Hai provato con altre rom ? E anche con un altro file manager con permessi di root ?
Prima di provare a cambiare rom vedi se ti funge con l'app di Chainfire: link
si
no
Hai provato con altre rom ? E anche con un altro file manager con permessi di root ?
Prima di provare a cambiare rom vedi se ti funge con l'app di Chainfire: link
Il duro lavoro condiviso gratuitamente va rispettato, non calpestato !
SuperMIUI ROM 4.2.2 modificata e convertita a F2FS e resa compatibile con TWRP: kernel dfk 1.5 F2FS MIUI edition inside !
Kainen (28-04-14)
Stessa rom, stesso kernel:
https://www.dropbox.com/s/4v5mjb4ezo...6-15-38-24.png
Viene montata regolarmente su:
/storage/usbdisk
Ultima modifica di Nautiluz; 26-04-14 alle 15:42
Nexus 6--> NitrogenOS 7.1 /f2fs
GNEX--> [GNEX unified] OMNI 4.4.4 - cMetal ext4/f2fs NautyTRASP.
Alkemix (26-04-14)
con stickmount va ma e sempre un app terza. invece vorrei proprio come nautiluz con cui condivido stessa rom e kernel. può essere dovuto a qualche modifica del file vanir.cfg? tempo fa volevo capire cosa fosse e non vorrei aver modificato, involontariamente, qualche valore.
ps: quando tolgo l'usb mi appare la notifica: archivio usb rimosso
pss: se faccio un wipe system e rimetto la vanir il file vanir.cfg viene sovrascritto o rimane lo stesso?
Ultima modifica di cresh4; 26-04-14 alle 16:30
Il duro lavoro condiviso gratuitamente va rispettato, non calpestato !
SuperMIUI ROM 4.2.2 modificata e convertita a F2FS e resa compatibile con TWRP: kernel dfk 1.5 F2FS MIUI edition inside !
Kainen (28-04-14)
no Alke, io ho fatto più volte wipe SYSTEM, CACHE e DALVIK per cambiare kernel sulla Vanir, ma il vanir.cfg modificato esistente rimane invariato su \SDCARD .
Probabilmente se lo cancella viene ricreato con quello di default.
@cresh:
prova a sovrascrivere il tuo con il MIO e vedi che succede![]()
Nexus 6--> NitrogenOS 7.1 /f2fs
GNEX--> [GNEX unified] OMNI 4.4.4 - cMetal ext4/f2fs NautyTRASP.
Attenzione io mi riferisco a quello sito nel percorso system/etc
.. da quanto tu dici allora ci sarà uno script (tra i 2000 che il team vanir usa) che copia il vanir.cfg da system/etc in sdcard...
Allora basta sovrascriverlo e tanti saluti ... qui trovi il file: Free File Sharing and Storage made Simple.
Edit: non avevo notato che ci avevi già pensato tu ad upparlo..![]()
Ultima modifica di Alkemix; 26-04-14 alle 19:31
Il duro lavoro condiviso gratuitamente va rispettato, non calpestato !
SuperMIUI ROM 4.2.2 modificata e convertita a F2FS e resa compatibile con TWRP: kernel dfk 1.5 F2FS MIUI edition inside !
Kainen (01-05-14)
ALKE, voglio chiederti un parere....
Ormai, in quasi 2 anni e mezzo di flash sul mio gnex , ho capito una cosa:
se una volta trovata una rom fatta bene e abbinata ad un ottimo kernel , questa rimane più o meno veloce, ma sempre veloce, per parecchio tempo (anche 1 mese o più).
Se cambio kernel su questa stessa rom , (sempre buoni kernel), noto che ANCHE FACENDO WIPE SYSTEM (e quindi reinstallazione ROM-GAPPS-NUOVO KERNEL), dopo 2-3 flash la rom risulta diventata laggosa, se non subito, anche dopo un paio di giorni.
Ho notato che è necessario quindi anche un WIPE DATA per risolvere il problema , oppure "ripartire" con un nandroid backup precedente dove è stato flashato il kernel UNA SOLA VOLTA per metterne uno nuovo quindi per la seconda volta....
Spero di essermi spiegato....
Secondo te, perchè l'unica variabile per risolvere il problema è il WIPE DATA ? e perchè la cosa è legata al fatto di flashare un nuovo kernel sopra l'altro dopo 2-3 volte, mentre se si lascia sempre lo stesso i rallentamenti non arrivano (o comunque, molto dopo?)
Nexus 6--> NitrogenOS 7.1 /f2fs
GNEX--> [GNEX unified] OMNI 4.4.4 - cMetal ext4/f2fs NautyTRASP.
A me non è più capitato poichè in un giorno flasho tante di quelle volte tra rom e kernels che non ho modo più di osservare questo fenomeno...
Bah francamente il discorso flash kernel non può creare questo tipo di "disturbi"... in quanto quando vai a flashare il kernel al massimo fai wipe system (con i nuovi ramdisk) e/o i classici wipe dalvik e cache quindi la partizione dove il sistema operativo Android viene custodito (system) va sempre ripulita totalmente o comunque spesso e poi ci vai a flashare sopra la rom e il kernel.. non è che in questo modo puoi causare nel modo più assoluto conseguenze in partizione "data". Sono invece le varie applicazioni che alla lunga vanno ad intasare e appesantire tale partizione .. ergo ad un certo punto sei "costretto" a wipparla per snellirla da tutta l'immondizia di mesi e mesi... anche meno..dipende da cosa installi e cosa ci fai con quel povero smartphone....
Poi ci sono Nexus che soffrono del problema che quando hanno a disposizione pochissimi Gb di spazio libero vanno in crisi diventando bradipi (il mio nonostante non sia un C8 se lo riempo troppo di contenuti mutlimediali anche se segna 3 Gb di spazio libero va lentissimo !!! ) ...
Come Google ha pensato di risolvere tutto ciò? Con il trimming di system, cache e data ! Peccato, però, che con Kitkat sembra non lavorare adeguatamente questo meccanismo di trimming... ergo non si risolve realmente il problema. Trimmando queste tre partizioni il sistema rimane in salute più a lungo e quindi anche più pronto e scattante...
Questa è una delle ragioni per cui molti dev stanno provando anche in Kitkat a fare trimmare forzatamente almeno la partizione data e cache (a system dovrebbe pensarci il sistema operativo Kitkat ma anche Android 4.3 lo esegue, almeno sulla carta) ...
Il trim è una funzione fondamentale... cosa pensi che faccia l'applicazione che molti reputano miracolosa (e in fondo lo è) lagfix ? Fa proprio questo, trimma system, cache e data !!!
Da quando nel kernel che sto sviluppando ho inserito la funzione trim (nella versione riveduta da osm0sis ma creata ai tempi da Boype) il sistema è molto + in salute e scattante, soprattutto al risveglio dalla fase di deep sleep (fase in cui appunto il trimming avviene) .. recentemente ho inserito anche la funzione ZIPalign che di sicuro anche se non come il trimming aiuta anche a velocizzare il tutto...
Nella prossima release se tutto va bene dovrei includere entrambe queste funzioni nel dirty fancy... i miei amici hanno già in prova la pre-51-Metal .. mentre io sto testando il nuovo Linaro 4.9.1 di Christopher e queste funzioni ma sul mio nuovo kernel.. devo dire fin ora che il sistema è davvero... in salute, è questo il termine giusto per definirlo... e quando si è in salute tutto funziona bene, e siamo più dinamici e scattanti no?![]()
Il duro lavoro condiviso gratuitamente va rispettato, non calpestato !
SuperMIUI ROM 4.2.2 modificata e convertita a F2FS e resa compatibile con TWRP: kernel dfk 1.5 F2FS MIUI edition inside !
mmmm.....
.....però rimane il fatto che a parità di condizioni, se lascio lo stesso kernel per 1 mese, la rom va ancora bene,
se in una settimana cambio 4 kernel , dopo 3 giorni diventa una schifezza! Facendo tutti i wipe compreso wipe data e rimettendo subito l'ultimo kernel invece va strabene...
... mah..... farò altri test a riguardo....
Facendo riferimento alla Liquid che tu consigli (non le ultime però...), ...se un giorno ti andasse di provare e se non hai provato quella versione, prova la Vanir del 5 Aprile (magari quella linkata modificata della mia firma) e dimmi che te ne pare!con il tuo kernel, ovviamente....
Magari così mi dici se noti differenze con la Liquid...
Ultima modifica di Nautiluz; 26-04-14 alle 23:26
Nexus 6--> NitrogenOS 7.1 /f2fs
GNEX--> [GNEX unified] OMNI 4.4.4 - cMetal ext4/f2fs NautyTRASP.
Piccolo feedback personale .... Kernel molto buono , lo trovo migliore di quello di Boype soprattutto nella esecuzione delle apps , e nel usabilità generale (meno lags e impuntamenti) ... Trovo però sia abbastanza "esoso" nei consumi. Non so se sia un problema relazionato alla Sleamkat o no ma in 30 minuti FI schermo e 40 di attività mi ha preso il 10% di batteria![]()