Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
ChristianTroy
Strano per la camera ma é un dettaglio magari qualcuno riesce a risolvere... comunque mi fa piacere che funzioni almeno facciamo qualche passo avanti...
Se qualcuno vuole compilarlo scarica i sorgenti postati da croccio, il config postato da me e da "make kernel.img " (serve un compilatore arm e il corretto laghi al suddetto compilatore nel makefile)
Io sto gia facendo qualche tentivo per il 710c...pero ho qualche problema a dimensionare schermo e touchscreen...per il resto sembra andare anche se noto che la batteria non viene piu segnalata..
-
Quote:
Originariamente inviato da
ChristianTroy
Strano per la camera ma é un dettaglio magari qualcuno riesce a risolvere... comunque mi fa piacere che funzioni almeno facciamo qualche passo avanti...
Se qualcuno vuole compilarlo scarica i sorgenti postati da croccio, il config postato da me e da "make kernel.img " (serve un compilatore arm e il corretto laghi al suddetto compilatore nel makefile)
Sarebbe utile che qualcuno modificasse la prima pagina con gli ultimi sviluppi...
-
Quote:
Originariamente inviato da jacock
Quote:
Originariamente inviato da stiwi78
Scusate l'ignoranza, ma ho guardato i datasheet dei due integrati, e mi sembra molto strano che in touch funzioni con i driver del 5301. Hanno tx e rx diversi. E anche il chip è proprio diverso. Se funziona probabilmente non sarà al 100%. Per chi vuole controllare vada sul sito focaltech. Ciao e continuate così.
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando
Androidiani App
per me i cinacin hanno cambiato le sigle apposta per depistarci ;)
ps: non scherzo... sarebbe l' unica alternativa
Sono differenti anche come pedinatura. E come numero di pin.
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
simulatorhck
Io sto gia facendo qualche tentivo per il 710c...pero ho qualche problema a dimensionare schermo e touchscreen...per il resto sembra andare anche se noto che la batteria non viene piu segnalata..
Perché bisogna integrare rk29-battery però ho provato a fare un merge dei sorgenti con la patch ma si incaxxa in compilazione
-
christian troy potresti fare compilare il kernel aggiungendo lo scaling della cpu cortesemente? in questo modo la batteria durerà di piu. per favore :(
-
Ciao eccovi il link per le foto degli integrati interni. Si riescono a leggere le sigle.
810c interno.zip
I thanks sono sempre graditi...
-
Ciao forse non conta nulla,ma sembra che questo pad usi lo stesso integrato del touch screen.
www.landsberger.com/Haipad_M8/
-
-
Questo dovrebbe essere il driver per il wifi....
http://deviceonchip.com/media/kunena.../rtl8188_0.tgz
Scusate dovrebbe essere questo il driver.....
http://download.wireless-driver.com/..._v2.0.1212.zip
Grazie......;)
-
Ciao ora vado a dormire.
Spero di essere stato di aiuto......Spero sempre in un salto di qualità del tablet.
Buona notte a tutti.....:cool:
-
croccio prova questo: kernel.img.zip
dovrebbero esser abilitate le frequence 400/800/1000, prova a dare questo comando "cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_frequencies" ed incollami il risultato
inoltre la frequenza della cpu in sleep dovrebbe scendere a 400mhz
ps: dimmi se magari funziona la camera, ho modificato una cosa
pist11, ieri son tornato a casa troppo tardi ed ero cotto uff!
-
Quote:
Originariamente inviato da
ChristianTroy
croccio prova questo:
kernel.img.zip
dovrebbero esser abilitate le frequence 400/800/1000, prova a dare questo comando "cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_frequencies" ed incollami il risultato
inoltre la frequenza della cpu in sleep dovrebbe scendere a 400mhz
ps: dimmi se magari funziona la camera, ho modificato una cosa
pist11, ieri son tornato a casa troppo tardi ed ero cotto uff!
Tardi a che ora? No perchè noi siamo andati a letto alle 2.30
-
tardi per me che di mattina ho la sveglia presto, ti ho risposto in pm
-
Quote:
Originariamente inviato da
simulatorhck
Io sto gia facendo qualche tentivo per il 710c...pero ho qualche problema a dimensionare schermo e touchscreen...per il resto sembra andare anche se noto che la batteria non viene piu segnalata..
Ciao , guarda quì : Código GPL de los tablets bq | Mi bq y yo
La Bq si è dimostrata l'azienda più seria del lotto... ha pubblicato i sorgenti del kernel di tutti i suoi tablet, compreso il pascal che è il cugino del 710c
Quindi piuyttosto che cercare di adattare il sorgente del kepler, usa quelli del Pascal in modo da avere i drivers corretti anche per dimensione (schermo e touch).
Ciao !
-
@Stiwi78: Ti ringrazio. Ho visto le foto, ed ho notato uno spazio "libero" vicino alla scritta sulla mb M803hc. Si riesce a capire se è uno spazio non utilizzato per qualche chip (es. bluetooth, gps, 3g) o se magari c'è qualche slot/pettine non utilizzato per alloggiare schede interne ?
Grazie ancora !
-
Quote:
Originariamente inviato da
ChristianTroy
croccio prova questo:
kernel.img.zip
dovrebbero esser abilitate le frequence 400/800/1000, prova a dare questo comando "cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_frequencies" ed incollami il risultato
inoltre la frequenza della cpu in sleep dovrebbe scendere a 400mhz
ps: dimmi se magari funziona la camera, ho modificato una cosa
pist11, ieri son tornato a casa troppo tardi ed ero cotto uff!
grazie mille. appena torno a casa lo provo ora sono a scuola.
-
Quote:
Originariamente inviato da
yatto
@Stiwi78: Ti ringrazio. Ho visto le foto, ed ho notato uno spazio "libero" vicino alla scritta sulla mb M803hc. Si riesce a capire se è uno spazio non utilizzato per qualche chip (es. bluetooth, gps, 3g) o se magari c'è qualche slot/pettine non utilizzato per alloggiare schede interne ?
Grazie ancora !
Si preannuncia un fine settimana da nerd a casa uhahuauhuahhua
-
cme si fa a abilitare quelle frequenze ? Hai modificato solo il config o anche il codice ?
-
Ce uno spazio sulla mb dove manca un connettore. Dovrei provare le tensioni e se magari si attiva con qualche impostazione. Comunque ho scoperto che il wifi integrato è usb. 4 pin per la usb e due per l'antenna.
Il materiale postato ieri sera può essere utile?
Buon appetito a tutti.
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
-
@yatto
devi modificare cpufreq.c che è dentro mach-rk29 (c'è un array che definisce i vari step di frequenza, ed un define per la frequenza in sleep, che è di default a 800mhz)
-
Quote:
Originariamente inviato da
yatto
cme si fa a abilitare quelle frequenze ? Hai modificato solo il config o anche il codice ?
Io ho toccato qualche valore ma forse ho esagerato..ho messo a 200 lo sleep e quando va in sleep devo resettarlo uahahuauhauhauh
-
ma si riesce a compilare un kernel con gli iptables? io posso fare da beta tester!!!
-
la fotocamera non funziona :(
-
c'è un altro problema. nella lock screen dice sempre collegare carica batteria e inoltre vicino all'icona del segnale sta l'icona dell'usb.
-
E' una notizia di novembre.. non so se è utile!
Rockchip RK2918: pubblicati i sorgenti del kernel - Netbook News
Per il resto... si può compilare il kernel solo in linux? per Windows o con un'emulazione? ;)
-
nmanzari, se vai al primo post ti accorgerai che quel link era già stato indicato per il download: quei sorgenti sono una delle basi su cui si sta muovendo la comunità di sviluppatori ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
a-male
nmanzari, se vai al primo post ti accorgerai che quel link era già stato indicato per il download: quei sorgenti sono una delle basi su cui si sta muovendo la comunità di sviluppatori ;)
Ok ok mese culpa! ;-)
-
Sono cosi a terra che non ho idea come si dovrebbe implementare il driver rk29-battery...mi potete dare le indicazioni passo passo? almeno do un'occhiata anche io agli errori di compilazione
-
ragazzi cmq tanto tempo fa inviai un email alla FSF come disse, se non ricordo male, Christin troy. oggi ho una loro ripsosta e mi dicono che loro non hanno diritti o prprietà o altre cose riguardanti il kernel linux e android e che non possono fare niente per farglielo rilasciare! e dice che se il produttore lo vuole rilascire può farlo altrimenti no.
-
Guardate questo errore...
In function 'ft5x0x_probe':
drivers/input/touchscreen/ft5301.c:694: error: dereferencing pointer to incomplete type
drivers/input/touchscreen/ft5301.c:695: error: dereferencing pointer to incomplete type
make[3]: *** [drivers/input/touchscreen/ft5301.o] Errore 1
make[2]: *** [drivers/input/touchscreen] Errore 2
make[1]: *** [drivers/input] Errore 2
make: *** [drivers] Errore 2
Dopo che ho integrato la patch rk29 battery....Soluzioni?
-
Quote:
Originariamente inviato da
simulatorhck
Guardate questo errore...
In function 'ft5x0x_probe':
drivers/input/touchscreen/ft5301.c:694: error: dereferencing pointer to incomplete type
drivers/input/touchscreen/ft5301.c:695: error: dereferencing pointer to incomplete type
make[3]: *** [drivers/input/touchscreen/ft5301.o] Errore 1
make[2]: *** [drivers/input/touchscreen] Errore 2
make[1]: *** [drivers/input] Errore 2
make: *** [drivers] Errore 2
Dopo che ho integrato la patch rk29 battery....Soluzioni?
devi andare a controllare nelle righe 694 e 695 del file ft5301 quale operazione viene eseguita e cercare di capire come risolvere il problema
-
Quote:
Originariamente inviato da
tiolenir
devi andare a controllare nelle righe 694 e 695 del file ft5301 quale operazione viene eseguita e cercare di capire come risolvere il problema
ft5x0x_ts->reset_gpio = pdata->reset_gpio;
ft5x0x_ts->touch_en_gpio = pdata->touch_en_gpio;
ma sto file quando ho compilato senza rk29 battery mica mi ha dato problemi
secondo me ho messo male la patch....
-
Quote:
Originariamente inviato da
simulatorhck
ft5x0x_ts->reset_gpio = pdata->reset_gpio;
ft5x0x_ts->touch_en_gpio = pdata->touch_en_gpio;
ma sto file quando ho compilato senza rk29 battery mica mi ha dato problemi
secondo me ho messo male la patch....
Probabilmente è così...
-
Quote:
Originariamente inviato da
tiolenir
Probabilmente è così...
Io ho semplicemente scompattato il contenuto del tar nel kernel e quindi i files si sono andati a posizionare nelle directory corrette..dico questo perchè al primo make che ho dato mi ha chiesto se volevo abilitare il driver batteria...
Però suppongo si proceda in altro modo perchè avro sovrascritto un file con le definizioni della board in cui andavano aggiunti dei valori per la gestione della batteria e non sostituito tutto il file....
Però mi serve che qualcuno piu esperto mi dia conferma sulla procedura da seguire..
-
Quote:
Originariamente inviato da
simulatorhck
Io ho semplicemente scompattato il contenuto del tar nel kernel e quindi i files si sono andati a posizionare nelle directory corrette..dico questo perchè al primo make che ho dato mi ha chiesto se volevo abilitare il driver batteria...
Però suppongo si proceda in altro modo perchè avro sovrascritto un file con le definizioni della board in cui andavano aggiunti dei valori per la gestione della batteria e non sostituito tutto il file....
Però mi serve che qualcuno piu esperto mi dia conferma sulla procedura da seguire..
Controlla se va a sovrascrivere dei file, se si, molto probabilmente hai ragione, invece di sovrascrivere devi cercare di copiare solo il necessario...proverei io, ma aspetto di avere il tablet tra le mie mani ^_^
-
Quote:
Originariamente inviato da
tiolenir
Controlla se va a sovrascrivere dei file, se si, molto probabilmente hai ragione, invece di sovrascrivere devi cercare di copiare solo il necessario...proverei io, ma aspetto di avere il tablet tra le mie mani ^_^
Per ora sto giocando con i governor di frequenza....ho notato che se abilito l'ultima riga del cpufreq.c il tab si blocca all'avvio, come se 1.2ghz non fosse supportato...
-
chi vuole testare se funzionano gli hub (non ne ho uno per far la prova) ed iptables (a chi serviva?) mi contatti in pm che gli passo un kernel... (come bonus questo kernel ha il supporto cifs ed, inoltre, tutte le frequenze della cpu sbloccate, da 300mhz a 1.2ghz, qui da me regge anche antutu... ho impostato setcpu in default 600-1200 ondemand ed un profilo "screen off" 300-600 conservative; in questo modo la batteria ringrazia ed il terminale è performante a schermo acceso)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ChristianTroy
chi vuole testare se funzionano gli hub (non ne ho uno per far la prova) ed iptables (a chi serviva?) mi contatti in pm che gli passo un kernel... (come bonus questo kernel ha il supporto cifs ed, inoltre, tutte le frequenze della cpu sbloccate, da 300mhz a 1.2ghz, qui da me regge anche antutu... ho impostato setcpu in default 600-1200 ondemand ed un profilo "screen off" 300-600 conservative; in questo modo la batteria ringrazia ed il terminale è performante a schermo acceso)
Io posso fare il beta tester! Dimmi qll che devo fare e il lo faccio ^^
-
funziona tutto :D :D :D anche la videocamera :D :D :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
croccio
funziona tutto :D :D :D anche la videocamera :D :D :D
Quindi in sostanza possiamo mandare una bella mail di gruppo siaa mediacom che prestigio con su scritto f******** ?^^