Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
D'Amico
Già postai questa cosa ma mi ripeto: ho notato (e correggetemi se sbaglio) che la maggior parte dei G2 con problemi (4G mancante, scarsa ricezione, batteria con autonomia dimezzata, eccetera) sono stati tutti acquistati online. Adesso non voglio assolutamente dire che quelli presi online sono tutti difettati e bisogna prenderli nei negozi fisici, per carità, ma la cosa mi puzza un po'. Vi riporto anche quello che mi ha detto un mio amico nella Guardia di Finanza, stanno facendo indagini su siti che vendono prodotti di elettronica a prezzi dimezzati rispetto ai negozi fisici e hanno scoperto che molti siti (a parte quelli che si intascano i soldi e non ti mandano mai il prodotto e non sono pochi quelli che lo fanno) acquistano partite di prodotti difettati direttamente dalla casa produttrice a prezzi irrisori per rivenderli a prezzi estremamente concorrenziali (badate bene, prodotti di elettronica, non parlo solo del G2 ma anche di altri telefoni, tablet, computer e quant'altro).
avevo sentito di questa cosa dei prodotti di elettronica di seconda scelta .
-
Mah non credo, come fa la casa madre a sapere che i loro prodotti sono difettati, mica li provano uno ad uno. Siamo Noi i loro tester.
-
Quote:
Originariamente inviato da
D'Amico
Già postai questa cosa ma mi ripeto: ho notato (e correggetemi se sbaglio) che la maggior parte dei G2 con problemi (4G mancante, scarsa ricezione, batteria con autonomia dimezzata, eccetera) sono stati tutti acquistati online. Adesso non voglio assolutamente dire che quelli presi online sono tutti difettati e bisogna prenderli nei negozi fisici, per carità, ma la cosa mi puzza un po'. Vi riporto anche quello che mi ha detto un mio amico nella Guardia di Finanza, stanno facendo indagini su siti che vendono prodotti di elettronica a prezzi dimezzati rispetto ai negozi fisici e hanno scoperto che molti siti (a parte quelli che si intascano i soldi e non ti mandano mai il prodotto e non sono pochi quelli che lo fanno) acquistano partite di prodotti difettati direttamente dalla casa produttrice a prezzi irrisori per rivenderli a prezzi estremamente concorrenziali (badate bene, prodotti di elettronica, non parlo solo del G2 ma anche di altri telefoni, tablet, computer e quant'altro).
Io penso tu abbia ragione, anche il mio G2 lo reputo infatti di seconda "scelta" se si puo' dire, dato che ha un leggero difetto al display che a un normale-base utente non gliene frega un tubo
ma a me da un fastidio cane... mi scazza mandarlo in assistenza e me lo tengo così ma ovviamente acquistandolo in un negozio me ne sarei accorto subito..
Va detto anche che prendere il g2 in negozio ha un certo prezzo (599 in un centro tim per la 16gb) quando su internet l'ho pagato 200 euro in meno ed è 32gb.......un motivo ci deve essere, nessuno regala niente a nessuno in questo mondo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
husky85
Io penso tu abbia ragione, anche il mio G2 lo reputo infatti di seconda "scelta" se si puo' dire, dato che ha un leggero difetto al display che a un normale-base utente non gliene frega un tubo
ma a me da un fastidio cane... mi scazza mandarlo in assistenza e me lo tengo così ma ovviamente acquistandolo in un negozio me ne sarei accorto subito..
Va detto anche che prendere il g2 in negozio ha un certo prezzo (599 in un centro tim per la 16gb) quando su internet l'ho pagato 200 euro in meno ed è 32gb.......un motivo ci deve essere, nessuno regala niente a nessuno in questo mondo.
io sono nel commercio e vi dico che non si butta via niente , importante e' vendere e incassare i soldi , poi se rientrano in garanzia non importa !!
-
Quote:
Originariamente inviato da
pablo83ta
Mah non credo, come fa la casa madre a sapere che i loro prodotti sono difettati, mica li provano uno ad uno. Siamo Noi i loro tester.
A dire il vero ogni prodotto che chiunque lancia sul mercato deve superare un test di qualità altrimenti viene annotato il suo difetto e le parti funzionanti verranno usate come parti di ricambio il più delle volte. Ciò non toglie che possano essere comunque venduti ma la casa produttrice deve notificare all'acquirente il difetto riscontrato.
-
[QUOTE=geox276;5132259]
Quote:
io sono nel commercio e vi dico che non si butta via niente , importante e' vendere e incassare i soldi , poi se rientrano in garanzia non importa !!
Vero, anche nella azienda in cui lavoro noto che spesso vige questa politica...che io non condivido.
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
-
Ci sarebbe da dire quali aziende fanno certe bastardate così da evitarle come la peste.
-
Quote:
Originariamente inviato da
droberto
Allora questo telefono é tutto un mistero, il mio é un modello svizzero e appena preso non avevo la connessione LTE (nel cell.) malgrado una sim 4G attiva e perfettamente funzionante. Dopo un mese di lotte con quelli di LG che mi dicevano che era impossibile non avere l'opzione 4G nel menú a meno che mancasse la copertura 4G appunto (da qui il mio post), quindi un problema di operatore non di cell. mi sono deciso a flashare una rom stock europea e da qui ho avuto l'aggiornamento del file LteConfigs
Quindi secondo te per risolvere bisognerebbe flashare una rom ita?
-
Comunque dai ragazzi io non penso siano prodotti difettati...tutti i prodotti devono superare un test di qualitá...secondo me si tratta solo di impostazioni non attivate di default nella versione europea...
-
Anche per il Galaxy Nexus in alcuni sotto costo era palese che la qualità non era a livelli di altri. E si parla di costruzione e schermo. È sempre stato così, credete che ci siano i babbi natale in giro?