Posso rispondere solo a questa parte, in quanto non conosco il tuo terminale, ma la parte radio GSM/UMTS funziona per tutti allo stesso modo. E' noto che in assenza di segnale i telefoni (tutti, non solo gli smartphone) consumino molto di più, in quanto la tecnologia è di tipo digitale ed ha un certo grado di intelligenza (non come il TACS che era analogico, quindi stupido), ovvero ogni telefono è in grado di valutare l'intensità del segnale che gli arriva e di regolare di conseguenza la potenza in emissione. Per questo se sei sotto massima copertura il telefono funzionerà a piena potenza (2 Watt) solo nell'istante in cui lo accendi, ma una volta valutato che gli basta poca potenza per tenere in piedi una chiamata, calerà la potenza in trasmissione, a tutto vantaggio del consumo. Il consumo eccessivo lo noti quando resti per tanto tempo fuori copertura, ma nel supermercato (a meno che non ci passi 4 ore) o in garage il maggior consumo è irrilevante. Per chi ha il gestore 3, i consumi sono ancora più alti a causa dell'utilizzo del solo sistema UMTS, che funziona ad una frequenza più alta del GSM, quindi l'attenuazione in aria libera è maggiore, ovvero meno copertura efficace e maggior potenza in trasmissione. Se guardi tra le caratteristiche tecniche fornite dai produttori dei telefonini, potrai notare che il tempo di chiamata dichiarato (quindi il consumo) per UMTS e GSM molto spesso è diverso, con il GSM che dura di più.![]()