
Originariamente inviato da
chefare
Beh anch'io avevo scelto root + Busybox, ma usando "Solid explorer", che è appunto una delle applicazioni che richiede (solo per alcune operazioni) Busybox, ho dovuto nuovamente installarlo dal Play store... per cui in effetti sembrerebbe che non sia servito a nulla installarlo da Nexus 7 toolkit.
La CWM installata tramite il Nexus 7 toolkit è in versione touch, quindi già più comoda rispetto alla versione classica della CWM. Nelle indicazioni riportate nel Nexus 7 toolkit accenna ad un bug che richiederebbe a volte di collegare il tablet al cavo USB per poter accedere alla recovery, ma io per ora non l'ho riscontrato.
La TWRP è più completa e più in stile "touch", con i pulsantoni.
Alla fin fine per l'uso normale credo sia indifferente quale mettere, se vuoi provarle entrambe ci metti un attimo a flasharle.
Il ripristino di fabbrica è una buona idea perché consente di iniziare con un sistema "pulito", ma se sono stati modificati dei file in /System in modo tale da rendere incompatibile l'aggiornamento, sotto questo aspetto non serve a nulla: il ripristino elimina il contenuto della memoria interna (applicazioni, impostazioni, SD interna) ma lascia invariato /System (se è stata ad esempio rimossa una applicazione di sistema continuerà a non esserci anche dopo il ripristino dei dati di fabbrica).
Con la recovery non stock (CWM o TWRP) dubito che si potrà installare automaticamente l'OTA, ma occorrerà farlo manualmente scaricandosi il file e installandolo tramite la recovery, oppure provare prima a ripristinare la recovery stock.
In caso di problemi rimane sempre sempre la soluzione di flashare la ROM stock completa (l'opzione <9> del toolkit), ovvero la "factory image", scaricandola da
https://developers.google.com/android/nexus/images . Dopo di che, se la ROM flashata è quella attuale (4.1.2) sarà possibile fare l'aggiornamento OTA non appena rilevato, se invece fosse già disponibile la ROM completa in versione 4.2 sarà già a posto così
