Hai provato con altre rom ? E anche con un altro file manager con permessi di root ?
Prima di provare a cambiare rom vedi se ti funge con l'app di Chainfire: link
Visualizzazione stampabile
Hai provato con altre rom ? E anche con un altro file manager con permessi di root ?
Prima di provare a cambiare rom vedi se ti funge con l'app di Chainfire: link
Stessa rom, stesso kernel:
https://www.dropbox.com/s/4v5mjb4ezo...6-15-38-24.png
Viene montata regolarmente su:
/storage/usbdisk
con stickmount va ma e sempre un app terza. invece vorrei proprio come nautiluz con cui condivido stessa rom e kernel. può essere dovuto a qualche modifica del file vanir.cfg? tempo fa volevo capire cosa fosse e non vorrei aver modificato, involontariamente, qualche valore.
ps: quando tolgo l'usb mi appare la notifica: archivio usb rimosso
pss: se faccio un wipe system e rimetto la vanir il file vanir.cfg viene sovrascritto o rimane lo stesso?
Da quello che ricordo in quel file non ci sono stringhe inerenti USB OTG... la vanir tramite quel file pilota molti aspetti della rom e del kernel insito in essa comunque...
Si se fai il wipe system e poi flashi la rom ti rimette il file vanir.cfg originale ...
no Alke, io ho fatto più volte wipe SYSTEM, CACHE e DALVIK per cambiare kernel sulla Vanir, ma il vanir.cfg modificato esistente rimane invariato su \SDCARD .
Probabilmente se lo cancella viene ricreato con quello di default.
@cresh:
prova a sovrascrivere il tuo con il MIO e vedi che succede :)
Attenzione io mi riferisco a quello sito nel percorso system/etc
.. da quanto tu dici allora ci sarà uno script (tra i 2000 che il team vanir usa) che copia il vanir.cfg da system/etc in sdcard...
Allora basta sovrascriverlo e tanti saluti ... qui trovi il file: Free File Sharing and Storage made Simple.
Edit: non avevo notato che ci avevi già pensato tu ad upparlo.. ;)
ALKE, voglio chiederti un parere....
Ormai, in quasi 2 anni e mezzo di flash sul mio gnex , ho capito una cosa:
se una volta trovata una rom fatta bene e abbinata ad un ottimo kernel , questa rimane più o meno veloce, ma sempre veloce, per parecchio tempo (anche 1 mese o più).
Se cambio kernel su questa stessa rom , (sempre buoni kernel), noto che ANCHE FACENDO WIPE SYSTEM (e quindi reinstallazione ROM-GAPPS-NUOVO KERNEL), dopo 2-3 flash la rom risulta diventata laggosa, se non subito, anche dopo un paio di giorni.
Ho notato che è necessario quindi anche un WIPE DATA per risolvere il problema , oppure "ripartire" con un nandroid backup precedente dove è stato flashato il kernel UNA SOLA VOLTA per metterne uno nuovo quindi per la seconda volta....
Spero di essermi spiegato....
Secondo te, perchè l'unica variabile per risolvere il problema è il WIPE DATA ? e perchè la cosa è legata al fatto di flashare un nuovo kernel sopra l'altro dopo 2-3 volte, mentre se si lascia sempre lo stesso i rallentamenti non arrivano (o comunque, molto dopo?)
A me non è più capitato poichè in un giorno flasho tante di quelle volte tra rom e kernels che non ho modo più di osservare questo fenomeno...
Bah francamente il discorso flash kernel non può creare questo tipo di "disturbi"... in quanto quando vai a flashare il kernel al massimo fai wipe system (con i nuovi ramdisk) e/o i classici wipe dalvik e cache quindi la partizione dove il sistema operativo Android viene custodito (system) va sempre ripulita totalmente o comunque spesso e poi ci vai a flashare sopra la rom e il kernel.. non è che in questo modo puoi causare nel modo più assoluto conseguenze in partizione "data". Sono invece le varie applicazioni che alla lunga vanno ad intasare e appesantire tale partizione .. ergo ad un certo punto sei "costretto" a wipparla per snellirla da tutta l'immondizia di mesi e mesi... anche meno..dipende da cosa installi e cosa ci fai con quel povero smartphone....
Poi ci sono Nexus che soffrono del problema che quando hanno a disposizione pochissimi Gb di spazio libero vanno in crisi diventando bradipi (il mio nonostante non sia un C8 se lo riempo troppo di contenuti mutlimediali anche se segna 3 Gb di spazio libero va lentissimo !!! ) ...
Come Google ha pensato di risolvere tutto ciò? Con il trimming di system, cache e data ! Peccato, però, che con Kitkat sembra non lavorare adeguatamente questo meccanismo di trimming... ergo non si risolve realmente il problema. Trimmando queste tre partizioni il sistema rimane in salute più a lungo e quindi anche più pronto e scattante...
Questa è una delle ragioni per cui molti dev stanno provando anche in Kitkat a fare trimmare forzatamente almeno la partizione data e cache (a system dovrebbe pensarci il sistema operativo Kitkat ma anche Android 4.3 lo esegue, almeno sulla carta) ...
Il trim è una funzione fondamentale... cosa pensi che faccia l'applicazione che molti reputano miracolosa (e in fondo lo è) lagfix ? Fa proprio questo, trimma system, cache e data !!!
Da quando nel kernel che sto sviluppando ho inserito la funzione trim (nella versione riveduta da osm0sis ma creata ai tempi da Boype) il sistema è molto + in salute e scattante, soprattutto al risveglio dalla fase di deep sleep (fase in cui appunto il trimming avviene) .. recentemente ho inserito anche la funzione ZIPalign che di sicuro anche se non come il trimming aiuta anche a velocizzare il tutto...
Nella prossima release se tutto va bene dovrei includere entrambe queste funzioni nel dirty fancy... i miei amici hanno già in prova la pre-51-Metal .. mentre io sto testando il nuovo Linaro 4.9.1 di Christopher e queste funzioni ma sul mio nuovo kernel.. devo dire fin ora che il sistema è davvero... in salute, è questo il termine giusto per definirlo... e quando si è in salute tutto funziona bene, e siamo più dinamici e scattanti no? ;)
mmmm.....
.....però rimane il fatto che a parità di condizioni, se lascio lo stesso kernel per 1 mese, la rom va ancora bene,
se in una settimana cambio 4 kernel , dopo 3 giorni diventa una schifezza! Facendo tutti i wipe compreso wipe data e rimettendo subito l'ultimo kernel invece va strabene...
... mah..... farò altri test a riguardo....
Facendo riferimento alla Liquid che tu consigli (non le ultime però...), ...se un giorno ti andasse di provare e se non hai provato quella versione, prova la Vanir del 5 Aprile (magari quella linkata modificata della mia firma) e dimmi che te ne pare! :) con il tuo kernel, ovviamente....
Magari così mi dici se noti differenze con la Liquid...
Piccolo feedback personale .... Kernel molto buono , lo trovo migliore di quello di Boype soprattutto nella esecuzione delle apps , e nel usabilità generale (meno lags e impuntamenti) ... Trovo però sia abbastanza "esoso" nei consumi. Non so se sia un problema relazionato alla Sleamkat o no ma in 30 minuti FI schermo e 40 di attività mi ha preso il 10% di batteria :D
E allora? :) ... 10% di batteria per 30 minuti di schermo vorrei vederlo io! :D
Ciao Zof, anche a me sembrava che consumasse tanto ma a fine giornata devo dire che supero abbondantemente le 3h di schermo, ovviamente sempre in 3G e wi-fi, Whatsapp a manetta e notifiche a più non posso. (batteria standard)
10% per 30 minuti di schermo sono più di 4h di schermo, se ti fai i conti :)
La liquid è sempre stata sin dai tempi di Android 4.2 la mia rom preferita in quanto risponde ai miei gusti sia per come è organizzata che per tipo e numero di mods presenti (io odio fortemente le rom minimaliste e non è affatto vero che sono più veloci di quelle cariche di mods, sfatiamo questa convinzione sbagliata... basta provare la Liquid per rendersene conto) ... io sto usando quella del 13/14 aprile che reputo la miglior ein assoluto sia dal punto di vista della stabilità che della fluidità...
Inoltre la Liquid è compilata con Linaro 4.9 e siccome a me affascinano i compilatori, voglio sempre provare le ultime notivtà (anche se spesso sono instabili) ed è uscito il compilatore di Christopher per kernel basati su Cortex A9 basati su linaro 4.9.1 ... sono ancora più curioso di provare questo connubio ... e devo dire che fin ora sono molto soddisfatto .. tutto stabilissimo e fluido ...
Inoltre io con Liquid ho anche degli ottimi consumi sia con dirty fancy che con altri miei kernels... per queste ragioni difficilmente potrò togliere la Liquid a beneficio di altre ... aggiungo ancora che come rom mi piace talmente tanto che il kernel lo sto plasmando sempre più sulla Liquid come il vecchio aLkEAN ai tempi
La Vanir non mi piace.. innanzi tutto non ha tutte le chicche che a me piace trovare in una rom a livello di mods e non sto qui a disquisire su quali sono, poco importa... poi è una rom molto invasiva in quanto utilizza molti scripts che sovvertono totalmente i settaggi di un kernel che vai ad affiancare in alternativa a quello stock.. ragion per cui io elimino tali scripts quantomeno dalla cartella init.d (e ce ne sono tanti altri sparsi tra system e sdcard..ma lasciamo perdere)... capisco le scelte del team vanir d'altronde loro usano il loro kernel per cui perchè non dovrebbero imporre i loro settings e customizzazioni... in parole povere chi usa Vanir secondo me dovrebbe tenere il kernel di default, ha poco senso cambiarlo, innanzi tutto perchè è ottimo basti pensare che Bsmitty ha usato il vanir kernel come base per le sue rivisitazioni e poi perchè è plasmato proprio sulla Vanir !
Se la Liquid mi dovesse deludere profondamente in futuro proverò a cambiare e magari proverò quelle da te suggerite... grazie...
Non mi voglio diliungare oltre sul discorso ROMS... :-[
Ciao... grazie per il feedback :) ... bah sai.. come ho appena scritto in risposta a Nautiluz io non trovo sia così esoso a consumi (e uso la Liquid che non è conosciuta come parsimoniosa con kernel di default eh)... poi tu lo sai benissimo, dipende molto dalle apps che usi, da ciò che hai in sync in background (molte apps che sync ogni 1h o meno ad esempio) dall'uso in generale che fai dello smartphone...
Greenify lo usi? Penso e spero di si perchè è davvero una mano santa per contenere le apps che sincronizzano in background e notificano a iosa... penso che tu la conosca ... se compri la versione full, tramite Xposed, previa aver scaricato e installato l'apposito modulo, puoi attivare le funzioni sperimentali che permettono alle apps ibernate di notificare ugualmente e questa è una grande funzione !!! Quindi risparmio energetico e notifiche allo stesso tempo, cosa si può chiedere di più da una app... assieme a titanium backup è la migliore presente nel Google Play store a mio parere.
Non capisco come mai anche su XDA molti utenti lamentino con la r50 consumi elevati .. Boype ha inserito molti commits davvero utili e interesanti il cui scopo è proprio rendere più parsimoniosi i consumi e io nel mio uso ho notato tali benefici... infatti non intendo rimuoverli.
volevo provare questo kernel abbinandolo alla liquidsmooth
però sinceramente non ho capito delle tre versioni (r45, r49 o r50 metal ) quale dovrei installare ?
grazie mille
Ciao... se vuoi provarlo con la Liquid io ti consiglio quella del 13/14 aprile ...
Per quanto concerne le versioni... quando vedi la scritta Metal vuol dire che da quel momento ho usato il compilatore assemblato dallo sviluppatore di XDA Metalspring, compilatore molto valido e :cool: con tante ottimizzazioni per il nostro Galaxy Nexus. Ragion per cui io punterei a queste versioni "Metal" appunto ...
Fossi in te metterei sempre l'ultima disponibile, che per adesso è la r50-Metal ... ;)
Grazie ALKE, allora provo io la Liquid del 14 Aprile e il confronto con la Vanir lo faccio io.... :)
Se volessi già deliziarci con il tuo 51pre metal la proverei direttamente con quello! ....
Sulla ultima nightly della Liquid leggo che ci sono ancora crash di applicazioni e appaiono errori.... probabilmente dovuti al Theme Engine delle nuove CM .... stessa cosa dicasi per la Vanir, che però con le nightly del 26 e 27 dovrebbero essere risolti, per le quali dovrebbe esserci stato un revert per ovviare ai crash! ;)
Come avrai avuto modo di leggere pochissimi posts sopra... i consumi sono molto soggettivi in quanto come ben sai dipendono soprattutto dall'utilizzo del Nexus...
Io, nel mio uso, mi trovo bene come consumi, sebbene stia usando una rom non proprio "parsimoniosa" da questo punto di vista in quanto molto "spinta" ...
E' ancora in fase di test... mi devo consultare con i miei testers per decidere se pubblicarlo senza cambiare nulla... vediamo...
Si per la rom metti ad occhi chiusi quella del 13/14 aprile .. finchè non sistemano i problemi di sicuro derivanti dal nuovo theme engine ... da revertare ...
Comunque ho una domanda: uso xposed con gravity box solo per avere la % batteria, però da quando ho messo la Vanir del 20/04 e l'r50 metal, ogni avvio o riavvio mi tocca andare su gravity box e "risettarlo".. Può essere il kernel? Oppure è colpa di quella versione della ROM? Perché prima non me l'ha mai fatta sta cosa.. :)
grandissimo :)
non uccidetemi, magari lo avete scritto da qualche parte: è normale non sia ancora disponibile il download?
Aggiornata prima pagina e 2° e 3° post
Download disponibile in prima pagina ;)
Buon divertimento !
Ciao Alkemix, sono contento di poter usufruire dei tuoi capolavori! Con la pre51 però ho un problema, rom slim, non mi si collega al wifi con chiave wep. Se disabilito la protezione tutto fila liscio, sbaglio qualche cosa io? Installazione come da te scritto.
grazie e buon lavoro.
Ps: sono tornato al 50 e funziona anche il wifi con wep.
ciao! io sono ritornato alla dalvik per provare il tuo kernel :P facciamo pace! XD visto che mi trovavo ho flashato il pre51...per adesso tt ok :D
P.S. ho lasciato + o - tutto stock...ho cambiato solo la calibrazione colori e aumentato la frequenza minima di cpu...
Ciao Chicco, felice di rileggerti :D ... si almeno il dirty fancy lo condivido... ;)
Grazie per la segnalazione... e la prova con la precedente r50... io purtroppo ho un router troppo avanzato e il minimo di protezione è la WPA, WEP non esiste proprio tra le opzioni per cui non posso provare nulla...
Se mi puoi fare la cortesia di provare questa versione test e farmi sapere se con chiave WEP funge, grazie: download WEP test release
Ciao... pace fatta :) :p
ART purtroppo non è molto ben ottimizzato ... e poichè non ci sono questi miglioramenti abissali alla fine, data la lentezza di caricamento in fase di ricostruzione cache applicazioni, non ne vale la pena... a te probabilmente dava "fastidio" anche il trimming dato che usavi ART.
Si i colori capisco che possano non piacere... ma quello va a gusti giustamente eh, trickster c'è proprio per questo... per la freq minima io la lascerei a 192 Mhz perchè tale frequenza interviene solamente in fase di deepsleep non nel normale uso del telefono (quando è in attività quindi).. se noti..quando il telefono è in uso la freq minima non scenderà mai sotto i 384 Mhz.
Non ci sono cali prestazionali allo sblocco lasciando la 192 Mhz che fa risparmiare molta batteria in fase di deepsleep...
[QUOTE=Alkemix;5578522]Ciao Chicco, felice di rileggerti :D ... si almeno il dirty fancy lo condivido... ;)
Grazie per la segnalazione... e la prova con la precedente r50... io purtroppo ho un router troppo avanzato e il minimo di protezione è la WPA, WEP non esiste proprio tra le opzioni per cui non posso provare nulla...
Se mi puoi fare la cortesia di provare questa versione test e farmi sapere se con chiave WEP funge, grazie: download WEP test release
Grazie per la tempestività, purtroppo però anche la versione pre51 di prova non funziona mentre la 50 si connette immediatamente.
ah ok! grazie per i consigli...lascerò la frequenza minima a 192mhz :P
cmq si con ART era molto lento a ricostruire la cache...ed era abbastanza fastidioso x chi come me flashava quasi ogni giorno una nuova nightly...
per i colori beh...concordo con te...è una questione di gusti personali!
[QUOTE=71kikko71;5578607]
Ok grazie ... prova questa: test2
Sto provando anch'io l'ultimo pre r-51..darò qualche parere al più presto :)
Ho rimesso la cyano 11 m5...mi stava facendo esaurire la nightly -.-
adesso si che posso provare il tuo kernel al meglio! :D
P.S. nei prossimi giorni parlerò anche dei consumi e dell'usabilità giornaliera ;)
!Come avrete ben visto ho provveduto a cancellare/editare/modificare tutti ciò che non era inerente all'argomento del thread. Vi prego gentilmente di non riempire ulteriormente il thread di OT. Essi sono fastidiosi per gli utenti abituali, e confusionari per un'eventuale new entry che non è pratica di forum o kernel e si trova di fronte a pagine e pagine di off topic.... Per i confronti fra roms e KERNELS c'è la sezione adeguatamente adibita, non tollererò ulteriori messaggi in questa sede. In quanto alle discussioni su forum/blog/siti esterni, sono vietate per regolamento, ergo vi invito a rispettarne e nel caso a discuterne tramite PM. per quanto concerne le critiche, sono ben accette nei limiti dell'interazione umana, se sono costruttive bene, per altri motivi rifatevi ai PM ma non rendetele pubbliche (non si è giustificati dal fatto che lo sviluppatore sia Italiano per attaccarlo pubblicamente, su XDA non credo ci si attenti a mettere in discussione il lavoro GRATUITO). La stessa questione riguarda i ringraziamenti/elogi.... Non fate posts di spam compulsivo, usate il pulsante apposito. Ora non dico che tutte queste cose si siano verificate, ma vi prego di tenerle bene a mente... Come si dice... Uomo avvisato....
Spero di essere stato sufficientemente chiaro,
-Zof-
Appena flashato su liquid del 23.
Boot molto veloce.
Vediamo che ne esce con questo ma di sicuro rimarrò contento come sempre. :D
Il kernel lo lascio sempre di default modificando solo i colori, la gpu a 307 e la temperatura a 68.
Domanda: non uso videogiochi che richiedono molta grafica quindi potrei mettere la gpu a 307 (o a 387?) con governor powersave oppure 307 con ondemand?
Anch'io ho notato il boot molto veloce, però solo la prima volta... poi in un paio di altre volte è tornata la normale attesa.
Una cosa anomala: ad ogni riavvio Touch Control (2.0.3) non me lo ritrovo caricato in memoria (ovviamente NON E' la versione free) e sono costretto ad avviarlo e ritrovare il modulo online...
.... con il Fancy invece questo non succede... che strano!
Giusto per chiarire.
Mi scuso se sono andato OT, credo parzialmente, pensavo che il mio intervento potesse essere di aiuto a chi come me è appassionato ma non ha il telefono in mano flashando kernel e rom ogni 10 minuti.
Alcuni come me, usando il telefono per lavoro prima di fare un cambiamento così radicale passando a kitkat, che mon nasce di base per il nostro terminale da mamma Google, e leggendo le problematiche di stabilità mostrate all'inizio potessero trovare un incoraggiamento dalla mia esperienza.
Un piccolo ringraziamento, e non solo un semplice click, mi era sembrato il minimo per chi dedica il suo tempo a noi.
Cancellare completamente il post mi è sembrato un eccesso di "moderazione".
Fine OT.
Anche io non gioco col cellulare (chi gioca pesantemente mette di solito 512 Mhz ma dice addio alla batteria molto presto)... tuttavia imposto di default la freq a 384 Mhz in quanto in opzioni sviluppatore attivo anche "forza rendering gpu per i disegni 2D" e il connubio di queste due funzioni apporta comunque benefici a livello prestazionale anche nella navigazione tra i menu...
Ora se tu reputi in base al tuo utilizzo e al tuo "metro di valutazione" della fluidità diciamo così che a 307 Mhz ti sta bene.. impostalo pure a 307 mhz ... guadagni un pelino in + di durata batteria e fai scaldare leggermente meno la GPU.
In merito al governor GPU io ti consiglio di lasciare "ondemand" in quanto esso si adegua al carico di lavoro "grafico" che viene richiesto nell'utilizzo... ad esempio nei benchmark il governor gpu impostati su ondemand toccheranno il picco dei 512 Mhz (alias il livello "performance") regalando anche un punteggio superiore (con benchmark realmente attendibili... Antutu non appartiene a questa casistica di sicuro) ...
Powersave lo dice il nome stesso verte al contenimento dei consumi .. se vuoi usarlo usalo ma fai attenzione a quando usi governor hotplug perchè potresti avere dei problemi di instabilità... freezes o blocchi.. lo dico anche nel caso utilizzi kernels che fanno un pesante uso di tali CPU governors, come il grakernel ad esempio (che usa Intellidemand)... o quei governors che non sono dei veri hotplug (come interactivex ma che comunque usano la funzione "early suspend mode" per spegnere uno dei due core della cpu durante la fase del deepsleep).
@Orry ... :) tranquillo zof non ce l'aveva con te in particolare ... ha fatto un discorso generico... comunque ti sono solidale per i lunghi discorsi, ti posso capire ahaha io cosa dovrei dire che scrivo sempre dei poemi e puntualmente me li cancellano, se non rispondo + vuol dire che mi sono stancato o consumato le dita ;) :p
Volevo segnalare che le due ultime versioni del kernel, ora funzionano anche sul mio Galaxy Nexus, che monta la OmniROM. La prima volta, invece, il telefono era rimasto in bootloop.
Lo smartphone mi sembra più reattivo rispetto al kernel stock e finalmente la SwiftKey sembra essere tornata reattiva come una volta...
Per ora, le impressioni sono positive! :)
Ho in prova la versione r51 Metal test2, gira bene e veloce.
Anche a me come a Nautiluz Touch al riavvio del cellulare non si ricarica e bisogna ricaricare il modulo.
Con la r45 tutto Ok.
Sinceramente io non uso touch control, non so come funziona (intendo dire dal punto di vista dell' algoritmo... )
Posso ipotizzare che lo zipalign crei dei problemi alla app touchcontrol ...
In pratica usa la GPU per l'accelerazione hardware 2D ... quindi la risposta è si... io la uso da sempre..