Ciao johnbarleycorn,
Io non sono un gran smanettone, devo dire la verità, ma tutti i dispositivi android che ho avuto per le mani per un motivo o per l'altro li ho rootati e (a volte moddati), mi fermo lì però, non vado a cambiare kernel o applicare moduli particolari perchè non mi sento granchè confidente.
La Cyano l'ho provato su un vecchio samsung galaxy s2 grazie alla quale è tornato ad essere almeno sufficientemente performante, non ho avuto altre occasioni di provarla.
Come ho scritto valutavo di metterla perchè il mio G3 si riavvia ogni tanto, ho provato a tenerlo senza sim, cambiargli la SD, cambiargli la batteria, ma niente ogni tanto si riavvia. Ho trovato su xda alcuni topic in cui si parlava di questo problema e mi è parso di capire che con le ultime versioni del OS Stock il terminale in caso di picchi di tensione, per protezione, si riavvia. Leggevo altresì che la Cyanogenmod ignorava tali picchi e pertanto non soffriva di reboot randomici.
Detto questo io un tentativo con la Cyano lo farei, mi servirebbe però di conoscere la risposta alle mie domande di cui sopra:
- se posso flasharla da TWRP anche se non ho installato questa con il metodo Bump.
- se le chiamate tramite Bluetooth funzionano (io il cellulare lo uso principalmente in macchina)
- se qualcuno afflitto da problema dei reboot ha risolto con la cyano
- oltre alle gapps che altro devo installare per avere il cellulare pienamente funzionante: ad esempio cose aggiuntive per wifi, hotspot wifi, fotocamera, gps etc...
- ad oggi quali sono i problemi noti? sulla wiki di cyano la pagina è vuota.
A cui aggiungo: ho letto dalla tua risposta che il root è disabilitato di default lo posso abilitare dalla rom o devo rootarlo con qualcosa di esterno come ho fatto con la rom stock?
Grazie mille per ogni eventuale risposta.