
Originariamente inviato da
yatto
Allora :
I vantaggi sono:
1) senza dubbio il fatto che al primo boot, è mooolto più veloce, perche non deve ricopiarsi un intero filesystem.
2) I boot successivi, secondo me sono comunque più veloci, perchè ext3 non è compresso.
3) Si libera spazio in /data che era destinato alla cartella sysrw
4) la cartella /system non è più un link alla cartella /data/sysrw quindi quelle appz che davano problemi, ora con molta probabilità non ne daranno più (es. Titanium Backup)
Per implementarlo nella tua rom puoi fare così :
1) prendi il file cho ho postato, ache se relativo alla Pistone's rom e lo copi sulla SD
2) apri un terminal sul tablet
3) scrivi
su (per acquisire i superpoteri)
4)
mkdir /mnt/sys3 (crei una cartella per montare l'immagine)
5)
busybox mount /sdcard/systemp31ext3.img /mnt/sys3 -o loop (monta l'immagine che si trova sulla SD di nome pistonep31ext3 in loopback)
6)
cd /mnt/sys3
7)
busybox rm -r * (cancella tutto il contenuto all'interno del filesystem montato)
8)
busybox cp -a /sysro/* ./ (copia tutto il contenuto della system contenuta nella rom nel nuovo filesystem. Questo passaggio è molto importante perchè bisogna ricopiare il tutto con gli stessi permessi sui files e cartelle)
9)
umount /mnt/sys3 (smonta il filesystem)
A questo punto Gex, hai copiato la tua versione di system nel file systemp31ext3.img presente nella SD card. Puoi rinominarlo, se non lo avevi fatto prima e flasharlo nel tablet, insieme alla boot.img e al file parameters con le eventuali modifiche, se necessarie. Infatti la dimensione del nuovo filesystem è maggiore in quanto non compresso.
spero di essere stato chiaro....
a questo punto basta copiarci su il contenuto della propria system, smontarla e scriverla sul tablet insieme alla boot.img con init.rc modificato.