Visualizzazione stampabile
-
L'errore durante la flash dell'acer tools mi è successa molte volte a me e alla fine ho scoperto il perchè.
Premetto che ho un processore discretamente potente.
L'acer tools esegue il flash a una x velocità determinata dal bus pc acer,il processore deve perfettamente stare dietro alla richiesta di velocità nel flash.
Se per caso si ha un processore poco potente o il pc è impegnato in altri sforzi non riesce più a sopperire a questa velocità allora porta all'errore della flash.
Quindi quando si fa la flash l'ideale è:
1) farla da un notebook,che ha una batteria tampone in caso di blackout
2)ha un sistema operativo relativamente usato o intasato di programmi (anche se non esegue niente)
3)non ha programmi pesanti in background tipo antivirus in scansione
4)non è carico di altri lavori(visione di un film etc etc)
5)ha un processore discretamente potente.
Pur avendo un notebook potente l'altra sera mentre vedevo un blueray mi succedeva spesso di incappare nell'errore,è bastato togliere carico alla cpu e il problema si è risolto.
Spero sia utile a qualcuno questa considezione. Ciao un saluto
-
pecato io abbia un samsung r519 2 ghz 4 di ram appena formattato da due giorni e solo acer tools in esecuzione. e poi scusa se l'errore mi capita a metà scrittura? brikko il telefono? cavolo non ho un pc da 3 ghz in casa
-
Mmmm non diciamo cavolate!!! ;)
Io faccio l'upgrade con il mio cadavere amd64 a 1800Mhz e windows 7, e vi assicuro che + lento del mio pc non ce ne sono.
Evita di eseguire processi che ti occupino il processore o la ram come la renerizzazione, un banchmark o montaggio video. Per il resto vai tranquillo.
-
Si si era solo una considerazione fatta sulla mia esperienza personale.
Ovviamente più il pc è potente più è facile che non raggiunga il 100% la cpu.
Non volevo dire di comprare un pc apposta per fare la flash :-D,era solo una delle possibili cause e nel tuo sicuramente non sarà questa.
;)
-
stesso errore: ho 900 mega di ram occupata e la cpu al 3 per cento
-
Allora forse è il problema opposto,è troppo velocer oftl scherzo.
Ho letto da qualche parte che acer tool ver 3.7 potrebbe dare dei problemi e la 3.1 è piu stabile anche se io ce la faccio con entrambe.
Uso winxp per fare la flash io e metto i file nella cartella principale c:\tools
per avere un percorso non troppo lungo e la bin la metto nella cartella apposita del tool,non la seleziono da percorso esterno.
Cmq questa bin mi sembra ci metta un pò di più delle altre a completare l'intero flashing.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nicoillo
In ogni caso, consigliate di aggiornare allora? Io ho la 4.502 della settimana scorsa...vale la pena aggiornare?
Un'altra cosa che non capisco, perchè parlate di partizioni ext sulla sd? Io le app le sposto sulla sd senza aver fatto nessuna partizione...potete spiegarmi meglio questo particolare?!
Grazie in anticipo!
1) secondo me si, e' leggermente piu' fluida forse questa
2) perche' prima di froyo le app2sd necessitavano di una partizione ext2/3/4 e di una rom cucinata apposta per poter funzionare (e tra l' altro il sistema adottato dagli sviluppatori era migliore di quello attuale!)
-
se comunque installassi un boot.img moddato per poter effettuare il remount per togliere le applicazioni acer, eliminare la Acer UI, ecc ecc, poi posso ripristinare il boot.img originale in qualche modo (ad esempio dal menu ripristina dell' AndrewTool che immagino ripristini un boot.img generico per froyo) oppure devo installare il boot.img originale specifico per questa leak?
(non so se e' chiara la domanda ehehe)
-
è meglio acer tool 3.7 (l'ultimo) oppure 3.1? nn si capisce..
-
ma anche io ho lettto che potrebbe dare problemi ma alla fine ci sono riuscito. quello che mi preoccupa è che durante il flashing il cell si è avviato e sullo schermo compariva l'ione delle rana con un simbolo di pericolo.
ma anche qui si può fare app2sd? e come?