Insomma da quel che ho capito è che fondamentalmente è uno sfizio che può risultare utile o meno a seconda delle persone...un po come gli iPad all inizio ...
Visualizzazione stampabile
Insomma da quel che ho capito è che fondamentalmente è uno sfizio che può risultare utile o meno a seconda delle persone...un po come gli iPad all inizio ...
Secondo me non è altrettanto preciso. Meglio la faccia toracica
Finalmente Runtastic è always on durante la sessione di corsa.
Alla fine mi sono comprato il mio Alpha 2,, l'ho provato ieri e non perde un colpo
Buongiorno a tutti!!
A chi dice che il nostro Lg non ha il supporto al wifi:
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=3122529
Anche Here va...utilizzato più volte e funziona.
Maps una volta avviato sul telefono in automatico passa sullo Smart
Appena abilitato.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...fa875781a7.jpg
Edit: post rimosso perché creava confusione.
Edit: post rimosso perché creava confusione.
Edit: post rimosso perché creava confusione.
Sta tutto descritto su xda. Com'è che io ho trovato tutto e tu no?
Brevemente:
- abilitare il debug sul watch
- installare i driver adb e fastboot
- scaricare e installare i tool adb sul computer
- riavviare in modalità fastboot il Watch
- sbloccare il bootloader del Watch dal pc tramite terminale e comandi fastboot
- installare la twrp nella stessa maniera
- installare il kernel modificato nella stessa maniera
- installare lo .zip del wi-fi tramite twrp
Su xda si trova anche un tool "all-in-one" molto semplice da usare, ma io l'ho usato solo per passare i file necessari sul Watch, visto che tramite adb mi dava errore.
Ecco il link al tool: forum.xda-developers.com/g-watch-r/development/tool-windroid-universal-android-toolkit-t3048122
Edit: post rimosso perché creava confusione.
Comunque il tool è davvero molto comodo. L'ho usato per installare il kernel modificato che attiva un solo core del processore. Prima avevo installato la versione che attivava 2 core ma la batteria scendeva dell'8-10% l'ora e non era sostenibile.
Edit: post rimosso perché creava confusione.
Per forza! Con quel comando stai installando la recovery ma se prima non sblocchi il bootloader non puoi mica installarla. Prima devi dare questo comando:
fastboot oem unlock
E confermare da Watch. In conseguenza di ciò sblocchi il bootloader ma cancelli tutti i dati. Ciò vuol dire che devi ripristinare il debug usb prima di continuare. Per farlo, riavvii il Watch e abiliti la modalità sviluppatore. Dopo aver riabilitato il debug usb puoi rimettere il Watch in modalità fastboot e finalmente installare la recovery.
mi raccomando non saltare nessun passaggio.
Edit: post rimosso perché creava confusione.
Edit: post rimosso perché creava confusione.
Io mi chiedo dove le cerchi le cose. C'è una intera sezione dedicata al Watch R con sotto sezioni e relative discussioni.
Qui il link: forum.xda-developers.com/g-watch-r/development/emergency-guide-how-to-blank-regenerate-t2984678
In alternativa c'è anche questa guida per installare direttamente la 5.1.1 da bootloader. Sicuro di averlo sbloccato? All'avvio sotto il logo LG ti compare il lucchetto aperto?
http://forum.xda-developers.com/g-wa...-lg-g-t3114528
Edit: post rimosso perché creava confusione.
Edit: post rimosso perché creava confusione.
Edit: post rimosso perché creava confusione.
Scusami ma perché continui a pubblicare roba che non c'entra nulla? Ti ho indicato passo passo cosa fare, ti ho linkato le guide corrette, e tu continui a rispondere con roba che non c'entra nulla. Guarda che questa non è una discussione privata. Chi chi legge, se magari non ha le giuste conoscenze, potrebbe trovarsi in difficoltà o comunque confondersi se non desistere. Se ti interessa giungere ad una soluzione guarda ciò che ho pubblicato e troverai tutte le indicazioni. Io ho fatto tutto partendo dal link pubblicato da ivanoalbergo e, credimi, non ho poi tutte ste conoscenze. Basta leggere.
Edit: post rimosso perché creava confusione.
Perfetto...
Allora evito di dare altre "indicazioni non proprio precissime" e ti lascio ai tuoi tentativi di porting visto che, come hai abbondantemente dimostrato, ti stanno riuscendo alla grande. Anzi scusami se ti ho distratto: non era mia intenzione.
Buon lavoro e, mi raccomando, poi fai una "precisissima" guida passo passo a vantaggio degli altri utenti.
Edit: post rimosso perché creava confusione.
In altre parole, il casino lo hai combinato questo pomeriggio quando hai usato il tool che ti ho consigliato (ma lo stai dicendo solo adesso) in maniera errata flashando la recovery col comando con cui si flasha una rom, e poi hai risolto ripristinando la 5.1.1 dalla guida che ti avevo indicato in questo post delle 18:47 dato che i file che hai scaricato li hai presi da lì (il thread della guida e la pagina di androidfilehost, sono riconducibili allo stesso autore: Breadcrust). Bhè...che dire? BRAVOH rotfl
@Luca1069 stai soltanto confondendo tutti con le tue prove o confusioni tecnologiche.
Nelle ultime discussioni stavamo parlarndo di avviare semplicemente il Supporto Wifi attraverso la guida suggerita da Xda che ho trovato semplice ed intiutiva.
Invece tu sei uscito fuori dall'argomento e pensa che non ho ancora capito se tu sei possessore di Watch o WatchR,perché parliamo di due terminali completamente diversi.
Sono contento che tu abbia risolto i tuoi problemi ma ti prego non confonderci più di quanto tu abbia fatto fino ad ora
Veramente io ho solo cercato di capire se con il Watch R si poteva utilizzare la modalità Download come con il Watch
Ho trovato diversi richieste a tal proposito, ma nessuna risposta chiara.
Per il ripristino, ho sottolineato più volte che il dispositivo non veniva più riconosciuti dal PC: utilizzando il comando fastboot devices il risultato era vuoto.
Ad ogni modo ho provveduto a cancellare i mie post.
Grazie allora è Arrivederci
Quindi il programma WinDroid Universal Android Toolkit v2.4 è valido ?
Se lo utilizzo nel modo corretto funziona?
Ma una volta fatto il tutto è possibile poi tornare indietro alla stock e ripristinare il bootloader?
Grazie in anticipo per le risposte.
Il tool io l'ho usato senza problemi. Tornare indietro alla stock (5.1.1) è possibile come confermato da Luca 1069, ma sul ribloccare il bootloader non ti posso confermare nulla perché non ho letto conferme, nonostante in WinDroid ci sia l'opzione abilitata...