i punti di "non rilevazione" considerandoli ed unendoli in linea retta (difatti i 50 metri di scarto sono in meno rispetto alla distanza reale...e cmq anche i 45 del gps da polso...) ma queste sono solo mie supposizioni....potrebbe anche essere meno preciso per altri motivi tecnici che non conosco...:)
La tua disanima e' corretta. Ferom orestante il limite della batteria e quindi la scelta, a mio parere giusta, di fare il polling del segnale GPS a tempi piu' lunghi, una soluzione potrebbe essere, dal punto di vista tecnico di programmazione, di correre su un percorso prefissato (anche nell'app) e quindi l'app stessa potrebbe compensare il tracciato GPS con quello preimpostato. Al momento, l'unica applicazione, che mi ricordi, che supporta i percorsi (routes) e' endomondo ma non sono sicuro che li sfrutti nel modo da me citato (ooops, forse dovevo registrare il brevetto come iRoutes? :D). Qualcuno si offre per provarlo?
Comunque siamo off topic, questa discussione era piu' adatta alla discussione sula comparativa sport trackers
-
Ciao Momico,
appena posso, se vedo che l'attività di runner amatoriale continua con questo ritmo aquisto anche una fascia.
Acquisto nell'ottica di poterla utilizzare anche con gli smartphone successivi e svincolata dalle app. Mi vedo un pò costretto a scgliere PoLaR... anche perchè tra le fasce BT mi sembra quella con rapporto qualità prezzo molto buono...
Però anche io sono un newbie sia del mondo runner che di quello androidiano quindi sono opinioni costruite su questo topic e su un pò di ricerche online...
-
Quote:
Originariamente inviato da
momico
Grazie per l'interessamento Giwex...in effetti per le sessioni all'aperto so che si può sfruttare il feedback vocale dell'app in cuffia, però io preferisco guardare il cardio al polso, un po' per abitudine e un po' per comodità ma soprattutto perchè riesco ad avere un ritorno immediato in termini di aumento della frequenza cardiaca quando faccio dei piccoli tratti di sprint...(con runtastic devo aspettare di raggiungere la distanza o il tempo preimpostato per le info sui BPM mentre con endomondo devo pigiare il tasto degli auricolari e sentirmi tutta la lunga solfa dei km, tempo, ritmo ecc.....quando arriva ai BPM ho finito lo sprint !).
Lo so, sono dettagli, però con delle app molto ben fatte (runtastic ed endomondo lo sono di certo) e con un' attrezzatura "smart" al seguito incominciano a contare anche i dettagli :)
Un aggeggio tipo lo smartview della Sony potrebbe tornarti utile..
-
non ho seguito del tutto la discussione, però volevo contribuire anch'io in qualche modo a dare qualche info utilie (spero).
Ho provato il trasmettitore bt della polar e l'ho dovuto restituire perchè incompatibile con il mio dispositivo android (zopo zp100). Nonostante sul sito del produttore ci fosse scritto che bastava uno smrtphone con sportracker o altre applicazioni simili installate, il mio zopo 100 non riceveva gli impulsi.
Ho optato, poi, per un trasmettitore a impulsi della kyto (mooolto più economico, si trova sulla baia a 30 euro circa) e lo utilizzo con l'app runtastic. Devo dire che mi sembra buono, rapporto qualità/prezzo migliore della polar, affidabilità mi sembra discreta e consumi di batteria molto limitati. Insomma, in attesa di testarlo meglio posso soltanto consigliarlo.
Piuttosto se qualcuno volesse suggerirmi qualche alltra applicazione android per registrare le tracce ed i battiti ad impulsi è il benvenuto. Ciao a tutti
-
Quote:
Originariamente inviato da
toroloco73
Quote:
Originariamente inviato da
toroloco73
per ora con batteria originale ha superato le 5 ore di utilizzo...
Quote:
Originariamente inviato da
toroloco73
siamo arrivati alle 10 ore di utlizzo e tramite l'app SPORT TRACKER vedo che la batteria è al 90% :D
Ma insomma arriva a 5 ore o supera le 10 ore con un casino di riserva?
-
Ciao, scusate, premetto che sono molto ignorante in materia e volevo un ragguaglio prima di fare un acquisto sbagliato.
Sto usando endomondo per i miei allenamenti con il mio nokia lumia 710, ma per avere un resoconto dei dati più completo mi servirebbe una fascia cardio frequenzimetro. Ho letto che Wahoo funziona solo con iPhone, mentre zephyr funziona con android. C'è qualcosa di compatibile anche con il mio lumia? C'è qualche remoto sistema per renderlo compatibile?
Grazie
-
mitici stavo per acquistare un cardiofrequenzimetro polar sui 90€, pero' avendo un galaxy note mi son detto perche non acquistare solo la fascia polar a 60€....
volevo sapere due cose la fascia polar blutooth e' sicuramente compatibile con il mio galaxy note?
per quanto riguarda la misura della fascia si puo' scegliere fra m-l-xl-xxl.
quale taglia dovrei scegliere=????
a proposito lo ueserei su un tapis roulant quindi mi piazzo il note davanti e leggo la frequenza!!
in vece con l orologio devo alzare il braccio che e' piu faticoso!!!:)
-
Si, la fascia Polar Bluetooth (non la H7) e' compatibile. Il problema e' un altro: con quale applicazione intendi leggere la frequenza? A memoria funziona sport tracker (by STL). Tante altre applicazioni la supportano ma funzionano solo all'esterno durante un monitoraggio via GPS che su tapis ovviamente non funziona.
Per quanto riguarda la taglia non ti conosco da sapere che razza di fisico hai. In ogni caso prendi la taglia delle magliette che usi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giwex
Si, la fascia Polar Bluetooth (non la H7) e' compatibile. Il problema e' un altro: con quale applicazione intendi leggere la frequenza? A memoria funziona sport tracker (by STL). Tante altre applicazioni la supportano ma funzionano solo all'esterno durante un monitoraggio via GPS che su tapis ovviamente non funziona.
Per quanto riguarda la taglia non ti conosco da sapere che razza di fisico hai. In ogni caso prendi la taglia delle magliette che usi.
grazie per la rosposta....allora ho tolto ogni dubbio e ieri ho preso un polar ft40 da midaspo@@ a 79 euro...che ne pensi??
il battito cardiaco e' in tempo reale?? o sfalsato di qualche secondo??
-
Ho appena preso la Polar Wearlink Bluetooth su amazon (era a €49.88 e l'ho presa al volo! ) da utilizzare con samsung Galaxy note N7000 sia con Sportstracker che con Endomondo. Avete altre apps specifiche per la fascia da consigliarmi?