Il sito, non il forum...
Download - MINIX
Visualizzazione stampabile
Il sito, non il forum...
Download - MINIX
attenzione che è per il mini !!!
Hai ragione, mi era sfuggito tanto ero preso dall'ansia dell'uscita di un nuovo fw!!!!
..allora correggi il tuo post, magari qualcuno si sbgaglia!!!
Mica siete normali... rotfl
ore interminabili spese ad ottimizzare, aggiustare, impazzire su driver che si rifiutano di funzionare... e poi quando finalmente avete sistemato tutto... trakkete esce un nuovo firm-uere e dai a ricominciare da capo... una tr0mb@tina in più no eh ?? rotfl
non ci dovrebbero essere incompatibilità: oltre alla sd samsung provata da kRel, ti segnalo che le microsd con adattatore sd funzionano perfettamente e vengono riconosciute come external_sd (percorso /mnt/external_sd) .. il che significa che, volendo, si possono spostare i dati di qualche app su memoria esterna per liberare un po' di memoria interna sdcard
ho provato una microsd sandisk ed una lexar, entrambe classe 10, con adattatore sandisk
se prendi una microsd classe 10, sincerati che l'adattatore sia in grado di mantenere quella velocità di lettura/scrittura dati, altrimenti è solo uno spreco di soldi
l'adattatore in dotazione che classe è? grazie.
Non mi risultano adattatori in dotazione: tu l'hai trovato in confezione?
Comunque io eviterei adattatori e prenderei direttamente una SD di dimensioni standard, se l'uso e' esclusivo per il minix: si evita una contattazione in piu'. Puo' andare bene nel 99% dei casi, ma si va comunque ad introdurre un elemento in piu'
ciao a tutti, sto seguendo questo 3d da tempo ma forse è più utile fare una domanda diretta, perchè altrimenti dalle 200 e più pagine non si viene a capo di nulla
in buona sostanza vorrei comprare questo minix per sostituire un pc con xbmc installato. il pc consuma e fa rumore, se riesco a sostituirlo è meglio
quindi vorrei sapere se questo minix funziona con xbmc, se legge file mkv a1080p storati su un nas, se è sufficientemente rapido nella navigazione tra i menu
mi serve solo per questo uso: se lo fa senza incertezze lo compro
ciao e grazie
funziona tranquillamente, l'unica pecca per me è che se vuoi vedere i film/cartoni/video fluidi devi configurare android con l'uscita video corretta, per esempio se guardi un blueray rip devi mettere il refresh a 24p , mentre se guardi un dvd rip devi metterlo a 50p e se vuoi giocare devi mettere 50p.
in realtà xbmc dovrebbe farlo da sè, c'è una opzione apposita su pc che regola il refresh
con il minix va fatto a mano?
A mio avviso, se utilizzerai il Minix ESCLUSIVAMENTE come mediacenter accettando qualche sopportabile compromesso ricordandoti sempre del suo costo, ne rimarrai soddisfatto. Se cercherai di utilizzarlo per altri scopi o paragonarlo ad un pc potresti trovarlo inadatto o insufficiente.
vi ringrazio innanzitutto delle risposte
no, l'uso prevalente, se non esclusivo, sarà appunto quello di mediacenter con xbmc, su filmati in 1080p presi da nas
qualche compromesso lo posso accettare, purchè la navigazione nel menu sia fluida, e i filmati si vedano a risoluzione piene e senza scatti
del resto il pc che uso ora ha su openelec, quindi è limitato al solo xbmc anche quello
ah, rete cablata, non wireless
io i video li vedo fluidi settando le risoluzioni a mano come detto qualche post in dietro
io con hdd collegato tramite usb vedo bene sia mkv 1080p che dvd senza toccare nulla, per l'adattatore miccro sd mi ero dimenticato che avevo usato uno che avevo in casa.
scusa PENSIONATO ma che risoluzione hai messo in uscita per vedere bene sia i 1080 che i dvd e con che software ?
Grazie
ragazzi qualcuno puó dar conferma se legge hd da 3tb? il wd elements per esattezza.
che in 200 pagine lette non si è ancora chiarito questo semplice e basilare fatto.
grazie.
In questa versione la risoluzione e' settata a 1920*1008 e non puoi cambiarla!
Poi per quanto rigurad i frame rate li' puoi agire sulle impostazione del minix
volevo dire da 2Tb, ci voleva poco a capire che avevo confuso Gb con Tb.
chi ha usato una chiavetta internet? sapete come settarla sul minix?
Inviato dal mio NEO-X7-216A usando Androidiani App
IO l'ho messa ed è andata, ho fatto anche una rete con tethering dalal chiavetta stessa (HUWAWEI E159G)
puoi vedere anche qui:
https://www.androidiani.com/forum/me...ili-e-non.html
quindi anche android, come la maggior parte di tutti gli altri mediaplayer non supporta dischi superiori a 2,2 TB i quali non possono essere inizializzati con il sistema "classico" master boot record.
pensavo che android, essendo una sorta di os aperto (e recente) e non un controller limitato come i chipset onboard dei mediaplayer, potesse inizializzare con il sistema gpt. (cosa possibile solamente con i sistemi operativi a 64 bit).
la cosa ragazzi è alquanto spiacevole.
speriamo che il mede8er faccia di meglio !
grazie mille della risposta.
i nuovi mediaplayer supportano l'mbr con protocolli gpt. il mede8er è uno di questi.
però con sta storia che i sistemi hanno tutti sti limiti (prima fat con 2gb, poi ntfs con mbr di 2tb) ogni 2/3 anni bisogna cambiar l'intero sistema.
e via firmware non si risolve nulla perchè la questione è via chipset hardware.
speriamo che adesso col passaggio a tagli più grandi (ipotizzo con l'ingresso dei pt, intendo petabyte) non ci siano ulteriori rotture di palle !!
però ragazzi stiamo a far confusione.
chi dice che android ha accesso a hd >2tb chi dice invece di no !!
si può sapere chi ha ragione?
sono qua rimasto inchiappettato che il mio leggendario player fantec non supporta hd oltre i 2tb per cui devo cambiar player. vorrei orientarmi su questo mini pc android ma devo essere sicuro che abbia accesso ad hd con tagli da 3-4tb.
qualcuno ha una risposta SICURA ?
p.s. ma se per fare una prova prendo una usb otg e attacco l'hd da 3tb al mio mega che ha lo stesso firmware, cioè la 4.2.2 non sarebbe la prova del nove?
se il galaxy mega legge l'hd dovrebbe leggerlo per forza di cose anche il minix, no?
poi ultima cosa, non è che poi sto minix fa un pò tutto ma tutto di m.erda? io ho bisogno principalmente di usarlo come player per file full hd untouched con bitrate da 30MBs sui 30/40gb. e devono essere fluidi sempre e perfetti. mi conviene forse un player dedicato che faccia solo quello o questo minix regge la lettura (PERFETTA) di file full hd?
scusate i toni ma con tutti sti player, minipc e cip&ciop, uno poi si sfianca..
Scusa la curiositá ma il tuo mega legge come scrivi gli hd da 3 TB di fabbrica o hai effettuato qualche operazione tipo root e paragon ntfs o che altro? Se si la modifica può ripetersi pure per il minix...
E poi parli di HD da 3TB in unica partizione collegati localmente via usb, vero? Il caso é per questi... ovviamente su cui appoggi mkv > 4GB. Perché per i 3TB tagliati in partizioni ntfs 2+1 non credo ci siano problemi... Anzi perché non fai così mettendoti al riparo da problemi di compatibilitá con qualsiasi dispositivo? Certo avere unica partizione può essere più comodo in scorrimento di unico indice di file ma non mi sembra un problema assoluto. Oppure anziche via usb... i dischi li leggi via rete collegati a un pc o nas cosi risolvi i problemi di formato partizione da android.
Certo se qualcuno col minix che avesse risolto il problema indicato potesse indicare...
Ciao
Ps. Anche io uso dei dischi esterni usb3 toshiba da 3 TB in unica partizione, preformattati così da toshiba... ma col pc e avevo idea di procedere con un ripartizionamento proprio per togliermi dai guai con gli android.
per gli hd da 3 Tb posso anche sbagliare. io ho sempre letto questo al giro ma non pretendo di avere ragione.
rispondo a coloro che si chiedono se non sia una schifezza il minix: sulla carta non lo è, ma indubbiamente senza xbmc perfettamente funzionante non sarà mai un vero mediacenter (ma con il firmware 008 ho visto i 1080 girare fluidi quindi credo che ci siamo quasi).
Se al minix (come qualsiasi android) volete pure fargli fare da nas allora direi che la cosa è più incerta. In questo caso direi di puntare ad un mini pc i386/x64 con linux.
Secondo me e la mia esperienza.
Mi ero espresso rispetto all'uso di un nas nei termini del minix come client di rete non come facente ruolo di server di un servizio.
Poi sono d'accordo che per certi problemi complessi un htpc con linux o win ti semplifica o da più garanzie prestazionali... ma qui parliamo di provare certe configurazioni col minix: nel caso (si era partiti) se e come supportare la compatibilitá con hd esterni con specifici partizionamenti.