a quando la prossima rom?? :D
Visualizzazione stampabile
a quando la prossima rom?? :D
ho visto che switchpro (che già utilizzo) permette nelle impostazionidi entrare nel pannello bluetooth al tap (anzichè disabilitarlo e basta) ;)
sisi si può fare in boot.img (tanto i moduli son piccoli), editanto quel file, ueventd.rk29board.rc e caricando i moduli in init.rc
Ma ragazzi quindi abbiamo il denteblu integrato??? Mi inchino dinnanzi a cotanta maestria!!!
Per il gps di cui parlate invece intendete in thitering?
Inviato dal mio SGH-T959 usando Tapatalk
io l'ho usato in tethering da uno smartphone android, usando "ShareGPS" (ed impostandolo come gps NMEA nelle opzioni)... sul tab ho fatto il pair con il telefono e poi ho usato bluetooth gps abilitando "enable mock application service" e dando la spunta a "posizioni fittizie" in "impostazioni -> applicazioni -> sviluppo"
se qualcuno nel frattempo vuole provarlo basta caricare quei moduli, attaccare la chiavetta bt, cambiare i permessi di rfkill (magari usate adb wireless così fate semplicemente questo copia/incolla: "busybox chmod 777 /sys/class/rfkill/rfkill0/*") e poi attivate il bluetooth dal pannello (io lo apro da switchpro widget)
potesti essere piu specifico? magari fare una miniguida? non sn molto esperto :(
Ma quindi é stata usata una chiavetta e non un modulo interno!
Inviato dal mio SGH-T959 usando Tapatalk
Ciao ChristianTroy ne che potresti modificare il boot.img con inserito i moduli per le chiavette bluetooth così da implementarlo nelle rom-?
penso lo stiano già facendo i cuochi, anche perchè non conosco bene il sistema di init di android (chi viene eseguito prima e così via), quindi non saprei se inserirli come quelli per l'ext4 in "on fs" o se creare un servizio con opzione "oneshot" (che viene eseguito una solta volta) e che carichi tutti i moduli ;)
comunque, per chi vuole provarlo ora su due piedi...
adb push bluetooth.ko /mnt/sdcard
adb push btusb.ko /mnt/sdcard
adb push l2cap.ko /mnt/sdcard
adb push rfcomm.ko /mnt/sdcard
adb push bnep.ko /mnt/sdcard
adb push sco.ko /mnt/sdcard
adb push hidp.ko /mnt/sdcard
adb shell
su
cd /mnt/sdcard
insmod bluetooth.ko
insmod btusb.ko
insmod l2cap.ko
insmod rfcomm.ko
insmod bnep.ko
insmod sco.ko
insmod hidp.ko
adesso attaccate la chiavetta e successivamente (o tramite adb wireless, che permette di connettersi senza il cavo, visto che la usb è impegnata, o da emulatore terminale, sempre dopo essersi loggati root con "su")
busybox chmod 777 /sys/class/rfkill/rfkill0/*
a questo punto basta attivare il bluetooth da un applicazione che lo utilizza
EDIT
leggete qui: http://forum.xda-developers.com/show...&postcount=114
questo utente ha risolto il problema del cambio di rfkill ad ogni reinserimento!
se qualcuno ha i sorgenti di android, potrebbe ricompilare solo il supporto bluetooth con questa modifica e poi postare bluetoothd e librerie annesse ;) (qui ci vuole eldiau mi sa)
si li devi metter nella memoria, adb wireless è una app per il telefono che permette di connettersi tramite adb (che si usa dal pc) ma senza cavo usb
ma dove devo metterli quei file? mi dice file not fiund :(
risolto ;) ma se spengo il tablet o rimuovo la penna bt devo rifare tutto daccapo? non c'è un modo per farlo direttamente dal tablet?
a me il BT non rileva il mio telefono e il telefono non rileva il BT del pad perchè? :(
non si potrebbe fare uno script *.sh?? io avevo un motorola rokr e8 con so basato su linux e facevo dei piccoli script che partivano all'avvio per rendere "permanenti" le cose. cmq sapresti dirmi perche il tab non viene trovato dal mio telefono e iltelefono non trova il tab? ho un blackberry curve 8520 se puo servire per il problema.
il telefono mi dice un dispositivo tovato, poi quando finisce la scansione mi dice nessun dispositivo trovato xD
Croccio assicurati che la tua pennetta funzioni con Linux perché non tutte funzionano al 100%... io ne ho due basate sul chipset silicon. Cambridge e funzionano entrambe
Multiupload.com - upload your files to multiple file hosting sites!
Ovviamente Supporta /system in ext4 e BT
Ho apportato le modifiche chieste, ma non l'ho provato perchè inserendo i moduli a manina, dopo un po' spegneva il tablet... ma forse era un problema del mio modulo BT...
Sperimentate a vostro rischio... ;)
io ho un bt 1.1 sitecom, ed uno 2.0 cinesata senza marca (quegli affaretti microscopici che vendono su ebay), entrambe cambridge silicon radio e funzionano perfettamente (la 2.0 cinese è più ostica, ma lo fa anche sul pc, con tutti i kernel, fino all'ultimo 3.1.5, ogni tanto ci mette un po' per inizializzarsi, magari provate a triggerare l'attivazione del bluetooth un paio di volte se anche la vostra non è ben digerita dal kernel, con la sitecom nessun problema, ma è meno performante essendo basata su uno stack vecchio)
qui i link a degli screenshots:
http://i.imgur.com/8ps1c.png
http://i.imgur.com/HysVf.png
http://i.imgur.com/sMq7L.png
http://i.imgur.com/1bpYL.png
Ragazzi bluetooth funzionante
SISISISI VOLEVA L'ACCOPIAMENTO CON UN TELEFONO CELLULARE
No comment..... :|
provate a flashare il kernel del bq kepler, se vi funziona allora ci terremo stretti quel kernel :)
adesso ci vorrebbe qualcuno che possa compilare la parte bluetooth di android con la modifica postata dal tizio di xda, per aggirare l'ostacolo dell'incremento di rfkillX ad ogni plug
edit: qui ho trovato una buona spiegazione del sistema di init di android.... mi interessava questa parte:
praticamente esegue questo programma / script e ferma l'init fino a quando il programma non esce... *FORSE* così possiamo formattare /data in ext4!codice:exec <path> [ <argument> ]* Fork and execute a program (<path>). This will block until the program completes execution. Try to avoid exec. Unlike the builtin commands, it runs the risk of getting init "stuck".
bisognerebbe inserire dopo il mount di system (ma prima di data) una cosa tipo:
exec /system/bin/format.sh
dove format.sh è una cosa del tipo
ovviamente cambiando gli mtdblock con quelli corretti per la romcodice:#!/system/bin/busybox sh
if [ ! -e /system/.formattato]; then
/system/bin/mke2fs -t ext4 -O ^has_journal,^huge_file -m 0 -q /dev/block/mtdblock5
/system/bin/tune2fs -c0 -i0 /dev/block/mtdblock5
/system/bin/busybox mount -o remount,rw /dev/block/mtdblock3 /system
/system/bin/busybox touch /system/.formattato
/system/bin/busybox mount -o remount,ro /dev/block/mtdblock3 /system
fi
chi ha voglia di sperimentare? :P
Ok funziona anche a me .... ho dovuto avviare con il dispositivo collegato
Bravissimi tutti
Vi stimo ANDROIDIANI
@pistone se la plugghi dopo non funzia? strano, non dovrebbe cambiare nulla
Adesso per sicurezza riprovo ... la prima volta sono sicuro di si. Cmq non è un problema, magari è solo la mia chiavetta BT
Sto' flashando la 4.2 con i dovuti ringraziamenti nel bootimage
Grazie ancora
Pistoneone
una volta pluggata (per la prima volta) a caldo (quindi non a device spento) provate a postare il risultato di busybox ls -la /sys/class/rfkill/rfkill0/*
se fate un replug usate rfkill1
ps: leggete sopra per /data in ext4, mi serve qualche cavia volenterosa di sperimentare che io in questi giorni non posso metterci mano
quando la inserisci dopo l'avvio prova a guardare in "dmesg" che vengano caricati i moduli relativi al bluetooth e info riguardo al dispositivo inserito... successivamente cerca la presenza dell'rfkill0, perchè è una cosa strana (io la inserisco sempre dopo, visto che ancora carico i moduli e cambio i permessi a mano dalla shell)
Allora parto con la chiavetta inserita e tutto funziona.
Nella stessa sessione, spengo il bluetooth, rimuovo la chiavetta, la reinserisco e non si attiva più.
Riavvio con la chiavetta inserita e funziona nuovamente.
Non è un grosso problema ... poi vediamo come risolvere
Ho già messo la Pistoneone 4.2 a disposizione con le modifiche
Grazie intanto
Ciao
Pistoneone
PS: Hai provato il system SDK2?
non ho ancora avuto occasione di flashare nulla (infatti per il bt sto caricando ancora i moduli a mano, lol!) ma lo farò al più presto, mi ispira la cosa ;)
ma se lo avvii senza chiavetta e la inserisci dopo non funzia?
perchè il limite attuale è proprio dovuto al fatto che se stacchi la chiavetta e poi la riattacchi si incrementa il numero di rfkill (da rfkill0 diventa rfkill1 e così via), però bluetoothd di android si aspetta di trovare il bluetooth in rfkill0 e non parte.
qualche pagina dietro avevo postato il link ad un thread di xda dove un tipo aveva postato un file modificato che aggirasse questo bug, ma bisogna ricompilare la parte bluetooth di android, e ci serve eldiau mi sa ;)