Si ma non é un errore lo ha imposto google
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Si ma non é un errore lo ha imposto google
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Per me é un prolema
Salve, da stamattina sono anche io dei vostri :)
Non ho mai avuto un tablet, ma mi sembra comunque stupendo :cool:
Ho aggiornato subito alla 4.4.2 via kdz, ottenuto i permessi di root ecc ecc. Avevo qualche dubbio riguardo alla capacità della batteria (mi sembrava leggermente inferiore ai concorrenti), ma mi devo ricredere...
Ho notato anche io l'impossibilità della scrittura su sd esterna via wifi.... ma perchè poi? c'è qualche motivo valido? mi sembra una gran str***ata....
Perche spingono per fare come Apple.. Memoria non espandibile e paghi se vuoi più spazio.. Ormai con i costi che hanno le microsd non ci guadagnano abbastanza. E cmq se ci pensate tutti ci stanno facendo la cresta su questo perchè molti top di gamma non hanno la memoria espandibile..
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Ciao a tutti!
Succede che dopo 20/30 minuti di utilizzo del dispositivo utilizzando giochi o guardando film si formi questa fastidiosissima linea blu sullo schermo lato destro.
Non scompare se non dopo averlo lasciato spento per un po!
Qualcuno sa darmi qualche dritta?
PS avevo gia comprato un lg g tab ma l'ho sostituito il giorno stesso con questo perché aveva problemi allo schermo come linee bianche che si accendevano a random e riavvii continui.
Non vorrei sostituirne uno al giorno perché leggendo su xda è un problema conosciuto!
Vi dirò che per me è meglio. Uso la memoria espandibile solo com'è archivio per musica e serie tv, quindi non noto alcuni differenza
Ma non si può neanche memorizzarci file che salvano app tipo Titanium Backup o il nandroid backup ?
[quote name="c0rsaro" post=5514410]Per me é un prolema[/QUOTE]
C' é una guida molto semplice per fare il root su gpad con kitkat qui sul forum, seguila e poi scarica NextAppSDFix, che abilita i permessi di scrittura sulla sd, e poi sei a posto e le applicazioni avranno i permessi di scrittura sulla sd.Potrai anche spostare applicazioni su sd con un qualsiasi programma che richiede comunque il root tipo GL to SD o altro.
Nonostante monti una batteria da 4600mh... ho come l'impressione che non duri granchè..
Ieri sera dopo 1 ora di utilizzo web....dal 57% è sceso al 20% !!!!
Boh
Io avevo il Nexus 7 2013, lo ho venduto e sono passato al GPad semplicemente per il fatto che android stock su tablet ha poco senso secondo me, alla fine diventa un nexus 5 più grande. A me piacciono le personalizzazioni di LG e le trovo molto pratiche e utili e anche esteticamente mi sembra fatto molto meglio del nexus 7, ma questi sono pareri personali. Per quanto riguarda le prestazioni ti assicuro che sono paragonabili, anzi con molti giochi pesanti mi trovo meglio sul gpad rispetto a come mi trovavo sul nexus 7. Sará anche merito del processore ( Snapdragon 600 contro l' s4 pro del nexus 7).Inoltre la possibilitá di espansione con micro sd é un plus non da poco e il polliciaggio del gpad é perfetto per un tablet (7 pollici sono troppo pochi e 10 troppi a mio avviso)
P.s. La batteria sulla carta é migliore quella del Gpad ma di fatto hanno una autonomia simile
Se stiamo parlando dei primi cicli di ricarica questi "salti" sono del tutto normali. Servono almeno una decina di cicli di ricarica per far stabilizzare la batteria, a me con utilizzo più o meno intenso mi dura 2 giorni con 5 ore di schermo acceso tra giochi video mail ecc ecc che non é male a mio avviso
Beh..in effetti fino ad oggi l'avrò caricato 4/5 volte in tutto...e MAI completamente..
Vediamo piu avanti allora....ma ieri sera sono rimasto esterrefatto... :O[/QUOTE]
Qui spiega come fare i primi cicli di ricarica sulle batterie al litio
www.elio.org/iw2bsf/litio_batt.pdf
In sintesi per i primi 10 cicli conviene farla arrivare a circa il 10 per cento ma non farla scaricare completamente e poi ricaricarla fino a che non é completamente carica senza lasciarlo troppo attaccato dopo che segna batteria carica. Dopo si può fare più o meno quello che si vuole
piu o meno è quello che faccio sempre infatti....solo che con questo tab...arrivare al 100% ci vuole troppo tempo ahahah
Il processore é lo stesso,praticamente sul nexus 7 2013 hanno preso un snap s4 pro e ci hanno messo la ram e i core del 600 , cambia di pochissimo, infatti in molti lo chiamano 600.
Prima anche io ero orientato sul nexus,poi appena é uscito il g pad ho cambiato subito idea per il formato e la ad
ho appena acquistato l' LG G PAD. avrei alcune domande, prima che mi arrivi:
-supporta schede MICRO SD da 32 o 64 gb? se si, che classe va bene? classe 10?
-vorrei mettere sulla MICRO SD dei file MKV anche da 8-10 gb, devo formattare la microSD in qualche maniera particolare?
-le applicazioni preinstallate di LG possono essere disinstallate? (non tutte, quelle che non mi interessano)
Sisi sapevo che è una versione modificata dell's4 pro quasi uguale al 600, però quello del gpad di serie gira a 1.7 GHz mentre quello del nexus 7 2013 a 1.5 GHz a meno di fare overclock
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
[quote name="ace8181" post=5517237]ho appena acquistato l' LG G PAD. avrei alcune domande, prima che mi arrivi:
-supporta schede MICRO SD da 32 o 64 gb? se si, che classe va bene? classe 10?
-vorrei mettere sulla MICRO SD dei file MKV anche da 8-10 gb, devo formattare la microSD in qualche maniera particolare?
-le applicazioni preinstallate di LG possono essere disinstallate? (non tutte, quelle che non mi interessano)[/QUOTE]
-Supporta Micro sd sia da 32 che da 64 GB anche di classe 10 (testate entrambe sul mio gpad)
-Non c'è bisogno di formattare la Micro sd in maniera particolare in quanto di serie dovrebbero essere formattate quasi tutte in Fat 32 e non ci sono problemi per gli mkv
Edit: per metterci mkv o comunque qualsiasi file di più di 4 GB devi comunque formattarla in EX-FAT perchè i file system FAT32 hanno il limite di 4 GB.
- No la maggior parte possono solo essere disattivate ma non disinstallate completamente a meno che non fai il root, se fai il root tramite apposite applicazioni puoi disinstallare quello che vuoi
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
Aggiungo che DEVI prendere la microSD in classe 10!
Non fare come alcuni che la prendono di classe inferiore e poi si lamentano che il tablet è lento, la galleria è lenta, e bla bla bla...
Prendete classe 10!!! ;)
I file da 8 Gb su fat32 però non li puoi mettere .... Il limite è 4Gb.
Sì giusto pardon non avevo letto che voleva mettere mkv da 8 giga ma pensavo che il problema fosse solo sul formato. Allora devi semplicemente formattare la Micro sd prima di utilizzarla. Ti suggerisco di formattarla in EX-FAT e non NTFS perché la maggior parte dei tablet e smartphones non legge NTFS
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
ciao a tutti, ho acquistato un cavo otg, ma purtroppo non legge nessuna chiavetta usb; quando provo invece a collegare un hard disk esterno, la periferica rimovibile si accende, sento un tic tac continuo, ma il mio gpad ugualmente non la individua. Vi chiedo pertanto un aiuto in proposito. Grazie
Del perché non legga le chiavette probabilmente non funziona l'adattatore otg o non è compatibile (anche se credevo che uno valesse l'altro...).
Il tic tic dell'hdd è perché la porta microusb del gpad non riesce ad alimentarlo...ti vogliono degli otg con la possibilità di collegarci il caricabatterie che potenzia ed alimenta il tutto. Io l'ho ordinato ma non mi è ancora arrivato e non ti so dire se funzionerà...
Prova con un altro cavo otg, può capitare che alcuni non siano compatibili
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
Il problema principale è che non legge il formato NTFS, ma solo FAT32, provato personalmente.
Per quanto riguarda ART, mi sono informato sulle differenze, ma vale la pena provare, qualcuno l'ha già fatto è notato qualche problema?
Il formato EX-FAT dovrebbe andar bene ed essere compatibile, o almeno il mio note 3 lo legge perfettamente quindi credo anche il gpad.
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
Io ho provato ART ma sinceramente non si nota alcuna differenza se non che le app occupano 1/3 in più. Ora sono tornato a dalvik perché spesso crashava la galleria se scorrevo velocemente le immagini.
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Io uso ART da quando l'ho aggiornato a KitKat e non ho problemi.. C'è da dire che lo uso praticamente solo per navigare, facebook e instagram e qualche giochetto ogni tanto. Noto che se lo si tiene in modalità aereo in standby perche un punto percentuale ogni 6 ore O.o
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Io invece avevo letto che, a discapito di perdere un pò di spazio in più, si riesce ad avere più autonomia, per questo chiedevo nel nostro caso se valesse la pena ed effettivamente conveniva o meno, forse sarà da aspettare ancora qualche aggiornamento.
Ora come ora non vale la pena usare ART non ci sono miglioramenti nelle prestazioni ne tantomeno nell'autonomia.
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Io ho aggiornato via ora è non noto grandi differenze...anzi l'unica che noto è negativa, in quanto prima dell'aggiornamento giocavo ad un gioco di golf senza problemi, ora invece ogni tanto lagga... Tornassi indietro non aggiornerei!!!
Per quanto riguarda ART lo uso sul mio Nexus 5 senza problemi...non ancora l'ho provato sul G Pad, ma chiunque voglia provarlo può farlo, al limite in un attimo torna al Dalvik ☺
Ok perfetto, allora formatto ex-fat. Ho preso una Sdhc da 64 Gb classe 10, la provo appena mi arriva il tablet e vi dico.
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Grazie per la risposta innanzitutto. Per la verità ne ho acquistato a circa 5 euro uno postato da un utente del forum in questa sezione, ma non va. Spero me lo rimborsino .. non so se ci sia qualcuno che ne abbia acquistato uno che legge anche hard disk, attendo qualche dritta ...
Il discorso hard disk non dipende dal tipo di otg ma dal fatto che solitamente non si riesce ad alimentare l'hard disk stesso. E poi c'è il discorso che di default android non riconosce i filesystem NTFS quindi o hai un hard disk in FAT32 (o altri...) o ci vuole un'apposita app per la lettura degli NTFS ma richiede i permessi di root.