Fracarro, il software di una centrale nucleare si presuppone stia su diversi server che per manutenzione ogni tot di tempo vanno cmq riavviati.
Ci lavoro con i server li installo e li gestisco pure..
Stesso vale x il ns G, ogni tanto va riavviato.
Visualizzazione stampabile
Fracarro, il software di una centrale nucleare si presuppone stia su diversi server che per manutenzione ogni tot di tempo vanno cmq riavviati.
Ci lavoro con i server li installo e li gestisco pure..
Stesso vale x il ns G, ogni tanto va riavviato.
Beh non sono mai entrato in una centrale nucleare quindi non lo so.
No, il software principale di un server di una centrale nucleare è composta da un microkernel QNX (diciamo piuttosto un micro OS), o meglio, li l'OS non è mai completamente spento.
ps: Inoltre,un Sistema Linux Based, non soffre dei problemi tipici di memoria di un DOS/Windows, la differenza è che li basta riavviare solo i servizi necessari (su server windows tutta la macchina).
Prova ne è,che ho sempre la gestione della mia memoria, constantemente tra 1.20 e 1.24 GB a disposizione.
Beh cmq sia devi tirare giù dei servizi e qualche applicazione può andare in loop.
Qua non parliamo di un server ma di un telefono ed ogni tanto riavviarlo gli fa bene.
Su Server Unix/Linux il kernel è monolitico e sganciato dall'OS, i servizi e i driver vengono caricati come moduli esterni e si può lavorare in Hotplugin/plugout.
Su Server windows la cosa è molto più complicata, li esiste un microkernel che è interfacciato con l'intera macchina,basta un piccolo sbalzo di corrente e pluf! (si capisce che abbiano bisogno di almeno un UPS coi controcaxxi) e per l'Hot plugin/plugout, deve essere necessariamente spento.
Android con 2GB,ripeto, non ha bisogno di riavvii, almeno nel mio caso ho perennemente a disposizione tra gli 1.20 e gli 1.24GB.
Sono gli utenti, il problema :p
Sono le App che si impallano e vale la pena riavviare ogni tanto.
Sopratutto quando ci sono problemi di drain della batteria.
A volte non basta..
Io lo utilizzo ovviamente, ma un bel riavvio ogni tanto glielo do.
No, li utilizzo, perché li dovrei disattivare?
Riavvio e fatto, 10 secondi non vedo dove stia il problema.
Li utilizzi tutti?
Cerca almeno di non farli aggiornare per cavoli loro: https://play.google.com/store/apps/d...all.free&hl=it
Ad ogni riavvio, si capisce come la batteria scenda più velocemente (i primi10 min, i vari servizi ravanano che è un piacere).
Più o meno si li uso tutti.
Perché li utilizzo, mi fanno comodi, che problema c'è?
Il problema è che se vuoi utilizzare un qualsiasi Android in maniera decente, i servizi google devono essere necessariamente eliminati.
Non sono ben sviluppati, non sono ben amalgamati, causano chrash, instabilità e consumi eccessivi.
Se questo è il "Linux" di google, allora è meglio un WP (dove i servizi funzionano).
Lo hanno capito molto bene tutti i Vendors e i produttori, che utilizzano Sorgenti pulite da quelle schifezze, per le loro ROM.
quali sono i servizi di cui parli fracarro? cioè quali posso firewallare?:)
Google services Framework, Google play service.
Gli altri puoi semplicemente disattivarli da taskmanager/tutti i servizi e sono rispettivamente;
google palybooks, playmovies, playmusic, playstore (installare un market alternativo stile Amazon), market feedback agent, google+, hangouts, ricerca google.
Se non si usano;
streetview, maps, google account manager, gmail, contatti google sincronizzazione, cell broadcast, chrome, google calendar sincronizzazione, sincronizzazione google segnalibri, localizzazione rete.
Altri minori che ora non mivengono in mente
Tutte belle cosine di google.
ps: creare un ecosistema di apps autosufficienti, non dipendenti da framework e sottodipendenti da altri servizi no eh?!! :p
Il firewall non mi fa uscire youtube e gmail, anche mettendoli nella white list
Sinceramente io tutti questi problemi dei servizi di Google non c'è li ho, faccio quasi 2 giorni con 4 ore di schermo acceso e non capisco il senso di togliere servizi che utilizzo.
Mah.
Prima dei problemi con il deep sleep anch'io facevo 14-15 ore con 5 di schermo acceso. Come durata è favolosa, nonostante sia da 2100.
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Io facevo 3 ore di schermo acceso con la stock ma ho scoperto che i servizi google si stavano ciucciando un botto di batteria quando il telefono andava in "finto" deep sleep.
Ma come si fa a disattivare i servizi da taskmanager? io non ci sono riuscito ...
[QUOTE=fracarro;4987178]Google services Framework, Google play service.
Gli altri puoi semplicemente disattivarli da taskmanager/tutti i servizi e sono rispettivamente;
google palybooks, playmovies, playmusic, playstore (installare un market alternativo stile Amazon), market feedback agent, google+, hangouts, ricerca google.
Se non si usano;
streetview, maps, google account manager, gmail, contatti google sincronizzazione, cell broadcast, chrome, google calendar sincronizzazione, sincronizzazione google segnalibri, localizzazione rete.
Buon pomeriggio,
come voi anch'io possiedo un LG E975, no brand, garanzia Italia, con firmware E97510d, acquistato i primi di settembre u.s. e fin da subito ho notato la durata insoddisfacente della batteria, di gran lunga inferiore a quanto promesso nelle specifiche del dispositivo, causata fra le altre cose dal mancato ingresso in modalità "deep sleep" a schermo spento, con un consumo in modalità "in volo" di oltre il 20% in 7h. Per dovere di cronaca, vi informo che il mio dispositivo in standby copriva poco meno di due giorni, utilizzandolo in economia (tutte le possibili attività ridotte al minimo sindacale) un giorno scarso; per carità, alla fine avrei anche potuto accontentarmi ma se avessi davvero voluto farlo avrei certamente comprato un altro dispositivo.
Seguendo in silenzio la vostra discussione sul forum alla ricerca di una soluzione al problema, e resistendo alla tentazione di cambiare smartphone perché io volevo continuare a credere nel mio E975, ho provato ad applicare i suggerimenti che indicavate di volta in volta, ahimè senza successo. Nonostante la disattivazione della geolocalizzazione e di tutti i servizi Google, fatti tutti i test possibili ed immaginabili, le famose 100h in standby il mio dispositivo poteva soltanto sognarle... ed io con lui.
Ho contattato la chat di LG ma i ragazzi, educatissimi, non sono riusciti a darmi alcuna indicazione valida relativamente alla risoluzione della questione; avendomi suggerito di mandarlo in assistenza, ho deciso di procedere in tal senso ma al termine delle prossime festività natalizie.
Tuttavia, pare che nel frattempo sia avvenuto il classico miracolo di Natale. Due giorni fa ho collegato il mio dispositivo a LG Suite e controllando, senza alcuna fiducia, eventuali aggiornamenti del firmware trovo la disponibilità della nuova versione e97510i pronta a soppiantare quella di fabbrica e97510d.
Per farla breve perché non voglio annoiarvi, l'aggiornamento ha risolto il problema della durata della batteria del mio dispositivo e potrebbe quindi risolvere i vostri - visto che sono gli stessi.
Attualmente la batteria in questione ha una carica residua del 41%, il dispositivo è acceso da 1d 13o 40m 8s con tutti i servizi google attivi ed in tutto questo tempo ho telefonato, ho messaggiato, ho navigato in wi-fi, ho giocato con Injustice, Iron Man 3 ma soprattutto ho constatato che il dispositivo va in "deep sleep" quando lo schermo è spento ed avendolo lasciato in modalità "in volo" per 7h la carica è scesa solo dell'1%!!
Pertanto, se non l'avete ancora scoperto da soli, sappiate che potete risolvere la questione della durata della batteria del vostro E975 provando a scaricare l'aggiornamento del fiirmware e97510i: con il mio smartphone ha funzionato alla grande!
Saluti.
Eh si non sei l'unico ad averlo scoperto, ma è proprio così, lg ha fatto un buon lavoro alla faccia di tutti quelli che son mesi sparano merda su lg lodando samsung e compagnia bella perchè hanno aggiornato alla 4.3(buggata)o alla 4.4.2 grande succhiatrice di batteria e aggiungerei di qualcosaltro!!!
Innanzitutto sono felicissimo per te! Un bug del genere rovina tutta l'esperienza magnifica che può regalare questo terminale.
Provo a seguire il tuo metodo, ma quando provo ad installare il pc suite di LG, dopo che l'ho scaricato, mi dice che in inglese che i server non sono disponibili (o una cosa del genere). Pure a voi fa cosi?
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
E' davvero strano: per quel che mi riguarda ho installato PC Suite di LG senza alcun problema, dopo essermi registrato sul loro sito ed aver scaricato il relativo file.
Non credo che la registrazione sia un passo necessario per poter procedere al download sopra descritto, ti dico solo come ho proceduto :-)
Nel mio caso non è stato necessario installare i driver usb, che puoi comunque trovare nella sezione "download" qualora dovessero servirti.
Pertanto, posso solo suggerirti di riprovare la procedura.
Un'ultima cosa: sempre sulla web page di LG e relativamente al nostro LG OPTIMUS G, nella sezione "LG smartphone aggiornamenti" è indicata la versione "10d" come l'ultima attualmente disponibile. Ciò non è ovviamente vero poiché collegando il dispositivo via usb, avviando PC Suite e quindi la ricerca di aggiornamenti software si troverà disponibile la più recente "10i".
Auguro a te ed a quanti sono afflitti da questa disgrazia della batteria di risolvere e di godersi finalmente uno smartphone, ora più che mai, di tutto rispetto.
Via proverò ad installare anche io questa 10i.
Il root ci si fa?
Si vai tranquillo
io ho la 10H europea e mi dice che ho l'ultimo aggiornamento tramite pc suite.. consigli?
Kdz e ti installi tutti i firmware che vuoi
Quindi per ottenere l'aggiornamento come dice Immortal, bisogna prima flashare un firmware di tipo I con Kdz?
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Ma nn si trova ancora la versione I italiana..
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Ho eseguito l'aggiornamento da "e97510d" a "e97510i" tramite PC Suite esclusivamente con il procedimento che ho descritto prima. Il mio dispositivo non è mai stato rootato, né ho mai usato Kdz, tantomeno per eseguire l'aggiornamento in questione che, ripeto, è avvenuto in maniera del tutto naturale.
Tuttavia, può darsi che ci siano differenze tra i dispositivi che ciascuno di noi possiede e quindi difficoltà, o no, nell'ottenere questo aggiornamento firmware.
Se può essere d'aiuto a capire qualcosa in più sul perché a me è andato a buon fine, vi posso dire che: ho acquistato il mio dispositivo in un negozio fisico in Italia lo scorso settembre, di casa è uscito con il firmware "e97510d" e fino ad oggi l'unico aggiornamento che ho ottenuto, come ho già detto tramite PC Suite, è stato l'e97510i.
Ho installato lg PC suite ma dice che la versione più recente del software è già installata sul mio telefono.
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
No, neanche via OTA è disponibile.
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App
Comunque ho letto che questo aggiornamento di LG è stato rilasciato il 20 dicembre. Mi pare strano che ancora non mi sia arrivato. Se non dovesse arrivare neanche tra due-tre giorni, allora proverò a riflashare il firmware originale.
Inviato dal mio LG-E975 usando Androidiani App