Nel bios, l'hd lo riconosce?
Visualizzazione stampabile
Questo è quello che succede se provo a entrare nel BIOS con l'HD attaccato
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...11c16f85ed.jpg
Con l'HD staccatohttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...15cec3b7f0.jpg
Ho provato anche con un'altro HD che aveva dentro windows 8.1 ma la stessa cosa
L'ho preso da un altro PC e l'ho messo su questo, non ho nemmeno guardato, sembra che quando attacco HD vada in una specie di protezione
Ora provo a installare ubuntu sennò faccio una live USB con windows xp....tanto il PC verrà usato da mio padre e lui lo usa solo per scaricare musica per la macchina quindi penso che 8gb bastino
Salve ragazzi avrei bisogno di un aiuto :) vorrei se possibile partizionare in almeno 2 o più partizioni una chiavetta usb... Ho provato con la utiliti gestione disco di Windows 7 perché lo avevo già fatto su un hard disk esterno in modo semplice, soltanto che nella usb cliccando con il destro sulla penna la funzione riduci volume non è selezionabile... Soluzioni? Adesso spiego anche perché voglio fare la partizione così in caso ci riesca vorrei anche sapere se poi riesco a fare quello che ho in mente... Praticamente sto provando alcune distruzioni linux in live usb persistente, però visto che ho provato e mi sono trovato bene con linux Mint, ubuntu e android mi piacerebbe averle pronte su una chiavetta quando ho voglia di usarle, ma mi tocca installare su una chiavetta una sola distro alla volta e per usare più distro mi ci vogliono più chiavette quando con una soltanto potrei fare tutto, quindi vorrei sapere se io riesco a partizionare la usb e installare 2 o più distro quando vado a fare il boot da usb cosa succede? Riconosce le varie distro e magari esce una finestra con la possibilità di scegliere quale bootare? oppure apre la prima che trova magari in ordine alfabetico? O peggio ancora va in confusione e non apre nulla? Grazie in anticipo per la risposta ;)
L'unico metodo per fare quello che vuoi tu, sta nel far riconoscere al pc la chiavetta usb come un hard disk.
Segui questa guida:
Convertire una PenDrive in Hard Disk Autonomo | Chicche di Cala
Ho appena provato ma da inesperto di Windows non ci sono riuscito troppo complicato per me... Comunque se ci riuscissi secondo te poi se installo 2 o più distro poi al boot riesco a scegliere da quale far il partire? Altrimenti non mi serve a nulla nel mio caso la partizione quindi non sto a complicarmi la vita... Grazie ;)
Salve a tutti;)
Ho appena scoperto un sito dove trovi che key di giochi per pc,ps3, ps4 e xbox a prezzi veramente bassi e conveniente.
Inoltre ho scoperto che se usate il mio refferal avrete un ulteriore sconto.
https://www.g2a.com/r/darkness504
Ok grazie, vediamo se riesco a trovare una guida più semplice perché con questa non riesco... In effetti come dici tu la penna usb dopo aver fatto la modifica viene riconosciuta come un HD però nella guida c'è anche scritto che funziona solo su pc con i driver della guida installati, ma non so se al boot riesce a leggere questi driver... Se riesco ti tengo aggiornato, grazie ancora ;)
Scusate il doppio post ;)
Allora alla fine ho trovato un programma che ha fatto quello che volevo(più distro bootabili su una sola chiavetta usb, ma non più partizioni) , si chiama yumi e praticamente ti permette di caricare varie distro linux e anche altri programmi su chiavetta usb e al momento del boot esce una schermata dove scegliere da quale distro fare il boot... Il programma non partiziona la chiavetta ma crea una cartella chiamata multiboot (molto semplice e fatto bene, ma l'unica pecca è che non c'è android nell'elenco). Ho voluto provare per curiosità a partizionare un hd esterno e su due partizioni ho messo due distro, ma al boot è uscita una schermata nera con scritte che non ricordo, ma poi è partito Windows... Quindi penso che anche se riuscivo a partizionare la chiavetta facendola riconoscere da Windows come un hd, avrebbe fatto la stessa cosa che è successo con hd esterno. Grazie comunque per l'aiuto ;)
Ragazzi ma mega come lo si puo aprire senza modifiche al pc e programmi?
non devi fare nessuna modifica al pc, basta che cambi i dns come spiegato qui:
Modificare le impostazioni TCP/IP - Guida di Windows
puoi usare quelli di google:
8.8.8.8
8.8.4.4
!Leggere Tutto!
Qui sotto postate il vostro monitor scelto come migliore in assoluto della categoria... Questo articolo aiuterà a indirizzare chi non sa che monitor comprare... Dovrete metterne uno tra i 150 e i 200€, uno tra i 200€ e i 300€ e uno tra i 300€ e i 500€. Rigorosamente con porta HDMI e VGA e almeno con risoluzione a 720p... Rigorosamente nella categoria windows perche e il sistema più libero ai vari hardware
Senza fare cose troppo strane scarichi CyberGhost sul tuo pc, lo installi e lo apri e poi selezioni un server non italiano tipo quello tedesco e poi fai start. Infine apri il Browser e puoi liberamente accedere a mega.co.nz:-)
Inviato dal mio iPhone 6 tramite l' app TapaTalk Pro
salve è la prima volta che creo una discussione su windows.
il mio pc è un desktop assemblato recentemente ho montato windows 7 da 64 bit , quando lo spenglo rimane accesa la ventola....gira sempre.
come potrei risolvere questo fastidioso problema?
come scheda madre monto un asus p5kpl-se ; non molto nuova,
ram da 4gb,
hard disk ssd 120gb per avvio , come archivio ne uso uno da 500 gb.
vorrei montare una scheda video ma non so quale sia compatibile con il mio pc....leggendo su internet la mia scheda madre supporto le pci express x16 non so. ;)
aspetto il vostro aiuto!!!
Dipende dal tuo budget di spesa e dall'uso che dei farne (navigazione web, videogames, montaggio video).
non penso che sia il caso di superare le 130/150 euro perchè il gioco non vale la candela...rischio di non avere la compatibilità con la scheda madre.
mi sa aiutare sul problema che ho citato sopra?allo spegnimento del pc rimane accesa la ventola.
GRAZIE:)
Potresti prendere una Ati HD 7850 che dovreswti trovare intorno a 130€ o una nVidia GTX 650 che a secondo del modello ha un prezzo che varia da 80€ a 100€.
In caso scegliessi ATI mantieniti sempre su sulle Sapphire. Per le nVidia puoi trovare Asus,zotac,gainwad.
Quando spegni il PC quale ventola rimane accesa?
ti ringrazio....l'unica principale....
Nel PC trovi la ventola nell'alimentatore, quella sopra la CPU, quella della scheda grafica e quelle di raffreddamento chassis. A quanto ho capito si tratta di quella della CPU. Ma se il PC si spegne non dovrebbe girare alcuna ventola. Evidentemente rimane il PC acceso.
non è quella dell'alimentazione,la scheda video è integrata,quindi è quella di raffreddamento . migliorerei le prestazioni facendo l'overclock?
L'overclock migliora le performance del PC ma aumenta il consumo (elettrico) e il riscaldamento dello stesso. Se non viene fatto correttamente si possono danneggiare i componenti.
grazie...sicuramente dovrei mettere i settaggi che non mi facciano surriscaldare il pc
salve, ho bisogno di un aiuto per non fare cavolate. ho un hp pavillon con sistema windows 64bit. nella confezione non erano presenti i dischi driver ne quello di ripristino come nel vecchio notebook. ora vorrei eliminare tutte le partizioni comprese le recovery e reinstallare tutto con un disco windows. com è possibile? basta che scarichi una qualsiasi iso di windows 8? dove trovo la mia ciave per attivare windows originale? per i driver posso andare sul sito dell hp . non posso scaricare iso di windows 8.1 dato che ho comprato il nb con windows 8 vero?
grazie mille
quale scheda video dovrei scegliere tra queste?
HD AMD 6450
NVIDIA GT640
ATI RADEON R7260 O R7250
SONO TUTTE DA 2gb?
R7 260(x) se cerchi la piu veloce. Poi la 250x, la gt 640, la 250, infine la 6450.
Esistono sia le versioni da 1 che da 2gb, per la 6450 anche da 512 mb.
Ciao a tutti ho un problema con la mia pendrive da 32 gb, lo stesso problema che ha avuto l'utente in questo 3d ma che poi non ha ripostato nella giusta sezione. Qualcuno riesce ad aiutarmi? =)
Questo è il link del vecchio post https://www.androidiani.com/forum/mi...drive-64g.html
Stessa identica situazione, i filmati (nel mio caso in formato. mkv) se aperti dalla pendrive non sono più visualizzabili ne dal computer ne dalla Tv.
Ciao
Probabile che i file siano di diversi giga...
Prova a formattarli in ntfs e vedi se va bene.[/QUOTE]
Già fatto in ntfs. Sto facendo un controllo con H2testw per verificare la reale capacità della micro sd e direi di essermi preso una fregata, una 32Gb falsa che in realtà è una misera 8Gb a cui han cambiato firmware. Appena termina il controllo contatto il venditore di ebay per farmi rimborsare la spesa. Se capita a qualcun altro un problema simile faccia un controllo della reale capacità perchè potrebbe essere una fregatura.
"Nella vita, nel gioco e nell'arte anche l'occhio vuole la sua parte"
Già fatto in ntfs. Sto facendo un controllo con H2testw per verificare la reale capacità della micro sd e direi di essermi preso una fregata, una 32Gb falsa che in realtà è una misera 8Gb a cui han cambiato firmware. Appena termina il controllo contatto il venditore di ebay per farmi rimborsare la spesa. Se capita a qualcun altro un problema simile faccia un controllo della reale capacità perchè potrebbe essere una fregatura.
"Nella vita, nel gioco e nell'arte anche l'occhio vuole la sua parte"[/QUOTE]
Purtroppo è successo anche a me, e facendogli il controllo con un programma adatto di cui non ricordo il nome, ha smesso addirittura di funzionare.
Le usb da comprare su ebay sono quelle che uno trova al negozio e con prezzo similare, perchè altrimenti nascondono la fregatura.
Io ci sono cascato già 2 volte, ora le acquisto in negozio quando c'è lo sconto.
Ragazzi, da ieri ho un problema cui non riesco a venirne a capo. Dunque ieri, a seguito di un blocco generale del sistema ho forzato lo spegnimento con il tasto di accensione. Al successivo avvio mi ritrovo lo schermo completamente nero. Pensavo all'irreparabaile, però ho collegato il notebook ad uno schermo esterno e qui il tutto funziona, anzi se vedo in controluce anche lo schermo del notebook funge solo resta nero, con la combinazione "fn + f6" per un breve lasso temporale lo schermo torna a funzionare per tornare nero dopo un paio di secondi. Adesso vi sto scrivendo tenendolo collegato ad uno schermo esterno (come già detto), ma onestamente non saprei dove agire. Premetto inoltre che questo esemplare è quello con la scheda integrata intel GMA X3100.
Soluzioni?
sono tutte molto buone
cambia i dns
Solitamente quando lo schermo rimane nero o meglio dire con luminosità al minimo (visto che in controluce riesci a visualizzare la schermata), la causa è da attribuirsi all'inverter dell'LCD presente sulla parte centrale in basso dello schermo.
Allegato 120057