Benvenuti nella guida dedicata alla Engineer mode del nostro terminale.
NOTA BENE: accedere a questa modalità di sviluppo non toglie la garanzia e, se non si cambia nessun settaggio, non modifica affatto il dispositivo.
Per accedervi dobbiamo comporre il codice: *#*#3646633#*#* nel tastierino numerico ed aspettare qualche frazione di secondo.
Allegato 70954
COSA CI TROVIAMO DAVANTI
Avremo davanti 7 schermate (per spostarsi tra una schermata e l'altra basta fare uno swipe) nelle quali possiamo modificare qualsiasi, e ripeto QUALSIASI, parametro del nostro dispositivo. Analizziamole insieme:
Allegato 70955
1- Telephony
Come di capisce dal titolo, in questa categoria troveremo tutto ciò che è inerente alla parte telefonica del dispositivo. Le voci più interessanti sono:
- AutoAnswer - permette di attivare o disattivare la funzione di risposta automatica alle chiamate entranti.
- BandMode - ci permette di controllare le disponibilità di rete (2G e 3G) delle due SIM inserite.
- VideoTelephony - permette di modificare le impostazioni inerenti alle videochiamate (sia in entrata che in uscita). NB: necessita di connessione
- ModemTestActivity - permette di eseguire un test di funzionalità MODEM del dispositivo. NB: necessita di connessione
- RAT Mode - permette di gestire la tipologia di connessione principale da adattare con la SIM1 (GSM o WCDMA). NB: necessita di connessione
Allegato 70956
2- Connectivity
Qui troveremo tutte le info e impostazioni relative a Bluetooth, WiFi e Radio.
- Bluetooth - permette di accedere alle info del Bluetooth, come il chipset, un'area di testing, un'area debug, etc etc
- FM Receiver - permette di accedere alla parte dedicata alla ricezione di FM, integrate anche info sul chipset.
- WiFi - permette di impostare il chip di up/download. Inoltre permette la modifica del firmware e del chipset.
- CDS - permette di accedere e visualizzare tutte le info, lo status e il funzionamento di WiFI, Radio (rete cellulare), DualSim e di eseguire il ping sia in connessione dati che via WiFi
Allegato 70957
3- Hardware Testing
Ovvietà dell'ovvietà, troveremo tutte le info, le modifiche dei parametri e del chipset relativi all'hw del dispositivo. Interessanti sono:
- CPU Stress Test - esegue uno stress test della CPU (sul mio dispositivo la porta fino a 1.2 Ghz!!!

)
- Touchscreen - permette testing e modifiche del touchscreen (anche del multi touch)
- Memory - reperisce tutte le info relative alla memoria, cartelle nella root, partizioni (ext1 o ext2 di standard), etc etc
- USB - testing della porta USB con relative impostazioni per la lettura di pendrive o dispisitivi esterni. NB: richiede la connessione al pc
4- Location
Anche qui è abbastanza ovvio, permette le modifiche alla parte di localizzazione del dispositivo.
N.B. In questa categoria non spiego nulla per tre semplici motivi:
- il GPS sembra funzionare molto bene sul 90% dei dispositivi che ho avuto sottomano;
- non ci capisco niente di tracciamento e/o geolocalizzazione;
- preferisco avere rimorsi (tipo non aver modificato un parametro) che rimpianti (tipo buttare il cell);
Di solito quando non capisco una cosa, prima la studio e poi posso metterci le mani sopra :-D
5- Log and Debugging
La mia parte preferita! Se c'è un qualsiasi problema, qui lo puoi scoprire e risolvere. Notiamo:
- Battery Log - log delle azioni della batteria, compresa temperatura, capacità, salute e stato complessivo
- Debug Utils - gestisce le impostazioni generali di debugging (qui permette di scegliere la modalità di utilizzo del dispositivo: Engineer o User)
- System Logger - tutto quello che il dispositivo ha fatto da quando si è acceso è consultabile qui (comprende anche la parte di rete)
- Tag Log - screma tutti i log precedenti assegnando loro delle Tag (disattivato di standard)
6- Others
Tutto ciò che non si trova prima è qui.
- Settings Font - gestisce le dimensioni del font
- SWLA - giuro... non lo so.
- Thermal - funzione che gestisce le temperature. NB: disponibile solo nella "eng build", i tanti misteri delle versioni italiane :-/
7- Other extra
Tutti gli extra disponibili nel dispositivo:
- Phone status - visualizza la versione (o il nome) del dispositivo.
- PSensor - gestisce e testa il sensore di prossimità
- NVRAMSettings - permette di visualizzare i dettagli della NVRAM. NB: di standard sono simboli, NON CAMBIATELI!!!
- WIFI country code - permette di cambiare il paese di connessione wifi. (es. se siamo in america, dobbiamo selezionare US)
Con questa guida, in poche semplici mosse, possiamo cambiare totalmente il nostro dispositivo facendolo diventare una radio, un computer o un sonar.
NB. NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' SUL CAMBIAMENTO DI IMPOSTAZIONE. SE MODIFICATE QUALCHE PARAMETRO LO FATE A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
Un thanks sarebbe davvero un gesto carino da parte vostra

spero sia interessante ma soprattutto spero di non avervi annoiato. Se avete bisogno di chiarimenti, delucidazioni, aiuto o altro... beh... chiedete e vi sarà dato, forse.
Buona giornata, serata, mattinata o nottata :-D
P.S. non sono riuscito ad inserire tutti gli Screenshot per ogni categoria... mi dispiace