Visualizzazione stampabile
-
In merito alla Fast Dormancy riporto quanto detto da TOPOGIGI:
La cosa buffa di tutta la questione del fast dormancy è che il telefono possiede già un database interno (abbastanza completo ed aggiornato) di tutti gli operatori che supportano il fast dormancy sulle loro reti (mi ero occupato diffusamente della questione quando sviluppavo per il Dual). Quindi, a rigor di logica, il fast dormancy viene abilitato solo e solamente se il provider è presente nel database interno dei provider che lo supportano, e viene automaticamente disabilitato in tutti gli altri casi....Quindi, a rigor di logica, forzare la disabilitazione non dovrebbe servire ad una fava, però....stiamo a vedere.
.... Infatti Vodafone Italia supporta il fast dormancy. Il problema è che il supporto è a livello di stazione radio base (quindi di singola cella). Se per caso ti aggancia ad una BS in cui non hanno abilitato il FD via software, avrai consumi anomali di batteria in quanto il cell. penserà che il tuo provider supporti la tecnologia, ma la cella a cui sei agganciato non ce l'ha abilitata ed assisterai ad un grazioso balletto (molto dispendioso in termini di energia) tra 3G e H con eventuale perdita temporanea della connessione dati....Posso dirti per esperienza vissuta che molte volte a causa di errori umani certe caratteristiche non vengono abilitate su certe BS, facendo pensare alla gente a chissà quali differenze hardware o software sui propri terminali quando invece è tutta colpa della rete. Esemplare è stato il caso della rete HSDPA della cella di Barge (CN), abilitatissima a livello hardware ma disabilitata a livello software. Il risultato era che il 190 ti diceva che la zona era coperta in 3G ma di fatto si andava tutti in EDGE al massimo. Una semplice verifica ispettiva alla BS ha risolto tutti i problemi e adesso si viaggia in HSPA+ anche a Barge....
...Tutti gli operatori presenti in Italia DOVREBBERO (notare il condizionale) supportare la tecnologia FD in quanto in linea generale comprano le BS da due soli fornitori (Nokia-Siemens e Sony Ericsson) ed entrambi i fornitori ormai vendono BS abilitate. Ma di fatto le BS non sono tutte uguali fra di loro (ce ne sono di vecchiotte ancora in giro) e l'interoperabilità è garantita fino ad un certo punto, in sistemi multivendor. Il risultato è che può capitarti di essere agganciato ad una cella gestita da una BS che "va d'accordo" con il tuo terminale come può capitarti la cella "ostica" che pur permettendoti in linea generale le funzioni base richiede che il tuo terminale moduli la potenza di uscita in maniera non ottimale. Insomma, quando si ha a che fare con questo tipo di tecnologie, le "regole fisse" bisogna dimenticarsele. Il Milestone 1 o il Nokia N900, per esempio, andavano molto d'accordo con 3 (24 ore circa di durata batteria sempre in 3g) ma erano pessimi con vodafone (max 6 ore in 3G). L'unico consiglio che mi sentirei di dare è quello di trovare il miglior compromesso possibile in termini di BB, Ril e compagnia bella relativamente alla situazione in cui ci si trova di più (casa-lavoro) e mettere in conto che durante gli spostamenti in zone "sconosciute" può capitare anche di assistere a consumi anomali nel bene come nel male.
-
ROM/BB:Rebuild V20S / BB521
Operatore di rete: TIM
Ricezione: OTTIMO. Non si riscontrano problemi di sorta.
Consumi energetici: Con la V20S il consumo della batteria sembra notevolmente migliorato! Preciso che tengo il telefono sempre in 3G/H con i DATI ATTIVI senza utilizzo di Juci Defender o similari. Sincronizzazione sempre attiva. Luminosità automatica. Animazioni attive. Autonomia stimata circa 24 ore.
-
Io son passato dalla Q alla S mediante riinstallazione della prima con smartflash, aggiornamento OTA e ripristino delle applicazioni.
Noto che sembra essere leggermente più fluido e meno laggoso nell'uso. Ben fatto.
Qualcuno ha Wind, piuttosto?
Io l'ho abbandonata per i noti problemi di ricezione e volevo sapere, per curiosità, se avessero risolto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
C'è qualcosa che NON và.. ..certo LG ha tardato negli aggiornamenti ma oggi tutte queste problematiche non si hanno!
In merito agli impallamenti prova un launcher più leggero come NEMUS; elimina le APP interne inutili mangi RAM e RISORSE come FSECURE e CARHOME.
In merito al volume personalmente mi sembra anche più alto sopratutto per le notifiche
Mai riscontrato problemi con Google MUSIC ne con la V20Q ne con la V20S.. ..ed io tengo circa 8 Gb di musica addosso!
Se dopo un aggiornamento completo con la V20S (ma anche con la V20Q) il cell (senza modding) si pianta - a pariotà di applicazioni installate - è opportuno mandarlo in assistenza!!
Vi segnalo questa discussione in rilievo:
https://www.androidiani.com/forum/lg...n-la-v20q.html
e ritornato alla 20q xchè nn aveva avuto mai blocchi...
-
ROM/BB:Rebuild V20S / BB521
Operatore di rete: WIND
Ricezione: OTTIMO.
Consumi energetici: Batteria peggiorata! Telefono sempre in 3G/H con i DATI ATTIVI . Animazioni attive. Autonomia stimata circa 12 ore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
salvatopo
Qualcuno ha Wind, piuttosto?
Io l'ho abbandonata per i noti problemi di ricezione e volevo sapere, per curiosità, se avessero risolto.
Nella discussione in rilievo pare che la WIND vada abbastanza bene!! :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
handycrazy
e ritornato alla 20q xchè nn aveva avuto mai blocchi...
Strano.. ..molto strano!
Consiglia di rifare l'aggio via PC o con Smartflash e poi fagli fare un bel ripristino delle impostazioni di fabbrica!
-
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
Nella discussione in rilievo pare che la WIND vada abbastanza bene!! :D
Alleluja. :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
Nella discussione in rilievo pare che la WIND vada abbastanza bene!! :D
allora la devo provare pure io... mi dispiace togliere la NOVA ma tanto a detta di Carlo la nuova bb e il nuovo ril vanno bene anche per la NOVA HD anzi ha riscontrato un netto miglioramento :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
salvatopo
Io son passato dalla Q alla S mediante riinstallazione della prima con smartflash, aggiornamento OTA e ripristino delle applicazioni.
Noto che sembra essere leggermente più fluido e meno laggoso nell'uso. Ben fatto.
Qualcuno ha Wind, piuttosto?
Io l'ho abbandonata per i noti problemi di ricezione e volevo sapere, per curiosità, se avessero risolto.
io ho wind, ti posso dire che il problema e rimasto