Non lo so, me l'hai detto te che col kernel stock la frequenza massima é settata a 1.5..ma non mi stupisci visto che il processore del nexus può lavorare max a 1.5 GHz, é normale :thumbup:
Visualizzazione stampabile
Salve a tutti, posseggo un nexus 4 ed ho installato la rom ParanoidAndroid con il root tramite recovery flashando ecc ecc...
Ma ho un problema! Quando apro l'app "Paranoid OTA" e schiccio il tasto per controllare gli aggiornamenti mi dice "Error checking for ROM updates" ed "Error checking for google apps updates".
Come risolvo questo problema? vi prego aiutatemi mi sto scervellando,ho provato a fare anche un wipe data e cache ma niente :( .
P.s. la mia versione paranoid è la: 3.99-RC2 con il kernel che si installa insieme alla ROM.
Aiutatemi!!! Grazie!
Quote:
Originariamente inviato da vincent90
Kernel stock della paranoid.
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Si intendevo quello..ascolta non é strano che la f massima sia settata a 1.5 GHz, é normale con qualsiasi kernel perche rappresenta il massimo potenziale di lavoro che la tua CPU può svolgere, limitarlo non serve..é come se ti comprassi un auto e gli metti i limitatori togliendogli ad esempio la quinta marcia, se hai la quinta non vuol dire che consumi di più a prescindere ma che la usi quando c'è necessità tipo in autostrada..col nexus é lo stesso; diciamo che magari sarebbe bene abbassare quella minima, in modo che la CPU lavora a frequenze basse quando deve svolgere cose semplici e quindi in questo modo consumare meno batteria se non ha bisogno di lavorare a frequenze alte
Quote:
Originariamente inviato da vincent90
Ho messo 380-1.5 GHz ok? Con no frills CPU. Governor ondemand. Che ne dici?
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Guarda non mi sono mai cimentato nel modificare le frequenze col nexus, lo facevo con l's2..comunque vedi come si comporta in questi giorni e valuta te, poi una decina di pagine indietro o anche più un utente ha postato il suo set di valori, dai un occhiata anche a quelli :thumbup:
Allora se leggi bene non ho mai scritto che abbassare la f massima non serve, ho soltanto detto che é normale trovarla settata a 1.5 su un kernel stock..poi, soprattutto in sezione s2, più di una volta mi hanno detto che abbassare la f minima può migliorare i consumi, mi sembrava anche logico visto che se la CPU lavora a f minore vuol dire che compie meno cicli di lavoro nell'unità di tempo e quindi pensavo che consumasse di meno se i cicli di lavoro fossero pochi come nel caso di un'app o un processo leggeri..però se te invece sei sicuro che é una cavolata allora chiedo scusa ma comunque credo che sia chiaro che non parlo a vanvera ma lo faccio sia perche lo sto studiando e sia perche l'ho sentito da altre persone più esperte di me; per questo preferirei che la prossima volta ti rivolgessi in un modo più tranquillo, non apro bocca e do fiato..comunque ripeto, se ho detto una cosa sbagliata chiedo scusa a chi mi é stato a sentire..però al di la di tutto penso che qui si debba cooperare e darsi una mano e non aggredire se qualcuno dice una cosa che é sbagliata o non é condivisa
L'utente in questione ha usato la sua intelligenza per arrivare a dei concetti ovvi, ma purtroppo la CPU non lavora secondo una logica, ma secondo un governor che gestisce in maniera schematica il processore, abbassare la minima non serve a molto perché se il governor è tarato per usare frequenze alte non appena si sfiora lo schermo è inutile, abbassare la massima invece porterebbe dei piccoli vantaggi in autonomia perché è la frequenza più usata insieme a quella intermedia (1026 nel nostro caso), ma in prestazioni il cell. diventerebbe più lento, poi c'è la questione dei voltaggi che sarebbe la quantità di corrente ricevuta dal processore ad una determinata frequenza, ma questo è un altro discorso. Qui gli utenti vanno messi sulla buona strada, uno che vuole imparare ne ha il diritto, non va trattato come se fosse uno schiavo negro alla Django.
Quando tra l'altro, se leggi quello che ho scritto, non ho mai detto che abbassare la max non serve, ho detto che magari si perde un po in prestazioni e almeno in quello mi sembra di averci preso :) comunque grazie della spiegazione, credo di aver capito un po come funziona per le frequenze, poi mi informerò ancora meglio cosi da non essere più ripreso :thumbup:
Sono il primo a voler aiutare, ma se non si sa una cosa credo sia meglio non rispondere piuttosto che inventare.
In ogni caso non mi sembra di aver usato toni così duri. Senza rancore ;)
P.S. Se sei interessato (vincent) ho fatto una guida per kernel, per rimanere in tema di aiuti ;)
Naa iko14iron non ti ha "ripreso", voleva solo dire che non era proprio esatto quello che hai detto, ma i collegamenti logici che hai fatto sono più che corretti, vuol dire che hai un elasticità mentale per capire com'è fatto un meccanismo senza conoscerne il funzionamento e ciò è molto importante nel campo informatico, purtroppo la gestione della CPU è una cosa a cui non si può arrivare per deduzione perché non va secondo logica umana. Iko è un utente molto preparato in materia, seguilo e vedrai che imparerai molte cose.
Ho un piccolo problema: su alcune app Google, come Music e Quickoffice, non riesco a cambiare i colori.
È come se Hybrid non riuscisse a scrivere sopra, perché le impostazioni me le salva ma non le applica. Qualcun altro ha questo problema?
Idem anche a me..poi però li ho reimpostati e ho selezionato avvia direttamente dalla finestra da dove regoli i colori, ti apre l'app senza cambiarli, poi dice il sistema UI si é arrestato in modo anomale e me li cambia correttamente..ho provato con google Music e ho la rc1 col franco
Ad oggi,quella da scaricare è la 'pa_mako-3.99-RC2-20130920.zip' del 20/9 ?
Mentre per le gapps 'pa_gapps-full-4.3-20131018-signed.zip'
Sono entrato da poco nel mondo N4...non vorrei combinare pasticci.
Questo è il bello di sto telefono la community,la differenza col sony è 1 a 1000,grazie ;)
Niente non ce la faccio. Ho riprovato la stock, ho provato la carbon, ma il primo amore non si scorda mai.. Ritorno sempre alla paranoid.. Qui funziona tutto per benino..
Ma per installare le gapps si deve fare lo stesso procedimento che si fa per la paranoid proprio? tranne i vari wipe?o c'è qualcosa da sapere?
In una video guida ho visto che attiva il debug usb prima di passare lo zip,ma a me se attivo il debug non me lo vede come memoria,infatti gli unici driver che mi da sono i Google ADB service,se invece levo il debug me lo vede come memoria e i driver sono 'Nexus 4' ovviamente...posso non mettere il debug,oppure fare in modo che col debug lo legga come memoria?
Ho la twrp,ma sono due zip diversi come si fa?ho la twrp perchè l'ho installata con GooManager...sto impiccio dei driver è successo proprio dopo l'installazione della recovery
Grazie mille,mentre il fatto del debug? come lo risolvo? lo lascio non cliccato?
Quindi mi conviene passare i dati,attivare il debug usb per sicurezza,e poi andare in recovery fare i wipe e l'installazione giusto?
raga...dopo gi aggiornamenti di ieri sere il nexus 4 si riavvia spesso...quali sono i wipe che devo fare per cancellare i cake?
Ma questo fatto delle radio cos'è?lo devo fare?
Grazie mille,lo sto settando,ma per l'overclock o comunque per delle impostazioni riguardanti l'HW che devo fare?e l'overclock fino a quanto posso farlo?
mentre per mettere la tastiera delle emonji come prima?che quella del play store è una mezza ciofeca!