Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
Che tu faccia credere o meno al telefono che la SDcard sia memoria di sistema o meno, la Sdcard in se stessa, anche nelle sue incarnazioni più veloci, tipo classe 10, è COMUNQUE più lenta della memoria integrata del telefono. C'è poco da fare.
Una volta che dichiari una app di sistema, è un po come se l'avessi mandata in SDcard comunque, in quanto la maggior parte di detta app viene spostata nella memoria di sistema (mentre nell'altro caso viene spostata in SDcard). Fare una comunione degli spostamenti (prima di sistema e poi in SDcard) non solo sarebbe inutile, ma anche potenzialmente dannoso. Devi solo stare attento a non ingolfare del tutto la memoria di sistema, che nel Sonic è molto più piccola di qualsiasi SDcard.
Sì appunto... Comunque non vorrei parlare troppo presto ma adesso sembra che vada un po' meglio. Anche la RAM con LINE, WhatsApp e JuiceDefender ha ancora 50MB liberi. Non capisco perché LINE stia aperto vita natural durante e non ci sia modo di chiuderlo, però boh... Avevo letto di gente che consigliava altri launcher ma alla fine quello del Sonic è comunque più leggero degli altri consigliati. Ho ridotto il numero delle pagine della Home, spostato app come FB e Youtube su SD per salvare un po' di spazio... Credo di aver fatto il possibile. Alla fine a parte la memoria di sistema ridottissima sono anche il processore e la RAM (soprattutto quest'ultima) ad essere un po' tristarelle...XD
Però mi sembra di aver trovato un certo equilibrio.
Grazie mille per i preziosi consigli! ;)
Spero che non ne avrò più bisogno (almeno fino al prossimo smartphone asd)
EDIT: Solo una cosa. Per sto maledetto LINE sempre in background avete qualche consiglio per chiuderlo senza che si riapra un secondo dopo da solo?
E poi: che voi sappiate il launcher del Sonic permette di creare cartelle nel menu applicazioni? Perché mi dà un po' fastidio averle tutte insieme un po' alla rinfusa e non sono riuscito a creare una cartella, mentre con Nemus launcher ero riuscito ma alla fine pesava di più sulla RAM...
-
Salve a tutti!
Io ho roottato da poco il cellulare per togliere quelle app come Facebook o Twitter che non uso!
Per questo devo ringraziare il prezioso e paziente aiuto di Arrowbreaker (purtroppo solo da poco, ed intento pochi minuti, ho scoperto l'esistenza del pulsante "Thanks" per etichettare le risposte utili! Sorry!).
Comunque, ho ripulito il cellulare, ho reinstallato solo le app che uso veramente. Però va ancora lento.
E' anche vero che la memoria disponibile è sui 20Mb (35Mb quando je dice bene).
Però è anche vero che ho sempre acceso in background le seguenti applicazioni:
- RAM Booster (per cercare di guadagnare memoria chiudendo le applicazioni quando serve)
- AntTek Quick Settings (che mi sostituisce i pulsanti di risparmio energetico nel menu a tendina, che avevo perso durante il root e che non riesco più ad installare)
- Kaspersky Lite (che uso più che altro come antifurto)
- Swiftkey (tastiera di cui non riesco proprio a fare a meno)
- Smart Launcher Pro (utile per il fatto che raggruppa per categoria le app installate)
Che dite? Sarà troppo? In effetti a volte mi sembra un po' lento.
Allora ho avuto l'idea di installare anche "No-frills CPU Control" per cercare di aumentare la frequenza della CPU; ma non so se faccio male oppure se non serve a nulla, visto il carico a cui sottopongo il cellulare.
PS.
Per xielit: anch'io avevo il problema di perdermi nella moltitudine delle app e non riuscivo a trovare quelle che mi servivano più raramente e di cui non avevo il collegamento nel Launcher.
Poi se contiamo il fatto che dopo un riavvio con reset dei file temporanei le app cambiavano sempre posizione, non ce l'ho fatta più ed ho installato lo "Smart Launcher Pro" (preso gratuitamente con la "App del giorno"): mi ha risolto il problema perché, come dicevo prima, mi raggruppa le app per categoria e non le perdo più; in più ha una ricerca veloce per nome.
-
Quote:
Originariamente inviato da
xielit
EDIT: Solo una cosa. Per sto maledetto LINE sempre in background avete qualche consiglio per chiuderlo senza che si riapra un secondo dopo da solo?
Se ti serve, non c'è modo. Se non ti serve puoi disinstallarlo o congelarlo.
Quote:
Originariamente inviato da
xielit
E poi: che voi sappiate il launcher del Sonic permette di creare cartelle nel menu applicazioni? Perché mi dà un po' fastidio averle tutte insieme un po' alla rinfusa e non sono riuscito a creare una cartella, mentre con Nemus launcher ero riuscito ma alla fine pesava di più sulla RAM...
Tasto menu, aggiungi, aggiungi cartella. Tappa a lungo sulla barra superiore di detta cartella per avere l'opzione di rinominarla.
Quote:
Originariamente inviato da
angelosky
(purtroppo solo da poco, ed intento pochi minuti, ho scoperto l'esistenza del pulsante "Thanks" per etichettare le risposte utili! Sorry!).
Usalo. :p
Quote:
Originariamente inviato da
angelosky
Comunque, ho ripulito il cellulare, ho reinstallato solo le app che uso veramente. Però va ancora lento.
E' anche vero che la memoria disponibile è sui 20Mb (35Mb quando je dice bene).
Però è anche vero che ho sempre acceso in background le seguenti applicazioni:
- RAM Booster (per cercare di guadagnare memoria chiudendo le applicazioni quando serve)
- AntTek Quick Settings (che mi sostituisce i pulsanti di risparmio energetico nel menu a tendina, che avevo perso durante il root e che non riesco più ad installare)
- Kaspersky Lite (che uso più che altro come antifurto)
- Swiftkey (tastiera di cui non riesco proprio a fare a meno)
- Smart Launcher Pro (utile per il fatto che raggruppa per categoria le app installate)
Che dite? Sarà troppo? In effetti a volte mi sembra un po' lento.
Allora ho avuto l'idea di installare anche "No-frills CPU Control" per cercare di aumentare la frequenza della CPU; ma non so se faccio male oppure se non serve a nulla, visto il carico a cui sottopongo il cellulare.
Tenete tutti conto che alcune app, come la tastiera add-on o widget addizionali, non possono essere mandati in memoria SDcard, perché smettono di funzionare correttamente, ma POSSONO ESSERE TRASFORMATI IN APP DI SISTEMA CON PIENO SUCCESSO, ottenendo lo STESSERRIMO risultato di togliere dalla memoria app il loro peso.
ATTENTI, la memoria di sistema è COMUNQUE limitata. Se ne abusate, prima o poi finirà. Usate le vostre risorse con attenzione.
Sulla RAM di sistema invece... purtroppo più app che devono essere mantenute in funzione in background aggiungi più la ram è oberata. Una mano santa può dartela la app Swapper, che aggiunge ad Android la capacità simil-Windows di usare un file di swap. Si, un file, non una partizione ne altro artifizio, un file la cui dimensione potete definire voi.
Di tanto in tanto tappare sulla app Fast Reboot (che fa fare al dispositivo un hot reboot, una ripartenza a caldo di tutte le app) può togliere dalle balle la eventuale app che si è incagliata e/o toglire un po di carne (app) dal fuoco (ram e CPU), se queste non servono al momento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
Se ti serve, non c'è modo. Se non ti serve puoi disinstallarlo o congelarlo.
Bella menghiata...:(
Tasto menu, aggiungi, aggiungi cartella. Tappa a lungo sulla barra superiore di detta cartella per avere l'opzione di rinominarla.
Ma io le cartelle non le devo creare nelle pagine home, ma nel menu con tutte le app (non so come si chiami) e lì non me la fa creare...
Di tanto in tanto tappare sulla app Fast Reboot (che fa fare al dispositivo un hot reboot, una ripartenza a caldo di tutte le app) può togliere dalle balle la eventuale app che si è incagliata e/o toglire un po di carne (app) dal fuoco (ram e CPU), se queste non servono al momento.
In rosso. Proverò anche fast reboot comunque.
-
xielit: non credo si possa creare le cartelle (o raggruppamenti) nell'elenco a scorrimento del launcher nativo di Android (oppure sto dicendo una cavolata?!), però puoi creare i collegamenti alle app che ti interessano all'interno della cartella sul "desktop".
Arrowbreaker: dici di trasformare una app come la tastiera add-on (attualmente risiedente su sd) in app di sistema per togliere dalla memoria ram il suo peso. Ma come fare? Se risiede su SD, Link2SD mi dà errore; invece se la sposto sul telefono, allora riesco a trasformarla in app di sistema, ma a questo punto non posso più spostarla su SD.
Inoltre citi l'app "Fast Reboot" che chiude le app aperte, ma in pratica fa la stessa cosa di "RAM Booster", vero? Anche quest'ultima chiude le app aperte, in più si possono selezionare le app che non devono essere chiuse e lavora in background, automatizzando il processo.
-
[QUOTE=angelosky;3914143]xielit: non credo si possa creare le cartelle (o raggruppamenti) nell'elenco a scorrimento del launcher nativo di Android (oppure sto dicendo una cavolata?!), però puoi creare i collegamenti alle app che ti interessano all'interno della cartella sul "desktop".
Con Nemus (altro launcher) si poteva, solo che pesa di più sulla Ram, per cui volevo evitarlo. Era per non avere il menu con tutte le app tutto incasinato.
-
Eh! Ti capisco! Anche per me è la stessa cosa! Pensa che all'inizio mi riordinavo manualmente tutte le app all'interno dell'elenco nativo di Android. Poi ogni tanto installavo nuove app oppure effettuavo un reboot del cellulare per pulirlo un po' e mi ritrovavo sempre con le app scombinate! Allora ho desistito! Con il launcher che ho attualmente le app sono raggruppate, però ovviamente questo occupa memoria. Forse l'alternativa è proprio quella di creare una cartella sul desktop e riempirla con i collegamenti alle app che usi più spesso. Ma non credo sia possibile ordinare come vorresti (e come vorrei anch'io! Sigh!) le app nell'elenco nativo di Android.
-
Quote:
Originariamente inviato da
angelosky
Arrowbreaker: dici di trasformare una app come la tastiera add-on (attualmente risiedente su sd) in app di sistema per togliere dalla memoria ram il suo peso. Ma come fare? Se risiede su SD, Link2SD mi dà errore; invece se la sposto sul telefono, allora riesco a trasformarla in app di sistema, ma a questo punto non posso più spostarla su SD.
Si, ma quando hai trasformato una app in app di sistema, non hai più bisogno di trasferirla in SDcard, in quanto il sistema la trasferisce automaticamente nella memoria di sistema, CHE È SEPARATA E NON FA PARTE della memoria app.
Hai presente quando vai a comprare uno smartphone e ti dicono che ha 4Gb di ram per le app, poi vai a vedere e di Gb ne trovi 2? Questo perché gli altri 2Gb sono sequestrati da Android e trasformati in memoria per app di sistema.
Normalmente non è una buona idea trasformare qualsiasi app in app di sistema, ma app come appunto una tastiera add-on e il suo vocabolario, o widget, o mini-app come lo switch software dello schermo o Fast Reboot e similari possono tranquillamente essere rese di sistema, liberando memoria app senza mandarle in SDcard. Ha il vantaggio questo che all'accensione del cellulare, dette app sono SEMPRE disponibili, invece che nel caso le si sposti in SDcard, visto che questa memoria addizionale viene SEMPRE montata per ultima.
Quanto scritto sopra è sempre applicabile, finché e purché non si esageri e si finisca per riempire del tutto la memoria di sistema (che non è infinita e più o meno equivale la memoria app)... nel qual caso verrebbe usato comunque un segmento della memoria app per sopperire, immagino.
Quote:
Originariamente inviato da
angelosky
Inoltre citi l'app "Fast Reboot" che chiude le app aperte, ma in pratica fa la stessa cosa di "RAM Booster", vero? Anche quest'ultima chiude le app aperte, in più si possono selezionare le app che non devono essere chiuse e lavora in background, automatizzando il processo.
Forse, ma Fast Reboot è molto più leggero, veloce in quel che deve fare e non risiede in memoria.
Poi se preferisci usare Ram Booster... per l'amor di Bioparco... l'è istess. :)
-
WOW!
Più chiaro di così?!
E per la memoria, sarebbe utile partizionare la SD e creare i collegamenti con Link2SD? Se ho capito bene la memoria è un po' come un hard disk di un pc: lo spazio è quello, ma il sistema operativo se ne riserva una porzione per fatti propri. Per cui se partiziono la SD e sposto tutte le app su SD, praticamente potrei avere tutta la memoria del cellulare senza app installate? Oppure sto dicendo una grossa cavolata?
Ti ringrazio! Sto imparando più cose con te in questi due giorni che durante i corsi da programmatore che ho fatto!
E per quanto riguarda la frequenza del processore, serve secondo te aumentarla? Oppure i benefici saranno così pochi che conviene lasciare la frequenza di fabbrica per non stressarlo?
Grazie ancora!
-
Quote:
Originariamente inviato da
angelosky
E per la memoria, sarebbe utile partizionare la SD e creare i collegamenti con Link2SD? Se ho capito bene la memoria è un po' come un hard disk di un pc: lo spazio è quello, ma il sistema operativo se ne riserva una porzione per fatti propri. Per cui se partiziono la SD e sposto tutte le app su SD, praticamente potrei avere tutta la memoria del cellulare senza app installate? Oppure sto dicendo una grossa cavolata?
Il processo di linkaggio di link2SD è sicuramente estremamente memory efficient. All'interno della memoria app risiedono solo i link alle app spostate in partizione... il problema è però... LA PARTIZIONE. Sto casino l'ho fatto una volta, sotto Android 2.1 Eclair, versione di Android che non permette di mandare NESSUNA app in SDcard (la funzione stock sarebbe arrivata con Froyo), e purtroppo è UN CASINO ANCESTRALE... e in qualche modo rende la SDcard più... sensibile verso malfunzionamenti software. Se infatti qualche app si ribella ad essere linkata, può creare DISASTRI... e lo so PER ESPERIENZA DIRETTA.
Infatti sul X8 mi sono poi affrettato a montare una rom cucinata GingerBread, per non avere quel tipo di potenziale debolezza.
Quote:
Originariamente inviato da
angelosky
Ti ringrazio! Sto imparando più cose con te in questi due giorni che durante i corsi da programmatore che ho fatto!
Esagerato.:-[
Comunque, la mia è semplice esperienza dovuta a messa in pratica, e nessuna grammatica batte la pratica.;)
Quote:
Originariamente inviato da
angelosky
E per quanto riguarda la frequenza del processore, serve secondo te aumentarla? Oppure i benefici saranno così pochi che conviene lasciare la frequenza di fabbrica per non stressarlo?
Guarda, ho il X8 e il Tablet che mi permettono l'overclock, ma davvero questa pratica non ha poi quel risultato pratico. Col X8 a 729 o col Evodroid a 1100, la sensazione di velocità in più è... stranamente assente. Forse di tanto in tanto c'è (questo almeno nel X8 giocando a Uccelli Incazzati: Guerre Stellari) un passaggio che è un po più fluido che senza overclock, ma è uno di quegli accadimenti che capitano ogni dimissione di Sua Santità il Papa.
Fatto sta che quando costruiscono uno di quei cosi, nella fabbrica calibrano tutto per la velocità ottimale di default, che sia 600, 800, 1000 o quel che vuoi. Con l'overclock della CPU, tu solo acceleri la CPU... ma tutto il resto rimane a velocità normale diventando un collo di bottiglia che frena ogni tentativo di andare più veloce fatto dalla CPU. Come andare su un caccia militare col motore in afterburner e il freno aerodinamico del tutto disteso allo stesso tempo, o guidare una macchina con il freno a mano tirato.
Succo del discorso? Ognuno di noi fa del proprio quello che vuole, ma l'overclock in sistemi come tablet e smartphone io tendo a sconsigliarlo non solo perché potenzialmente dannoso, ma soprattutto perché pressoché inutile.