stesso comportamento !
Ovviamente ho dovuto flashare il kernel den Kepler prima....
Visualizzazione stampabile
se partite con chiavetta staccata e collegandola successivamente il bt non vi funziona penso sia dovuto al fatto che i permessi settati in uevent.rkboard.rc vengono eseguito solo al boot, ovvero se rfkill si crea dopo non cambia i permessi, e senza permessi giusti non funzia (nella modifica del tizio di cui parlavo c'è anche un programma che ad ogni plug aggiusta i permessi, speriamo eldiau riesca a cavarne qualcosa)
un esempio:
codice:D/BluetoothService( 88): Bluetooth state 10 -> 11
E/bluedroid( 88): open(/sys/class/rfkill/rfkill0/state) for write failed: No such file or directory (2)
D/BluetoothService( 88): Bluetooth state 11 -> 10
codice:# busybox ls -la /sys/class/rfkill
drwxrwxrwx 2 0 0 0 Dec 13 08:15 .
drwxr-xr-x 41 0 0 0 Dec 13 10:18 ..
lrwxrwxrwx 1 0 0 0 Dec 13 12:57 rfkill1 -> ../../devices/platform/usb20_host/usb2/2-1/2-1:1.0/bluetooth/hci0/rfkill1
quando provate a collegare la chiavetta dopo il boot postatemi il risultato di "busybox ls -la /sys/class/rfkill/rfkill0/*" così vediamo subito se è un problema di permessi
Non potevo crederci, e infatti, ho riflashato il kernel Prestigio 1.0.17 e inserendo la chiavetta BT prima di accenderlo, poi ha funzionato tutto. Quindi il kernel BQ non aggiunge nulla ! ;)
Per fare funzionare il tutto con antenna gps bluetooth serve un modulo bluetooth seriale caricato con gli altri o c'è gia?
fa tutto rfcomm, basta che installi l'app "gps bluetooth", fai prima il pair con il dispositivo e poi dal programma ti connetti
ok, ho risolto anche la storia dei permessi e del cambio di rfkill (son riuscito a trovare una rom compilata armv7 con quell'hack per il bluetooth!)
Qui trovate tutto il necessario, e ricapitoliamo il tutto:
- scomprimere boot.img ed inserire tutti i file .ko nella root
- modificare init.rc e caricare i moduli nella sezione "on fs"
- modificare init.rk29board.rc commentando questa partecodice:on fs
insmod /rk29xxnand_ko.ko
insmod /bluetooth.ko
insmod /btusb.ko
insmod /l2cap.ko
insmod /rfcomm.ko
insmod /bnep.ko
insmod /sco.ko
insmod /hidp.ko
- modificare ueventd.rk29board.rc così:codice:#service hciattach /system/bin/hciattach -n -s 1500000 /dev/ttyS0 bcm4329 1500000 flow
# console
# user bluetooth
# group bluetooth net_bt_admin
# disabled
# oneshot
#service patch_plus /system/bin/brcm_patchram_plus --patchram /etc/bluez/bcm432x/BCM4329B1_TestOnly_0237_26MHz_SEMCO_B23.hcd --baudrate 1500000 --enable_hci /dev/ttyS0
# console
# user bluetooth
# group bluetooth net_bt_admin
# disabled
# oneshot
- ricostruire il boot.imgcodice:/dev/galcore 0666 system graphics
/dev/video0 0660 system camera
/dev/video1 0660 system camera
/dev/video2 0660 system camera
/dev/pmem_cam 0660 system camera
/dev/vpu 0660 system system
/dev/vpu_mem 0666 system system
# for Sensor HAL
/dev/akm8973 0660 system system
/dev/accelerometer 0660 system system
# for GPS
#/dev/ttyS3 0600 gps gps
# for BT
/dev/vflash 0660 bluetooth bluetooth
/dev/ttyS0 0660 bluetooth bluetooth
/dev/ttyS2 0660 bluetooth bluetooth
# for radio
/dev/ttyUSB0 0660 radio radio
/dev/ttyUSB1 0660 radio radio
/dev/ttyUSB2 0660 radio radio
/dev/ttyUSB3 0660 radio radio
/dev/ttyUSB4 0660 radio radio
/dev/ttyUSB5 0660 radio radio
/sys/devices/platform/usb20_host/usb2/2-1/2-1:1.0/bluetooth/hci0/rfkill* state 0660 bluetooth bluetooth
- modificare system.img inserendo:
il file "bluetoothd" dentro "/system/bin"
le due librerie "libbluedroid.so" e "libbluetoothd.so" in "/system/lib"
Flashare, inserire la chiavetta usb, aspettare un paio di secondi poi attivare il bluetooth (ricordo che non tutte funzionano, se la vostra chiavetta ha uno stack cambridge silicon radio ci son buone possibilità che funzioni).
In questo modo si può staccare ed attaccare la chiavetta senza bisogno di riavviare, perchè librerie e bluetoothd sono stati patchati per risolvere il problema dell'incremento di rfkill.
Adesso è veramente completo.
Gli auricolari bluetooth non funzionano, in logcat all'avvio del bluetooth si vede "Unable to start service Intent { act=android.bluetooth.IBluetoothHeadset }: not found" ma non ho idea di cosa sia.
ma se viene modificato il boot.img posso flashare solo quello senza perdere i dati?
si ma devi anche modificare quei file in system se no perdi la possibilità di fare lo sfila/infila della chiavetta senza bisogno di riavviare
i file in system posso modificarli direttamente dal tablet?
si, le mie istruzioni sono per chi fa la rom da zero
non ho la rom, ma appena la vede penso faccia la modifica lui, comunque se a qualcuno serve qui c'è il boot.img per la gex 5.0
Ragazzi ho provato ma il mio ricevitore GPS Holux GPSlim 240 collegato direttamente via usb e con bluetooth attivato non va (comunica usando a piacere usb o bluetooth, o entrambi). a questo punto mi farebbe piacere sapere che tipo di chiavette bluetooth avete usato per fare i testi, in modo da provare a farlo riconoscere tramite una di queste chiavette e usando il solo protocollo BT. Grazie
? per il gps usb ci voglion altri moduli
per usare il gps tramite bluetooth devi inserire la chiavetta, installare "bluetooth gps", fare il pair dal menu del bluetooth del telefono con il gps, aprire "bluetooth gps" e connetterti
Quindi con una generica chiavetta usb bluetooth potrei collegarmi al ricevitore gps bluetooth?
si certo, a patto che la chiavetta funzioni puoi farlo tranquillamente ;)
Scusa se sono u po pedante: nessun protocollo in particolare è necessario? grazie per l'aiuto che ci stai e state dando, nell'implementare cose che altrimento non sarebbero state possibili...
se il tuo gps comunica in nmea allora bluetooth gps dovrebbe riuscire a connettersi, basta fare il pair
salve raga.... ripropongo la domanda ;)
c'è modo di inserire gli iptables su questo tablet e far si che io possa connettermi via wifi a una rete wpa-enterprise con proxy che richiede autenticazione ntlm? per connettersi alla rete vi dico già che non ci sono problemi, dato che android supporta il wpa enterprise, ma ho problemi ad autenticarmi con l' ntlm dato che android non lo supporta... allora mi servivano gli iptables per reindirizzare il traffico attraverso programmi come proxydroid ecc...
se mi dite come fare provo a farlo da solo.
grazie mille a tutti
jacock scarica la toolchain per arm "Sourcery G++ Lite", poi scarichi i sorgenti postati in prima pagina, bastano quelli dell'odys e compili i moduli di iptables
MA ALLORA SI PUòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò
non sai che bella notizia mi hai dato :D
ma con le belle notizie arrivano anche le brutte... :(
finita la parte in cui bisogna scaricare(che son capaci tutti) per me è arabo....
non è che mi daresti un aiutino-ino-ino?
per i moduli di iptables posso andare anche in cerca io(e FORSE LI TROVO) ma poi come faccio a compilarli? :-\
con make modules una volta selezionati da make menuconfig... poi però ti serve anche l'eseguibile di iptables, e non so se compila così out of the box... ed inoltre non avendo uno stralcio di interfaccia grafica dovresti eseguire i comandi da terminale (o creare uno script bash per agevolarti) ogni volta
penso di si non ho idea di come funzioni il tutto, e sinceramente non saprei proprio come implementarlo visto che non l'ho mai usato
quindi... non potresti essermi di aiuto... :(
apprezzo molto quelo che hai fatto fin ora... :D
I programmatori di questo forum stanno facendo un lavoro fantastico su questo tablet. Poi con l'implementazione del bluetooth è stata una marcia in più.
Volevo chiedere una cosa se è possibile, cioè rivedere un po il funzionamento della webcam e del microfono soprattutto per l'uso di skype. Ho installato la versione moddata di skype, il video funziona ma l'audio lascia a desiderare, cioè a me a volte mi sentono ma io non sento gli altri a volte il contrario. Ho provato la versione originale di skype, il video è nero ma l'audio funziona bene. So che sono problemi risaputi, però mi chiedevo se è possibile agire sul sistema per renderli più performanti...
Inviato dal mio SmartPad810C usando Tapatalk
Ecco il boot.img modificato secondo le indcazioni di ChristinaTroy
Multiupload.com - upload your files to multiple file hosting sites!
Features:
/system in ext4
Supporto Bluetooth funzionante ! I Dongle si possono inserire dopo il boot e tutte le volte che vogliamo ! :)
Supporto Bluetooth Tastiere e Mouse !
Un Grande Grazie per tutto ciò a Christian Troy
mmmm, il file dentro system era con permessi 755?
è strano perchè qualcosa dovrebbe farlo, lol :)
magari creare un file "prova.sh" dove dentro ci si mette una cosa
#!/system/bin/busybox sh
/system/bin/busybox touch /data/PUPPAAAAAAAA
chmoddarlo, ed inserirlo con exec dopo il mount di data, ed al boot vedere se dentro data si trova il file PUPPAAAAAAAAA -.-
init.rc
flash, boot, adb shellcodice:[cut]
mount ext3 mtd@userdata /data
mount ext3 mtd@cache /cache nosuid nodev noatime nodiratime
start puppa
[cut]
service ueventd /sbin/ueventd
critical
service puppa /system/bin/prova.sh
user root
disabled
# busybox ls -l /data
-rw-rw-rw- 1 0 0 0 Dec 14 11:27 PUPPA
exec non funziona, ma col servizio si... però il servizio viene eseguito in background, senza fork ed interruzione del processo di boot, quindi inizia a montare il filesystem ed andare avanti col boot e non la formatta.... uff! avranno disabilitato exec dal file /init ?
Qualcuno saprebbe dirmi quali file devo mettere in system per far si che il bt funzioni anche le altre volte che lo collego? Ho fkashato il boot di yatto sulla fintadroid1.3 e io bt funziona solo la prima volta che lo collego. Poi se me li potete linkare potete dirmi anche dive metterli? Nella cartella system che vedo appena apro root explorer o in un'altra cartella?
Ciao croccio
Inviato dal mio SMARTPAD 810C usando Androidiani App
nei prossimi giorni non posso flashare visto che ho prestato ai miei il tablet così vedono come ci si trovano... stavo pensando ad un hack per usare la ext4, mi è venuto in mente osservando un init.rc trovato in rete...
se qualcuno volesso provarlo e mi fa sapere se fa il boot e funziona... e se non funziona provare a fare il boot con cavo usb attaccato e "adb logcat" e postarmelo su Pastebin.com - #1 paste tool since 2002! ;)
Qui il link per il download... chissà che sia la volta buona!
Ragazzi, sicuramente vado in offtopic ma mi chiedevo da un po: ma i mountpoint su questo tablet sono fatti alla cacchio di cane, o sono cosi in generale su android?
/sdcard
/flash
/mnt/sdcard/external_sd
... non era piu semplice (e chiaro) fare i mountpint sotto /mnt e chiamarli col loro nome? es: /mnt/nand /mnt/extcard /mnt/extdisk... e cosi via? scusate lo sfogo :)
lo farei volentieri io ma non so proprio dove mettere le mani... ;) fosse x me ti presterei il mio di tablet... ;) spero che qualcuno un po più afferrato ti aiuti!!!