Ciao a tutti, ho il B181 brand tim
Ho eseguito la procedura di papinist , ho scaricato il B049, messo nalla sd e avviato il telefono in recovery.
L'aggiornamento parte ma si ferma al 90%.....
Idee??
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti, ho il B181 brand tim
Ho eseguito la procedura di papinist , ho scaricato il B049, messo nalla sd e avviato il telefono in recovery.
L'aggiornamento parte ma si ferma al 90%.....
Idee??
Sono i files presi dal primo post di questo thread, adesso ho dentro il file "completo" scompattato sono 2,60 gb, ma avevo provato anche il file singolo, che sembra essere soltanto 20 Kb
Ragazzi ho bisogno che mi chiariate dubbi esistenziali sulla questione, dal momento che seguire le procedure e basta senza sapere cosa sta succedendo mi causa un'ansia non indifferente! Ho letto velocemente le pagine però se per sbaglio chiedo qualcosa a cui è stato già risposto rimandatemi al post, mi scuso in anticipo:
1) Cosa avviene effettivamente quando flasho il vendor? Ho visto che sul sito italiano ed inglese queste cartelle all'interno dei kernel non esistono, rispetto al sito ungherese da dove ho preferito scaricare per sicurezza. Per quale arcano motivo le hanno rimosse, per evitare la sbrandizzazione? E dal momento che ho dovuto flashare il vendor della B049, che cambia se io adesso fleshassi il vendor che si trova nell'aggiornamento a 6.0, sempre ungherese?
2) Ho il p8 preciso richiesto da questo topic, tuttavia con brand Vodafone. Sono riuscita a flashare il vendor, tuttavia l'aggiornamento a 6.0 mi fallisce a prescindere, sia che tenti di flasharlo tramite Aggiornamento locale dall'Emui, sia con la combinazione di tasti all'accensione. Provato anche dopo un hard reset. Per questa ragione, al momento, sono con la B203 preso dall'Italiano. Qualcuno mi può dare una mano a capire che problemi abbia? Infine, perché sul sito italiano (Come anche il tedesco e l'inglese) c'è solo il rollback e non l'aggiornamento a 6.0?
3) Il mio telefono m'è stato venduto come un Ale-L21, di fatto così è etichettato sulla scatola. Ma quando alla fine della sbrandizzazione ho controllato che l'imei fosse ancora valido per la garanzia (Sicurezza mai troppa), il sito dell'Huawei mi ha risposto che sì, la garanzia c'è, ma il mio telefono risulta un Ale-L01. Sul sito imei.info risulta addirittura che il mio cell sia dual-sim. C'è corrispondenza fra queste due cose, o Ale-L01 è solo un sinonimo e imei.info me lo confonde come dual-sim? Qualora volessi portare questo telefono in garanzia e dovrò tornare dal mio rivenditore, che tipo di problemi ci potrebbero essere?
(Sì, poca ansia mi dicono.)Grazie in anticipo!
Eddai, non pensavo di passare così poco inosservata...
Ti posso rispondere solo alla 3.
Il telefono è dualsim di hardware, il firmware poi decide se è monosim o dualsim.. Ti spiego meglio..
Il telefono è predisposto a livello hardware sia per monosim sia per dualsim. Il firmware poi decide se il telefono è monosim o dualsim, il monosim ha il firmware che finisce con un numero dispari, il dualsim finisce con un numero pari.
Quello dell' Ale-L01 credo sia solo un bug Del sito huawei, anche a me era capitato, sei andata a vedere la garanzia sul sito col metodo dell'imei? Del punto uno o due non ho capito cosa vuoi fare.. Spiegati meglio :D, hai un p8 o un p8 lite?
Inviato dal mio ALE-L21 usando Androidiani App
Salve.
Dal momento che nessuno rispondeva ho cercato di trovare qualche altra info da sola, e ciò che avevo trovato sono proprio le uniche info che mi avete potuto dare adesso, Forse mi sono spiegata male, dato che la domanda che mi hai fatto l'ho già risposta, quindi riformulo.
Ho un P8 Lite, Single Sim, inizialmente brandizzato vodafone su cui avevo inizialmente installato il B203. Mi era uscito ovviamente la versione Balong, quindi cercando ho capito che dovessi flashare il vendor perché la causa era la presenza del Brand, ma nel rar che ho scaricato dal sito c'è solo il dload, nessuna traccia del vendor. Quindi mi sono ritrovata all'interno di questo 3ead. Come ho già detto è il telefono che questo topic richiede affinché il tutorial di sbrandizzazione funzioni, quindi senza controllare altro ho seguito il procedimento, ho scaricato dal sito ungherese della Huawei (senza cercare su CarbonTesla, dato che comunque il file che ha pubblicato era "Official" da "Hungery") il pacchetto di aggiornamento con il vendor, versone B049 come richiesto. Ho flashato solo il vendor e dopo tentato di flashare la versione Marshmallow di Android (Quella fornita a papinst, dato che è a numero dispari) tuttavia è fallito. Arriva a 7% circa, poi da errore. Per non restare con il telefono sistemato a metà, dato che comunque lo devo usare, ho RI-flashato il B203. Ti mostro anche da dove ho preso questo aggiornamento: consumer . huawei . com/it/support/mobile-phones/p8lite_it-sup.htm
Ora, il problema che mi si pone è questo: non posso downgradare, non riesco a upgradare a Marshmallow, non voglio perdere la garanzia perché mi scade nel 2018 ma avendolo sbrandizzato non so a cosa vado incontro se lo riporto a chi me l'ha fornito, quindi chiedevo aiuto qui ad uscirne da questo casino. Ho da poco trovato un aggiornamento a Marshmallow su CarbonTesla che, esplicitamente, ha inserito la mia versione di kernel come requisito per l'aggiornamento, lo proverò a breve quindi ora non so dirti, ma poco ci spero. Quando allora vi ho scritto non ho trovato nessun aggiornamento a Marshmallow sul sito della Huawei ITALIANO. L'ho trovato solo su altre versioni del sito (Ungherese, appunto) e neanche quello mi funziona. E anche adesso, che avevano annunciato l'aggiornamento a Marshmallow della Vodafone, da cui ormai mi son liberata (Inserisci bestemmia qui) mediante OTA e manuale per tutti gli altri, non trovo assolutamente nulla nel sito ufficiale. Solo questo aggiornamento B203 e il Rollback da Marshmallow a Lollipop, oltre agli altri manuali. Nessuna traccia del nuovo aggiornamento, quindi vi chiedo: vivete in un mondo parallelo al mio dove gli aggiornamenti sono stati pubblicati o qualche associazione segreta sta complottando contro di me offuscandomi le cose su internet?
L'altra domanda che avevo posto, è che appunto scaricando dall'italiano l'aggiornamento B203 non ho trovato alcuna cartella vendor. Ho chiesto che cosa avvenisse flashando i vendor perché avevo ipotizzato che il problema dell'aggiornamento fallito fosse dovuto al fatto che il vendor flashato, essendo di un altra regione, avesse dato problemi di compatibilità. Quindi cercavo un vendor che fosse di provenienza italiana. Tuttavia erano ipotesi mie, quindi per questo vi ho chiesto per quale motivo mancassero queste cose nel supporto Huawei. Vi ho chiesto, e vi ripeto in altra formula, adesso con che condizioni mi ritrovo sul telefono? Cioé, secondo il vendor flashato, avrei un telefonino di provenienza ungherese?
Quindi ricapitolando, vorrei sapere come uscirmene da sto benedetto B203, perché sul sito italiano gli aggiornamenti non forniscono vendor, perché inoltre non c'é traccia della nuova ROM Marshmallow, e infine se dopo tutta questa storia posso tornare dal mio fornitore senza che mi mandi a quel paese, in quanto sì sono andata a controllare che la garanzia ci fosse (Qui comunque: consumer . huawei . com/it/support/warranty-query/index.htm) ed effettivamente c'è, ma non so se c'è solo nei centri di supporto indicati da loro o posso comunque andare all'Euronics dove l'ho comprato.
Ora come ora mi andrebbe bene anche tornare al Vodafone (a questo punto..) ma non esiste, o almeno non trovo, una rom Vodafone stock. Spero sia tutto chiaro
EDIT: Ah, comunque..
Assicurati di non aver fatto partire l'aggiornamento mentre tenevi il telefono collegato al PC mediante il cavo USB. Una volta che hai messo i file nella SD devi staccare il cell. Almeno, ho avuto il tuo stesso problema e ho risolto così.
Giri e rigiri ma non capisco che versione hai attualmente.... Se hai la b203 no brand no balong,
scaricati questo http://www.carbontesla.com/2016/06/d...le-sim-europe/
metti la cartella dload nella sd, spegni il telefono ,accendi il telefono premendo vol + vol - tasto accensione finché non parte l'installazione. semplice..
Inviato dal mio ALE-L21 usando Androidiani App
Ho cercato e scaricato il b170 dual sim da diverse fonti ma in nessun file ho trovato la cartella vendor o custom. Se qualcuno ha il link al file corretto potrebbe postarmelo?
Grazie
Edit: Fatto da solo. Stessa procedura ma con passaggio da pacchetto per il downgrade a b132 dual sim europe(che ha la cartella custom con relativo file update.app) poi b170 e b550. In ota b564.
Adesso il tel. è dualsim!!!!
Grazie Adularia per la risposta . Sono riuscito a farlo scaricando il file dall'altro link. Non l'avessi mai fatto... almeno prima potevo usare il bt per ascoltare la musica in auto, adesso è inutilizzabile da quando ho MM....tornerei volentieri a lollipop brand Tim !!!! Anche per il fatto che potevo utilizzare due pin diversi. Utilizzavo il mio quando lo utilizzavo io , mentre se lo dovevo far vedere ad altri utilizzavo un pin diverso nascondendo applicazioni...
Inviato dal mio ALE-L21 usando Androidiani App
Ciao a tutti, vorrei capire come mai io quanto lancio la recovery mi dice can't open "percorso" update.zip
Grazie
come non detto, è un p8 lite smart -_-
E' possibile inserire i file direttamente con la scheda sd nel telefono?
certo che si!!
Ho fatto tutto, perfetto 😍 Ma ora la cartella la posso cancellare dalla scheda SD?
si certo!!
Ricordatevi che non è una chat. @AntoRla se puoi passa nella sexione di benvenuto a presentarti.
anch io sono possessore di p8 lite brandizzato tim b181..ho messo nella memoria interna il dload con il file update.app del b049 e ho premuto vol+ e vol - e tasto di accensione e mi riporta al menu della recovery senza fare nessun aggiornamento... io purtroppo non ho piu la recovery stock, ho twrp 2.8.7.0, quindi cosa dovrei fare?
Dovrei scaricare l intero firmware della b049 e installarlo tramite twrp? o devo cercarmi una recovery stock del b181?
P.s ho trovato la recovery stock ma è .img come faccio a installarla?
Se hai recovery twrp hai anche il root...scarica rashr da google play e gli dai i permessi. Con quello potrai flashare la recovery stock. E poi segui il metodo vol+ vol- accensione.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ti consiglio di non scaricare nessuna app che flasha rom, recovery etc da google play, potresti andare in hard brick!
Segui questa guida per installare la recovery stock https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=510744
Nella guida io installo la recovery TWRP, tu anziché usare quella metti la tua stock, il procedimento è quello.
Inviato dal mio ALE-L21 usando Androidiani App
Rashr è testato e funziona benissimo. Non l'ho mai provato su questo tel perché non ho neanche fatto il root e lo voglio tener così. Ma l'ho utilizzato su diversi tablet e telefoni senza mai brikkare per la recovery...naturalmente non lo userei per il flash della rom. Poi, se l'utente sa usare fastboot, utilizzi il flash tramite fastboot.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
mi successo una cosa stranissima...avevo deciso di installare la recovery stock ( presa dalla cartella "ROOT - p8lite" "stockrecovery.img") da Rashr, pero nel momento in cui la selezionavo mi dava errore di non poterla flashare per qualche motivo...poi ho deciso di flasharla da flashify, seleziona, la flasha e poi mi dice che è stata flashata con successo..poi si è riavviato e mi è apparsa la schermata di fastboot &rescue mode con questi errori
Error!
Func NO : 11 (recovery image)
Error NO : 2 (load failed!)
Ho tirato giu una decina di madonne e alla fine lho spento e riacceso convinto ormai fosse brickato...e invece..funziona perfettamente!lol cioe si è acceso normalmente...
Qualcune mi puo spiegare cosa è successo? e stata flashata sta stramaledetta recovery stock o no? come posso verificarlo?
se non fosse installata correttamente mi dite passo passo come posso installare la recovery da fastboot? perche dalla guida di catalizzut non si capisce bene..
Ti posso riformulare la mia guida usando la tua recovery, Comunque ti avevo avvertito sull'uso di rashr.. Non conviene usare programmi Android che flashano per moltissimi motivi.. Ora ti cerco la mia guida e la riformulo e posto. Comunque per vedere se hai la recovery stock tieni premuto contemporaneamente vol + e tasto accensione finché non appare il logo huawei,a quel punto rilascia i tasti simultaneamente.
EDIT: Ecco la guida.
link download adb:
Dev-Host - Latest-Fastboot-Adb-Tool.zip - The Ultimate Free File Hosting / File Sharing Service (pulsante download blu,dovete cliccarci due volte)
Hisuite per alcuni driver di adb,serviranno solamente ad aiutare adb.
HiSuite - Android Smart Device Manager - Huawei Device., Co Ltd..
1)scaricate adb,scompattatelo nel desktop e troverete una cartella nominata con Latest-Fastboot-Adb-Tool ,dove ci saranno altri quattro file.
2)installate hisuite e lasciatelo aperto.non dovete toccarlo,lasciatelo li'.
3)debug usb: allora andate nelle Impostazioni, info telefono, cliccate 6 volte sul numero di serie,cosi' da sbloccare le opzioni sviluppatore,dopo averlo fatto abilitate le opzioni sviluppatore e abilitate anche il debug usb(solo quello,non anche hisuit etc).(tutto il punto 4 da fare mentre il telefono è collegato via usb al computer)
4)dopo aver scaricato e scompattato adb, mettete la recovery.img (stock) nella cartella "Latest-Fastboot-Adb-Tool"
5)installazione recovery stock: scollegate il telefono da usb(con ancora il debug usb attivato nelle impostazioni,non disattivatelo prima di spegnere lo smartphone)
ora..andate nella cartella Latest-Fastboot-Adb-Tool,tenete premuto shift e fate click destro su un aria libera dentro questa cartella,vi si aprira un menu',da qui scegliete "apri finestra di comando qui", Spegnete lo smartphone(aspettate 20 secondi dopo che si è spento) e dopo tenete premuto il pulsante volume - ed inserite il cavo usb allo smartphone.(il tasto vol- dovrete rilasciarlo 4-5 secondi dopo aver collegato il cavo allo smartphone)
,si dovra' quindi aprire sul nostro smartphone una finestra con scritto "fastboot & rescue mode"
ora andate nel cmd che precedentemente avete aperto e digitate" fastboot flash recovery recovery.img " ovviamente senza virgolette :P.
nel cmd avverra' un operazione che durera' piu' o meno 4-5 secondi.ora,sempre da cmd digitate "fastboot reboot" il telefono si avviera' ed avrete la recovery stock installata.
Hhwhuwu bwhw wuwhebe
Ragazzi tutto interessante, ma non capisco perchè parlarne in un thread che riguarda tutt'altro. Questo non aiuta nè chi cerca info sul debrand, che si trova messaggi non pertinenti, nè chi cerca info sulla recovery nei thread appositi, perchè queste info sono altrove.
Cerchiamo di tenere in ordine questo forum, che è una miniera di informazioni (sempre che siano rintracciabili!) :)
Ovviamente sei stato rapito da qualche alieno e stai cercando di comunicare con noi.
iNon elimino i post perchè sono (potrebbero) essere utili ha chi non ha la recovery stock e vuole sbrandizzare, però adesso rientriamo in topic
...e speriamo che @catalinutzz si riprende. :)
Salve a tutti ho da poco acquistato un p8 lite bran Tim.. e mi sto cimentando con questa guida per sbrandizzarlo.. ho una curiosità. Quando vado a scaricare il file update dalla versione 049 il file che mi scarica ha nome "download.php" è corretto? Dopo di che lo metto nella cartella dload della sd da me creata, giusto? Scusate ma non vorrei far danno xD
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
Perdonate la domanda forse stupida:
Pensate che questa guida (quella originale del primo thread) funzioni anche su altri brand?
Io cado nella situazione del ALE-L21C02B181 brandizzato Vodafone, single sim con Android 5.1.1 e vorrei arrivare al dual sim (brandizzato o meno, sebbene abbia letto che è necessario sbrandizzare il cel prima).
Posso seguire la guida del primo post e poi la parte sul dual sim di qualche post dopo?
Ps, è a prova di scimmia? (La scimmia sarei io e temo di fare un casino).
Grazie in anticipo.
Mi sembra che qualcuno con brand Wind abbia provato e abbia funzionato anche per lui, comunque se non sai quello che fai è meglio non lo fare :)
Ciao, grazie della risposta.
Ho letto di quello con la Wind che l'ha fatto.
La tua guida mi sembra molto chiara, è il dopo che mi lascia più perplesso.
Comunque per il discorso del lasciar perdere da un lato ti do ragione ma dall'altro...L'ho preso perché mi serviva dual sim, a livello hardware lo è, devo solo farglielo capire a livello software...
Se mi potreste indicare i passi successivi alla sbrandizzazione ve ne sarei grato.
Ciao
Attendiamo un possessore che ha fatto la modifica software per informazioni mirate. Hai letto questa guida?
https://www.androidiani.com/forum/hu...-dual-sim.html
@Ulypses segui la guida in prima pagina di questo post per sbrandizzare. Poi fai così: installa firmware di rollback da mm a lollipop che puoi scaricare dal sito Huawei. Poi scarichi il b132 dual sim e flashi prima il vendor poi l'update vero e proprio. Il cell si riavvia ed è gia dual sim e ti trova in ota l'aggiornamento a b170 dual sim. Scarichi e installi la b550 e appena ti arriva la notifica del b564 sei all'ultimo fw disponibile con cell dual sim e sbrandizzato. Anche io avevo il tuo firmware brand vodafone.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ho appena flashato il file UPDATE.APP della cartella "vendor" del firmware B049 sul p8lite single sim di un amico. Ho poi provato a flashare il firmware b565 tramite la funzione "aggiornamento locale" dell'app updater. Purtroppo però l'aggiornamento si è bloccato al 5% segnalando l'incompatibiltà con il dispositivo. Non riesco più a flashare alcun firmware, alla voce build number leggo "BALONGC52B311". Cosa dovrei fare?
Ascolta, purtroppo non sono a casa per usare il Pc ma è probabile che i dati che hai scaricato siano corrotti. Se hai provato già 2-3 volte allora prova a rifare il download della build 565.
Inviato dal mio ALE-L21 usando Androidiani App
Ciao ho lo stesso problema ha fatto l' aggiornamento alla build: Huawei_P8 Lite%28Single SIM%29_Firmware_ALE-L21_Android 6.0_EMUI 4.0_C432B551_Netherlands_Italy.
funziona tutto ma come modello mi da ballong e non mi fà aggiornare nulla via ota mentre la dicitura aggiorna da sd interna non riesco a trovarla.
Please help me.