1) 1080p funzionanti (la RAM totale è 743 MB)
2) Funziona con cm11 (e con rom 4.2.2/4.3.x/4.4.x)
3) Non so se funzioni con ART (mai usato art sinceramente) ma basta testare (nandroid e switchi ad art)
Visualizzazione stampabile
certo che funziona su ART! :)
Lo sto testando al posto del Fancy50 original...
...già Antutu fa 1000 punti in più...
Mi ero dimenticato di dire... che Bsmitty, sviluppatore del dirty-V, ha sempre usato per parecchio tempo il vmalloc a 496 Mb (quindi sul vecchio LMK per capirci) ... da un 3 mesi circa a questa parte e quindi prima che Boype introducesse il nuovo porting dal Nexus5, Bsmitty ha impostato il valore a 768 Mb (sempre sul vecchio LMK) che Boype da SEMPRE ha avuto e mantenuto a 768 Mb (sul vecchio LMK) ... quindi anche Bsmitty si sarà reso conto ai tempi che impostare quel valore sui 768 Mb apportasse migliorie... non pensate ? ;)
Io trovo che il kernel r45 ha fatto scuola per tutti in quanto a prestazioni e stabilità.. per cui bisogna non discostarsi troppo da esso nella sua struttura vincente! Io interpreto che questa struttura vincente sia nel LMK porting del N4 e in quel valore di vmalloc e altri piccoli dettagli ai valori dirty bytes e dirty background bytes, ecc ecc.. (sono tante cose che tutte insieme fanno la struttura di r45) ...
Poi ... tutte le novità molto interessanti che Boype ha apportato nel suo github ci sono tutte eh... tra cui un commit in particolare che ha lo scopo di fare consumare meno batteria... infatti il fatto che molti utenti lamentino consumi più esosi mi fa pensare ancora di + al fatto che possano dipendere dal nuovo LMK e gestione della memoria e dei tasks, perchè vi assicuro che i commits che ha apportato a corredo di questa novità del LMK sono a beneficio dei consumi dando un minimo di brio alla fluidità nello stesso tempo (almeno sulla carta).... c'è pure un commit che migliora la gestione dei tempi di clock in deep sleep.
Io... da un fugace test al dirty fancy (non è che ci vogliano ore e ore di tests per capire se c'è un'ottima durata o meno) ho notato degli ottimi consumi, soprattutto in standby/deep sleep (che già erano ottimi nel r45 eh) ma trovo siano migliorati grazie a questi nuovi commits di cui ho appena parlato, per questo l'ho detto... ;)
Per quanto riguarda i consumi è prestino per l'r50 metal ma sull'r49 metal in deep sleep in 8 ore di aero il consumo è stato dell'1%, massimo 2%, quando con tanti altri kernel si ciucciava oltre il 5%, che è comunque poco alla fine, ma in alcuni casi si arrivava al 10 e passa %.
Oohhhh!
1-2% in 8 ore è straottimo!
Spero lo faccia anche su quest'ultimo!
Nel mio caso , in modalità aereo i consumi si attestano sul 2% ad ora (circa) ... inoltre non ci sono stati cambiamenti nemmeno nei consumi "in uso"
A tal proposito.. metto gli screenshot che ho avuto questo pomeriggio (usato sempre il telefono in wifi)
Spoiler:
Avrei anche altri screenshot di consumi ma non sarebbero da ritenere molto.. attendibili (visto che un 50% sono con dyrty r49 Metal , un 25% con il dyrty r50 e il restante 25% con il dyrty metal r50)
-1g13h36s totali
-3h36m di schermo acceso
@Alke nuova liquid uscita , provo e ti faccio sapere se ha ancora problemi.. (scusate il piccolo OT)
Ciao a tutti! Ho provato ad installare la r49 ma mi da errore nella procedura di installazione da recovery
Non mi hai detto nulla così...
1) Tipologia della recovery e versione della stessa
2) Tipologia esatta dell'errore
3) ROM sulla quale lo volevi installare
4) tipologia procedura di installazione usata
Poi .. perchè installare la r49 se c'è la r50-Metal con nuovo RAMdisk risolutore della maggior parte delle problematiche relative alla compatibilità?
Allora di recovery ho la cwm touch 6.0.4.3 , la ROM è la cm11, per installarlo ho fatto i wipe e poi flashato gli zip della ROM e del kernel (tutto da recovery). Non riesco a salvare il log dell'errore, iniziava con assert failed: getdrop(...)...
Ho provato la r50 metal e l'installazione del kernel va a buon fine ma quando accendo il telefono e controllo il kernel ho sempre quello della cm
E' impossibile che il nuovo ramdisk non crei il boot.img del kernel e che ti ritrovi quello della Cm, è un metodo infallibile...
L'unica cosa che mi viene in mente è che non hai busybox installato nel telefono o che è vetusto o corrotto, oppure la CM11 ha dei problemi (con le ultime nightly hanno avuto problemi disastrosi) e per qualche ragione impedisce la creazione del boot.img !
Ho la nightly del 22/04/2014 ho provato anche con busybox installato ma ancora non va, mi resta sempre il kernel della cm
A te non funge neanche il fancy kernel originale... per cui hai dei problemi di base che dipendono da altro... o dalla recovery (prova a flasharne un'altra, magari TWRP per fare una controprova) o altre cose che solo il tuo nexus ha (il tuo è un caso isolato)... io ho fatto innumerevoli prove anche in passato e non ho mai avuto problemi di boot o generazione del file boot.img... questo ramdisk è il mglior ramdisk universale esistente e lo ha creato lo sviluppatore di XDA, Kush... boota pure con MIUI... per cui...
Liquid del 20/4, batteria da 2000 samsung, r50 metal (fsync attivo, gpu a 307, colori del fancy stock con luminosità automatica), touchcontrol 2.0.3 sempre attivo, sincro off, permaconnesso 2g e wifi (8 ore di aero - deep sleep - in cui ha consumato il 6/7%), greenify per qualsiasi cosa ibernabile, molto 2048, abbastanza whatsapp, pochissimo youtube, qualche chiamata da pochi minuti.
Da 100% a 20%: 16 ore e mezzo con 4 di schermo (!!!) e 12 e mezzo di telefono inattivo.
Temperature sempre molto basse: non sono stato a guardarle di preciso ma al tatto il cellulare era sempre bello freddo.
Antutu (cpu a 1.5ghz, gpu a 387): 12623!!!
EDIT: ho modificato questo post con le aggiunte successive così il quadro è chiaro.
te lo dicevo che i consumi erano ottimi... ;)
Antutu non fa testo... è davvero l'applicazione + inutile di tutto il Google Play store... di una inaffidabilità e una incongruenza assoluta... pensa che a distanza di 30 minuti da una rilevazione benchmark all'altra mi diede due valori contrastanti il primo 9200 e l'altro 11150 col fancy r49 originale.
Non prenderla come riferimento perchè davvero vale meno di zero... :D
Detto questo... tu hai ottenuto questi consumi su una rom (la Liquid) non proprio "parsimoniosa"... per cui sono ottimi :D
Unico appunto "negativo" sono i consumi in quelle 8 ore di aero (deep sleep): si è preso un 6/7% di batteria (l'r49m soltanto l'1/2% sempre).
Poca roba comunque ma avevo dimenticato di scriverlo nel precedente post.
Luciolla... Non ci hai detto la cosa più importante!:
come tieni la luminosità?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...Fancy%2050.png
non credo di aver mai fatto tanto!!! Neanche con il pingpong10 !!
So che come dice ALKE, è inutile..... ma era un numero DA FAR VEDERE !! :)
installato l'r50 metal sulla mokee del 19, la reattività mi sembra buona, per il resto aspetto un test più lungo. Ho un solo problema, non mi funziona il fast charge, nonostante sia attivo in trickstermod
sto provando l'r50 metal su cyano 11 di oggi...sembra reattivissimo...speriamo mantenga le aspettative nel tempo! ;) :D sempre disposto a testare... ;)
Ossia non ti permette di accedere ai files da PC? Oppure carica lentamente ?
Perche quello inserito non è il classico fast charge (che disattiva la possibilità di accedere ai file tramite usb ma ti permette di caricarlo più velocemente) .... la versione inserita , che se non sbaglio è la V3 , permette di fare entrambe le cose contemporaneamente (carica veloce e "funziona l'usb")
oddio mi ero perso questa fantastica funzione, visto che con quello attivo si riesce comunque ad accedere al PC pensavo che non fosse attiva la fast charge, ora faccio caso alla velocità effettiva di caricamento. Grazie dell'informazione
Dimenticavo
grazie alke :D
ma con fast charge non c'è la possibilità di rovinare la batteria?
FSYNC conviene lasciarlo attivo o disattivarlo? a cosa serve nel pratico?
-Fsync , quando attivato previene la perdita di dati in seguito a crash o malfunzionamenti
-Se disabilitato , non c'è questa prevenzione ma le prestazioni del file system sono migliori
Secondo me conviene lasciarlo attivo in modo da prevenire eventuali possibili perdite di dati.. inoltre abbiamo anche il CRC su off (aumentano le prestazioni ma c'è la possibilità di perdita dati) , motivo in più per tenerlo attivo..
Alke, domandina: perchè non crei il thread su xda?
Per accrescere la tua reputazione e fama. :D
Si , con cm11 ultimamente molti lamentano crash..
A detto di un utente su xda il problema è questo commit.. Gerrit Code Review (dove si legge "The new theme engine commits break phones, making system.ui crash continuously. This reverts commit 487ae23e6222b27e3dd123d7dcaba9dc39bb3410.")
Per gli amanti dei benchmark , questi sono i valori che ho ottenuto con r49 Metal e Liquidsmooth del 13/4/2014 (nessun settaggio del kernel cambiato)
Spoiler:
+
Miei consumi di oggi (con combinazione rom/kernel di sopra rotfl)
Spoiler:
domandone: per caso funziona su omnimetal del 22?? :) sarei curioso di provarlo
ma devo per forza fare un wipe sistem??? non posso fare il dirty wipe per mettere il kernel? :)
comunque dalle sue caratteristiche sembra davvero ottimo come kernel quindi ti faccio i miei complimenti per il lavoro^^
Come da titolo il kernel è universale quindi dovrebbe funzionare. E per flasharlo devi assolutamente fare il wipe system e flashare rom+gapps+dirty-fancy se non vuoi avere problemi.
Ragazzi sono d'accordo con alke, se qualcuno lamenta problemi col kernel è inutile scrivere che si hanno problemi e basta, non si può dare nessun tipo di assistenza così. Poi le rom kitkat si sà che non sono il massimo della stabilità, quindi sapere subito che rom si usa è già qualcosa. Ed ovviamente un logcat sarebbe doveroso!
! signori smettiamola con questi flames grazie .... restate in topic o andate a farvi una passeggiata per sbollire gli ardenti spiriti .....
Allora, ho messo il kernel r50 metal con la Vanir del 20/04 facendo tutti i wipe richiesti.. Devo dire a primo impatto che sembra molto fluido e scattante, ma i colori sono un po spenti, ma questa è una sciocchezza soggettiva!
Nei prossimi giorni vi farò sapere.. ;)
piccola domanada. su vanir del 5/04 e con r-50 metal ho constato che la funzione otg per essere applicata bisogna scaricare qualche app dallo store. ricordo che sulla cyano 11 (kernel stock cyano) era possibile montare direttamente una memoria di massa esterna. sulla vanir in impostazione-->memoria c'è questa possibilità ma non funziona. significa che è dovuta dal kernel?
Alkemix c'è possibilità di aggiungere (puoi aggiungere) questa opzione nel kernel?
A me su Liquid (non uso altre roms) e tutti i miei kernel la funzione USB OTG funziona perfettamente...
Spoiler:
A me fa l'auto-mounting ed è subito accessibile da file manager---
I miei amici stanno testando la pre-r51 nella quale ho aggiunto varie cose tra cui anche degli upgrade all'USB OTG... ma funzionava bene anche prima
Anche a me (ma sulla Vanir ) mi monta automaticamente le memorie USB, senza nessuna applicazione esterna
se inserisco una usb non mi viene riconosciuta. ho cercato tra le varie cartelle (storage, sd card..) ma non la trova. con la cyano e kenerl stock montava in automatico e l'unmount stava in impostazioni->memoria. se invece utilizzo app terza tipo usb otg helper non ho problemi. come detto sopra ho la vanir del 05/04 con dirty fancy 50 metal (ho installato con wipe totoale). ho la mod perfect audio 3.1 di uzumaki99 e touch control 1.85 (con modulo cm11). ho modificato i colori con trckester mod. consigli?
so che non è un problema grave ma constatare di essere il solo ad averlo è fastisidioso.
comunque complimenti per il kernel