No, non questo tipo di problemi, ma non si sa esattamente cosa faccia e cosa, eventualmente, installi questo tipo di programmi.... Insomma, se se ne può fare a meno, forse, è meglio
Inviato da me con LG g2 CM13
Visualizzazione stampabile
Per sbloccare il bootloader posso seguire anche la guida delle 5 domande? Ma poi per installare supersu cosa dovrei fare? Ho letto del twrp ma non ho capito granché..
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Io kingroot lo uso da tempo e non installa nulla tranne puryfy che serve per ripulire android ma è disinstallabile
Inviato dal mio ALE-L21 usando Androidiani App
E per installare supersu ho letto di twrp, di flashare ecc.. Ma non ho capito tanto.. Una volta fatto il root come dovrei procedere?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ma onestamente, la verità, c'è da fidarsi di KingRoot?
Sappiamo tutti la storia di questo software, del suo codice sorgente non reso disponibile, non ha certificazioni di sorta, dei nostri dati (informazioni personali) inviati a server cinesi.
A prescindere del rischio che già comporta il root in se stesso lato privacy e malware, dopo aver installato KingRoot, vi fidate di effettuare orazioni bancarie/postali dallo Smartphone?
I permessi/autorizzazioni richieste da KingRoot sono tante ma, non proprio "invadenti" tipo invio SMS/MMS, eseguire chiamate, account ecc. Ovviamente richiede l'accesso di rete, posizione ecc, che già la dice lunga, più altre autorizzazioni che secondo me poco hanno a che fare con con quello che in realtà serve e dovrebbe fare KingRoot. Però un'autorizzazione richiesta da KingRoot è molto pericolosa, mi riferisco a: "Lettura/scrittura risorse di proprietà di diag" come si può vedere/leggere sul seguente screenshot. Mai vista l'autorizzazione citata poc'anzi su altre applicazioni installate su tanti altri Device Android.
Spoiler:
Fermo restando che, non sempre i permessi/autorizzazioni sono indice di pericolosità. Perché ho visto applicazioni "Trojan" per Android che, senza richiedere tanti permessi/autorizzazioni pericolose e senza nemmeno richiedere i permessi di root, sono capaci di creare gravi danni al sistema acquisendo i permessi di root a nostra insaputa e non solo.
Altra cosa, nel caso di unroot e successiva disinstallazione di KingRoot, cosa lascerebbe di modificato nel sistema KingRoot?
Per ora mai installato, mi limito a studiarlo.
EDIT: Qualcuno di voi utenti, con KingRoot installato di conseguenza Device rooted, ha provato a sovrascrivere/installare il firmware da "Locale/dload"? Si può fare, o ci sono problemi con KingRoot installato? Cosa succede esattamente? Faccio presente per chi non è al corrente che: normalmente la stessa versione firmware installato su Device Huawei/Honor può essere sovrascritto/installato da "Locale/dload" sia con Device acceso dall'app "Updater" ecc, sia a Device spento facendo partire l'installazione automatica tenendo premuti i tasti: volume+ volume- più tasto power. Ovviamente le versioni di Android/Huawei/Honor/EMUI che lo consentono.
Studiarlo nel senso che, leggendo sul Web cerco di capire soprattutto quali effetti negativi in realtà porta sui Device di diversi brand, questa KingRoot. Cerco di capire soprattutto se qualcuno con KingRoot ha mai avuto problemi di furto di dati attribuibile a KingRoot. Tra l'altro, ho decompilato KingRoot giusto per uno sguardo e tradurla in italiano, ma almeno inizialmente c'è poco da tradurre se non per le voci di Facebook.
Quindi vuoi dire che un "Wipe-data/Factory-reset" non cancella KingRoot, mentre un firmware nuova versione di Android tipo Lollipop da 1.5 GB, cancella KingRoot installato da "locale/dload"?!
Anche se l'installazione del firmware cancella KingRoot e fa l'unroot, bisogna vedere se effettivamente il firmware sovrascrivere tutti i file modificati da KingRoot. Perché il problema di questi firmware che si installano da "locale/dload" è, che non sono veri e propri firmware, ma sono degli aggiornamenti di "versione" tipo da Kitkat a Lollipop. A mio avviso alcuni file di sistema non vengono sovrascritti dalla nuova versione del firmware. Per cancellare "totalmente" le tracce di KingRoot (oppure di alcuni Trojan che non c'è verso di rimuovere) bisognerebbe azzerare e flashare il firmware in altri modi.
Ma se faccio il root del mio p8 lite, poi nel caso volessi aggiornare a Android 6.0 posso aggiornare o no?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
E questo metodo dload come sarebbe? Nel forum c'è una guida?
Ma poi una volta aggiornato e perso il root, si può rifare poi di nuovo il root sul dispositivo aggiornato? (scusate la ripetitività delle parole)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk