
Originariamente inviato da
kRel
Iniziamo...
L'ultima versione disponibile è direttamente dipendente dalla nazionalità di provenienza del dispositivo.
A conferma di quanto dico e per farti un idea dei firmware disponibili e scaricabili guarda
qui
Il dispositivo ha due metodi ufficiali di aggiornamento OTA e FOTA: al primo si accede direttamente dal dispositivo: Generali > Info sul telefono > Centro aggiornamenti > Aggiornamento software.
Al secondo a mio avviso più sicuro del primo si accede dopo aver installato il sw LG sul PC e relativi driver, dopo aver collegato il G2 al PC col cavo USB possibilmente originale ed aver avviato LGMobile Support Tool > Ripristino errore aggiornamento. Questo metodo scaricherà e installerà l'ultima versione disponibile per dispositivo per nazionalità.
Poi ci sono altri metodi che prevedono la sostituzione dell'immagine originale (il S.O.) con immagini stock (ufficiali), stock derivate, e Mod (ificate). Le mod aggiungono miglioramenti, ulteriori funzionalità, talvolta anche qualche bug, ma diventeranno indispensabili quando mamma LG cesserà lo sviluppo del nostro dispositivo
Per installare una mod, necessita acquisire i primo luogo i permessi completi di lettura/scrittura sul dispositivo, cosa che l'utente standard non ha. Questa abilitazione si chiama root.
Secondariamente, ma solo in ordine numerico perché è una fase imprescindibile - bisogna aggiungere (è il caso di dirlo) un mini-sistema operativo a sé stante che verrà installato in una piccola partizione separata comunemente inaccessibile dalla maggior parte dei software android e dall'utente (quindi di fatto protetta) che si chiama "Recovery". Le funzionalità della recovery sono molteplici e variano a seconda della versione installata.
Fondamentalmente la recovery consente di installare (quindi ripristinando) un'immagine completa del S.O., di effettuare un backup a basso livello di tutto il S.O., compresi software, dati utente, impostazioni ecc. consente di ripristinare un backup, di effettuare installazioni di porzioni di S.O. o di software atto ad estendere la funzionalità del dispositivo mediante interazione col S.O., la recovery si consente anche ulteriori operazioni di ripristino avanzate con l'ausilio di un kit di strumenti android (ADB) un PC e un cavo USB.
L'utilizzo del root e della recovery a causa di ignoranza, fretta e approssimazione ha effetti distruttivi (leggi brick del dispositivo, cioè mattone o fermacarte): quando si decide di utilizzare queste opzioni, bisogna avere una cultura approfondita su android e sul dispositivo, bisogna conoscere in anticipo quali sistemi/strumenti di recupero utilizzare e non ultimo quanto è importante per noi il risultato.
Anche perché il G2 va già molto bene così com'è venduto. Detto questo per il momento leggi
qui e buon divertimento.