
 Originariamente inviato da 
GabrieleBeNN
					 
				 
				Ultima versione TEST: 
Ver K10H (5-Dec) - GPS migliorato con kernel scheduler, Modalità scrittura sicura, possibilità di scelta tra Ext2/3/4 
Ultima versione stabile:
 Ver K9A (24-Nov) - Disabilitato USB debug all'avvio. Migliorata l'animazione all'avvio.
ATTENZIONE! Chi ha una versione precedente alla K9 dovrebbe passare a una versione aggiornata a causa della corruzione /System che comportava l'Universal Lagfix.
Principali funzioni:
 - Basato su Kernel JPM
 - Funziona su tutti i kernel Stock e sulle principali release custums
 - Sblocca 342 MB di RAM (così con tutto killato si arriva sui 250 di Ram libero e in condizioni normali 180)
 - Abilita i Tweaks in avvio (avvio più veloce!)
 - Include una versione migliorata dell'
Universal Lagfix (con 8 diversi opzioni attivabili)
 - Include 
neldar's BackLightNotification 2.2 (sopperisce ottimamente
   alla mancanza del Led e non consuma così tanta batteria come NoLed)
 - Include una verisione di Sharpness e color Fix (simile a quella Voodoo)
 - Aggiusta gli HZ per una durata maggiore della batteria
 - Usa il BFQ IO scheduler di default
 - Inserito il codice Ext4 direttamente nel Kernel
 - Aggiunta la  Tiny RCU patch per una migliore velocità e efficienza
 - Compiler flags ottimizzato: -mcpu=cortex-a8 -mfpu=neon -mfloat-abi=softfp -fno-gcse -fprefetch-loop-arrays --param l2
   cache-size=512 --param l1-cache-size=64 --param simultaneous-prefetches=6 --param prefetch-latency=400 --param l1
   cache-line-size=64
 - Aggiornamento costante!!   
Link
Con quadrant si arriva sui 1800, ma la sensazione è ottima!
Diverse versioni di HZ:
500HZ - Più veloce, forse una durata peggiore della batteria.
300HZ - Leggermente più veloce che il default.
256HZ - Samsung default, raccomandato.
200HZ - Forse una durata della batteria leggermente migliore.
Installazione:
1- Il Kernel é basato su JPM e funziona anche su JPO/JPA (funziona anche su JP5), quindi provvedere all'installazione di uno di questi firmware
2- Rimuovere ogni altro eventuale LagFix
3- Inserire il file in Odin come PDA, Pit 803 (da confermare, io avevo il pit 803 da flash JP0 ed è andato tutto a buon fine)
4- Flashare il telefono come se fosse un firmware
5- Riavviare
Istruzioni:
1- Le opzioni sono attivabili da Recovery, con Clockwork Mod Recovery modificata
2- Entrare in recovery con un riavvio in recovery oppure con la combo tasti
3- Advanced ULK Features ---------> Install superuser (se avete appena messo il firmware e avete necessità)
4- Advanced ULK Features ---------> Tweak Option --------> Attivare tutte le opzioni
5- Advanced ULK Features ---------> Lagfix Option --------> Selezionare una delle opzioni (ti chiede al riavvio se si vuole fare un backup, quindi tranquilli per i dati)
6- Advanced ULK Features ---------> BLN Option --------> Attiva o disattiva le Backlight Notification
7- Riavviate per applicare il Lagfix
8- Godete!
Diversi tipi di lagfix:
OCLF: /data stays at rfs, but has an ext2 loop device on top of it
Voodoo: /data is ext4, all others are kept at rfs
JFS Voodoo: /data is jfs, all others are still rfs
No-RFS Standard: /data is rfs+ext2, all other partitions are ext4
No-RFS Advanced: all partitions are ext4
No-RFS Advanced JFS: all partitions are jfs
No-RFS Overkill: turns on all options: everything is ext4+ext2 and /data/data is bound to /dbdata
No-RFS Overkill JFS: turns on all options: everything is jfs+ext2 and /data/data is bound to /dbdata
Altre funzioni importanti:
- Advanced CWM features---------> Wipe battery stats (applicare dopo un ciclo di carica/scarica/carica per evitare di vedere la carica della batteria sbagliata)
- Advanced Dalvik Cache---------> Wipe Dalvik Cache (area dove i programmi mettono i dati per essere eseguiti, da confermare)
Se avete domande...