Grazie mille 👍
Visualizzazione stampabile
@MasterYi, read-ahead è uno spazio di memoria in cui vengono memorizzati dei file presenti sulla sd, per leggerli piú velocemente (credo), una specie di cache della sd; ksm sta per Kernel Samepage Merging e consiste nello scansionare le pagine del kernel (presenti in ram) ed unione di quelle uguali; minfree è il task killer di android: divide le app nella ram in sei gruppi (che non ricordo:quì, al secondo post, c'è la spiegazione dei sei gruppi https://www.androidiani.com/forum/mo...orykiller.html) e, quando c'è necessità di ram, inizia a chiudere quelle appartenenti al gruppo col valore piú alto. Questi valori si riferiscono alla quantità di ram libera. So di essermi spiegato malissimo...quindi faccio un esempio: la ram libera è 100mb, l'ultimo gruppo viene cancellato a 95 mb liberi, per ora non viene toccato. Apri un'app, la ram passa da 100mb ad 80mb liberi, l'ultimo gruppo viene cancellato a 95 mb ed il penultimo ad 85, vengono cancellati ultimo e penultimo, ma terzultimo no perchè è settato per cancellarsi a 75 mb liberi. Spero di non averti confuso (ma mi son spiegato abbastanza male....scusa:-[), se non capisci dimmelo che provo a rispiegartelo meglio ;-)
Grafica alta qualità è già attivato di default (serve per avere le ombre ed i vari effetti grafici), riavvio avanzato è un'impostazione che aggiunge le voci "riavvio recovery" "riavvio bootloader" e "riavvio veloce" al menú di riavvio.
Ksm si abilita dall'app kernel adiutor scaricabile dal play store ;-)
Stefa99
sisi ho capito il funzionamento trqnuillo xD grazie.....ho appena installato il programma e vedo che è pieno di funzioni:-\ era possibile avere dei tuoi screen per sapere cosa devo spuntare? (se ti viene comodo anche un breve video a bassa risoluzione)rotfl
sempre se non chiedo troppo :)
Potete trovare tutti gli aggiornamenti anche sulla mia nuova pagina Facebook HastaSoftware
Condividetela con gli amici, ho bisogno del vostro aiuto!
L'altro ieri ho installato l'ultima versione della ROM (4/08/2015) ed ho un problema... Come si vede dal grafico, lo smartphone è attivo anche a schermo spento, e secondo WakeLock Detector la percentuale di tempo in cui lo schermo è "awake" è del 31%, molto più alta del 10-12% che avevo con le build precedenti. I settaggi del kernel e della CPU sono quelli suggeriti da Stefa99 in versione "risparmio" (cioè con governor dynamic e ksm disabilitato); ho anche selezionato l'"applica all'avvio" per le sezioni modificate, è quello il problema (anche se dubito)? Qualcuno ha idea di come risolvere? Secondo WLD l'app che occupa per più tempo la CPU è il calendario, che ho disinstallato (ecco perché ora leggete com.android.calendar); visto che l'ho disinstallata oggi e ancora non ho fatto un ciclo di ricarica completo non so se è ancora attiva (sotto un'altra forma) o meno.
Allegato 148458Allegato 148459
Edit: i due screenshots si leggono malissimo, sorry rotfl
Però si capisce quello che intendo
Le statistiche sono troppo sballate e c'è sicuramente qualcosa che interferisce col sistema, un wipe data risolverà tutti i tuoi problemi..almeno spero;)[/QUOTE]
Appena posso provo pure io, perché mi trovo nella stessa situazione!
Per il resto la ROM è ottima, veramente fluida e stabile, va in crisi solo col browser :)
Una cosa che mi ha fatto veramente piacere è che il riproduttore musicale "salta" molto meno spesso delle precedenti versioni :)
P.S. PolishVodka ha fatto una nuova release e sostiene che il GPS funziona, potrebbe esserti d'aiuto? :)
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
Ho fatto un wipe completo (system incluso) e ho fatto il flash della ROM ieri sera, questa sera vi farò sapere come va la situazione. Però la batteria sembra già star degradando più di quanto dovrebbe...
Sac92, come browser ti consiglio Opera Mini, che è ottimo per i dispositivi datati ;)