Ahem *domanda stupida* ma che cosa cambia rispetto al kernel stock?
Visualizzazione stampabile
Il nuovo kernel compilato , come detto in precedenza, fixa il pqmos e lo rende indipendente dai tag benchmark. Settando il dispositivo su performance, a richiesta questo sale fino alla frequenza massima per cpu e gpu e ddr che altrimenti si avrebbero solo sui benck.
ovviamente , se no si flasha non si può testare, ma le modifiche sono state apportate, ci saranno enelle prime release di sicuro dei bug. Stanotte io e mangusta lavoreremo di nuovo assieme per risolvere il problema della cmdline.
Il kernel viene flashato , ma non avvia init , tutto questo perchè i sorgenti di mangusta sono generici per k3v2 e dunque una volta compilato dobbiamo indicargli la partizione dove si trova l'init e tutte le altre 17!! Tutto questo tramite la cmdline , che dunque dà come parametri di ingresso dove si trovano le partizioni.
E' per questo motivo che il comandi dsmeg è stato molto importante, dal dsmeg abbiamo recuperato la cmdline e l'address fisico del kernel, ma non la partizione contenente l'init, presente invece nella cmdline della configurazione di default dei sorgenti di mangusta. Ora stiamo cercando di capire , a tentativi purtroppo , quale è la cmdline giusta e soprattutto se il problema sia dovuto al flashing . Per questo motivo, il caro mangusta , è in procinto di flashare lo stesso kernel stock della rom ( che avrà sicuramente la cmdline corretta ) per verificare se la procedura di flashing è giusta.
Poi si tenta con la cmdline sul nuovo kernel.
felice di sapere che ci sono italiani che sanno usare linux e i kernel in questo modo, io un po' per mancanza di tempo un po' per mancanza di un pc un po' per tante altre cose nn sono riuscito a lavorare mai con la compilazione del kernel, visto che siamo in 4 a smanettare io conosco bene la struttura delle rom voi siete bravi con i kernel e sorex sta imparando mi sembri giusto chiedervi di cercare di creare un gruppo per collaborare e nn per andarci contro solo per gloria personale, io fra una settimana dovrei avere il pc quindi saro pienamente operativo salvo imprevisti
sono pienamente d'accordo con mangusta86.
Il mio sogno cmq è la cyano..... hihih fare un porting sarebbe il massimo.
Aggiornamento a oggi:
dopo l'ennesima giornata di lavoro io e maknsacc abbiamo confermato una delle nostre grandi preoccupazioni, ovvero i kernel sono segnati da Huawei.
Dopo aver effettuato diversi tentativi a scompattare e ricompattare i kernel stock, ci siamo accorti che si perdevano sempre delle informazioni. In particolare una stringa da 20Bytes dalla posizione 0x240 alla 0x253, che potrebbe essere identificata come una SHA1.
Allegato 55524
Questa risulta però essere l'unica differenza tra i due kernel (originale e dopo procedura di unpack-repack).
Un ringraziamento particolare a maknsacc che oggi ha fatto mille test
Da aggiungere che la stringa , in qualche modo, viene confrontata al runtime con una calcolata dal boot loader che la ricava ,ancora in qualche modo ,dal kernel. Infatti sostituendo nel boot decompresso e ricompresso la stringa originale, si ha cmq il dispositivo bloccato sul logo. Forse ha a che fare con la checksum, come suggeriva lo stesso mangusta.
Any news from xi lin?
Sent from my HUAWEI U9508 using Tapatalk 2