hai provato a fare un hard reset ?
hai provato a fare un hard reset ?
Interessante osservazione, però permettimi una domanda: tutte le app a cui hai concesso i permessi di root sul tuo terminale sono open-source ?
Ragazzi su MoDaCo i porting della CM10 e CM10.1 procedono spediti... ciò di cui sento la mancanza (e credo come me anche altri) è una guida su come flashare la CM in italiano e pensata apposta per l'Y300, che possa aiutare tutti quelli che come me non sono espertissimiqualcuno è in grado di farla?
Usa il tasto Thanks se ti sono stato d'aiuto... non costa niente, dà soddisfazione e incita a continuare ad aiutare altri utenti
ho lasciato sullo smartphone solo le app con prefisso com.android e quelle necessarie al funzionamento dello smartphone con prefisso com.huawei ho rimosso tutte le altre (anche le com.google) mediante un file manager scaricato da F-droid (e quindi opensource) a cui ho dato i permessi di root... non so cosa generalmente ne fa un utente medio dei permessi di root... io li ho utilizzati solo per questo...
inoltre in linea generale sono dell'idea che se c'è un software open utilizzo quello... sapere cosa gira sul tuo cell e cosa può e non può realmente fare quel programma sul cellulare è una garanzia.... poi è ovvio che se non c'è un'altrernativa open valida c'è poco da fare... ma in questo caso secondo il mio modesto parere c'è...
Ultima modifica di corradotrevisani; 19-08-13 alle 21:41
Ciao a tutti ho un Y300-0100 con CyanogenMod 10.1 4.2.2 vorrei sapere un modo per avere la StatusBar trasparente simile all'S4
Ti faccio qualche esempio (io cito dei nomi che conosco, poi per ogni punto ci saranno immagino altre app analoghe che fanno la stessa cosa):
- Titanium backup , per backuppare app e soprattutto dati, imho indispensabile
- Adaway , per rimuovere banner / pubblicità da pagine web e/o app in versione ad-ware
- Droidwall , per monitorare il traffico di rete delle app ed eventualmente impostare quali applicazioni non devono accedere ad internet
- Link2SD , per sfruttare la SD come espansione delle partizioni di sistema del telefono (quasi indispensabile su terminali di fascia bassa, altrimenti dopo poche app installate è finito lo spazio sulla memoria interna)
- No-frills cpu control , per impostare profili di underclock/overclock e ottimizzare così l'uso della batteria
- Busybox + Terminal emulator, utilissimo per chi conosce bene Linux e ama lavorare da linea di comando
- Cerberus, per monitorare il telefono da remoto in caso di furto (funziona anche senza root, ma per le funzionalità complete serve il root)
Alcune di queste sono sicuramente funzionalità da smanettone, altre sono potenzialmente utili a chiunque.
Certo che se mi parli di utente medio, bè... l'utente medio di uno smartphone probabilmente usa qualche giochino, va su facebook, vede le previsioni del tempo e legge la mail. Morta lì. E sicuramente non sa neanche cosa siano il root e l'open-source.![]()
Ultima modifica di Parnas; 19-08-13 alle 23:43
non so cosa generalmente ne fa un utente medio dei permessi di root...quello che intendevo io è esattamente quello che hai detto tul'utente medio di uno smartphone probabilmente usa qualche giochino, va su facebook, vede le previsioni del tempo e legge la mail. Morta lì.... un utente medio non sa nemmeno cos'è il root... e non si trova in questa sezione del forum... e non legge questa discussione... per cui [RMS mode on] il mio mess era per persone coscienti di cosa significhi eticamente ma soprattutto nei fatti affidarsi a software proprietario [RMS mode off]
cmq Droidwall, AdAway, No-frills cpu control e Terminal Emulator sono nel repo di F-doid rilasciati i primi due sotto GPL3 e gli altri sotto Apache2... anche BusyBox ha il link al codice sulla sua pagina del google play... ti ringrazio perchè quasi quasi No-frills cpu control lo installo... quasi quasi provo anche le altre... busybox mi intriga
Ultima modifica di corradotrevisani; 20-08-13 alle 09:26