che nabbo che sono... DKM=devil kernel management lol
cmq sono su devilq
Andy tu confermi il fatto dei toogles
Visualizzazione stampabile
che nabbo che sono... DKM=devil kernel management lol
cmq sono su devilq
Andy tu confermi il fatto dei toogles
Io personalmente non mi sono trovato molto bene con governor devilq. Ho avuto sì consumi migliori ma anche lag e qualche freeze. Non ho provato cmq i settings postati da ph03n!x, basati sì su devilq ma con un approccio originale, (sto facendo dei test con lulzactiveq) e attendo quindi vostri pareri...
Io ho notato una cosa messo in carica ieri sera da spento e stamani led verde accesso di fine carica ma mi sono trovato il note acceso dipenderà dal 2.1.2?
ragazzi ho messoio devl kernel 2.0.4 in info dispositivo ho stato SELinux disattivata...è normale ...non dovrebbe essere permissive...potete conrollare a voi come risulta.....sono sicuro che prima di mettere il kernel montando la ditto era su permissive
Anche io ho lo stato su disattivato...ma che significhi non l'ho ancora capito. ..kernel 2.1.2
Deleted......
Io mi sa che torno alla versione 1.9.7 o proprio allo stock ste nuove versioni hanno solo problemi, Er di più il nuovo accende sempre i soft touch ogni volta che si prende sul display
anche se a guardare dalle statistiche della batteria è molto risparmioso questo 2.2.0 :( faccio un screen e lo posto un attimo che passo sul cell
http://img.tapatalk.com/d/13/12/24/dy8ute7a.jpg
questo tweak è consigliato solo per ditto?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Ciao ho letto che alcuni utenti me compreso (avendo il kernel 2.1.2 ) hanno : SELinux su disattivato mi devo preoccupare ?
Aggiunta in op l'ultima versione 2.2.0 ....per quanto riguarda l'illuminazione dei pulsanti soft key, come per il fatto che non mantiene i settaggi al riavvio, ragazzi, prima di dire che c'è qualche bug, provate almeno a scorrere una volta le impostazioni del kernel e vedrete che c'è l'impostazione per settare il tutto a piacere. Disdegnate la pappa pronta e non fidatevi dei settaggi miracolosi altrui. Se avete passione e voglia di sperimentare provate pian piano a trovare i vostri setting personali che sicuramente vi daranno più soddisfazioni di un copia incolla (o peggio di un flash che non vi fa capire nulla di ciò che fate). Il mondo dei kernel è favoloso e una volta entrati in confidenza con i setting vi si aprirà un mondo. Se non avete un minimo di voglia di sperimentare, confrontarvi e imparare, forse un kernel custom non fa per voi ed è meglio restare su soluzoni stock.
Detto questo un chiarimento sul tanto nominato selinux. Intanto un chiarimento su cos'è, da wikipedia:
In informatica Security-Enhanced Linux (SELinux) è un modulo del Kernel di Linux che fornisce una serie di strumenti per attuare e monitorare politiche di sicurezza, con anche lo stile MAC (Mandatory Access Control) del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, attraverso l'uso del Linux Security Modules (LSM) del kernel di Linux.
SeLinux è un set di modifiche che possono essere applicate a sistemi operativi di tipo Unix come Linux e BSD. La sua architettura si sforza di razionalizzare il volume di software caricato con una rafforzamento delle politiche di sicurezza, che è strettamente allineata con i requisiti minimi del Trusted Computer System Evaluation Criteria (TCSEC) per il Trusted Computing Base (classi B3 e A1), ma è praticamente senza alcuna relazione per i minimi requisiti di privilegio (B2, B3, A1) come spesso dichiarato. I concetti insiti in SELinux possono essere rintracciati in diversi recenti progetti della National Security Agency statunitense.
Insomma in soldoni dalla release Android 4.3 (con le precedenti release non era supportato e abbiamo vissuto tranquilli comunque) si è deciso di implementare questo set di modifiche al kernel per aumentare la sicurezza e e ad esempio tentare di ridurre le possibilità che applicazioni malevole interferiscano coi permessi di root. Il punto è che la soluzione stock (enforced) fa a pugni col modding rendendo la vita più difficile. Quindi già con Ditto si è passati a permissive. Evidentemente l'autore del Devil Kernel ha dovuto, perchè tutto funzioni come deve, abbassare ulteriormente le difese e passare a disabled (o ha deciso di non implementare del tutto il Selinux). Sarebbe interessante capirne il motivo, e cercherò di farlo. Ma da utente linux vi dico, vivete sereni anche senza Selinux...ovviamente per essere più sicuri si deve rinunciare a qualcosa nella libertà di modding (vedi knox) e viceversa...
Poi, come sempre, ognuno è libero di fare come crede ;)
Per configurare il kernel consiglio di usare devil tools anzichè devil manager. Proviene dallo stesso dev del kernel e incorpora più velocemente le eventuali novità presenti nelle nuove release.
Che sia un felice Natale per tutti voi!!! ;)
Occhio a postare i link sbagliati...quella è la versione t0lte (N7105)!!!
Questo è uno dei "problemi" che ho commentato riguardante le versioni dalla 2 in avanti. Ho già avuto modo di contattare DerTeufel, perché questa anomalia capita sia a cellulare spento che anche acceso (reboot automatico?) e purtroppo la sua risposta non è stata molto piacevole. È anche per questo che tendo a rimanere alla 1.9.7 che non presenta questa anomalia.
Come ho premesso...il settaggio dei kernel non è mai stato il mio forte...né ammetto la mia passione.
Come me credo ci siano molti utenti che vorrebbero avere buone prestazioni e migliorare i consumi senza dover passare ore ed ore, nel delicato tentativo di comprendere cosa cambia al cambiare dei governor, come settare frequenze, voltaggi, intervento delle CPU, swap memorie ecc...e cosa non da poco rischiare di trovarsi fra le mani un telefono inutilizzabile e non capire più perché.
Il tweak che ho postato aveva questo scopo era testato e riconosciuto da vari utenti per assolvere al compito di condurre ad un adeguato equilibrio fra prestazioni e batteria.
Capisco perfettamente che questo approccio non sia apprezzato dagli esperti del settaggio kernel, ma ritengo possa essere accettato da molti utenti "normali" come me...scusate e Buon Natale
Per ora ho fatto solo quelle modifiche che ho riportato, perché sono semplici non invasive e danno (a parer mio) ottimi risultati sia per la velocità e zerolag che per la durata batteria. Niente overclock o underclock e nessun undervolt. C'è comunque molto spazio di manovra in questo senso quindi prevedo un affinamento migliore.
Per la cronaca io ho abilitato il deep sleep e funziona tutto bene e nessun tempo di attesa per il risveglio del note2. Ricordo che sono sulla mkd,ma con le stesse impostazioni funzionava tutto bene anche con la mk4.
Entrambe le versioni sono con la mod note3:D:thumbup:
Abilitato il deep sleep da build.prop
No. Ho la rom stock deodexed e ho Installato il pacchetto note3 di tamirda. Naturalmente ho eliminato il più possibile i bloatware e poi ho modificato alcuni files del pacchetto note3 perché volevo delle funzioni che non erano presenti e altri li ho aggiornati perché non funzionavano. È stato un po laborioso,ma ora ho tra le mani una rom davvero performante e soprattutto stabile.
Ma il kernel 1.9.7 come mostra il selinux?
Arc ti andrebbe di fare guida completa tra rom e kernel tuoi? Grazie a nome di tutti
Primo ciclo di kernel 2.2.0 : 14 ore di batteria , 2,3 ore di schermo e batteria al 40%
Pareri e confronti
10 h e 40 con 3 ore di schermo acceso ho ancora il 25%
Chiaramente con la 2.1.2
16 h con 3.30 ore di schermo e batteria al 55% con il kernel 2.1.2
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Settaggi diversi da quelli stock ?
Il 2.1.2 al primo ciclo mi andava come il tuo e cioè molto buono
Ma mi crashava e ho cambiato al 2.2.0 e per entrambi avevo il tweak ...
Cmq a fluidità la 2.2.0 và meglio della 2.1.2, discorso inverso per la batteria ma cmq regge bene...al 30% vi dico meglio
Io ho scheda 3 e non ho avuto problemi con nessun kernel
Disponibile nuova release 2.2.3. Link e changelog in prima pagina. Auguri a tutti gli stefani (e le stefanie ovviamente) ;)
Non credo che sia il thread adatto per una simil- guida per la rom mkd. Se avrò l'approvazione di 8thphloor vedrò di inserirla,altrimenti si può pensare ad un Topic dedicato.
1g e 1ora di accensione e sono al 60% di batteria con 3ore e 50min di schermo. Voglio però intervenire su un uv perché si può fare decisamente di più.
La scheda Sim ha poco a che fare con il kernel. Il tuo problema non può essere la versione.
con la tre non ho nessun problema, l'unico problema che non riconosce il pc con nessun kernel tranne che con MK4
Come per la speedwiz, valgono le stesse regole anche con la 4.3
Per avere un battery drain piccolo bisogna agire su diversi fattori, tra cui il kernel;ma non solo.
Nel mio caso dati attivi wifi alternato a dati,niente social network e tre widget.
ognuno di noi avrà una gestione diversa del note2 ma ciò non toglie che degli accorgimenti vanno adottati se su vuole amministrare le risorse in modo adeguato. Altrimenti non ne staremmo qui a parlare, giusto?
Giusto per la cronaca,prima di passare alla 4.3, con il grande speedwiz kernel sono riuscito a superare le 8 ore di schermo facendone un uso normale. (Si, ci gioco spesso con rr3 ed alcuni emulatori)
P.s.: ora siamo 4ore e 37min di schermo batteria al 50% sempre in wifi e tanti SMS e whatsapp (ed una partita veloce)