Fortunatamente Skype funziona con la CyanogenMod 11. Buona domenica anche a te!
Visualizzazione stampabile
Fortunatamente Skype funziona con la CyanogenMod 11. Buona domenica anche a te!
ho provato quella rom CyanogenMod 11, non mi visualizzava i contatti Google, quindi ho provato a rifare il deep clean per rimettere la vanir ma quando provo a fare la procedura con odin mi esce sempre fail :fear2:
Sto proprio utilizzando la CyanogenMod 11 modificata da me, e i contatti google vengono sincronizzati.
Ti consiglio di lasciar perdere il deep clean, reinstallare la CyanogenMod 11 e ritentare la sincronizzazione dei contatti (puoi provare ad andare nell'app Persone, tocchi il tasto menu, Account, selezioni il tuo account Google, e tocchi sulla voce Contatti, dopodiché torni indietro, ritocchi il tasto menu, Contatti da visualizzare e selezioni Google).
Se invece vuoi comunque fare il deep clean ti consiglio di esporre più dettagliatamente possibile l'errore nella disussione dedicata al deep clean.
ciao e grazie per la risposta, dopo vari tentativi è ripartito, ho provato a rimettere la cyanogenmod11 e al momento di inserire nome utente e password di google si bloccava, forse sarà un mio problema, comunque sono riuscito rimettere la vanir, grazie ancora per la disponibilità.
ragazzi buongiorno...ho bisogno di aiuto
non riesco più ad aggiornare le app in quanto ho la memoria interna adibita alle app tutta esaurita....ho anche spostato il possibile sulla sd esterna ma sono arrivato al punto del tutto esaurito
ricordavo che esisteva un modo per aumentare la memoria interna per le app ma non riesco a trovare il procedimento....qualcuno lo ricorda e me lo può gentilmente linkare??
lo stesso procedimento vale anche su Rom Stock Jelly Bean? ho lo stesso problema anche lì su un altro dispositivo
grazie a tutti ;)
La prima cosa da fare è un bel reset alle impostazioni di fabbrica.
Puoi anche usare SdMaid per pulire per bene la memoria interna.
Poi reinstalli tutto e vedrai che lo spazio occupato si è dimezzato.
Se vuoi cimentarti con le partizioni su microSD puoi seguire queste guide:
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=2872152
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=1361016
Facci sapere!
Ciao a tutti!
Ho trovato in rete che il Galaxy S Advance non è in grado di gestire il segnale 4G, ma solo architetture precedenti (E, 2G, 3G, H).
Questo, almeno, è da ritenersi valido rispetto alla configurazione originale del terminale, cioé con il sistema operativo GB 2.3.6.
La mia domanda è: aggiornando il terminale a KK 4.4.4 con le ROM più sopra indicate, si riesce ad agganciare il segnale 4G, oppure la limitazione è strettamente legata all'hardware che, incapace prima, rimane tale anche dopo l'aggiornamento?
Grazie.
MAX
Grazie x la risposta. Come temevo.
MAX
Buongiorno!
Ho appena installato la CM11 e gapps (pacchetto essenziale).
In fase di accensione del telefono, già durante i settaggi generali, sono apparsi dei messaggi di errore, come "Google Services Framework si è bloccato in modo anomalo" e "il processo com.google.process.gapps si è interrotto".
Saltando le sezioni di impostazione iniziale, il telefono è funzionante (riceve e fa telefonate, manda sms).
Al momento di impostare l'account di Google per recuperare tutte le informazioni lì salvate (rubrica, storico degli sms, whatsapp, tutte le app di Google Store e quant'altro), ricompaiono gli errori sopra descritti e l'accesso Google mi è negato. c'è qualche settaggio che devo fare per risolvere?
Grazie per l'aiuto.
MAX
Chiedi nella discussione dedicata alla CM11, sicuramente riceverai risposte più attinenti.
Anche se il problema che hai descritto sembra palesemente indicare un'installazione di gapps andata male... magari riprova a installare la rom, ma questa volta installaci queste gapps: https://www.androidfilehost.com/?fid=529152257862714705 (sono delle gapps che non mi hanno mai dato problemi, prese da qua: https://forum.xda-developers.com/and...107-1-t2997368 )
Grazie, provo stasera!
E bravo Gargaros !! Ne sai una più del diavolo (senza offesa).
Era un problema di installazione del pacchetto Gapps, che era andata male.
Con il file che mi hai reso disponibile ieri, le anomalie non si sono ripresentate, ed ho "ricostruito" il cellulare con quanto precedentemente salvato sull'account Google (rubrica, cronologia delle chiamate, SMS inviati e ricevuti, posta elettronica su Gmail, Whatsapp, e tutto il resto).
A breve metterò qui una relazione del mio lavoro, con i dovuti ringraziamenti a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, mi hanno aiutato.
Volevo farti due domande: 1. ha senso attivare l'account CyanogenMod sul sistema appena ripristinato (oppure va ad interferire con quello di Google)? 2. devo installare anche l'applicazione SuperSU (prima era stata necessaria per abbandonare il GB 2.3.6) e se si, va aggiornata quando richiesto?
Grazie.
MAX
1) CyanogenMod ha chiuso i battenti, non credo sia possibile attivare un account. Comunque non va a interferire con quello di Google.
2) Non c'é bisogno.
OK, grazie.
Come promesso, eccomi qua per un resoconto finale del lavoro.
Prima però è doveroso ringraziare chi mi ha aiutato nell'impresa (per me, alla prima esperienza di modding, lo è stata).
Un grazie particolare lo dedico a Gargaros che, in prima persona ed a più riprese, mi ha fornito il materiale e le spiegazioni su come farne buon uso: la sua disponibilità è tuttora sorprendente, tenuto conto del fatto che si sta parlando di un terminale (GT-I9070) datato, per il quale l'interesse è già decaduto da tempo, ormai superato dai progressi della tecnologia e quindi di scarsa presenza tra le mani dei possessori di smartphone.
Ringrazio anche tutti quelli che, non direttamente con me, ma indirettamente con le loro esposizioni sul forum (Tommi77 per le istruzioni sul deep clean, Stevex26 e Volpe96 per quelle sull’aggiornamento del kernel, Tertius per le istruzioni sul root, Gianpassa perché sempre presente e competente, dappertutto), hanno saputo darmi tutte le indicazioni per poi eseguire un lavoro a regola d’arte.
Un grazie finale ad un amico di lavoro, che mi ha suggerito di verificare con programmi generatori di codici MD5 la bontà dei files scaricati dalla rete (a lui non farlo era costato un terminale…).
Avevo un Samsung S Advance (GT-I9070) su Android 2.3.6 GB. Funzionava bene dal lontano 2013, se non fosse stato per sempre più apps che risultavano incompatibili con il dispositivo (Vodafone, una per tutte).
Ho studiato qui sul forum da ottobre a dicembre 2016, il materiale informatico l’ho reperito da gennaio a marzo 2017, ed ad aprile ero finalmente pronto.
La migrazione da GingerBread a JellyBean è avvenuta senza intoppi. Un bel deep clean via Odin, e poi il passaggio. Il sistema operativo marchiato Samsung su JB mi sarebbe anche piaciuto, ma non avrebbe risolto le continue richieste di aggiornamento chiamate da quelle app Samsung da me mai utilizzate in quattro anni.
La migrazione da JellyBean a Kitkat è avvenuta senza intoppi, l’installazione della CyanogenMod 11 è andata via liscia, e visto che c’ero ho rinfrescato anche il kernel.
Le recovery (temporanea x GB e preinstallate x JB e KK) mi hanno permesso di salvare tutto il telefono nei tre distinti sistemi operativi, mentre Google e qualche altra app si sono prese la responsabilità di non farmi perdere nemmeno un contatto, un SMS, un messaggio di Whatsapp.
Tutte le app che mi davano problematiche di incompatibilità si sono installate (Vodafone, Easypark, MagicEarth, Netatmo, Satispay, Webank), di fatto risolvendomi quei grattacapi che normalmente spingono un utente a comprare un telefono nuovo.
Le migrazioni da Android KK alla versione Lollipop e da questa a Marshmallow, come riportato nel forum, sono sconsigliate per svariati bugs che si presentano: seguirò i consigli dati e non le farò.
Vi ringrazio tutti per avermi reso partecipe di quella comunità di persone (a spanne, meno del 5% della totalità) che aumentano le proprie esperienze con uno smartphone, non sostituendolo con qualcos’altro, ma imparando ad esaltarne le caratteristiche.
Ciao.
MAX
É un piacere leggere post così
Grazie a te !
E visto che sono qui, chiederei ancora un parere.
Sono un po' off-topic, me ne scuso, il mio quesito ha validità più generale che non solo applicabile all'S Advance.
Il sistema operativo Android tende a riempire un proprio archivio interno (limitato nella capacità) con il susseguirsi delle installazioni di applicazioni.
Nel caso del mio GT-I9070, sono in questa situazione:
archivio interno spazio totale 1.97GB, disponibile 534MB (= 27%);
memoria interna spazio totale 3.91GB, disponibile 1.34MB (= 34%);
scheda SD spazio totale 7.35GB, disponibile 6.90MB (= 94%).
Anche spostando "lo spostabile" su SD, l'archivio interno non riesce a rimanere granché libero.
Qualcuno ha provato l'applicazione "Link2SD"?
Partizionando la SD esterna (una parte cioé si riserva al sistema operativo), si inganna Android facendogli credere che l'installazione di una app sia avvenuta nell'archivio interno, in realtà è stata spostata sulla SD esterna. Per la fluidità del sistema, si consigliano SD veloci, di classe 10.
E' necessario avere i permessi di root (ma la condizione è ampiamente soddisfatta!)
Questo è quanto declamato dal produttore della app. Ci sono conferme a quanto da me scritto?
Ciao.
MAX
Ciao Gargaros,
mi diresti che differenza c'è tra la cm che hai linkato qui e la Vanir?
Sono bug presenti su questa rom? Se si, sono quelli della Vanir o quelli CyanogenMod 11 by Epirex?
Al momento ho installato una vecchia versione della Vanir, volendo "aggiornare" la rom mi consigli di restare sulla Vanir di questo thread o, per minori bug/prestazioni sono migliori le CM 11?
Grazie
Le CyanogenMod 11 hanno un paio di bug in meno (Skype, cursore per la regolazione della luminosità, e poco altro che non ricordo). Quindi ti sconsiglio questa Vanir se ritieni che i bug in prima pagina siano gravi.
La CyanogenMod 11 modificata che avevo linkato l'ho ormai cancellata.
Salve @Gargaros.....mi scuso il leggero OT...approfitto della citazione da te fatta nel messaggio precedente
uso felicemente la CM11 di Epirex sul mio s advance (che dopo 6 anni ancora possiedo con affetto....non so fino a quando :laughing:)
vale la pena sostituirla con la Paranoid...in termini di prestazioni e consumi?
Grazie mille!! ;)
Ciao Redlight20, la Paranoid é solo un po' più fluida, così poco che ti sconsiglio di cambiare.
Buongiorno Gargaros,
devo ripristinare un Galaxy I9070p con una Rom AOSP 4.4 il quale presenta il fastidioso problema di Google Play Services si è bloccato in modo anomalo (nonostante tutti i wipes possibili immaginabili). Mi stuzzica questa Vanir, la domanda è: va bene la CWM Recovery 6.0.4.9 per procedere all'installazione di questa Rom?
Grazie anticipatamente
Buongiorno a te kratos0, sì, quella recovery va bene.
Grazie Gargaros, tutto andato per il meglio! :)
Peccato.
Era tutto perfettamente funzionante.
Avevo aggiornato il kernel, l'ambiente Android (4.4.4) ed il sistema operativo (CM11), provenivo dall'originale GB; si erano caricate tutte le app che prima mi erano precluse, e giravano fluidamente; la batteria durava qualche giorno... meglio di così!
Peccato, perchè dopo un pacchetto di aggiornamenti via Google Play (attività svolta come tante altre volte), il mio Galaxy S Advance si è riacceso da solo (strano, non era mai capitata la riaccensione automatica a seguito di aggiornamenti).
Era solo il preludio ad una serie esagerata di bootloop (gli ridò pace solo togliendo la batteria).
Tornato a stabilità (= acceso e fermo), appena sfiorando Google Play si torna al bootloop.
Vabbè, si ricomincia: wipe cache, wipe dalvik cache, factory reset.
Non è cambiato niente, il terminale dà segni di profondo squilibrio (l'animazione MM si vede anche in fase di spegnimento...), i bootloop riprendono.
Appena adesso, sfiorando l'icona Whatsapp, il terminale si è riacceso, e lasciandolo "nel suo brodo" senza toccarlo, si è riacceso ancora.
Tutto questo dopo un pacchetto di aggiornamenti, circa tre settimane fa.
Sto finendo i tentativi di recuperare la sua funzionalità...
Vi è mai capitata una situazione simile?
Ciao.
MAX
succedeva anche a me...con la CM11....dopo un paio di mesi di utilizzo se ne andava in bootloop
fai un bel deep clean e monta questa Vanir, non dovresti avere problemi....l'ho tenuta per un anno di fila senza problemi, solo normali rallentamenti...oltretutto la monto ancora ora
OK, grazie.
Procedo come da te suggerito.
Ciao.
Scusa Redlight20, ti chiedo solamente una semplice info.
Tra poco spiano il terminale con Odin.
Tra i vari wipe (cache, dalvik cache), si deve fare anche wipe partition? Non ho trovato alcun riferimento al proposito (è molto probabile che io abbia letto male...), nelle guide qui sul sito.
Grazie.
MAX
@Gargaros
L'ultima versione di Nova Launcher (5.4.1) mi ha causato un bootloop sulla rom Vanir e ho dovuto fare il ripristino a un vecchio backup poichè Nova Launcher è anche un'app di sistema e se c'è qualcosa che non va con una nuova release ottieni crash random su tutta la UI e se provi a riavviare è pure peggio..
Perciò mi chiedevo se potessi produrre un flashable zip in cui Nova Launcher (nella vecchia versione 5.3) non venga riconosciuto dal Play Store modificando le firme digitali dei file apk.
Ora come ora sono costretto ad aggiornare singolarmente le app ed è piuttosto seccante.
Ciao a tutti!
Leggendo il post appena sopra, mi si sono spiegate tante cose.
I bootloop random che sono iniziati sulla CM11 sono stati causati da un aggiornamento (di questo ne ero certo), ma non sapevo di quale applicazione.
Era Nova Launcher.
Su consiglio di Redlight20 ho rispianato il cellulare ed ho montato la Vanir (che non usa il Nova Launcher ma il Launcher3, almeno appare così con questa dicitura).
Niente da fare, sono ripartiti i bootloop, ed il problema si è aggravato, perdendo il telefono la capacità di ricevere e fare chiamate, traffico dati intermittente, scheda SD letta e non letta.
Ho ceduto alle insistenze di mia moglie, la quale reclamava "normalità".
La mia SIM è passata su di un altro cellulare, Huawei P9 Lite.
Ed il vecchio e glorioso GT-I9070?
L'ho spianato per la terza volta (ormai con Odin sono di casa), ed ho caricato la ROM originale Samsung su Jelly Bean.
Il terminale funziona quasi completamente, nel senso che con lo spegnimento si "perde" la registrazione dell'operatore telefonico.
Poco male.
Lo tengo di scorta per le emergenze.
Grazie ancora per tutto l'aiuto che, direttamente od indirettamente, mi avete elargito su questo forum.
Tranquilli, non sparisco nella notte, qui continuerò a leggere, magari nella sezione dell'altro marchio.
Ciao a tutti.
MAX
Ho riscontrato anche io i blocchi anomali e i riavvii.
Mi sono capitati provando ad aggiornare Nova o installando Action Launcher o X-Plore File Manager.
Questi problemi sono iniziati dopo l'ultimo aggiornamento di Play Services, infatti se rimuovo l'aggiornamento tutto torna alla normalità.
Ho provato a vedere se il problema si presenta su un altro paio di rom KitKat: succede la stessa cosa sulla Aospa di t4n0 mentre sulla CyanogenMod 11 di Maclaw non ci sono problemi.
Non so come risolvere, quindi nel frattempo mi son trovato anche io costretto a dover cambiare rom. Son passato proprio alla CyanogenMod 11 di Maclaw, applicando le stesse modifiche che avevo effettuato su questa Vanir (ridotta all'osso, corretti alcuni bug, ecc.). Se serve anche a voi una rom simile la condivido volentieri, mi spiace non poter far molto altro (scoccia molto anche a me rinunciare ad alcune personalizzazioni della Vanir).
EDIT: ho aggiunto un breve avviso in prima pagina, per segnalare il problema a chi ha intenzione di installare questa Vanir.
io ho riscontrato blocchi e riavvii dopo 2-3 mesi di utilizzo con la CM11 di Epirex, al momento con la Vanir tutto ok.... incrocio le dita [emoji16]
Qualcuno sa dirmi se con le ultime versioni del Play Services i blocchi/riavvii ci sono ancora?
Volevo "aggiornare" ad Android 4.4 un mio vecchio S Advance, ma mi sembra di capire che tutte le custom ROM hanno questo problema del play services. Mi conviene rimanere sulla stock?
Riapro questo post perchè magari qualcuno come me ha ripreso in mano un S Advance e vuole riportarlo in vita
Come specificato nel primo post, la rom non è più stabile.
Crash continui di play services, crash della UI, riavvii automatici e purtroppo bootloop.
È davvero un peccato perchè appena flashata si vede che è molto carina come ROM, ma allo stato attuale non è adatta all'uso quotidiano
Tutto dipende dalla versione di Google Play Services installata sul device. Avevo gli stessi crash pure con l'ultima rom di Epirex basata su Lineage OS 11 (anche se di meno rispetto alla Vanir di Gargaros), ma poi i Google Play Services si sono aggiornati da soli e i crash sono spariti.