Ho provato di tutto, anche google now disinstallato e reinstallato ma nulla..continua a darmi l'errore
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti,
da due settimane a questa parte lo smartwatch non si connette più allo smartphone ed è praticamente inutilizzabile!
Il problema penso sia dovuto all'ultimo aggiornamento dell' App che dice di avere risolto dei bug di sincronizzazione con alcuni dispositivi ma evidentemente (leggendo anche molti commenti su play store) li ha creati a tanti altri!
Volevo chiedervi se Android Wear è l'unica applicazione per connettere il mio LG G Watch R al mio galaxy S6 o ce ne sono altre?
Grazie mille a tutti e buona giornata
ma dove si può trovare ad un prezzo umano questo device?
ho visto da Euronics ma sta a prezzo pieno, 239€
Per i possibili interessati, il mio l'ho messo in vendita sul mercatino del forum a 160€ + ss.
Fine OT
Ragazzi io vorrei acquistare questo LG Watch R. Me lo consigliate? È vero che non verrà più supportato con aggiornamenti o posso stare tranquillo? Inoltre, non c'è un modo per inserire musica personale nello smartwatch magari con qualche procedura alternativa? Grazie mille delle risposte!
Parti dal presupposto che, a mio parere, non si tratta che di un vezzo, un capriccio che puoi toglierti. Non è nulla di essenziale ma solo un optional, costoso come un medio gamma, utile fino ad un certo punto, e, per certi versi, incompleto visto che in assenza di un auricolare bluetooth, ha poco senso sul lato chiamate. Non ti perderai più una notifica e prenderai il telefono dalla tasca un 40% meno delle volte, non di più.
Per quanto mi riguarda alcuni giorni lo lascio spento e delle funzioni fitness non me ne faccio praticamente nulla.
Questa la mia riflessione/opinione.
Se hai 200-250€ di più e vuoi farti un regalo, vai...
Ho comprato questo smartwatch perché pensavo che l'integrazione con LG Health fosse piena. In realtà ho visto che sia il contapassi che il battito cardiaco si sincronizzano solo con Fit. Delusione...
Ottima risposta, grazie! Comunque per me è un periodo un po particolare e ho voglia di qualcosa di superfluo e sfizioso, ma soprattutto tecnologico :D non voglio assolutamente un tablet, e questo smartwatch mi sembra il miglior modo per togliersi uno sfizio! Per la musica sai dirmi niente? E gli aggiornamenti?
Guarda, sono riuscito a passare la musica con un'app scaricata dal play store ma l'ho fatto solo per provare la funzione. Tuttavia senza un buon paio di auricolari bluetooth sportivi è praticamente inutile. Con Google play music puoi passare solo quella acquistata dal play store. Aggiornamenti ne ho ricevuto solo uno che ha portato la versione di Android alla 5.0 mi pare, ma il sistema è talmente semplificato che anche con una 2.1 non avresti notato particolari differenze. Funziona, non si impalla e non vedo cos'altro possa fare che già non fa, quindi non so a che possano servire gli aggiornamenti. La stessa filosofia per cui i vecchi indistruttibili Nokia non avevano bisogno di aggiornamenti.
Se vuoi toglierti uno sfizio, credo sia perfetto. Mettici un bel cinturino, una Watchfaces leggibile, e puoi sentirti Michael Knight [emoji16]
Con l'ultima battuta intendo dire che i comandi vocali non sbagliano una parola (punteggiatura a parte) e, se te la senti di parlare all'orologio anche davanti altre persone, puoi dimenticare il cellulare.
Sarebbe uno sfizio molto divertente, dovrei comprare questi Auricolare stereo Bluetooth SBH20 | Auricolare stereo senza fili - Sony Xperia (Italia) li ho trovati a 29€.. andrebbero bene? :) Grazie infinite per l'aiuto!
Penso di si, mal che vada puoi staccare l'auricolare (filo e cuffia) e metterne un paio a tua scelta collegato al modulo bluetooth (la parte quadrata nera).
Comunque sui Amazon costano 25€ spediti.
Io mi sto orientando su un mono auricolare Jabra o Plantronics. Sono molto combattuto.
errore, me l'ha inviato due volte. chiedo scusa!
No infatti, ma in realtà io non uso molto lo smartphone per ascoltare la musica, se non in macchina tramite lo stereo bluetooth. Ho un paio di Xiaomi Pistons 2.0 ma stanno a prendere la polvere. L'auricolare lo userei 90% per le telefonate e il quel caso va il mono, possibilmente in-ear.
Si, le fa caricare. Come vedi dallo screenshot, puoi selezionare le canzoni che vuoi trasferire sullo smartwatch e lui le trasferisce tramite bluetooth. In basso la memoria usata/residua. Personalmente l'ho usato mezza volta quindi non so dirti altro.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...58f1f5036d.jpg
Da quello che so nella ghiera del watch r si trova quello che nel Motorola 360 si trova nella zona nera antiestetica inferiore, che taglia il display!
Comunque, una domanda, io sarei interessato a comprare questo smartWatch, ma vorrei prima se esiste un navigatore OFFLINE (quindi no google maps, ma uno come nokia here) compatibile con la navigazione sul satellitare.
Grazie
questo però se hai cuffie BT lo potevi fare in automatico già senza dover tirar fuori il cellulare.
Per lo meno con le mie basta premere un tasto sulle cuffie e posso rispondere :)
Quote:
Lo stacco dalla carica alle 5,30 la mattina e a sera a mezzanotte ha ancora il 40% (molto buono perché lo strauso)
a me servirebbe uno smartwatch che possa utilizzare come navigatore satellitare per almeno due o tre ore la mattina.
Sono indeciso tra questo ed il sony Smartwatch 3...l'lg di sicuro è MOLTO più bello ma il sony avrebbe l'utilità di poter essere ricaricato senza la base specifica:
se lo smartwatch dura un giorno intero anche se usato per 3 ore come navigatore (oltre che per leggere e rispondere alle notifiche durante la giornata) allora potrei prendere tranquillamente questo swatch r, dato che cmq una volta tornato a casa, durante le ore di sonno, potrei ricaricarlo. Ma se dovrebbe "moririmi" durante la giornata sarebbe un problema dovermi portare appresso la dock di ricarica, anche perché dovendo stare tutto il giorno in movimento sarebbe un problema poterlo tenere "fermo" a ricaricare.
L'ultima di cui sento la mancanza in questo smartwatch è l'assenza di luminosità automatica :(
Ah
Peccato...spero che presto sistemino la cosa...
Alt i navigatori che funzionano offline?
P.s. Comunque ci sono smartwatch con batteria che duri un giorno e mezzo, con sensore di luminosità automatica e che siano belli esteticamente (Sony smartwa 3 è abbastanza bruttino)?
Grazie
Hai ancora problemi ????
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
qualcuno ha riscontrato ultimamente un calcolo scorretto dei passi?
mi spiego... secondo me questo orologio ha sempre avuto una misurazione corretta dei passi, non conteggiando quelli "finti" dovuti al movimento del polso;
ultimamente invece i passi calcolati sono diventati eccessivi, ad esempio già al mattino quando arrivo al lavoro invece di segnarne 100/200 come faceva prima, me ne segna 800/1000.
me ne sono accorto la settimana scorsa quando con l'aggiornamento dell'app android wear sullo smartphone è stato aggiunto il nuovo quadrante chiamato google fit.
un vero peccato!
capita a qualcun altro?
Appena arrivato l'aggiornamento alla 5.1.1
Sto facendo
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...79b4df39d8.jpg
Bene, cambiamenti?
Il mio non trova nessun aggiornamento per il momento!
Stefano
Il mio è di provenienza tedesca. Cambiamenti ce ne sono parecchi a quanto vedo. In primis Google Now non manda continuamente notifiche all'orologio lasciando libero il quadrante. Altra cosa notata immediatamente è che il drawer è adesso diviso in tre pagine: nella prima le app, nella seconda i contatti frequenti e nella terza la vecchia schermata con i comandi vocali, la misurazione cardiaca, l'agenda, il cronometro, etc... Ecco una foto:http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...cbc72e007a.jpg
Inoltre c'è la funzione "chiamata" che invita a scaricare l'app "LG call", ovvero visualizza le ultime chiamate effettuate dal cellulare, ma manca comunque un dialer.
Mi sembra che questa nuova versione abbia integrato app e funzioni che prima erano demandate ad app esterne. Impressioni buone.
E sul wi-fi si sà niente?
Stefano
Dipende dal utilizzo personale che ognuno ha. Io per esempio sul posto di lavoro lascio il telefono in ufficio per poi stare tutto il giorno in giro per l'officina (tutta coperta da wfi). Ecco perche un collegamento wifi con il telefono sarebbe perfetto per non perdere telefonate.
Stefano