Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sammy854
Vedi che pegasusq consuma più batteria dell'ondemandq :)
Io mi sono limitato ad esporre la teoria: se leggi come funzionano i vari governor, il pegasusq permette un funzionamento asincrono dei due core quando possibile, quindi ad esempio se un core è a 1000, l'altro può anche non essere a 1000 se non necessario (ossia se il thread di cui si sta occupando non lo richiede), quindi consumi inevitabilmente meno rispetto al tenere entrambi i core a 1000.
D'altronde il multi-core è appositamente studiato per poter far svolgere due thread distinti ai due core, e quindi è positivo che entrambi i core funzionino a frequenze diverse, ognuno in relazione alla particolare necessità del thread che sta svolgendo.
Poi non so se tu nella realtà hai avuto un'impressione diversa, magari dipendente dal tuo particolare utilizzo, ma il pegasusq teoricamente funziona così e io mi sono limitato a riportare la teoria, ognuno poi potrà avere le sue considerazioni personali. Ma è sbagliato dire che il pegasusq consuma di più senza un accenno di spiegazione fondata per avvalorare l'ipotesi, anche perché io (come molti altri utenti) non ho notato questo maggiore consumo, quindi alla fine sono impressioni personali dovute al particolare utilizzo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lanco
Chi mi può consigliar..........
In opzioni sviluppatore
Ho installto la Cyano 10.1 almeno una decina di volte , ma nelle mie impostazioni , proprio non esiste "OPZIONI SVILUPPATORE" ..... che posso fare??
Grazie in anticipo
Come base ho la XXLQG.
-
Quote:
Originariamente inviato da
BASH
Devi andare su impostazioni telefono e pigiare un paio di volte (mi sembra 6 volte ora nn ricordo) numero build fino a quando non appare.
Inviato dal mio GT-I9070 usando
Androidiani App
Finalmente ... stavo impazzendo .. grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
lollerblade
Io mi sono limitato ad esporre la teoria: se leggi come funzionano i vari governor, il pegasusq permette un funzionamento asincrono dei due core quando possibile, quindi ad esempio se un core è a 1000, l'altro può anche non essere a 1000 se non necessario (ossia se il thread di cui si sta occupando non lo richiede), quindi consumi inevitabilmente meno rispetto al tenere entrambi i core a 1000.
D'altronde il multi-core è appositamente studiato per poter far svolgere due thread distinti ai due core, e quindi è positivo che entrambi i core funzionino a frequenze diverse, ognuno in relazione alla particolare necessità del thread che sta svolgendo.
Poi non so se tu nella realtà hai avuto un'impressione diversa, magari dipendente dal tuo particolare utilizzo, ma il pegasusq teoricamente funziona così e io mi sono limitato a riportare la teoria, ognuno poi potrà avere le sue considerazioni personali. Ma è sbagliato dire che il pegasusq consuma di più senza un accenno di spiegazione fondata per avvalorare l'ipotesi, anche perché io (come molti altri utenti) non ho notato questo maggiore consumo, quindi alla fine sono impressioni personali dovute al particolare utilizzo.
Sì, ma se vedi il grafico dell'attività del processore, noti che con ondemandq vengono usate maggiormente le frequenze basse. Con pegasusq hai maggiori prestazioni, con ondemandq più autonomia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sammy854
Sì, ma se vedi il grafico dell'attività del processore, noti che con ondemandq vengono usate maggiormente le frequenze basse. Con pegasusq hai maggiori prestazioni, con ondemandq più autonomia.
Boh, leggendo ovunque si trova scritto che l'ondemand (e anche la variante q) sono tra i meno parsimoniosi, perché sparano innanzitutto la CPU a 1000 MHz, per poi scalarla gradualmente dopo. Se fosse il contrario bisognerebbe riscrivere tutte le guide ai governor allora :S
Giusto per curiosità, dove posso trovare un grafico dell'attività del processore? (non la banale somma dei tempi alle diverse frequenze, vorrei proprio una rappresentazione grafica dello scalare le frequenze, altrimenti non si può fare un paragone appropriato)
-
Quote:
Originariamente inviato da
lollerblade
Boh, leggendo ovunque si trova scritto che l'ondemand (e anche la variante q) sono tra i meno parsimoniosi, perché sparano innanzitutto la CPU a 1000 MHz, per poi scalarla gradualmente dopo. Se fosse il contrario bisognerebbe riscrivere tutte le guide ai governor allora :S
Giusto per curiosità, dove posso trovare un grafico dell'attività del processore? (non la banale somma dei tempi alle diverse frequenze, vorrei proprio una rappresentazione grafica dello scalare le frequenze, altrimenti non si può fare un paragone appropriato)
Con no frills cpu puoi vedere la percentuale su ogni frequenza.
-
Ragazzi, qual'è la versione migliore al momento?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Miky500
Ragazzi, qual'è la versione migliore al momento?
L'ultima, ovvero 13/09 :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
daddu97
L'ultima, ovvero 13/09 :)
È più fluida rispetto alla10/09 ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sammy854
Con no frills cpu puoi vedere la percentuale su ogni frequenza.
Non so, sembra troppo riduttivo secondo me..ho letto che non importa solo il tempo impiegato alla singola frequenza, ma anche il "ballare" continuo tra una frequenza e l'altra dovuto ai rapidi passaggi, che fa consumare batteria.
È per questo che l'interactive, che varia le frequenze in modo molto veloce, consuma molto, mentre il conservative, che le varia molto lentamente, consuma poco (ma perde molto in prestazioni). E infatti se vedi le percentuali delle frequenze tra questi due governor sono molto simili :)
Mi spiego meglio: ipotizziamo che sto 10 secondi al 1° piano, poi salgo al 2° piano, e sto 10 secondi; quindi 50% al 1° piano, 50% al 2°; ho fatto le scale una volta.
Se invece sto 3 secondi al 1° piano, poi salgo al 2° piano, ci sto 4 secondi, scendo e sto 7 secondi giù, risalgo e sto 6 secondi su, in totale sono stato sempre 10 secondi al 1° piano e 10 al 2°, sempre 50% e 50%, ma ho fatto le scale tre volte, quindi ho consumato più energie!
È per questo che non mi fido della sola percentuale, bisogna vedere come "ballano" le frequenze!
Comunque qui siamo abbastanza off topic, magari possiamo aprire un thread apposito per questo interessante argomento ;)